• Non ci sono risultati.

Le migrazionitra l’Italia el’AmericaLatina ieri eoggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le migrazionitra l’Italia el’AmericaLatina ieri eoggi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le migrazioni tra l’Italia e

l’America Latina ieri e

oggi

SEMINARIO

Mantova, Sala degli stemmi, via Frattini 60 Venerdì 23 Aprile 2004

9.30-17.30

con il contributo del Comune di Mantova

INCONTRO CON LE SCUOLE Mantova, Sala conferenze

Palazzo del plenipotenziario, via Sordello 43 Sabato 24 Aprile 2004

In collaborazione con il

Centro di educazione interculturale – Assessorato alle politiche sociali, giovanili e dell’immigrazione della Provincia di Mantova

VENERDÌ 23 APRILE

Mattina (9.30-13) Modera: ALFREDO SOMOZA

presidente dell’ICEI Saluti

GIANFRANCO BURCHIELLARO

sindaco di Mantova

Enti locali e politiche migratorie: l’esperienza della provincia di Mantova

FAUSTO BANZI

assessore alle Politiche sociali, giovanili e dell’immigrazione della Provincia di Mantova

Il significato del progetto FRANCO BORELLI

direttore dell’ICEI

Che cosa è stato fatto in Argentina IRINA MENDIARA

antropologa dell’Università di Buenos Aires Che cosa è stato fatto in Brasile

GIANNI CAPPELLOTTO Area Italia, MLAL

Che cosa è stato fatto in Italia GIAN CARLO COSTADONI

Attività in Italia, ICEI

Le migrazioni italiane EMILIO FRANZINA

professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Verona

Dibattito

(2)

Pomeriggio (14.30-17.30)

Modera: MARIA GATTI, presidente dell’ACRA Argentina: il paese dei sogni perduti LAURA PARIANI, scrittrice

Il mondo dell’associazionismo

DANIELE MARCONCINI, presidente dell’Associazione Mantovani nel mondo

Il ruolo degli Enti locali per una diversa politica della migrazione

MONICA PERUGINI, assessore alle politiche dell'Immigrazione del Comune di Mantova Tendenze e dinamiche in America Latina ALFREDO

SOMOZA, presidente dell’ICEI

Il problema dell'identità e il ruolo delle donne PINA SARDELLA, vicepresidente dell’ICEI

Tavola rotonda tra relatori e relatrici Dibattito

Conclusioni

MASSIMO CAMPEDELLI, presidente del MLAL

SABATO 24 APRILE

(9.30-12.30)

Introduzione a cura del Centro di educazione interculturale

Percorsi didattici in scuole argentine

(Irina Mendiara, antropologa dell’Università di Buenos Aires)

Proiezione del filmato Fare e disfare l’America con dibattito introdotto da Pina Sardella (vicepresidente dell’ICEI)

Percorsi didattici in scuole di Milano Percorsi didattici in scuole di Mantova

“Le migrazioni tra l’Italia e l’America Latina ieri e oggi”. Progetto consortile di educazione allo sviluppo realizzato da ICEI (Istituto cooperazione economica internazionale), MLAL Progetto mondo e ACRA (Associazione di cooperazione rurale in Africa e America latina).

Il progetto si propone di consolidare, soprattutto tra le giovani generazioni, la memoria storica indispensabile sia a conoscere il passato sia a interpretare il presente.

L’incontro seminariale di Mantova è la sessione conclusiva di un seminario iniziato alla fine del 2003 con le sessioni di Buenos Aires e di Rio de Janeiro.

L’incontro con le scuole conclude tutta una serie di percorsi didattici effettuati sia in Argentina che in Italia.

Progetto cofinanziato dal Ministero degli affari esteri – Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo.

Per informazioni: ICEI Via Breda, 54 – 20126 Milano Tel. 02.25785763 02.27080796

[email protected] - www.icei.it

Riferimenti

Documenti correlati

Note: Vita di circolo con dibattiti, pranzi e cene sociali e attività

c) nucleo familiare destinatario di precedenti forme di sostegno pubblico, a qualsiasi titolo e comunque denominato, ovvero di buoni spesa/voucher erogati ad

Assessorato alle Politiche Giovanili Ufficio Statistica Provincia di Rovigo.. TOSSICODIPENDENZA E USO

Attività inerente l’istruttoria e la trattazione del contenzioso discendente dalle attività del Servizio e comprensiva della predisposizione degli atti difensivi e

Orientamento specialistico e individualizzato, mediante bilancio delle competenze ed analisi degli eventuali fabbisogni in termini di formazione, esperienze di lavoro o altre

Il punteggio ottenuto dal candidato, non produrrà l’assegnazione automatica dell’incarico, in quanto lo stesso sarà subordinato alla reale esigenza da parte dell’Ente, in

I campi contrassegnati con “*” sono obbligatori; nel caso il soggetto non abbia compilato uno o più campi obbligatori, o non siano stati correttamente impostati

La commissione di gara il giorno 07.09.2010 alle ore 16.30 presso l’ufficio del Dirigente sito in Olbia, loc. Poltu , Quadu , Assessorato alle Politiche sociali,