• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

, NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

79

PROVINCIA DI COSENZA

SOC. ABETE - ROMA

(2)

Fase. 79 - Prov. di Cosenza

ERRATA - CORRIGE

Pago 'l'avo Col. Riga Errata Corrige

(3)

INDICE

CARTA PLANI METRICA

AVVERTENZE . . . .

• • • • • • • • • • • • • • • 0 , • • • •

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per

specie di località abitata; residente temporaneamente assente,

per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora . .

»

»

»

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

e deUe località abitate . . . .

3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile

4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età

5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso : analfabeti ;

alfabeti, secondo il titolo di studio .

(j -

Popolazione residente in età da

lO

anni in poi, per sesso: attiva,

se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni

gruppI di condizioni non professionali

7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo

dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo

la condizione sociale

8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo

del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,

per condizione sociale del capo famiglia

"

9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,

per titolo di godimento

lO -

Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato

(4)
(5)

AVVERTENZE

Le presenti

«

avvertenze

>}

hanno lo scopo di eliminare le eventuali incertezze che possono sorgere nella

interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è

ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual

volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.

Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,

i

numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.

Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal

Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella

«

Rela-zione generale

>}

al IX Censimento generale della popolazione.

1. -

Carta planimetrica provinciale. -

Nella carta planimetrica (scala 1: 250.000) inserita nel fascicolo

sono indicati, con riferimento alla data di censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e

ferroviaria statale.

.

I confini comunali sono stati tracciati in base a piano topografico del IX Censimento generale della

popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri

capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza

demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.

I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso

e da sinistra· a destra). Nel retro .della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con

riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella

carta stessa.

2. -

Comune. -

La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di

censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici

Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al

Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche

per accertamenti intervenuti successivamente.

Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella

circoscrizione di uno dei Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in

calce alle tavole 1 e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto

ese-cuzione, successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.

3. - Frazione geografica

(Tav.

2). -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un

centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,

frazioni geografiche· a se stanti, anche se disabitate:

\

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la

casa comunale, dal territorio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e

i

laghi.

appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;

(6)
(7)

FASC. 7\1 - PROVINCIA DI COSENZA

7

. Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per, eventi bellici che in esso

hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale

non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italiani

profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T.L.T.) che,

alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.

La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso tra due o più Comuni

(Tav.

2) è data dalla

somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati

in nota.

8. -

Popolazione presente

(Tav.

l). -

È costituita dalle persone presenti nel Comune considerato., alla

data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.

9. -

Densità demografica dei Comuni

(Tav.

l). -

Rapporto tra il totale della popolazione residente

di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km

2 ;

il tutto, con riferimento alla data

di censimento.

lO. -

Assenza temporanea

(Tav.

l). -

Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti dal

Comune di residenza per una qualsiàsi delle ragioni di cui al punto 7.

H. - Età

(Tavv.

5

e

6). -

È

misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppi gli

estremi inferiore e superiore di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno) ;

da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al

100

anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno) ;

da lO a 14 anllI: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno);

da 14 a 18 anllI: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);

da 65 anni in poi: dal 65° anno compiuto in pOlo

È da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i

Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare

l'esatta data di nascita s'ono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti

con l'età.

12. - Grado di istruzione dei censiti

(Tav.

5). -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in

qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera,. anche all'estero), non alla più alta classe o al più

alto corso frequentato con successo.

-

Analfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non Iilapere nè leggere nè scrivere

(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o sòlo scrivere (semi-analfabeti).

-

Alfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,

almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono

stati considerati alfabeti.

-

Alfabeti privi di titolo di studio. -

Coloro che non hanno conseguito neanche il mIllImo tit010 di

studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).

-

Alfabeti forniti di titolo di· studio di scuola elementare. -

Coloro che hanno conseguito il certificato

di prosciogli mento o la licenza elementare.

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore. -

Nel gruppo sono compreSI anche coloro

che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

18

Vol,. 1 - DATI SOMMARI PER COMtrN"El

TAV. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e

d~lle

località abitate

COMUNI F:RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

ACQUAFORMOSA

ACQUAFORMOSA

Acquaformosa

*

Case sparse

COZZO DEL LEPRE (a)

ACQUAPPESA

ACQUAPPESA

Acquappesa

*

Marina

San Iòrio .

