ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
" NOVEMBRE ,1951
VOLUME I
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO 32
PROVINCIA DI
SAVONA
soc.
ABETE - ROMA
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE . . . .
.
TAVOLA
l - Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
specie di località abitata; residente temporaneamente assente,
per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora . .
))
2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate . . . .
.
. . . .
3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile
4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età
5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;
alfabeti, secondo il titolo di studio . .
6 - Popolazione residente in età da
lO
anni in poi, per sesso: attiva,
se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni
gruppi di condizioni non professionali
7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo
dell'agricol-tura, caccia e pesc,a e ad altri rami di attività economica, secondo
la condizione sociale
8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,
per condizione sociale del capo famiglia
9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,
per titolo di godimento
lO -
Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato
AVVERTENZE
Le presenti
(<avvertenze» hanno lo scopo di eliminare le eventuali incertezze che possono sorgere nella
interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole stat
istiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è
ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual
volta esse mo'dalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.
Per facilità di ricerca, accanto ad ogni
modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,
i numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.
Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal
Censimento. generale della popolazione al 2
1
-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella
(<Rela-zione generale» al IX Censimento generale della popolaRela-zione.
1. -
Carta planimetrica provinciale. -
Nella carta plani
metrica (scala 1: 250.000) inserita nel fascicolo
sono indicati, con riferimento alla data di censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e
ferroviaria statale.
I confini comunali sono stati tracciati in base a piano topografico del IX Censimento generale della
popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri
capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza
demografica (popolazione residente) indicate :
in calce alla carta stessa.
I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso
e da sinistra a destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con
riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella
carta stessa.
2. - Comune. -
La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di
censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici
Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al
Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche
per accertamenti intervenuti successivamente.
Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella
circoscrizione di uno dei Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in
calce alle tavole 1 e 2. Analoga nota è sta.ta apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto
ese-cuzione, successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.
3. - Frazione geografica
(Tav. 2). -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un
centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,
frazioni geografiche a se stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti. di territorio comunale separate, da quella comprendente la
casa comunale, dal territorio di altro o di a.ltri Comuni e le isole marittime e lacuali ;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;
c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa a.mpiezza ;
d)
la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;
•
6
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE4. - Località abitate
(Tavv.
l
e 2). -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento
della popolazione, si distinguono in:
«
centro abitato
»,
« nucleo abitato
»,
«
case sparse ». I centri e i nuclei
abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare
costituiti
da
case
situate nel territorio di due
o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in
evidenza,
di volta in volta, con apposita nota.
-
Centro abitato (Tavv.
l
e
2). -
Aggregato
di case contigue o vicine con interposte strade, piazze
e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi
pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere
anche gli
abitanti dei luoghi vicini, per
ra-gioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei» le località turistiche, di cura
e
di villeggiatura non
abitate
continuamente, aventi, però,
ne~
periodo di attività
stagionale,
i requisiti di centro
abitato.
I centri che comprendono la casa
comunale
sono contrassegnati con
asterisco.
-
Nucleo abitato (Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di
case,
con almeno cinque famiglie, privo del luogo di
raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato
è,
inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona mont&na, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili
e
comunque non frequenti i
rapporti con le altre località
abitate;
.
b)
all'aggregato di case (dirute o
non
dirute) in zona montana, già sede di popolazione
e,
alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;
c)
ai
fabbricati di aziende
agricole
ezootecniche (cascine, fattorie, masserie,
ecc.),
anche
se costituiti
da un solo
edificio,
purchè il numero delle famiglie iD. esso abitanti non sia inferiore
a
cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle
case
di
correzione
e
alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati,
con
servizi od
esercizi
pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio,
chiesa,
ecc.), purchè negli
stessi
o nelle
eventuali
case prossime, da comprendere
nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse (Tavv.
l
e
2). -
Case disseminate per la campagna o
situate
lungo
strade a
distanza
tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
5.
-
Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni
geografiche
e
.
delle località abitate. -
Ai fini della
retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche
è delle località abitate,
è
stato posto l'accento
tonico sulle parole sdrucciole e tronche.
Le parole piane nOll sono state
accentate
anche
se
terminanti con vocali
co~tituenti
iato, mentre
sono
state accentate sulla penultima sillaba
se
terminanti con voca
l
i costituenti dittongo.
Le parole terminanti con consonante
sono state accentate
se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.
6. - Altitudine
(Tav.
2). -
Per i Comuni e le frazioni
geografiche è
stata indicata l'altitudine minima e
massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri
abitati
si riferisce al principale luogo di raccolta, di
norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato,
ecc.);
l'altitudine dei nuclei abitati
fa riferimento
ad
un punto intermedio del terreno su cui
sorgono
le
case
dei nuclei stessi.
7. - Popolazione residente
(Tavv.
l
e
2). -
È
costituita
dal
complesso delle persone aventi, alla data
di censimento, la dimora abituale nel Comune considerato, anche se non iscritte nel registro della
popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per
una delle seguenti ragioni:
a)
affari,
diporto, breve cura
e simili;
b)
baliatico (bambini dati a balia) ;
c) istruzione, riabilitazione, noviziato religioso;
d)
servizio militare di leva, di richiamo, di volontariato (esclusi
i dispersi in guerra) ;
e)
servizio statale all'estero; f) missione fuori sede; g) attività
svolte
continuativamente
in Comune diverso da quello di abitazione della famiglia, semp
r
e
che il rientro in famiglia ricorresse almeno
I8
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva
(Tavv.
6
e
7). -
La popolazione attiva è
costi-tuita dai censiti in età da lO anni in poi esercitanti una
profe~sione,
arte o mestiere. Sono compresi nella
popol~zione
attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, voloritari e richiamati), i ricoverati
temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a
5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima
attività
professionale esercitata,
rispettiva-mente, prima
del~a
disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.
La popolazione non attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e
cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, dçmne attendenti alle cure domestiche,
proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili
permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone
.
viventi a carico della pubblica beneficenza,
mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata
è
quella in età da lO anni
in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi tali,
in età da lO a 14 anni.
Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono
considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedi{)ano prevalentemente
la propria attività alla casa.
14 •..
,
- Ramo di attività economica in cui
il
censito esercita la professione, arte o mestiere
(Tav.
6).
-La classificazione delle- attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base
l'attività (unica o prevalente) delle singole «unità locali» (fabb
r
iche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,
sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali,
esercizi
pubblici, ecc.),
si articola in categorie raggruppate in Classi e successivamente in rami.
L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche rigua
r
danti la
lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura
,
di animali (agricoltura, caccia
e
pesca) ;
poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere) ;
seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione
di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni
di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni
e
le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi
riguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.
