• Non ci sono risultati.

IL MOTO BROWNIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL MOTO BROWNIANO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

-IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA -IL MOTO DI BROWN

-IL CALCOLO DELLA PRESSIONE DEL GAS PERFETTO -L’ENERGIA INTERNA

-IL CALORE

-IL CALORIMETRO

-DETERMINARE IL CALORE SPECIFICO DI UNA SOSTANZA E LA TEMPERATURA DI EQUILIBRIO -TABELLA DEI CALORI SPECIFICI

-CONDUZIONE, CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO -LA TERMODINAMICA

-GRAFICI DELLE TRASFORMAZIONI

-IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA -IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA -L’ENTROPIA

(2)

IL MODELLO MICROSCOPICO

DELLA MATERIA

(3)

IL MOTO BROWNIANO

Nel 1827 il botanico Robert Brown osservò con un microscopio che un granello di polline sospeso in

acqua si muove incessantemente, in modo casuale e

disordinato. Dal suo nome questo fenomeno è detto

moto browniano.

(4)

X

Y

Z

Prendiamo in considerazione le dimensioni X e Y del cubo

ΔY= ΔYΔZ ΔZ= -ΔYΔZ

P=mv

Δp= 2ΔPZ Δp=2m<v>

V= S/t t=s/v=2l/v

Δp= FmediaΔt Fmedia= Δp/Δt=

2m<v>/2l/v= m<v>²/l F=N/3 Fmedia

F=N/3 m<v>²/l= Nm<v>²/3l

P=F/A= Nm<v>²/3l

.

½ l²= Nm<v>

²/3l3

mv²= 2Kmedia

P=2NK/3V

l

3 = V

(5)

U=NK PV= 2/3NK PV= nRT 2/3NK= nRT

K= 3nRT/2N

N=Na n

K= 3nRT/2Na n

R/NA =Kb=costante di Boltzmann

K= 3/2Kbt

ENERGIA INTERNA

L'energia interna è la somma dell'energia cinetica e potenziale delle singole componenti, ad esempio particelle e molecole, di un sistema o corpo

Kb=1.38054*10-23  joule/K R=8,314472 J/ mol K Na= 6,022 × 1023

(6)

IL CALORE

(7)

IL CALORIMETRO

Il calorimetro è uno strumento utilizzato per misurare i

trasferimenti di calore. E’ un contenitore di bassa capacità termica, tale da non assorbire molto calore e ben isolato termicamente.

Il calorimetro viene riempito d’acqua:

così un oggetto introdotto nel

contenitore scambia calore con l’acqua.

Di conseguenza la temperatura

dell’acqua varia fino a un valore di

equilibrio Te.

(8)

Il calorimetro serve anche per la misurazione dei calori specifici C= Q/ΔT Q= CΔT C=cΔt

Q=cmΔT

Q1= c1m1ΔT1 Q2=c2m2ΔT2

Per ricavare c2:

Q1+Q2=0

c1m1ΔT1+ c2m2ΔT2=0

c1m1(Te-T1)+c2m2(Te-T2)=0

c1m1Te-c1m1T1+c2m2Te-c2m2T2=0 c2m2(Te-T2)=-c1m1T1

Per isolare c2 dividiamo tutto per m2(Te-T2) e otteniamo

c2= c1m1T1+c2m2T2/m2(T2-Te)

Per ricavare Te:

c1m1Te-c1m1T1+c2m2Te-c2m2T2=0 Te(c1m1+c2m2)=c1m1T1

Per isolare Te dividiamo tutto per c1m1+c2m2 e

otteniamo

(9)

Vediamo, adesso, alcuni casi particolari

1) Se m1=m2=m

Te=m(c1T1+c2T2)/m(c1+c2) Te= C1t1+c2T2/c1+c2

2) Se c1=c2=c

Te=c(m1T1+m2T2)/c(m1+m2) Te= m1T1+m2T2/m1+m2

3) Se m1=m2 e c1=c2

Te=c(m1T1+m2T2)/c(2m)

Te=T1+T2/2

(10)
(11)

CONDUZIONE, CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO

La conduzione è un meccanismo di

propagazione del calore in cui si ha trasporto di energia senza spostamento di materia

La convezione è un trasferimento di

energia con trasporto di materia, dovuto alle correnti che si producono nei fluidi

L’irraggiamento è la trasmissione di

calore nel vuoto.

