• Non ci sono risultati.

Il modello corpuscolare e ondulatorio della luce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il modello corpuscolare e ondulatorio della luce"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI FISICA - Aldo Marinoni

1

Il modello corpuscolare e ondulatorio della luce

Modello corpuscolare

All’epoca di Newton era comunemente accettata la sua teoria secondo la quale la luce fosse costituita da particelle microscopiche e molto veloci aventi una massa.

Osservando la proiezione delle ombre, la luce appare muoversi in linea retta e i fenomeni di rifl essione venivano associati agli urti elastici.

Teoria ondulatoria

Formulata per la prima volta da Huygens, la teoria ondulatoria della luce ipotizzava che la luce fosse un’onda che si propagasse nell’etere universale.

Tale teoria permetteva di descrivere fenomeni di rifrazione, rifl essione e diffrazione della luce median- te i modelli geometrici e matematici tipici delle onde.

La validità del modello ondulatorio venne sancita defi nitivamente con la scoperta dei fenomeni di interferenza e di diffrazione che mostravano chiaramente un comportamento ondulatorio della luce.

I colori

Newton riteneva che i colori della luce fossero tipici di particelle luminose diverse.

Oggi si sa che i colori dipendono dalla percezione che il nostro apparato visivo ha della lunghezza d’onda della radiazione luminosa visibile.

La teoria ondulatoria della luce rimase valida e venne generalizzata da Maxwell che dimostrò come la luce fosse un sottoinsieme particolare della radiazione elettromagnetica.

Successivamente il concetto di fotone, cioè di onda luminosa a energia quantizzata, aprì le porte a una rivoluzione concettuale del signifi cato di onda, descritta secondo la nuova teoria quantistica come zona di probabilità di esistenza della particella in un dato spazio nel tempo.

(2)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI FISICA - Aldo Marinoni

2

Il modello corpuscolare e ondulatorio della luce

Riferimenti

Documenti correlati

Quando la luce passa da un mezzo con indice di rifrazione maggiore a un mezzo con indice di rifrazione minore (per esempio dall’acqua all’aria), il raggio rifratto si allontana

Supponiamo ora di frapporre tra l’occhio e l’oggetto una lente con focale f (minore di x pp ) in modo che l’oggetto sia ad una distanza dalla lente pari alla distanza focale

Se in un punto si sovrappongono due onde con la stessa fase, abbiamo interferenza costruttiva: l'onda risultante ha ampiezza pari alla somma delle ampiezze delle

A causa della dispersione nel vetro, alcuni colori della luce incidente subiscono riflessione interna totale. (raggio 4 in figura 25.22 a) prima degli altri così che il

• Acquisire il principio di Huygens e saperlo applicare alla descrizione dei fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione delle onde. • Acquisire il modello di raggio di luce

Newton, natura corpuscolare della luce; Huygens, natura ondulatoria della luce, rifrazione, dispersione, diffrazione, interferenza; prove della duplice natura della

• Onde electromagnetiche : onde radio, micro-onde, luce, UV, raggi-X… non hanno bisogno di un mezzo materiale per esistere ; si propagano anche nel vuoto.. • Onde di materia

UN CORPO CHE OSCILLA SCOMBUSSOLA LA MATERIA CON CUI È A CONTATTO E DIVENTA UNA SORGENTE DI ONDE MECCANICHE.. PER