15. -
Posizione nella professione e condizione sociale
(Tavv.
7
e
8). -
La condizione del censito
in rapporto
all'impresa
(azienda, ente, ecc.) ove
egli
svolge la propria attività professionale individua la
posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di
«coadiu-vante
l),sono state opportunamente raggruppate e i gruppi cosi formati sono stati denominati, per brevità,
:<condizioni sociali » che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di
«indipen-dente
l),3e il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprio; II) condizioni di «dipendente
l),se il censito lavora per conto altrui.
I) INDIPENDENTI
A -
Agricoltura, caccia e pesca. -
Sono considerati indipendenti:
a)
i conduttori non coltivatori e altri
amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per
la pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quélla dei
fami-liari;
b)
i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale,
zootecnica
sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari; c) i coloni
parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro
che
coltivano un
f
ondo avuto a colonia parziaria;
d)
gli altri
lavoratori in proprio, quali quelli che svolgono, in conto proprio
,
una attività di caccia o di pesca,
eventual-mente con l'aiuto di familiari, avendo o nu personale retribuito alle proprie dipendenze.
B -
Altri rami di attività economica. -
Sono considerati indipendenti:
e)
gli amministratori titolari di
lO
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNEalla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione (membri
per-manenti
.
di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel
,
Comune di iscrizione
anagrafica.
Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per
qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono
considerate
«
abitazioni non occupate
».
Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non
occu-pate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono state considerate come locali della convivenza e,
per-tanto, non sono state rilevate.
19. - Altri alloggi {Tav. 9). -
Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare
(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di
censimento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in
campi profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi
an-che le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di
per~
so ne residenti nel Comune.
20. -
'
Vano utile o stanza (Tav. 9). -,- Spazio coperto, delimitato da ogni lat'o da pareti (in
mura-tura, legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da contenere almeno un letto. La cucina,
l'ingresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.
Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,
sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,
infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.
21. - Vano accessorio; cucina (Tav. lO). -
Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha
un'am-piezza sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali' requisiti, è destinato, per costruzione o successiva
trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).
Per cucina si intende
il
vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti rèquisiti : impianto fisso
per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigovernatura delle stoviglie.
22. - Titolo di godimento delle abitazioni (Tav. 9). -
Dei titoli di godimento sono stati posti in
evidenza: proprietà e usufrutto, affitto (compreso
il
sùbaffitto) ; la differenza fra· il totale delle abitazioni e la
sommarelativ~ ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi
(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.
23. -
Servizi installati (Tav. lO). -
L'espressione
« esterna
»,
adottata per l'impianto di acqua
pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato
che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi
al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblico in genere.
12
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNET
AV.l
-
Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie di loèalità
N. d·or· COMUNI dine
Alàssio
. . .
2Albenga
3 .Albisola Superiore
4Albissola Marina
.
5Altare
.
6Andora.
7Arnasco
8Balestrino
9Bardineto
10Bergeggi.
11Boissano.
12
Borghetto Santo Spìrito
13
Bòrgio Verezzi
14Bòrmida . . . .
15Càiro Montenotte
16Càlice
Ligure
17Calizzano....
18Càrcare . . .
19Casanova Lerrone
20Castelbianco
21
Castelvècchio di Rocca
Barbena
22Celle
Ligure
23
Cèngio . . .
24
Ceriale...
25Cisano
sul Neva
26Cossèria
(b) 27Dego
.
. . .
28Erli
.
. .
! 29Finale
Ligure
30Garlenda .
31Giustènice
32Giusvalla.
33Laiguèglia
34Loano.
35Magliolo
36Màllare.
37Massimino
38Millèsimo
39Miòglia.
40Murialdo
41Nasino
42Noli..
43Onzo
.
.
44Orco Feglino
45Ortovero
46Osiglia
. .
.
47 .Pàllare
.
.
.
48Piana Crixia
49Pietra Ligure
50Plòdio
. .
51Pontinvrea
52Quiliano
53Rialto
54Roccavignale
55Sassello
56Savona.
57Spotorno
58Stella
59Stellanello
60Tèstico..
61Toirano
62
Tovo
San Giàcomo
63
Urbe
.
.
. .
64Vado Ligure
65
Varazze
66Vendone . .
67
Vezzi Pòrtio
68
Villanova
d'Alb
enga
69
Zueearello
Provincia
Superficie territoriale ha 1. 728 3.650 2.902 320 754 3.161 601 1.127 2.960 341 867 534 292 2.243 9.950 1.936 6.321 (a) 1.036 2.430 1.476 1.668 962 1.879 1.121 1.215 1.373 6.777 1.657 3.459 826 1. 743 1. 913 277 1.346 1.918 3.260 773 j .585 2.002 3.750 2.156 962 823 1. 772 983 2.915 2.130 2.959 967 821 2.455 5.320 1.984 1. 746 10.045 6.587 814 4.358 1.755 1.015 1.863 960 3.148 2.335 4.796 1.011 969 1.574 1.074 154.430 Densità .ab./km2 523 336 182 979 463 78 70 41 33 239 30 211 404 36 127 74 40 355 53 31 28 385 196 203 66 87 51 31 329 58 39 40 505 448 39 51 46 18°
1
50 i -18 28 ·257 4l.8
1~~
I
62 54 446 54 32 114 32 71 31 1.029 265 63 66 1~:
142
1
3.754 4.834 1.883 1.330 1.296 627 83 108 366 333 102 394 428 142 3.947 283 714 .214 321 189 189 1.266 1.446 781 309 47 648 80 4.675 53 158 69 661 2.419 76 270 58 .077 117 343 212 1. 070 63 255 404 139 375 221 1.734 69 93 1.479 42 351 441 29.721 893 570 112 68 418 377"
81
272 3;, 3.864 270 4.422;
11
m
i
'M
II
~.m
nei centri F 4.511 5.113 1.992 1.494 1.407 637 92 129 384 346 103 449 495 150 3.888 288 733 1.297 315 183 199 1. 513 1.421 859 321 48 677 67 4.802 60 144 79 7M 2. i74 91 277 ~-I 1. 06~) 121 :316 18-1 1.169 86 231 376 120 :352 221 1.831 67 109 1. 522 35 343 572 :32.676 1.006 632 1M 64 444 377 32; 3.862 5.207 1:l8 114 4d3 ~08 92.542MF
8.26;· 9.947 3.875 2.824 2.703 1.264 175 237 750 679 205 843 923 292 7.835 571 1.447 2.511 636 372 388 2.779 2.867 1.640 630 95 1. 325147
9.4-7-7 113 302 14R 1.365 " .193lo,
;).tl 112 2.14-6 218 (;59 390 2.2:l9 1'19 -186 780 259 727 442 3.615 136 202 3.001 ii 694 1.013 fi2.39i 1.899 1.202 246 132 862 754 ; ,99 i.726 9.629 297 218 990 408 178.267 22 297 18 55 289 126 95 50 10 18 98 63 728 273 316 2i6 261 24 61 251 125 37 279 507 176 446 158 154 69 90 92 345no
178 174 388 49 13 90 118 90 242 210 U4 36 40 87 936 165 209 229 9iO 212 404 122 78 150 5:l 331 :l95 105 129 24 12.391 nei nuclei F 16 260 20 56 313 113 114 34 48 15 103 52 716 248 306 271 238 21 84 246 121 47 264 446 161 440 147 147 80 98 82 313 119 172 lfi4 401 44 17 7il 110 89 243 210 241 356 54 91 934 164 177 236 1.000 224 365 138 74 H8 57 308 414 93 11:3 21 12.453(a) Di cui }tet () per territ.orio in cont('~ta.zione con il comune di C03i;èria. - (h) Verli conll~nc ùiCàL'care per territorio in contestazi01HI.
