[r]
[r]
Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato
Corso di Laurea in
Ciascuna successione di numeri reali divergente a + ∞ si puo’ pensare come una successione di punti della retta r che si al- lontana indefinitamente in verso di r; l’immersione di r
LIMITI NOTEVOLI per SUCCESSIONI
Riguardo alla derivabilit` a, osserviamo innanzitutto che la funzione non risulta derivabile in x = 0... Il punto di massimo assoluto di f (x) sar` a allora un estremo
Riunendo quanto sopra, otteniamo che l’integrale converge per ogni α
Poich` e inoltre risulta pari, potremo allora limitare lo studio all’intervallo [0, +∞).. Ri- unendo quanto ottenuto possiamo concludere che l’integrale dato converge se e solo se
[r]
[r]
Gli enunciati relativi all’essere “ideale di” invece sono un po’ pi` u delicati, ma si possono ottenere tutti con la
In caso negativo, si spieghi perch´ e tale inverso non esiste; in caso affermativo, lo
In altre parole, ogni riga — pur essendo ciascuna illimitata — deve contenere un numero finito di coefficienti non nulli, e cos`ı anche
[r]
sione per la matrice dello scattering nel caso degli spazi iperbo1ici reali di dimensione dispari:..
Dimostrare che il punto di intersezione delle mediane di un quadrilatero (i segmenti che congiungono i punti medi di due lati opposti) `e il punto medio del segmento che congiunge
Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c
Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c
Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c
Si dimostri che gli automorfismi di rivestimento sono mappe lisce rispetto a tale struttura.. Si assuma ora che ˜ M sia una variet` a differenziabile e che il rivestimento sia
Matematica Discreta e Logica Matematica CdL in Informatica, Facolt` a di Scienze
[r]