• Non ci sono risultati.

Universo e dintorni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universo e dintorni"

Copied!
81
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

Universo e dintorni

Uomini, scoperte e frontiere della cosmologia moderna

Aniello Mennella

Universit `a degli Studi di Milano – Dipartimento di Fisica

24 gennaio 2008

(19)

R µν2 g µν < = 8πGT µν

(20)
(21)

R µν2 g µν < = 8πGT µν

(22)

Le cose non sono come appaiono

L’alba della cosmologia moderna da Einstein a Hubble

(23)

generale

Conseguenza diretta delle equazioni: l’universo non pu `o essere statico e immutabile

(24)
(25)

generale

Einstein non la accetta e “forza”

le sue equazioni inserendo una

“costante cosmologica”

Rµν12gµν<+ Λgµν =8πGTµν

(26)

1922 – Friedmann: un modello di universo dinamico

Fisico russo, lavora in

meteorologia all’et `a di 34 anni si interessa alla relativit `a generale

Risolve le equazioni di Einstein senza costante cosmologica e scopre possibili scenari per un universo dinamico

(27)

Fisico russo, lavora in

meteorologia all’et `a di 34 anni si interessa alla relativit `a generale

Risolve le equazioni di Einstein senza costante cosmologica e scopre possibili scenari per un universo dinamico

(28)

6 ottobre 1923: “Mi si `e allargato l’universo”

(29)

diametro non superiore a 100000 anni luce

(30)

L’universo improvvisamente si allarga e si popola di isole nello spazio vuoto: le galassie

La via Lattea ha un diametro non superiore a 100000 anni luce

(31)
(32)

1929: galassie in fuga

Dal 1924 al 1929 Hubble misura distanza e velocit `a di numerose galassie

(33)

Realizza che:

I in ogni direzione le galassie appaiono allontanarsi da noi

I le pi `u distanti si allontanano con maggiore velocit `a

(34)

1929: galassie in fuga

Realizza che:

I in ogni direzione le galassie appaiono allontanarsi da noi

I le pi `u distanti si allontanano con maggiore velocit `a Interpreta la scoperta come la prova di un’espansione dell’universo nel suo insieme.

(35)
(36)
(37)

grandi distanze accessibili

(38)
(39)

errore della mia vita”

(40)

Rewind

Gamow e Lemaitre, i pionieri del Big Bang

(41)

L’idea:

I Se l’universo `e in espansione in passato doveva essere pi `u compresso, quindi pi `u denso e pi `u caldo

(42)
(43)
(44)

13,7 miliardi di anni fa l’universo `e denso e caldo.

Pochissime le certezze

(45)
(46)

Fino a circa 300.000 anni la materia `e un plasma caldo e opaco che si espande e si raffredda

(47)

L’universo “viene alla luce”

(48)

Dopo circa 1 miliardo di anni si formano le prime stelle e le galassie

(49)
(50)
(51)

E luce fu

Come un bambino, l’universo “viene alla luce”

(52)

Arno Penzias e Robert Wilson, premio Nobel per la Fisica 1978

1964-1965 Laboratori Bell, Crawford Hill, New Jersey

(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)

I La presenza di una radiazione fossile fredda `e la conferma di un passato caldo e denso dell’universo

I La sua uniformit `a (la riceviamo con la stessa intensit `a da qualunque punto del cielo) indica che l’universo

primordiale era omogeneo

(63)
(64)

Infiniti veli

Nuovi e ancor pi `u grandi misteri

(65)

I L’universo primordiale non poteva essereperfettamente omogeneo

I Dopo la scoperta di Penzias e Wilson esplode l’interesse per il fondo cosmico

I “Caccia” aperta le le “anisotropie”

del fondo cosmico, che portano l’imprinting delle disomogeneit `a dell’universo primordiale

(66)

Le variazioni di temperatura del fondo cosmico attorno al valore di 2.7K sono solo di poche parti per milione.

Polo sud

Monte Teide (Tenerife)

(67)

George Smoot e John Mather, premio

Nobel per la fisica 2006 George Smoot e John Mather, premio Nobel per la fisica 2006

(68)

Album di famiglia: l’universo bambino

(69)
(70)

1989 - 2010: La caccia continua

Con esperimenti da terra....

DASI

... da pallone ...

BOOMERanG

(71)

Con esperimenti da terra....

DASI

... da pallone ...

BOOMERanG

(72)

1989 - 2010: La caccia continua

... dallo spazio

WMAP (NASA, lanciato nel 2001, operativo)

Planck - (ESA, lancio previsto 2008)

(73)
(74)

... a WMAP ...

(75)
(76)

La dispensa dell’universo

(77)
(78)

La dispensa dell’universo

(79)

I Evidenze da molte osservazioni indicano che l’universo sta accelerando la sua espansione

I Non previsto dalla teoria di Einstein “pura”

(80)

La dispensa dell’universo

I I futuri esperimenti, da Planck in poi, potranno gettare nuova luce su queste ed altri formidabili domande...

I ... e sicuramente far nascere nuovi quesiti

(81)

... ma tutto questo a che pro?

Riferimenti

Documenti correlati

Il nulla perfetto non è l’assenza di qualcosa ma il perfetto equilibrio e compattazione dello spazio che va dalla dimensionalità alla a-dimensionalità

Asl 18 di Brescia ha provveduto ad una ride- finizione del modello organizzativo del Po- liambulatorio, così articolata: analisi della si- tuazione, rilievo dei processi di

La regressione è un processo di graduale semplifi cazione della foresta sotto l’azione di fattori esterni aggressivi e può avanzare fi no alla completa sostituzione della foresta

In mancanza di dati tossicologici sperimentali sul prodotto stesso, gli eventuali pericoli del prodotto per la salute sono stati valutati in base alle proprietà delle

“The Travelling Salesman Problem (TSP)”. Questo risultato si basa sul fatto che ogni esperimento microarray misura i livelli di espressione di migliaia di geni e che

70° anniversario delle leggi razziali in Italia dalle ore 18 alle 23.. Domenica

Previsioni sull'evoluzione dei LIVELLI DI ASSISTENZA che il Sistema Sanitario Nazionale riuscirà a garantire nei prossimi 4-5 anni. Base:

→ dal punto di vista termico l’ambiente non partecipa alla trasformazione per cui  S amb = 0. Esempi di variazioni di entropia