MF
38 557 38 111 602 239 209 84 58 33 201 115 1.444 521 622 547 499 45 145 497 246 84 543 953 337 886 305 301 149 188 174 658 229 350 :128 789 9;) :30 160 228 179 485 420 485 392 94 178 1.870 329 386 465 1.970 436 769 ~55 152 298 110 639 809 198 242 45 2 24.844 POPOLAZIONEnelle case sparse
.ìIiIl~!\m~~~:lfiIll·'~!il.*i;!~iìl'h~-i'jI.I{l,~~~~~~~~~~~~~~~~
..
,;
..
l!'ASC. 32 - PROVINCIA DI SAVONA
13
___ c-_ _ _ _ __ _ __ _ _ _ ~ _ _ __ ._ ... __ _ ~---'---
-abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
R E S I D E N T E TOTALE
M
I
I
4.159 6.067 2.626 1.493 1. 719 1.212 211 213 487 384 130 541 551 414 6.399 727 1.268 1.811 665 235 230 1. 726 1.857 1.120 389 621 1. 786 273 5.634 241 357 376 677 2.813 390 849 174 1.488 505 909 261 1.189 164 447 510 517 678 813 1.928 220 395 3.063 325 650 1. 503 32.478 1.025 l. 354 591 190 512 678 874 4.550 6.140 272 29-1 554 218 . 116.120F
I
4.872 6.202 2.666 1. 641 1. 775 1.252 207 254 481 430 . 127 585 629 389 6.221 698 1.248 1.868 632 224 239 1.975 1.825 1.159 410 580 1. 661 244 5.731 235 33ì 396 721 3.215 364 806 179 1.468 490 883 228 , 1.283 171 412' 477 501 646 792 2.386 222 384 3.016 313 593 1.584 35.328 1.135 1.386 569 197 527 681 963 4.498 6.830 237 288 521 22R 121. 709,
MF 9.031 12.269 5.292 3.134 3.494 2.464 418 467 968 814 257 1.126 1.180 803 12.620 1.425 2.516 3.679 1.297 459 469 3.701 3.682 2.279 799 1.201 3.447 517 11.365 476 688 772 1.398 6.028 754 1.655 353 2.956 995 1. 792 489 2.472 335 859 987 1.018 1.324 1.605 4.314 442 779 6.079 638 1.243 3.087 67.806 2.160 2.740 1.160 387 .1.039 1.359 1.837 9.048 12.970 509 582 1.075 446 237.829 P O P O L A Z I O N E P R E S E N T Etemporaneamente assente che si trovava con dimora.
in rom une diverso
da qnello di residenza 205 233 111 73 63 60 lO 11 18 21 15 23 6 227 17 50 58 34 8 4 76 83 37 11 22 79 . 18 296 17 13 4 31 128 20 22 3 78 23 34 8 66 9 13 22 lO 15 35 120 9 13 92 19 19 66 1.484 48 38 33 9 9 24 42 200 200 lO 9 20 11 4.902 173 137 53 59 44 44 2 7 15 18 2 8 24 5 145 17 32 31 24 2 8 68 46 19 4 11 29 6 188 5 5 2 27 124 13 7 2 34 16 13 5 48 3 lO 14 16 95 3 17 49 20 16 40 1.035 I
:~
I
;4
I
7 lO 24 26 144 117 l 6 11 3.294 l\IF 378 370 164 132 107 104 12 18 33 39 9 23 47 11 372 34 82 89 58 lO 12 144 129 56 15 33 108 24 484 22 18 6 58 252 ~3 29 5 112 39 47 13 114 12 20 32 17 29 51 215 12 30 141 39 35 106 2.519 83 58 67 16 19 48 68 344 317 11 15 31 16 8.196 73 19 16 27 3 9 5 2 2 8 3 2 8 2 l 15 2 6 3 l 22 54 29 45 6 24 lO l 8 9 302 9 2 5 2 2 113 48 90 1.009all'estero (residente) abituale
14
VOL. 1 - DATI SOMMARI PER COMUNETAV.
2
-
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTÀ ABITATE
ALÀSSIO
..
. . .
.
.
.
.
..
.
ALÀSSIO .Alàssio
* .
.
Case 8parse
CASO .Caso
Case
spars
e
MOGLIOMòglio
Case sparse
SOLVASalva
Case
spars
e
ALBENGA
ALBENGA . .Albenga
*
.
Ca8e
spars
e
BASTI..,. .Bastia . . .
Case 8parse
CAMPOCHIESACampoc
hie
sa
Salea
Case
8parse
.
iSOLA GALLINARA (a) . . . . .
LECA .
Leca
Case 8parse
SAN FEDELE - LUSIGNANO
Lusignano
San Fedele
Rusineo . .Case sparse
Al ti-tudine'"
.597 O 597 O 597 100 240 586 90 190 597 50 110 686 240o
6 245 }l) 35 fi86 28 80 90o
60 lO 15 420 23 30 , 55 30Popo~
I
lazione COMUNIl"RAZIONI GEùGRAJ;'ICHll
LOCA UTÀ ABITATE
residente
Il
-;-:---
- -
-9.031 8.082 7 .398 684 37 37 599 517 82 313 313ALBISOLA SUPERIORE
ALBISOLA SUPERIOREAlbisola
Super
ior
e
*
Capo
Luceto
Caiabigi .
Carpineto . . . .
Case della Murta Costa
Erchi
Grana I . .
Grana II (b)'
Massucco . . .
Santuàrio della Pace
Case sparse
.
.
ELLERA.Ellera ..
.
.
Canavisse . Casino . 1tIagrània 1tIagrini MarroniCase spar8e
.
.
.
.
.
.
.
