• Non ci sono risultati.

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 28/ 01/ 05

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 28/ 01/ 05"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 28/ 01/ 05

Esercizio 1

Un ciclista può percorrere delle traiettorie circolari intorno ad un punto fisso, su di un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito tra bici e piano, a distanza r dal centro, vale µ=µ0(1-r/R) per r<R, con µ0 ed R costanti note. Lo stesso coefficiente vale 0 per r>R.

Trovare il raggio della traiettoria per la quale il ciclista può sviluppare la massima velocità. Trovare quanto vale detta velocità

Esercizio 2

Due piccoli dischi identici, ognuno di massa m, giacciono su un piano orizzontale liscio. I dischi sono collegati da una molla leggera, a riposo, di lunghezza propria L0 e rigidezza k. Ad un certo momento uno dei dischi viene messo in moto in una direzione orizzontale, perpendicolare alla molla, con velocità V0. Si definisca la elongazione della molla E come il rapporto tra il suo allungamento e la lunghezza a riposo (E=∆L/L0). Si trovi la massima elongazione della molla durante il moto nel problema dato, sapendo che E<<1.

Esercizio 3

Due cariche q1 e q2, di segno opposto e valore assoluto diverso, sono ferme e distanti D tra loro. La superficie equipotenziale V=0 di questo sistema è una sfera. Trovarne la posizione del centro ed il raggio.

Riferimenti

Documenti correlati

La parete laterale di un recipiente cilindrico di altezza h = 75 cm ha una sottile fessura verticale, che arriva fino alla base. Tenendo chiusa la fessura, il recipiente

c) la velocità vettoriale media e la velocità scalare media del bullone durante la caduta. Una pallottola di massa m, seguendo una traiettoria orizzontale, si conficca nella

Un cilindro uniforme, di massa m e raggio R, è posto in rotazione intorno al proprio asse con velocità angolare ω 0 , quindi viene calato finchè la sua superficie laterale

Supponiamo di avere un modello del sistema solare, nel quale TUTTE le lunghezze siano m volte più piccole (p. se m = 2 sarebbero ridotti a metà il raggio dell’orbita di ogni

Trovare la forza con cui ognuna delle due metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’altra metà durante il moto successivo all’applicazione

Una spoletta, di massa m, consiste di due cilindri di raggio R, uniti tra loro da un cilindro, coassiale coi due esterni, di raggio r&lt;R. Tale spoletta è appoggiata

Se una massa M viene posizionata nella fionda, e tirata indietro per un tratto b, allungando così gli elastici, quale sarà la sua velocità di uscita dalla

Una sottile sbarra di lunghezza H è tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie piana orizzontale e priva di attrito.