Case sparse

INTAVOLATA

Intavolata

Case sparse

PISTUOLO E SPALIOTA (b)

Case sparse

TERME LUIGIANE (e) .

Terme Luigiane

Case sparse

ACRI

ACRI

Acri

*

Dùglia

Pagania Vallone cupo

Calàmia Cuta Giòia. Màcchia Montagnola Pertina . Pietre marine Policaretto San Benedetto San Martino Serricella Vallonecnpo .

Case sparie

SAN GIACOMO

Foresta

San Giàcomo

Casalinella Chimento. Guglielmo

Case spars€

Alti-tudine m 1450 295 1200 295 756 1 1450 570 976

o

700

o

80 2 330 747

o

50 976 650 400 150 178 1391 200 1252 200 720 600 636 700 746 800 826 860 950 790 880 723 830 710 677 990 350 450 774 680 580 543 Papa' Iazione residente 1.8l2 1.812 1. 781 31 2.4l8 1.'790 933 404 111 342 554 366 188 6 6 68 68 20.239 16.496 6.895 386 255 54 111 286 228 151 183 277 71 231 198 59 108 7.003 3.743 522 368 435 677 185 1.556 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

SERRA BUCATA (a)

AIELLO CÀLABRO

AIELLO CÀLABRO.

Aiello Càlabro

*

Cannavali .

Case sparse

AIETA

AIETA

Aieta

*

Case sparse

VALLI D'ARONNE E DEI PALI «(l)

ALBIDONA

ALBIDONA

Albidona

*

Case sparse

ALESSÀNDRIA DEL

CAR-RETTO

ALEssANDRIA DEL CARRETTO

Alessàndria del Carretto

*

Case sparse

SAN NICOLA (e)

ALTÌLIA

ALTìLIA

Altìlia

*

Case sparse

CÒCCIO D'ORZO (f)

Case 8parse

MAIONE

Maione

Case sparse

ALTOMONTE

ALTOMONTE

Altomonte

*

Galati

Serra Giumenta Inferiore Serra Giumenta Superiore Torre Galati

Case sparse

Alti-tudine m 1391 850 1154 67 1154 67 560 356 1461 100 1461 100 524 1145 500 1108

o

1108

o

820 1714 395 1714 395 975 622 423 650 1.50 650 150 594 617 300 650 170 470 604 60 604 60 485 220 140 150 251 Popo-lazione residente 5.578 5.578 1.216 68 4.294 1.604 1.604 1.604 2.243 2.243 2.155 88 1.516 1.576 1.526 50 1.560 1.058 585 473 17 17 485 370 115 4.497 4.497 2.200 153 143 56 27 1.918 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

AMANTEA

(u) AMANTEA

Amantea

*

Coraca

Case sparse

CAMPORA SAN GIOVANNI.

Càmpora San Giovanni

Augurato

Case sparse

AMENDOLARA

AMENDOLARA

Amendolara

*

Stazione di Amendolara

Case sparse

APRIGLIANO

APRIGLIANO

Aprigliano

*

Grupa

Vico

Petrone Quarèsima San Nicola.

Case sparse

BOTTE DONATO (a)

LAGO AMPOLLINO (h)

LAGO ARVO (h)

MONTE CARDONETO (a.)

BELMONTE CÀLABRO

ANNUNZIATA

Annunziata

Canale Palombella Sàlice

Case sparse

BELMONTE CALABRO

Belmonte Càlabro

*

Calella Cava. Oliveto. Petrone Piane Piane Soprano

Case sparse

COZZO SERRALTA (i)

Alti-tudine m 438

o

438

o

50 22 303

o

25 94 957

o

957

o

237 30 1770 380 1610 380 700 740 550 580 1310 520 1700 1050 1250 1310 1770 1380 1366 O 850 181 382 465 514 466 598 48 262 '297 547 107 450 388 428 1127 900

I

Popo-lazione residente 10.792 9.107 5.822 193 3.092 1.685 698 86 901 J8t"1: 3.481 1.947 187 1:347 5.045 5,045 2.342 993 850 76 26 149 609 4.343 731 186 31 194 211 109 1.267 688 83 107 24 108 24 28 205

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

28

VOL. I ~ DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue,'

TA V.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

SAN DEMÈTRIO CORONE

San Demètrio Corone

*

Piedigallo . Sant'Adriano (a)

Case sparse

SAN DONATO DI NINEA

COZZO DEL PELLEGRINO (b) .