840 O 482 O 10 3 15 22 20 20 78 20 20 20 18 35 840 20 70 200 60 170 87 98 Popo-lar.ione re~id€'nte 1>.292 4.412 1.465 1.637 310 32 84 41 32 34 44 58 29 21 625 880 463 22 24 50 52 34 235 12.269ALBISSOLA MARINA
.
..
.
441 O 3.134 8.177 ,. .051 1.126 892 783 109 1.008 239 283 486 1.248 363 427 38 116 ALBISSOLA MARINAAlbissola Marina
*
Bruciati. . . Grana II (c) . . . •Ca
s
e sparse .
.
.
ALTARE
ALTAREAltare
*
.
Arcara Boglietto Mulino. Vera . .Case
sparse .
. .
.
MONTE BARACCONE (d)Case 8parse .
ANDORA.
CONNACosta
di
Conna
GarassiniCase sparse
,
441 O 9 100 20 821 379 781 379 398 395 457 386 462 821 452 691 O 691 80 360 260.
-I·;i'-'
i
'
.
3.134 2.824 22 16 2i2 :l.494 3.469 2.703 24 23 14 50 655 25 25 2.464 240 155 79 COMUNI FRAZIONI GllOGRAFICHE LOCAUTÀ;_~BITATB ! MARINA'm·'ANDORAPigna
Canossi . . . Ca.stello . Colla 1tIlcheri 1tIezzàcqua RolloSan Giovanni (e)
Case sparse . . . .
.
SAN PIETROMolino
Nuovo
*
San
Bartolomeo
Costa . Ferrara. Marino . Metta . . Moltedo. Negri . . Pian RossoSan Pietro (e).
Tigorella .
Ca8e
8parSe .
.
.
.
.
.
ARNASCO
CHIESA . . .Chiesa
*
.
Bezzo . . MenòsioCase
sparse
BALESTRINO
BALESTRINO . . . . . . . . . .Ba
l
estrino
*
.
Bergalla Inferiore · Bergalla Superiore. · CÙlleo . . . Pòggio .·
Case
sparse
BARDINETO.
BARDINETOBardineto
*
Brigneta Geirolo MuschietoCase sparse
1
Alti-tudine 542 O 10 43 95 162 33 147 27 492 17 27 49 89 39 53 60 209 84 41 42 159 . 854 120 854 120 280 272 315 780 80 780 80 3iI 380 450 360 401 1389 670 1389 670 iII 700 735 710 'Popo -la.zione residente 1.349 698 42 26 15 32 68 15 453 875 238 173 ,-25 19 88 19 56 26 70 3 19 139 418 418 175 75 164 467 467 237 40 16 47 106 21 968 968 750 46 20 18 134FA~O.
:J2 - PROVINCIA DI SAVONAlG
SeguE: TAv. 2
-
Altitudine e popolazione residente dei comunt, delle frazioni geografiche
e
delle località abitate
COMUNI FItAZTONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
BERGEGGI
BERGEGGIBergeggi
*
~Ioline . . .Case sparse .
BOISSANO
BOISSANOBoissano
*
San Se bastianoCase sparse
BORGHETTO SANTO
SPÌ-RITO
BORGHETTO SANTO SPÌRITO
Borghetto Santo Spìrito
*
CaSe sparse .
BÒRGIO VEREZZI
BÒRGIO VEREZZI .Bòrgio
*
Piazza
Crosa Pòggio RoccaroCase
spa-rse
BÒRMIDA
BÒRMIDA.Bòrmida
Chiesa
*
Pian Sottano
Pian Soprano Pirotti Itomana . .Case sparse
I
I
Alti·I
tudinei
1nI
440 i l O 440 O 110 1389 47 1389 47 120 121 541 O 541 O 2 323 O 323 O 32 200 220 181 192 1386 420 1386 420 520 586 495 520 740 475II
I azioneI
I
I
Popo- COMUNIFItAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE residente
l
.~~--- --SI4 814 679 58 77 251 257 205 33 19 1.126 1.126 843 283 I. ISO 1.180 8H 82 96 49 56 56 803 803 05 44 183 31 54 30 396cAIRO MONTENOTTE
CAIRO MONTENOTTECàiro Montenotte
*
Acquacalda . Aneti . . . Ca' di Viola Casazza . Case Carpeneto Cima ai Prati. Curagnata Ferrere. Gioino (a.). Lucchese . Maddalena Ponterqtto . San Carlo (b) Sant' Anna (b) . Vèsima . . . . Villa Leoncini . Zappatoni. .Oase sparse
.
CARNOVALE·
Carnovale
Ville
.
Bellini. Campazzi . . Case Rebufelli Chinelll . CrosaCase sparse
.
.
.
. .
.
CARRETTOCarretto
Case
sparse
FERRANIAFerr
àl
nia
Pralo
'
ngo
Baraccamenti Pian cereseto Pra' SottanoCase sparse
MONT1>NOTTE . . . . .Montenotte Inferiore -
Ferrie-ra
(c) Montenotte Superiore .Case
sparse .
MONTI .Mon
t
i .
.
Da,se spa1'8e
ROCCHETTARocchetta
Càiro
Case
sparse .
. .
I
I
Alti-, t.udine!
m
I 856 308 800 318 338 357 320 385 353 328 370 350 395 580 360 360 330 550 432 360 375 459 551 319 351 353 343 355 340 348 337 776 360 621 855 356 361 363 380 400 415 856 563 564 659 790 540 726 617 308Il
\1 Popo-lazioneI
l
residenteI
l
.12.620 8.932 5.772 39 23 20 62 76 26 118 34 11 19 26 168 14 13 114 26 35 2.336 597 107 112 82 33 39 48 35 141 162 125 37 1.557 388 394 68 100 196 411 119 5 19 95 73 70 1.180 862 318ii
Il
!I
I
I
I
I OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATECALICE LiGURE
CALICE LÌGURECàlice Lìgure
*
. . .
.
Oampogrande Eze . . . Santa LiberaCase sparse
. .
.
. .
.
.
CARBUTA.Carbuta
.
.
..
Ca' de' Raimondi Canto Case Boretti Cia Ciri . . . San Bernardo _ Trinchieri. . .
Case sparse
.
.
. .
.
.
.
CALIZZANO
CALIZZANO.Calizzano
*
Fràssino ..
Bosco . . . . . . Codevilla . . . . Le Giàlre Sottane . Madonna delle Gràzie Melogno Colle (a) . .Riini . . _ . . . Valle Soprana. . . .
Case sparse
.
.
.
.
. .
.
CARAGNACaragna .
Barbasslria . Caragnetta I Caragnetta III Ferriera Nnova (d)Case sparse .
.
MERETAMereta
Case sparse
VÈTRIAVètria
Ca' de' Buoi . . . • . . • Maritani . . .Case
sparse
.
. . .
.