(12)

LA TERMODINAMICA

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le

trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema fisico, detto sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono la

trasformazione di massa ed energia.

Le trasformazioni possono essere reali, quasistatiche, adiabatiche e cicliche

Una trasformazione reale è un cambiamento che lo stato di un sistema termodinamico subisce in un tempo limitato.

Una trasformazione quasistatica è una trasformazione ideale ottenuta passando per un numero molto grande di stati di equilibrio intermedi, ognuno dei quali differisce pochissimo da quello precedente e avviene a velocità molto bassa.

Le trasformazioni adiabatiche

avvengono senza scambi di calore tra il sistema considerato e l’ambiente.

Le trasformazioni cicliche hanno lo stato finale che coincide con quello iniziale.

(13)

TRASFORMAZIONE REALE

TRASFORMAZIONE ADIABATICA

TRASFORMAZIONE CICLICA TRASFORMAZIONE QUASISTATICA

(14)

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Il primo principio della termodinamica può essere così enunciato: esiste una funzione di stato U, detta energia interna, tale che se un sistema subisce una trasformazione da uno stato iniziale 1 a uno stato finale 2, scambiando una quantità di calore Q con l'esterno ed effettuando un lavoro meccanico W, si ha che: U2-U1=Q-W dove U1 e U2 rappresentano rispettivamente l'energia interna iniziale e finale.

Il primo principio della termodinamica rappresenta una formulazione del principio di conservazione dell'energia: « L'energia interna di un sistema termodinamico isolato non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un'altra. »

(15)

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMINCA

(16)

ENTROPIA

L’entropia, in fisica, è una grandezza scalare che rende conto della propensione di un corpo o di un sistema fisico, durante processi chimici e termodinamici, a scambiare o trasformare energia in un certo modo piuttosto che in altri. Nella fattispecie, si può dire che un sistema fisico tende a modificarsi o interagire con altri sistemi in modo da aumentare la propria entropia, o

quantomeno a non farla diminuire.

La prima definizione di entropia è legata allo sviluppo della termodinamica. La parola “entropia”

fu introdotta per la prima volta nel mondo scientifico da Rudolph Clausius nel 1864 e ricalcava la parola “energia”: se questa, dal greco antico, significa “capacità di agire interna

(en)”, entropia significa la capacità intrinseca di un sistema di trasformarsi . Per sua stessa

definizione, l’unità di misura dell’entropia, nel sistema internazionale, è pari all’unità di misura dell’energia, il Joule in cui si misurano gli scambi energetici (tra cui il

calore), fratto l’unita di misura della temperatura assoluta, il gardo kelvin.

(17)

LICEO SCIENTIFICO «ETTORE MAJORANA» GIRIFALCO A.S. 2016/2017

Classe: IIIA

Alunna: Muccari Ilaria

Prof.ssa: Vittoria Cinzia

Riferimenti

Documenti correlati

IL PRIMO PRINCIPIO IN PRATICA CI DICE CHE: IN UNA QUALSIASI PARTE DELL’UNIVERSO OGNI VOLTA CHE C’E’ UNA VARIAZIONE DI ENERGIA SIGNIFICA CHE C’E STATO UNO SCAMBIO

- Giovanni Bubboli- Mauro Bramieri, 2003: “La responsabilità amministrativa delle società: analisi del rischio reato e modelli di prevenzione”.. - Di Pinto, 2003,

Si pu`o pensare a questo punto di dividere a loro volta i due sottosistemi in due parti ciascuno e cos`ı via, fino ad arrivare a suddividere il nostro sistema in tanti

quelli che presentano minori differenze nella misura della temperatura ratura di uno stesso sistema al variare della sostanza termometrica. di uno stesso sistema al variare

La relazione precedente, per quanto sia solo una nuova espressione del principio di conservazione dell’energia, è, per ragioni storiche, nota come il primo principio

Se ΔH &gt; 0, allora vuol dire che i prodotti possiedono più energia dei reagenti, e che quindi una parte di quella energia è stata “introdotta”

[r]

Inizialmente la valvola è chiusa ed il gas si trova in equilibrio alla temperatura T 1 = 300 K .La valvola viene aperta lentamente ed il gas fluisce nel cilindro, fino a che