• Non ci sono risultati.

Esegui le simmetrie assiali che trasformano il primo angolo nel secondo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esegui le simmetrie assiali che trasformano il primo angolo nel secondo."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI MATEMATICA

1. Su Geogebra traccia due angoli con vertici diversi A e A 0 , di ampiezza 60° (con il comando angolo di data misura).

Esegui le simmetrie assiali che trasformano il primo angolo nel secondo.

2. Su un lato di ciascuno degli angoli che hai tracciato nel precedente esercizio individua un punto (B su un lato dell'angolo di vertice A, B 0 su un lato dell'angolo di vertice A 0 ) tali che AB = A 0 B 0 = 4 ; sull'altra coppia di lati individua i punti C e C 0 tali che AC = A 0 C 0 = 5 . Chiudi i triangoli ABC e A 0 B 0 C 0 . Utilizzando delle simmetrie assiali sovrapponi il triangolo ABC al triangolo A 0 B 0 C 0 .

3. Sui lati AC e A 0 C 0 dei triangoli congruenti ABC e A 0 B 0 C 0 , considera i segmenti AQ e A 0 Q 0 congruenti. Dimostra che:

(a) BQ = B 0 Q 0 ;

(b) gli angoli C BQ d e C 0 B 0 Q 0 hanno la stessa ampiezza 4. Trova le condizioni di esistenza di frazioni algebriche:

(a) (x

2

−9)(x 2x+3

3

+1)

(b) x 12x+23x

2

+8x−20

2

(c) (x

2

+4x+4)(x 2x+3

2

−1)

(d) (x

4

5x −16)

Riferimenti

Documenti correlati

Molto probabilmente percepì la mia delusione ma mi tranquillizzò subito: «Abbi fede, e vedrai che sarà un racconto fantastico, promettimi solo di cambiare i nomi.» Glielo promisi,

• le colonne della matrice descrivono – 3 assi.

Seno e coseno di un angolo sono numeri perché ottenuti come rapporto tra quantità dello stesso tipo (omogenee fra loro). Il simbolo cos  indica quel numero che si

Collega il nome della figura

Rispetto agli angoli i triangoli possono essere rettangoli (con un angolo ………….……... 9) Costruisci con il compasso e la riga un triangolo equilatero con il lato lungo

apertura di compasso maggiore della metà 1-2, traccio due archi che si intersecano nel punto 3

[r]

Se gli altri due angoli sono uguali tra loro, quanto misurano rispettivamente2. In un triangolo un angolo