_
. .
I
Alti- I II
tudinei
m 1043 60 560 60 70 170 170foo
1043 100 381 350 300 440 280 180 280 180 1385 608 1385 634 647 665 694 651 647 661 1028 651 694 1100 608 620 725 640 625 608 1260 660 672 1204 680 700 720 700(a) Nncleo speciale montano. - (b) Nucleo speciale: chiesa. -
«!)
Centro diviso con il comnne di Pontinvrea. - (d) Nucleo diviso con il comune di Murialdo.16
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
.
TAV.
2
Altitud1:ne e popolazione residentf dei comuni, delle fraz1·oni geografiche
e
delle località abitate
I
I
I
l
'
I
I
I
COMUNI
Alti- Papa· COMUNI Alti- Popo- COMUNI Aiti·
Popo-FRAZIONI GEOGRAFICHE tlldine 1azione FRAZIONI GEOGRAFICHE
I
lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE 1azionetu:ne
I
tu dineLOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente
I
m. mCÀRCARE
600-
359 3.6'1'9 VELLEGO--
800 231 217 SANDA-
480 32752
CÀRCARE
-
600 3.317Vellego
390 217Sanda
194 146359
Oa8e
8parse
-
-
Brasi 269 40Cornaro 87 55
Càrcare
*
365 2.296Oase sparse
- 86
Biglino 376 59
Bogile Inferiore 375 45
1141
Bogile Superiore 392 53
CASTELBIANCO
- 459Fornace Vècchia 385 57 180 Gallo. 366 79
CÈNGIO
766 Molino di Càrcare 368 75-
3.6"2 Nizzereto 370 71 1141 396 Vispa 390 77 VERAVO'
.
-
180 280Oase sparse
- 505 764Colletta
185 35 BÒRMIDA.-
396 2.783Oresine
314 85CIRIETTA (a) 371
Veravo
*
.
Bòrmida
*
370 14 343 115 409 1.473
Magliocca 182 45
Cèngio Alto
530 86Oase
sparse
-
14Oase
sparse
-
-
Cèngio Genepro
406 741Costa 531 63 Ghetto 542 35 PÈRTICHE
-
553 348 854 Montaldo. " 449 79 376 VESALLO,
.
-
179 Mulino 409 61 140 Salto. 417 29Pèrtiche
398 215 Vignali . 473 32Vesallo
300 137Oase spar8e
-
184Carpeneto 420 31
Oa8e
8par8e
-Oa8e
8parse
-
42 102PIANROCCHETTA. 766 449
CASTELVÈCCHIO
ROC-
398800
DI
1142CASANOVA
LERRONE
- 1.29'1'CA BARBENA
- 469Pianrocchetta
95 176 399 246
Brignoletta 442 145
759 1142 Villaggetto 399 27
BOSCO 60
98 BÒRMIDA (b) ,
-
32Oase 8par8e
751
-
31Bosco
,
320 60Oase
sparse
-32
Oase
spars
e
--
696450
I
ROCCHETTA-
420CASTELVÈCCHIO DI ROCCA BAR- 1142
CASANOVA LERRONE 621 BENA 176 259
Rocchetta Cèngio
32195 625 510
Castelvècchio
di Rocca Bar-
Laione 520 26Casanova
Lerrone
*
256 155bena
*
430 210Oase spar8e
-
103Benecci 145 16
Oase
Cardona 205 19
8parse
-
49Cardani . t" 105 24
Cesii 200 25
Costa 360 22 827
CERIALE
760 2.21:9Maremo Soprano 220 21 VECÈRSIO . - 178
O Maremo Sottana 198 23 240 Pòggio 200 84 Ranco 273 67
Vecèrsio
:500 Trevo 320 34 178 760 CERIALE 2.279Oase
sparse
- 135Oase sparse
-
-
OCeriale
*
2 1.640DEGNA 776 180 I Peagna . . . l·N. 126
151
489 Sant'Eùgènio 11 120
CELLE
LÌGURE
3.'1'01Degna
320 158 OOa8e spar8e
-
:393, Segua • l. 395 22
Oa8e sparse
..
.
-
-
CELLE LIGURE-
262 3.374il
OIl
802
CISANO SUL
NEVA
'1'99500
Cassisi
20 MARMÒREO - 215I
102 122 97Celle
Lìgure
*
4 2.207Marmòreo
-
404 46Costa
98 127l'
CÈNESI-
485 128:
1
80Castellaro, 375 69
Ferrari
..
84 177Comparati 300 31
Il
Cènesi
Costa-Ca' di Berti . 380 '42 Colònie Marine 50 50 150 119
Oase sparse
-
27Oase sparse
-
691li
I
l
Oase
sparse
- 9PASO. 32- PROVINOIA DI SAVONA
17
8eg1fe:
TAV.2 -
Altitudine
e
popolctzione residente dei comum, delle frazioni geografiche
e
delle locctlita ctbitctte
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE] LOOALITÀ ABITATE CISANO . . .
Cisano
* ..
Case sparse
CONSCENTEConscente .
l\'[artinetto (a) .Case sparse .
COSSÈRIA
(b) COSSÈRIA.Cossèria
* ..
CaBe della Guàrdia
Ca se di Fon tanachi usa
CaBe Patetta Case Valle Cuori Le Mule . ~larghero . Montecala Povigna ROBSi
Case sparse . . . .
LIDORA (c) . . . Ùase Brlcchetto Lidora . . . . Quassolo . . .Case sparse . . .
.
. .
DEGO
BERRI . . . •Berri
Soda.nCase sparse
BROVIDA . . .Brovida
Villa .
NocetoPian del Lago
Case sparse .
802 20 714 70 69, 340 697 :370 516 569 446 504 449 458 483 467 526 527 449 454 340 B36 288 518 288 420 780 312 60:l 572 Popo-JazioneIl
Il
Il residenteIl
COMUNI FRAZIONI GEOGRAPICHE LOCALITÀ ABITATEj.
I
, Alti- '1i
tudine i mI
~---,---~._---_. . -441 ti:.; 230 ]:l3 84 [3 1.201 937 22 36 54 :39 2::-; 43 58 27 47 53 H5 264 36 ,.0/ 33 llB 3.441 186 20 20 140 388 ]il 61 20 204 DEGO.Dego"
Carpezzo Chiazza. , Costalupara, Eirola . . Frassoneta GiacomIni tsola . La Costa ~agli.ani ~]CChl . .Villa del Fiano
Case 8pa1"Se . . . .
GIRINIGirin
i
Chiaffoni Saraffi .Case sparse .
NIOSAKiosa
Benentini .Case sparse
PORRIPorri Soprano
Botta Le Rotte . . Porri SottanoCase sparse .
.
.
.