PERTICOSO (c)

Case sparse

POLICASTRELLO

Policastrello

Case sparse

SAN DONATO DI NINEA.

San' Donato di Ninea

*

Case sparse

SAN FILI

BUCITA.

Bucita

Case sparse

SAN FILI

San Fili

*

Case sparse

SANGINETO

SANGINETO

Sangineto

*

Le Creti . . l'antana . .

Case sparse

SAN GIÒRGIO ALBANESE

CITREA - MALFRANCATO (d)

Case sparse

SAN GIÒRGIO ALBANESE

San Giòrgio Albanese

*

Case sparse

. .

SAN GIOVANNI IN FIORE

LAGO AMPOLLINO (e)

Alti-tudine m 831 30 521 500 528 1986 180 1986 700 1099 430 976 180 411 1200 260 800 1270 160 1270 500 500 1110 160 550 1350 O 1350 O 250 25 550 600 30 125 30 600 30 436 1881 400 1250 Popo-lazione residente 4.299 2.687 113 15 1.484 4.61'8 22 22 880 754 126 3.776 2.961 815 4.167 817 1 777 40 3.350 2.918 432 2.239 2.239 1.175 193 217 654 1.993 11 11 1.982 1.459 523 18.582 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAI,ITÀ ABITATE

LAGO ARVO (e)

MONTENERO (b)

SAN GIOVANNI IN FIORE

San Giovanni in Fiore

*

Carello Inferiore . Cuturella Fantino Germano Lori~a Palla Palla Ramundo. Saltante

Case sparse

VOLPINTESTA (b) • .

SAN LORENZO BELLIZZI

COLLA DI CONCA (b)

LA FALCONARA (b)

SAN LORENZO BELLIZZI .

San Lorenzo Bellizzi

*

Case sparse

SERRA DI pÀOLA (f)

Case sparse

SAN LORENZO DEL VALLO

CÒNCIO LONGO

CòncioLongo

Case sparse

SAN LORENZO DEL VALLO

San Lorenzo del Vallo

*

Case sparse

SAN LÙCIDO

SAN LÙCIDO

Pollella

San Lùcido

*

Cinnerello Girasole Santa Lucia Vallena. Varco

Case sparse

I

Alti-tudine m 1310 1881 1300 1670 400 1100 541 1210 631 1267 1350 979 1247 920 1720 1250 1880 480 1655 900 1880 1280 1583 480 830 1384 1127 367 45 173 45 52 367 46 337 1180 O 1180 O 55 60 260 700 150 140 110 Popo-lazione residente COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

-

I

SAN MARCO ARGENTANO

18.582 16.529 83 36 321 112 32 178 78 136 1.077 2.0M 2.045 1.464 581 9 9 2.180 250. 70 180 1.930 1.648 282 6.310 6.310 449 2.842 47 38 78 145 82 2.629 lOTTA

lotta

La Matina

Case sparse

REGIONE CASELLO (g)

SAN MARCO ARGENTANO.

San Marco Argentano

*

Bonavita

Case sparse

SCALO FERROVIÀRIO

Scalo Ferroviàrie

Casello Cimino Ghiandaro Maiolungo

Case sparse

SCARNlGLIA (h) Scarniglia .

Case sparse

SAN MARTINO DI FINITA

SAN MARTINO DI FINITA

San Martino di Finita

*

Case sparse

SANTA MARIA LE GROTTE

Santa Maria le Grotte

Falerna Veltri

Case sparse

SAN NICOLA ARCELLA

SAN NICOLA ARCELLA

San Nicola Arcella

*

Case sparse

SAN PIETRO IN AMANTEA

SAN MICHELE

San Michele

Giardini Sant'Elia

Case sparse

Alti-tudine m 770 58 301 131 230 191 80 70 770 170 420 230 276 58 125 107 144 170 239 354 104 104 1330 100 1330 300 550 510 100 410 320 370 731 O 731 O 110 650 55 644 55 143 276 362 Popo-lazione residente 8.281 1.510 58 106 1.346 3.913 2.666 45 1.202 1.371 111 49 79 49 27 1.056 1.487 66 1.42 2.526 1.258 1.184 74 1.268 532 157 44 535 1.090 1.090 868 222 1.1'05 625 148 87 27 363

