• Non ci sono risultati.

Esercizi di crittografia Foglio 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di crittografia Foglio 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di crittografia Foglio 2

1. (a) Trovare l’equazione della trasformazione affine tale che e→ Q, h→ Z.

(b) Trovare la trasformazione inversa.

2. Decrittare i seguenti testi, sapendo che `e stato usato un cifrario di Vigen`ere e che le chiavi hanno lunghezza 5.

(a) CFRWB HFKIT ARWXB PIKDH RRVZZ AZMIM TCPZM ILEGB RFRDY XRQHB UVVDI TIGCX HZKIH GZUPT CUSGH HZPVL RZENH AFMGF DEHJF TEXVE TJMBG DFSJK XESTX PWJVM IFEGE TXVJX PGTZG PVWJE DCEQH GREMU XKVVK XRQZG IVIMB VVRYH PJINM TJWJX URGZG SFGMX SVVZZ TEIMH HRQZG IVMIH CFVZW TZQPK

(b) DLSVH RLTFB LPJVT NPTKQ SAXZT WXOCT WZZKW UPTKW IFGII FEGJM LEKLV SNWLI RKUEM VTRLD ALRVI UNUDX SRTRB GOGJK JZYTQ VTLFT YZXVM VLODX WEAFA ADUWN AOOMM FEUJC TTYJI NLRRA GWOKI JTGVA WWBRO YTGDW EAXRK WXOJW DLYZB MLZRA MWRVK GDZVW UNOUM FEGCQ VTHFZ FPUVQ DNAZV GXKSI KEGMI AYWLM AEKDX ALYGI JRKIM AWZVZ JZXVI UPTKW DPMYM SWRZV LZXEW DLHZB SKOFV WOKCT SEOXZ WOKCT SXGCM KTGGW KEGTW EPGHC AWGJC VTAEI YCGEZ MAKKI YWORB SLVZK UZYLT ELXVI UTTHC WNKEB GAGJA AOGCT WFRKQ EPIRX SYTVL WWBZT DLMXQ GOOXQ WSGMM EBAVT DLTFB LPIFV LCUZT KZRZB GPXR

Riferimenti

Documenti correlati

0 è un punto di accumulazione di Z, cioè esiste una successione di punti in Z che converge a 0.. [Sugg.: Si ricordino le proprietà delle traiettorie del

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE, EQUAZIONI DIFFERENZIALI DI ORDINE SUPERIORE LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI. http://calvino.polito.it/~camporesi/eqdiff1.pdf (Tutti

3 Anche complicando notevolmente i precedenti sistemi di cifratura, la conoscenza del messaggio cifrato e della chiave di cifratura comporta la decifrazione del messaggio.. Pertanto

Progetto Lauree Scientifiche Introduzione alla Crittografia.?.

Fissata una chiave pubblica (n, e), qual ` e la lunghezza massima di un messaggio che possiamo cifrare con tale chiave.. Dobbiamo assicurarci che la traduzione del messaggio in

Bruno, che non ha modo di fattorizzare n, getta la moneta come sopra, cercando di indovinare se è il più piccolo o il più grande fra i presunti primi A e B che è congruo a 1 modulo

Sappiamo che hanno periodo 2, dunque per l’Esercizio 2.1 come scrittura in cicli disgiunti do- vranno essere prodotti di 1-cicli (che corrispondono a punti fissi) e 2-cicli (anche

Ora si può notare che nella fattorizzazione in fattori primi, il primo 2 compare in s 3 un numero di volte che è un multiplo di 3, mentre in 2t 3 compare un numero di volte pari a