SANTA GIÙLIASanta Giùlia
Boschi . . Sanvarezzo SuglianiCase sparse . . . .
ERLI
BORZOLASCO (d).Case sparse
ERLIErli "
BasHi~tsole Berriuli . . Carpeneta Costa Gazzo PonteGazzo Sant' Anna,
Pòggio . Praetl.o . Serri . .
CaSE sparse .
585I
290 :330 314 378 312 :316 :320 360 433 480 420 31S 48\! :360 456 428 465 600 323 483 360 836 386 481 440 570 467 798 400 682 645 636 420 1382 160 1382 870 1132 160 280 240 380 340 395 480 551 !DO 642 (i75ii
Il
Popo-lazionei!
residentel i
!i
37 120 45 22 53 434 60 42 26 17 289 306lo
-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITlÌ. ABITATEFINALE LÌGURE
FINALE LÌGURE . . . • . . . .:Finale Lìgure
*
San Sebastiano 1
Calvìsio .Case a Nord di Prato Case Burlo . . . . Contrada Bòiga . . Contrada Mordèglia Monte . . . . Monticello Perti . . . Ponte di Verzi Prato San Bernardino San Bernardo . Verzi . . .
Case sparse
GORRA· . . . .Gorra
Barusso Bracciale. Olle Superiore Scòglio ViottiCase sparse . . . .
VARIGOTTI . . . .Varigotti.
Case I$parse
GARLENDA . .
GARLENDA . . .Villafranca
*
Castelli . Ohiappa. Fuenza . Lerrone Paravenna Praglione . Villa . . '.Case sparse . . . . .
II
Alti- \ I l'I
tu< mel
, InI
440o
440 O 5 20 1:30 30 80 45 40 131 120 145 30 21 230 120 120 352 20 208 200 225 260 200 240 360o
595 40 595 40 70 120 80 95 50 285 80 60GIUSTÈNICE
. . . 1 1389 15 l)OIJO-laz;ione residente ".365 9.945 80476 31 31 25 42 5;3 78 31 45 37 64 32 26 91 810 628 223" 44 159 48 29 20 105 792 705 Si 476 476 113 93 20 13 79 43 21 36 58 688(a) Nucleo diviso con il comune di Zuccarello. - (b) Vali CJlU:l[l~, di Cà.rcare. P;:'f territorio in contestazione. - (c) Fra.zione speciale: territorio gravitante sul comune di
18
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
T
Av.
2 -
Altitudine e
=
popolazione residente dei comuni, delle
frazioni
geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SAN LORENZO
Pianazzo
San Lorenzo
*
San Michele
Boetti . . . . Borri . . . . . Costa Inferiore Costa-Lanfranchi Foresto. Serrati . . . . . Valsorda . . . . Villetta . . . . .Oase sparse . .
.
.
. .
GIUSVALLA
CAVANNACavanna
Giachi . . 'TarancoOase sparse
.
.
.
.
.
.
GIUSVALLA.Giusvalla
*
Galletti . . Molino . . Perroni . . Prati PròiaOase sparse
. . .
. . .
LAIGUÈGLIA . . .
LAIGUÈGLIA .Laiguèglia
*
Oase sparse
LOANO
LOANO . .Loano
*
Mèeeti . . SeminàrioOasll sparse
.'
. . .
VERZI.Verzi
Oase sparse
1389 15 80 140 207 200 145 160 185 160 100 260 220 506 39~ 415 420 431 677 412 475 423 437 495 571 ?71o
371o
2 1389o
380o
52' 70 1389 100 160Il
Popo-I
lazione residente 688 33 245 24 17 35 46 17 50 38 32 66 85 140 39 24 20 57 632 109 26 25 26 28 418 1.398 1.398 1.365 33I
6.1~
I
5.715 4.909 112 76 618 318 284 29 COMUNI ~'RAZIONI GEOGRAFICHE iLOCAUTÀ ABITATEMAGLIOLO . . . .
.
.
.
.
.
.
MAGLIOLO.Magliolo
*
.
.
Case dell' Èrscia (a)Cesii .' . . . .
Ferriera. . . . . . . .
Lanfranchi -Ca' dell' Àia Melogno Nuovo (b) Staricco . . . . . . . Vigliazzi . . . .
Oase sparse . .
.
.
.
.
MÀLLARE
MÀLLAREMàllare "'
. .
.
Montefreddo
Baracchi Bertone Codevilla Eremita Fornelli . . Fucine Grenni OIanoOase sparse . . .
.
. .
MASSIMINO
MASSIMINO; .Massimino
* .
Cerri . Costa . Muràglia . . . San Pietro SelvagniVilla .
Oase sparse . .
.
.
.
.
MILLÈSIMO
ACQUAFREDDAAcquafredda
Borda Cabroni . . Madonna del DesertoMelogni
Oase
sparse
.
MILLÈSIMO.Millèsimo
*
Case Quera .Oase sparse
.
.
1335 100 1335 100 311 670 240 380 120 980 198 300 1001 401 1001 401 458 615 480 480 480 470 435 460 484 1032 497 1032 497 527 540 604 640 540 620 820 418 820 470 478 480 472 603 520 695 418 429 435 Popo-lazione residente' 764 167 15 34 17 30 17 30 31 413 1.655 1.655 437 110 22 44 73 200 102 133 84 450 353 353 112 29 31 45 75 49 12 2.956I
596 1~4 116 82 39 90 i5 2.860 1.952 23 385(a) Nucleo speciale montano. - (b) Nucleo speciale: chiesa .. - (c) Nucho divi,) C)1l il comune di Calizzano.
FASt:. 32 - PROVINCIA DI SAVONA
19
Segue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geogràfiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE VIGNOLO
Vignolo
Oa8e 8par8e
NOLI
NOLINoli
*
Oase 8parse
TOSSETosse
Oase sparse
VOZEVoze
Contrada GandògllaOase spar8e
ONZO
CAPITOLOCapitolo
*
Costa Menezzo Varavo Inferiore Varavo SnperioreOase sparse
ORCO FEGLINO
FEGLINOFeglino
*
Bricco BnrnenghiOase 8parse
ORCOOrco
Boragni Costa VillaOa8e 8par8e
I
Alti. tudine m 1501 347 481 443 O 380o
2 400 46 185 443 60 217 230 920 119 920 119 417 410 600 263 377 1001 100 1001 100 161 261 160 825 140 377 200 320 320 Popo·Il
re.idente lnzioneI
128 128 2.067 1.959 108 208 141 67 197 139 30 28 335 885 149 84 30 12 34 26 859 578 418 29 36 95 281 68 61 74 28 50I
COMUNI FRAZIONI GEOGltAFLCHB LOCALITÀ ABITAT~; ORTO~RO CAMPI ( .. ). CampiOase spar8e
ORTOVEROStra.