(29)

l1ASC. 79 - l'RoVI'NC!A D1 COSENZA

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate

I

COMUNI

Alti· Popo- COMUNI Alti- Popo- COMUNI

Alti-FRAZIONI GEOGRAFICHE

tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine

LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE

\ m m m

650

SANTA DOMÈNICA TALAO

1117

SARACENA

(c) 1826

SAN PIETRO ~

1.080 ~ 2.139

92 15 104

San Pietro

*

375 698 SANTA DOMÈNICA TALAO. 1117 MASISTRO - PIANO DI MEZZO (d) 1427 ~ ~

2.139 1100

Oase sparse

,

- 382 15

Santa Domènica Talao

*

303 1.599 MONTE CARÀMOLO (b) 1826

850

Oase sparse

- 540

1325

SAN PIETRO IN GUARANO

1680 -

"An

SARACENA

-167 104

1680

SANT'ÀGATA

DI

ÈSARO

1829

Saracena

*

600

REDIPIANO - 1.039

-

3.533

380 280 Zocralia

285

Redipiano

890 217 1829

Oase sparse

-MONTEA (b) - -

-Casaluzzi 790 52 428

Cerasito. 980 64

Cervali 750 20

1213

SCALA COELI

723

Cozzo Mare. 900 25 SANT'ÀGATA DI ÈSARO - 3.533

Manca Ferrari 700 48 280 O

Pisciato 901 39

Sant'Àgata

Èsaro

*

624

Santa Lucia. 760 73

di

[450 2.218 SAN MORELLO.

-Santa Marina 700 52 O

Scrittisani 700 83

Oase sparse

-

1.315

Serrale Pumette . 690 32

San Morello

400

,Terratelle . 770 111

Oase sparse

-

223

Oase sparse

-SANTA SOFIA D'EPIRO

830

3.098

-723 40

SAN BENEDETTO 850 - 1.233 SCALA COELI. 50

167

830

SANTA SOFIA D'EPIRO ~. 3.098

Scala Coeli

*

330

San Benedetto

470 578 40

San Martino. 405 22

Santa Sofia d'Epiro

*

[550 1.155 Pismataro 100

Oase spal'se

-

633

Oase

sparse

-

1.943

Oase sparse

-SAN PIETRO IN GUARANO i094 2.199

397 500

SCALEA

SANTO STÈFANO

DI

RO-

o

San Pietro in Guarano

*

625 2.117

GLIANO

1470

1.393 -397 580 SCALEA.

Oase sparse

-

82

-o

SANTO STÈFANO DI ROGLIANO 1470 ~ 1.393

Scalea

*

25 580

SAN SOSTI

(a) 1761 - 3.480

Oase sparse

Santo Stèfano di Rogliano

*

855

-100 690 Caielli 970 42 1761 Foresta. 950 20 IL CAMPO (b) ~

-Marche. 810 44

SCIGLIANO

1204 420 Mauritana 920 33 ~ Piano Lago. 620 64 181 MACELLARA ~ 550 516 Serralele 930 50 1204

100 Torno Vico 1020 [21 AGRIFÒGLIO

-750 36 500

Macellara

215 17

Oase sparse

-

228

Agrifòglio

916

Oase sparse

- 499 Celsita 710

Porticelle 912

Traversa 740

SAN SOSTI 1074 - 2.964

SAN VINCENZO LA COSTA

1226 3.035

Oase

sparse

-260 200

San Sosti

*

355 2.409 GESUITI 1226 SCIGLIANO 870

958

..

-Oase

sparse

-

320 181

555

Gesuiti

495 732

Diano

620

Greco '

..

