• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta (12 Crediti) Programma 2012 15 Maggio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta (12 Crediti) Programma 2012 15 Maggio 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta (12 Crediti) Programma 2012 15 Maggio 2012

1. Provare che la cardinalit`a dell’insieme dei k-sottoinsiemi di un n-insieme `e nk.

2. Nell’insieme N × N si definisca, per ogni (a, b), (c, d) ∈ N × N, la relazione

(a, b)  (c, d) ⇔ 3a5b 3c5d ≤ 1.

Dire se

(a) la relazione  `e un ordinamento parziale su N × N;

(b) la funzione f : N × N → N, definita da f (a, b) = 3a5b, `e iniettiva.

3. (a) Sia A una matrice invertibile. Si consideri la matrice (A|I), dove I e’ la matrice identica. Si dimostri che la matrice, ottenuta trasformando (A|I) nella sua forma a scala per righe, e’ uguale a (I|A−1).

(b) Usando il metodo descritto al punto (a), si calcoli la matrice inversa della matrice

A =

1 2 −1

3 8 2

4 9 −1

4. Determinare se e’ possibile costruire un albero con 11 vertici di grado 1,

2 vertici di grado 2, 3 vertici di grado 3, 4 vertici di grado 4,

nessun vertice di grado strettamente maggiore di 4.

Se possibile, lo si costruisca nella forma G = (V, E), indicando linsieme dei vertici V e linsieme dei lati E.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Dati due vertici qualunque x,y esiste sempre un cammino da x a y, passando per esempio per un vertice z di lunghezza pari (tali vertici sono infatti adiacenti a tutti gli altri):

Definizione: Se A,B sono insiemi infiniti, diremo che A è equipotente a B (o anche che A,B hanno la stessa cardinalità) se esiste una funzione biunivoca f: A  B (scriveremo

Anche in questo caso è possibile interpretare tale problema nella teoria dei grafi, costruendo un grafo non orientato in cui i vertici sono gli elementi di AB (dove A è l’insieme

Tale rappresentazione piana ovviamente non è una rappresentazione planare perché non è vero che gli archi si intersecano solo in punti del piano che sono vertici del grafo?.

Dunque gli elementi di [a] sono della forma x=a+mk con k che varia in Z: al variare del parametro k fra tutti gli interi relativi, si ottengono tutti gli elementi della classe [a]

Poiché f=k+1>1, il grafo ha almeno 2 facce: consideriamo quindi due delle facce che nella loro frontiera abbia almeno un arco t in comune (una delle due facce potrebbe anche

Questa eguaglianza ci dice che il numero x di blocchi di un disegno di parametri (v,k,r) dipende dai 3 parametri secondo l’equazione x=(vr)/k, quindi non può essere

Il cammino così costruito contiene esattamente gli stessi archi del precedente, ma con la doppia cancellazione dell’arco a di estremi u,v: dunque (come il precedente) è certamente