*
Fasceo ; PozzoOase 8parse
POGLIiPogli
MartaOase sparse
OSiGLIA
CAVALLOTTICavallotti
Bertolotti . Mènado Tècchio 'Gamba (blOase sparse
OSiGLIAOsiglia
*
Rossi
Barbèris Lisini . Monte Orticeti Ponzi. RipaOa8e 8parse
RONCHIRonch
i
Oase sparse
PÀLLARE
BIESTROBiestro
Cabitti Case del BricCirioni . Culazzi. ,. Monmartino
Oase
sparse
Alti· tudine m 340 40 295 100 185 340 40 63 100 74 340 65 78 98 1386 500 1223 600 640 624 689 865 1386 620 725 700 690 660 850 750 761 673 1108 500 590 1061 380 1061 460 626 690 660 571 699 590Il
lazioneIl
residente poro. 981 56 COMUNI FRAZIOXI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE pALLAREPàllare
*
Malagatti . Mallarini ' .Oa8e sparse
617 IPIANA CRiXIA
512 22 69 14 314 268 32 14 •. 018 149 18 23 19 17 72 766 115 45 111 22 138 67 48 40 180 103 81I
22 •. 324 440 64 61 20 26 21 131 117 LODìsIOLodisioJ.
Garra La CostaOase sparse
MOLINOMolino/
Pontevècchio
Villa
'; " BllÌndri. . . rBorgo . . . ; : ',Bracchi Sottani . Cheilini . Monte Pareta Pera Ponte Nuovo Porri. PrMe.Stazione di Piana Crixia
Oase sparse
SAN MASSIMOSan Màssimo
Oase sparse
PIETRA LiGURE
PIETRA LìGUREPietra Lìgure
*
Santa CoronaOase sparse
PRATELLO (clOase sparse
RANZIRanzi
Oase sparse
[
i
I
i
II
Popo·I
tudine Alti·I
l' ·laZlOne.
20
VOL. 1 - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
l'A V.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitale
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
PLÒDIO
PIANI.Piani
Case BaceinoCa8e 8parse
PLÒDIO .Plòdio" .
Case Costa Chiesa (a).Case sparse . .
PONTINVREA
FERRIERAMontenotte Inferiore -
:Ferrie-ra
(b)Case sparse
GIOVO
Madonna del Càrmine
Il Giovo . . . . Osteria dei Caceiatori (c) .
Case 8parse . . . . .
PONTINVREA .Pontinvrea"
Di Là dell'Acqua Il Palazzo La Badia. Pian BottelloCase 8parse .
QUILIANO
CADIBONA . . .Cadibona
Abrani . Bersaggi . Burrè Capanne . Longhetti .Case sparse
Alti-tudine 1 706..
,
,J/.) 704 460 512 480 500 883 380 88~l 520 564 790 470 471 495 503 753 380 425 440 460 425 407 956 lO 594 100 305 299 230 340 260 313 Popo-lazione residente 442 236 119 49 68 206 17 35 10 144 779 155 25 130 207 22 35 14 136 417 155 30 :21 49 29 6.019 847 300 60 27. 47 46 26 251 C01.IUNI FRAZIONI GEOGRAFICHB LOCALITÀ ABITATE MONTAGNAMontagna
Carrùggio . Cerri . . . Cervaro Thfazzano .C~~varo Soprano Fam . . . . I..Janrosso Inferiore J..Janro8so SuperioreCase sparse .
QUILIANOQuiliano
* ..
Vado Lìgure (Nafta)
(cl)Vallèggia
Becchi . . Casina . Garzi Sottana . lIIolini . . Nebitin . . Pilalunga . POlllO Quilianetto ltubatti San Carlo Tecci. Tiazzano Vadoni . Vallèggia Superiore Viarzo '.Case sparse . . .
ROVIASCARoviasca
Case 8parse
RIALTO
RIALTO . . .Rialto
*
Annunziata J3ianchi Cairano Calvi. Molino Rizzi.Oa.se sparse
VENE . .Vene
Berea ChiazzariCase spa1'se .
i
Alti-tudine m \156I
80 250 242 1CO 880 400 812 200 280 550 lO 12 Hi .')0 30 120 50 160 15 280 W7 :35 20 81 30 55 19 100 761 100 1350 100 1350 140 376 340 240 300 180 175 300 580 100 247 :3UO 160 Popo-lnzlone residente 442 Il;") 4(i :35 27 1.7 50 :3!l :j;3 100 4.450 1.1.:33 270 890 75 16 24:/ ~n 399 41 740 340 223 I l i (;38 422 l6 20 34 45 43 55 18 191 216 lil tl3 31u
cmLUNI FRAZIONI GBOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEROCCAVIGNALE
ROCCAVIGNALECamponuovo
Pianìsolo
Strada .
Valzèmola
*
Bràida Ca' dei Boschi Casa Facelli Casa Rossa. Fracce . . . Il Castello (al Taschini VàieCase sparse
SASSELLO
MADDALENA.Maddalena
Periaschi (6)Oase sparse
PALOPalo ..
Case Bergera Chiapuzzo La CartaCase sparse . . .
li
PIAMPALUDO.Piampaludo . .
.
.
Buschiazzi . . Cascinazza. . . Case la Ciazza Case Rossina . Ciana Veirera SottanaCase sparse .
SASSELLOSadani
Sassello
*
Avilla Coletto Inferiore Coletto Mòglic Coletto Superiore Piano Pra Vallarino . San Giovanni Battista,Case sparse . . .
Alti-tlldhle m \164 420 6iU 619 575 521 440 638 534 492 038 521 560 560 1287 300 572 300 353 380 1026 440 672 653 540 740 1287 540 857 873 872 825 860 895 919 1267 316 380 385 .140 375 420 394 394 421 433 Popo-lazione residente 1.243 1.243 128 151 225 1\JO 43 32 l'i 66 57 9 63 39 163 3.081 269 21 15 233 332 122 15 32 21 142 570 25 28 :l3 39 24 14 22 385 1.916 103 742 29 16 19 28 75 44 11 849(a) Nucleo speciale: chiesa.-~ (b) Centro diviso con il comune di Càiro l\fontenotte. - (c) -Xucleo divibo con il comune. di Stella. - (il) Oentro diviso eon il Comune
FASC. 32- PROVINCIA DI SAVONA
21
Segue.'
TAV. 2
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
==~~======C
=
O=M={=
T=
N=I
==
===========A=lt=i.==
1
,.