550 43

Lupia

580

SANTA CATERINA ALBA-

Palazzo 480 54

Petrisi

580

NESE

710

2.195

Oa8e sparse

129

Scigliano

*

620

~

I

-160

Oa8e sparse

-IOGGI

-

710 826 SAN SISTO DEI VALDESI. ~ 550 889

220 250

SERRA D'AIELLO

417

Ioggi

479 381

San Sisto dei Valdesi

430 535

-

20

Pianette 350 67

Oase 8parse

354

-Case sparse

-

378

PIANO GRANDE - ZANCÀGLIA (e) ~ 250

570 20

631 SAN VINCENZO LA COSTA

-

1.188

417

SANTA èATERINA ALBANESE ~ 1.369 200

SERRA D'AIELLO

160

90

San Vincenzo La Costa

*

480 949

Santa Caterina Albanese

*

463 858 Prioli 250 99

Serra d'Aiello

*

372

Oase sparse

- 511

Oase spar8e

-

140

Oa8e sparse

-,

.

29

Popo. lazion.e residente 4.392

-4.392 3.587 95 710 2.429 60 6 552 54 1.82 3 1.59' 3' 5 19 3 3.68 5 3.68 5 3.03 4 65 3.50 62 5 18 14 9 14 4 7 3 6 3 2.88

o

86 71 18 97 14 4 4 1 2 9 88 3 88 3 51 8 36

(a) Vedi comune di Mottafollone por territorio in conte.tazione. - (b) Frazi,me speciale: montagna disabitata. - (c) Vedi comune di Lungro per territorio in' contestazione, _

(30)

36

V6t. Ì -

DA'I'I SOl'liMA1H

PER èòMùN1ìl

Segue:

TA

V.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, dellè frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI

Alti· Papa-

I

COMUNI Alti- Popo· COMUNI Alti- Papo·

FRAZIONI GEOGRAFICHE tu dine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE

tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine lazione

LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE re~idente

I

LOCALITÀ ABITATE re~idente

m m m

I

I

ERRA PEDACE

1929 ~ 1.890 SPEZZANO piCCOLO 1520 -

TREBISACCE

774

2.123 5.097

540 590 O

S

1929

Macchia

700 220 774

OTTE DONATO (a) ~

-Spezzano Pìccolo *

750 1.805 TREBISACCE

~ 5.097

1530

o

B

1750

Case sparse

- 98

Trebisacce *

73 4.872

ASELLA DI GIALLO (bl ~

-La Cappelli:" 30 46

710

VOLPINTESTA (b) 1687 -

-

Case sparse

-

179

OLLE DELLA VACCA -

SORBEL-1850 1300 C C LO (c) . 1550

-TÀRSIA

(h) : ~ 340

TRENTA

730 2.248 3.146 1215 30 300 ERRA PEDACE. - - 1.890 540 626 340 MAGLI 1.037 TARSIA 3.146 300

Serra Pedace *

757 1. 869 . 30 S

Case sparse

- 21

Tàrsia *

208 2.205

Magli

602 473

Ferramonti 57 22 Morelli 420 106

1591

Case sparse

-

919

Case sparse

-

458

SILVANA MANSIO (d) -._--

-1311

TRENTA 730

Silvana Mànsio

(e) 360

~ 1.211 14G2 -

TERRANOVA DA SÌBARI

-".692 323 17

Cribari

Case sparse

- - 650 207 SiBARI 360

Feruci

620 296 TERRANOVA DA ~ 4.692

Trenta'*

I

17 600 477 1730

OLPINTESTA (f) - - -

Terranova da Sìbari *

312 4.516

Case sparse

-

171

13m) V

Case sparse

o - o .

-

176

PEZZANO ALBANESE

- -422 5.923

VACCARIZZO ALBANESE

-- ----656 2.005

25 90

S

TERRA VÈCCHIA

505 656

422 --- 1.6{.0

ALBANESE 5.923 22 VACCARIZZO ALBANESE

~ 2.005

SPEZZANO --- -90

25

TERRAVÈCCHIA . 505

Vaccarizzo Albanese *

Spezzano Albanese *

~

1.660 440 1.695

320 fi.475 22

Stazione di Spezzano Albanese 46 132

Terravècchia *.

