• Non ci sono risultati.

3. La Partecipazione degli studenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. La Partecipazione degli studenti"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1. La Cittadinanza

• “Cittadinanza e Costituzione” è il nuovo insegnamento

introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n.169 del 30.10.2008.

• Con il termine “cittadinanza” si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e

rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello - da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da quello europeo a quello

mondiale - nella vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro.

(3)

2. La Costituzione

• Lo studio della Costituzione permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una “mappa di valori” utile per esercitare la

cittadinanza a tutti i livelli.

• Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito in occasione del 60° anniversario della costituzione italiana

l’importanza di “insegnare, studiare e analizzare nelle scuole il dettato costituzionale per offrire ai giovani un quadro di

riferimento indispensabile a costruire il loro futuro di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri”.

(4)

3. La Partecipazione degli studenti

• La scuola italiana può e deve essere una palestra di

democrazia. Per questo particolare importanza sarà data alla partecipazione attiva degli studenti a tutti i livelli: dalla

rappresentanza di classe a quella d’Istituto, dall’impegno nelle Consulte provinciali degli studenti a quello nelle Associazioni studentesche.

• L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” ha, tra gli altri, l’obiettivo di insegnare alle giovani generazioni come

esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni.

(5)

4. Cittadini d’Italia, cittadini del mondo

• Educare alla cittadinanza e alla Costituzione è anche l’occasione per costruire nelle nostre classi, dove sono presenti ragazze e ragazzi con provenienze, storie, tradizioni e culture diverse,

delle vere comunità di vita e di lavoro, che cerchino di dare significati nuovi alla convivenza ed elaborino percorsi che costruiscano contemporaneamente identità personale e

solidarietà collettiva, competizione e collaborazione.

(6)

5. La progettazione e la sperimentazione di iniziative e percorsi di innovazione

• I caratteri originali della fase di sperimentazione saranno inoltre:

– promuovere la partecipazione attiva degli studenti in attività di volontariato, di tutela dell’ambiente, di

competizione sportiva corretta e di educazione alla legalità;

– realizzare un sistema di documentazione delle buone

pratiche a sostegno della innovazione.

(7)

6. La Sperimentazione dell’insegnamento

– promuovere la partecipazione e la condivisione nella stesura del Regolamento di Istituto;

– attivare forme idonee di collaborazione con soggetti diversi (famiglie, istituzioni locali, agenzie culturali ed educative);

– costruire e mettere a disposizione degli insegnanti

percorsi di sensibilizzazione e di formazione;

(8)

7. I contenuti per le scuole

• Il documento di indirizzo per la sperimentazione dell’

insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” prevede, per ogni ordine e grado di istruzione, percorsi specifici:

– Scuola dell’infanzia: Trasmettere le conoscenze e le

abilità specifiche sul concetto di famiglia, di scuola e di

gruppo come comunità di vita e i modi di agire corretti

con i compagni, i genitori, gli insegnanti e gli altri adulti.

(9)

8. I contenuti per le scuole

– Scuola primaria: trasmissione delle prime nozioni sulla Costituzione e sulla convivenza ed in particolare:

• sui diritti fondamentali dell’uomo;

• sul significato delle formazioni sociali;

• sull’importanza della tutela del paesaggio;

• su alcune basilari nozioni di educazione stradale;

• sulla salvaguardia della salute;

• sul valore della multiculturalità e del rispetto.

(10)

9. I contenuti per le scuole

• Scuola secondaria di primo grado: approfondimento di alcuni argomenti, in particolare:

– del dettato costituzionale in tutte le sue parti;

– dei diritti e dei doveri del cittadino;

– dei diritti e dei doveri del lavoratore;

– studio del diritto internazionale in materia di diritti umani;

– studio delle istituzioni europee.

(11)

10. I contenuti per le scuole

• Scuola secondaria di secondo grado: approfondimento dello studio della Costituzione anche mediante la riflessione su

problematiche attuali:

– messa in pratica della cittadinanza agita anche attraverso la promozione dell’impegno in prima persona per il benessere proprio e altrui nel volontariato;

– promozione del rispetto e della tutela dell’ambiente quale bene comune;

– promozione del fair play e dei valori positivi insiti nello sport e nelle competizioni di qualsiasi tipo;

– principi di educazione stradale al fine di riconoscere l’importanza della responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni.

(12)

11. Il Bando di concorso nazionale

• Entro il prossimo 30 maggio verrà reso pubblico un bando di concorso nazionale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per finanziare, con un totale di 1 milione di euro, le migliori

proposte di sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nell’anno scolastico 2009/2010.

• Un comitato tecnico-scientifico valuterà e finanzierà le

migliori proposte, ne seguirà attentamente la realizzazione e ne valuterà gli esiti allo scopo di individuare le buone pratiche, che saranno comunicate e rese disponibili per le scuole di

ogni ordine e grado: una “biblioteca delle idee” a supporto dell’innovazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Sicuramente lo sviluppo di un settore terziario legato alla presenza dei ministeri e dei centri della politica. Il progetto di allontanare nell’area ad est della città, nel

• Queste differenze causano delle disuguaglianze nell’accesso alle cure (e alla ricerca) di qualità.. • Un accesso non equo alla qualità è tra le cause più importanti

L’attuale diffusione di Covid-19 è il risultato della trasmissione da uomo a uomo: ad oggi, non ci sono evidenze della trasmissione all’uo- mo della malattia da parte dei

L’attuale diffusione di Covid-19 è il risultato della trasmissione da uomo a uomo: ad oggi, non ci sono evidenze della trasmissio- ne all’uomo della malattia da par- te dei

Il cieco guarito non è un invasato intransigente che vuole imporre la sua interpretazione: è l’unico che non calpesta il fatto (ora ci vede e questo è avvenuto per quell’uomo di

Si può discutere su questo o su quello, ma la differenza tra una cosa e l’al- tra è palese: quando siamo davanti a qualcosa che è in grado di cambiare la vita (come ha cambiato

Per quanto riguarda il remdesivir, di recente il panel internazionale di esperti dell’OMS ha aggiornato 122 le linee guida per il trattamento del Covid-19, sconsigliando

6, in relazione alla sua partecipazione alla stessa associazione camorri- stica; pertanto, secondo lo stesso, non poteva essergli contestato anche l'illeci- to reimpiego del denaro,