==I='=OP
=O='==~\
==========C
==C=
'
O=M==U=N
=
I====
====
====[
==
A
=
lt=i.==,I==
=
p=
op=o=·===I
========
====
=C=
O
=
~=Il='N=.=I
~==========
II
:==A=lt
=
i:==
I
==p=o=p=o=,
FRAZIONI GEOGRAFICHE lazione FltAZIONI GEOGRAFICHE lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE I lazione
~'
~
I
I~
LOCALITÀ ABITATE
I
mI
residenteI
LOCALITÀ ABITATE 1nI
residente LOCALITÀ ABITATE \r"
l
residenteSAVONA
SANTUARIOSantuàrio
Bagni Botta Bricchetto Ca' di Ferrè (a) . Carlevarini Case Marto Chiapparo CimavaIIe . Gitiboni .. Pizzuta . Ponte Capra Priocco . Riborgo Inferiore Riborgo Superiore San BernardoCase sparse
SAVONAMarmorassi
Montemoro
Savona
*
Vado Ligure (Zinola)
(b) Buggi Ca' di Ciatti Chiabrera . Ciattl Ciazzè Fodelea Fusciana Garòccio GiuntiniMadonna del Monte Màschlo Molino .dell'Oro Montagnetta Mnllno Nnovo Noceto Nubricco Paxo. Pino Rebnin Richelma Spanteghino Valcada Vallòria Vignetta Zenèize .
Case sparse
SELLA (e) . SellaCase spar8e
SPOTORNO
SPOTORNOSpotorno
*
Case sparse
1
\
8
_40~
\ &7.806 IlSTELLA
... 1267 ~ 2.740 Crocche.San Vincenzo Costa Piana 'I2i5~0~
I50 Duranti Giàinl \ I "30 I San Gregòrio Il,
~o
I
840 79 96 120 1 138 80 734 91 99 127 124 130 108 140 487 80 99 92 472 O 161 185 4 12 42 220 19 320 75 225 105 65 25 150 160 40 22 110 60 136 40 105 35 19 50 L130 80 28 60 570 232 270 560o
560 O 2.297 766 :31 29 42 17 15 30 15 111 169 19 24 31 59 121 158 660 65.408 238 156 59.568 1.669 27 21 58 21 41 22 45 64 56 53 50 56 60 28 22 23 64 90 34 33 77 ,33 26 50 16 2.707 101 29 72 2.160 GAMERAGNAGameragna
Vetri eraCase sparse
SAN BERNARDOContrada
Corona
Rltani Rltani InferioreCase sparse
;
SAN GIOVANNISan Giovanni
*
Marcondlno Piccinini Rovleto Inferiore Rovieto SuperioreCase sparse
SAN MARTINOSan Martino
Tèglia
Mezzano TorreCase
sparse
SANTA GIUSTINASanta
Giustina
Osteria dei Cacciatori (d)Case sparse
STELLANELLO
ROSSI.Rossi
*
Albareto Armati Borgo Nuovo Borgosozzo Bovini Canneto Caselle (e) Ciccioni Costa 450I
50 223 70 883 117 236 .350 158 138 621 112 222 210 222 248 266 777 140 316 306 232 167 1267 280 348 503 989 80 989 120 150 240 208 130 297 280 317 280 257 380 272 145 33 94 545 195 177 29 21 123 600 99 38 55 111 45 252 783 154 209 46 lO 314 590 223 48 319 1.160 719 150 41 66 66 27 36 58 8 26 25Case spars
e
.
-SAN DAMIANOSan Damiano
Càio Guagnolo VillalungaCase sparse
VILLARELLIVillarelli
Bossaneto San LorenzoCase sparse
TÈSTICO
GINESTROCase
Costa PòggioCase spars
e
TÈSTICOTèstico
*
Ca' del Rosso . Caselle (f) Dani Pòggio Bottaro RòggioCase sparse
TOIRANO
CARPECarpe
Case sparse
TOIRANOToirano
*
Barescione , DariCase sparse
I
~;
I
iI
:::
[I 340 380 640 80 271 90 100 953 180 839 240 419 441 426 953:::
I
402 280 357 393 250 1100 ;31 1100I
183 , 401 891 31 38 14 16 37 20 48 81 237 21 38 18Ha
47 204 75 7~ 33 17 381 145 80 ~8 242 105 17 2 28 SO lO 1.039 162 162 877 700 138 14 2522
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue,'
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geog'fa(iche e delle localita abitate
COMUNI }'ltAZIONI GEOGRAFICHE
I,OCALITÀ ABITATE
TOVO SAN GIÀCOMO .
BARDINO VÈCCHIO .
Bardino Nuovo .
Bardino Vècchio
BrUfi . Costino. Crèscia . Làvrio .Case sparse
TOVO SAN GIÀCOMO
Pòggio
Tovo' San Giàcomo
*
Boragni Giorni . .
Case sparse . .
URBE .
ACQUABIANCAAcquabianca
Pian di AcquabianeaCase spa,rse . . .
URBE . .Marasca
Martina Olba . .
San Pietro Olba
Case Burra La Cascina
*
La GuàrdiaCase sparse . . . .
VARA . . . .Vara Inferiore
Vara Superiore
Il Piano . . .Case sparse . . . . .
.
VADO LÌGURE
SANT' ERMETE - SEGNO
Sant'Ermete
Segno
Bassi. Carpeneta Carpinetta Contrada Cùndan Cùnio Pessani . Plano Piuma... ·-1
:tU<liner 1n 685 15 685 50 234 233 160 240 100 321 321 15 133 47 133 60 1102 416 1102 520 670 562 981 416 735 484 526 610 540 660 1102 560 672 782 651 792 O 792 20 39 191 250 145 30 280 80 343 140 240 40 Popo-lazione residente 1.359 697 204 94 89 30 34 46 200 662 154 302 23 76 107 1.831' 359 78 31 250 983 52 139 213 18 30 15 516 495 63 54 16 362 9.048 1.153 375 80 34 30 29 41 29 35 30 78 22 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE Ponte Ì801a. . Ritano . . . San Bernardo .Case sparse .
VADO LÌGURESan Genèsio .
Vado, Ligure
*
(a)Valle
Case della Madonnetta . Molini. Tana" . . Torre . Viglietta
Case 8parse
I
VARAZZE.
ALPICELLAAlpicella . . .
Ronco . Sordi . . . Vallerga .Case sparse
VARAZZE.Casanova
Castagnabona
Pero . . .
Varazze
*
Bagetti . . Bolzino . . Deserto (b) Fàie . . . . Officina Elèttrica Olcese . . . . Pian d'Invrca San Bernardo . Santa Caterina SebiappapietraCase sparse
VENDONE ..
CASTELLAROCastellaro
Cel.a . . Crosa . Vallone.Case sparse
CURENNAOurenna
Borgo . .Case sparse
LÈUSOLèuso
*
CantoneCase sparse ..
.
.
(a) Centro diviso con i comnni di Qniliano e di Savona. ~ (b) Nucleo speciale: convento. Cisano sul Neva..,'i.