472

. Case sparse

-

310

1.660

Case sparse

-

316

Case sparse

-

-1491

VERBICARO

100 6.14"

PEZZANO DELLA SILA

1814 ~ . <1.699

TORANO CASTELLO'

430 1491 560 70 <1.789 LA SEPA(b)

-

-1017

S

DONATO (b). 1814 BOTTE - - 290 1190 1280 SARTANO. ~ 2.007 VERBICARO

-

6.144 lOO 100

CAMIGLIATELLO 1500 ~ 1.178

Sartano

267

Verbicaro *

1.666 420 6.107

1080

Dominicello . 240 32

Case

Camigliatello

1200 604

Case sparse

-

309

sparse

-

37

Mocicone

1200 205

Camigliati 1215 41 430 470

Campo San IJorenzo 1140 42 TORANO CASTELLO ~

2.310

VILLAPIANA

~

2.801

Campo Tavullo 1160 30 164 O

Cupane . 1130 23

Torano Castello *

370 470

Molarotta . 1190 - 58 1.909

San Marco 365 24 VILLAPIANA O 2.801

Case sparse

- 175

Case sparse

-

377

Villapiana

*

209 2.127

1750 Torre Cerehiara 7 75

SPEZZANO DELLA SILA

-

3.521

FERROVIÀRIO. 234

Case

560 TORANO SCALO ~

472

sparse

-

599

70

Spezzano della Sila *

850 3.425

Tora,no Scalo Ferrov.iàrio

92 238

Case

sparse

- 96 Casellane 74 82

ZUMPANO

... -525 1.8<17

Case sparse

-

152 160 VOLPINTESTA (b) 1650 - ROVELLA ~ 525 671 1200 190 I

TÒRTORA(i)

1287 2.901

Rovella

I ~ 402 247

SPEZZANO PÌCCOLO

1740 2.15~ O 590

Case sparse

-

424 TÒRTORA. 1287 2.901 BOTTE DONATO (h) 1740 ~

-

O 500 ZUMPANO 1.176 1010

Tòrtora

*

312 l. 700 -160

ALLISTRO (g) 1521 ---_.- 29 Massacornuta Inferiore . 450 25

Zumpano *

409

Massacornuta Superiore 380 63

.

" 368

1268 Poiarelli 20 206 Motta 400 129

F

Case sparse

- ' 29

Case sparse

-I 907

Case sparse

-

:679

I

(31)
(32)
(33)
(34)
(35)

FASO.

79 -

1'kOV1NCIA ])1= COSENZA

35

,

per sesso e classi di età

}

(

,

F E M M I N F . '

j

I

TOTALE

N.

,

fino a da 6 da lO da 14 da 18 da 21

I

da 25 da 35 da 45 da 55 da 60 da 65 POPOLAZIONE d'or-

.<

,

TOTALE TOTALE dine

6 anni a lO a 14 a 18 a 21 a 25 a 35 a 45 a 55 a 60 a 65 in poi RESIDENTE

,i

(36)
(37)
(38)
(39)
(40)

I;

40

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

5

-

Popolazione residente in età da

6

anni in poi,

-A N -A L F -A B E T I

N. FORNITI

IN ETÀ DI OBBLIGO

d'or- COMUNI TOTALE SOOLASTICO PRIVI di scuola di scuola media

DI TITOLO DI STUDIO

dine (da 6 a 14 anni) elementare inferiore classica e scientifica.

(41)
(42)
(43)

FASC. 79 - PROVINCIA DI COSENZA

43

per sesso: analfabeti; alfabeti, secondo il titolo di studio

A L F A B E T I S

I

TOTALE POPOLAZIONE

N.

;i,

d

Lp IN ETÀ DI OBBLIGO I~ ETÀ DA 6 ANNI

di TOTALE SCOLASTICO IN POI d'or·

.•

~

magistrale tecnica, professionale e artistica laltri e non specificati Totale università (da 6 a 14 anni) dine

(44)
(45)
(46)
(47)
(48)

N.

<l'or· COMU!\ 1

dine

"

Falconara A

l

ban

e(\()

M

Fi

gline

Vcglia

t

uro

"

Firmo

'"

Fium

e

freddo Brù

z.io

"

Fran

c

a

v

ill

a

i\JariHi

mll.

'"

Frascineto

'"

Fuscald

o

..,

Gr

ima

ldi

"'

Grisolia

"'

GuArdia. Pie

montC&l

"

"""

"'

Laino

",,,

go

"'

L8.ino ClUltelio

""

Lapp

ano

"'

Lattàrico

""

Longob

a

rdi

""

Longobu

cc

o.

