• Non ci sono risultati.

Analisi palinologiche quantitative della parte basale della Formazione di Rotzo (Giurassico Inferiore) nella sezione tipo di Castelletto di Rotzo (Asiago)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi palinologiche quantitative della parte basale della Formazione di Rotzo (Giurassico Inferiore) nella sezione tipo di Castelletto di Rotzo (Asiago)"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Analisi palinologiche quantitative della parte basale della

Formazione di Rotzo (Giurassico Inferiore)

nella sezione tipo di Castelletto di Rotzo (Asiago)

Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geoscienze Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, A.A. 2015-2016

Laureanda: Giada Lanaro

(2)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(3)

• Definire le principali associazioni palinologiche presenti nella facies

marnoso argillosa basale della Formazione di Rotzo (Giurassico Inferiore). • Effettuare l’analisi quantitativa del polline e delle spore fossili.

• Studiare le eventuali variazioni paleoclimatiche.

Obiettivi

(4)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(5)

Piattaforma di Trento

• Giurassico Inferiore (200Ma)

• Contesto geodinamico distensivo

che portò alla disgregazione della Pangea.

L’area di studio è un alto strutturale con a ovest il solco Lombardo e a con a ovest il solco Lombardo e a est il bacino di Belluno .

(6)

• Ambiente deposizionale di bassa energia, lagunare, protetto da barre oolitiche verso il mare aperto.

Facies calcaree, argillose marnose con presenza di fossili.

Formazione di Rotzo

(7)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(8)

Area di studio

Castelletto di Rotzo nel lato ovest dell’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza

(9)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(10)
(11)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(12)

Procedimento standard con acido fluoridrico e cloridrico

(13)

90 109

Preparazione dei vetrini in laboratorio Preparazione dei vetrini in laboratorio

(14)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(15)

Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi qualitativa di pollini e spore

(16)

 Filicali, Equisetali, Lycopodiali

Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi qualitativa di pollini e spore

 Filicali, Equisetali, Lycopodiali  Sottobosco

(17)
(18)

Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi qualitativa di pollini e spore

 Conifere (famiglia Cheirolepidaceae)

 Prediligono clima caldo e habitat costiero  Conifere (famiglia Cheirolepidaceae)

(19)

Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi qualitativa di pollini e spore

sp. Chasmatosporites

(20)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(21)

Campione Spore Trilete Circumpollini Pollini Bisaccati Spore indeterminate Pollini indeterminati Monocolpati RZ 109 77 88 0 50 4 0 RZ 90 50 148 2 5 3 1 RZ 80 124 52 3 51 0 2 RZ 76 122 26 2 39 4 0 Totale elementi 193 232 209 219 853

Analisi quantitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

Campione MZZ1, Formazione di Rotzo, livello a Eomiodon, Mezzaselva di Roana, Altopiano di Asiago Campione Spore Trilete Circumpollini Pollini Bisaccati Spore indeterminate Pollini

indeterminati Monocolpati Spheripollenites

RZ 109 35% 40% 0% 23% 2% 0% 0%

RZ 90 24% 71% 1% 2% 1% 0% 0%

RZ 80 53% 22% 1% 22% 0% 1% 0%

RZ 76 63% 13% 1% 20% 2% 0% 0%

(22)

35% 40% 2% 23% RZ 109 24% 71% 1%1% 2% 1% RZ 90 Spore Trilete Circumpollini Spheripollenites Pollini indeterminati Pollini Bisaccati Spore indeterminate Monocolpati

Analisi quantitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(23)

Outline

Obiettivi

Piattaforma di Trento e Formazione di Rotzo Area di studio

Raccolta dei campioni da strati argillosi Raccolta dei campioni da strati argillosi Preparazione dei vetrini in laboratorio Analisi qualitativa di pollini e spore Analisi quantitativa di pollini e spore

(24)

Breve sintesi dei dati ottenuti e relative conclusioni

Breve sintesi dei dati ottenuti e relative conclusioni

RZ 109 RZ 90 Depth (cm) - umido + RZ 80 RZ 76 MZZ1

% Spore Trilete % Spore

(25)

Considerando i nuovi dati e le informazioni del livello a Eomiodon abbiamo identificato, in un contesto climatico umido, variazioni a più alta frequenza probabilmente

monsoniche.

Breve sintesi dei dati ottenuti e relative conclusioni

Breve sintesi dei dati ottenuti e relative conclusioni

(26)

Breve sintesi dei dati ottenuti e relative conclusioni

Breve sintesi dei dati ottenuti e relative conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio 11 Rispetto dei tempi di risposta delle prestazioni erogate, a fronte delle informazioni ricevute e/o dichiarati sulla carta dei servizi 12 Capacità di gestione

Nei pozzetti di scarico delle grondaie, però, non troveremo le micrometeoriti vetrose, che sono troppo leggere per rimanervi, e dunque per raccogliere quest'ultimo tipo di

In questo modo tutti i risultati della Teoria dei Circuiti concentrati si estendono ai circuiti distribuiti. Il problema è ben posto se il circuito resistivo associato ammette una

Nel presente studio sono stati allestiti saggi di PCR qualitativa per mappare le regioni delle ORF E1/E2 più frequentemente interrotte e saggi quantitativi per determinare lo

Secondo la Sottocommissione Internazionale sulla Classificazione Stratigrafica (ISSC, 1987) e la International Stratigraphic Guide (Salvador, 1994) una UBSU è un “corpo

nuovi concetti vicini ai precedenti Nessun peso per il progettista iniziale I concetti sono. definiti

Si noti come in questo caso, il valore di altezza di pressione che corrisponde alla saturazione sulla verticale non corrisponde all’altezza della tavola d’acqua come nel caso

- nel primo lanternet sono stati introdotti 20 esemplari di Paraleucilla magna di dimensioni paragonabili, e distribuiti nei cinque ripiani, utilizzando esemplari