'"

Lun

gro

"

Luzz

i

"

l\laierA

"

Malito

"

Malvito

,~

M

and

atoriccio

.

"

Mangon

e

"

l\rarano M

arch

c

sa

to

..

Marano Principato

"

l\larzi

'"

M

en

d

icino

"

Mon

g

rassano

"'

l\fontalto

Uffugo

"

Mo

ntegiordano

"

Morano

C

àlabro

..

Mormanno

••

Mottafollone

"'

Nocara.

"'

Oriolo

"

Orsomarso

00

P

a

ludi

..

Panettieri

92

PAola

"'

Papasidero

"

Parenti

95

Paterno

Cltlabro

~

Pedace

"

P

e

divi

gliano

"

Piane

Crati

..

Pietrafitta

'

00

Pi

etrapào

l

a.

"',

PlAtaci

H"

Prài

a a

Mare

'00

Rende

M

Ro

ee

a

I

mpe

ri

ale

VÒL. '1 - b.l..tl SÒMkA.RI PXR COMUNE

Segue:

TAV, 6 -

P

op

o

la

zione

r

esiden

t

e

in

eta

da

lO

an

nt

Hl

poi,

per

seSS

Q: attiva,

.f

CC4fldo

-.

.

1

:1

,

I

-

-

·'

1

p

o

p

o

L

,

o

li •.

,

j

,

Todulirle eIItr.tUv .. COllrurlonl Energia elettrica. Ti.sportl Co. do

,

AgrlcolturR, cacda o

,

..

O

i

e ve>ca m.nlratturltre hnpiantl • •• Qua comunlca.zlool

...

(49)

, "

FASC. 79 - PROVINC1A DI COs:ENZA

49

-'~' -'.

il ramo di attività economica; non attiva, secondo alcuni

grupp~

di condizioni non professionali

.~

'!

A

T

T TV A

I

POPOLAZIONE NON ATTIVA TOTALE

POPOLAZIONE RESIDENTE N.

Credito Pubblica in attesa attendente

IN ET", DA lO ANNI 1";

e amministrazione TOTALE di alle cure altra TOTALE d'or·

IN POI

)1

assicurazione prima occupazione domestiche

(50)
(51)
(52)
(53)

F ASC. 79 - PROVINCIA DI COSENZA

caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo la condizione socia1e

amministratori e liberi pr9fessionisti

MF

4 34 13 5 4 2 38 15 11 11 27 18 8. lO 4 12 .3 31 12 4 30 2 112 2 23 lO 2 14 91 582 2 6 21 6 12 4 31 13 4 2 38 15 lO 11 2 24 5 17 8 12 31 12 30 2 109 4 3 8 23 lO 14 Si 558 21 6 12

ADDETTI AD ALTRI RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

(54)
(55)
(56)
(57)

F ASC. 79 - PROVINCIA DI COSENZA

cacc~a

e pesca e ad altri

mm~

di attivita economwa, secondo la condizione sociale

(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)

66

VoL. 1 - DA'el SoMMARI PER COMUNE

Segue:

TAV.9 -

Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze, per titolo di godimento

-ABITAZIONI OCCUPATB

I

ABITAZIONI NON OCCUPATB

I

N.

~rOTALE

Proprietà

Affitto

TO'l'Ar,E

Proprietà

Affitto

d'or·

COMUNI

st anze e usufrutto· .. e usufrutto

l'''''''

stanze I

I

,~"'"

I

I

stanze

-dine

esclu-abi·

I

I

stanze

Istanze

N

N

sivam.

tanti

N

abi-

N

abi·

N

N

N

altro

tanti

tanti

uso

I

105

Roggiano Gravina

1.619 3.246 9 7.032 1.113 2.387 5.011 353 587 1. 391 95 156 82 136 4 6 106

Rogliano

1. 346 2.725 14 6.913 739 1.642 3.871 441 789 2.133 75 148 66 137 5 7 107

Rose

1.049 1.779 9 4.516 564 1.042 2.523 359 532 1.490 73 138 63 126 8 9 108

Rosito Capo Spùlico

517 1.001 3 2.002 326 672 1.255 174 306 691 120 210 110 198 lO 12 109

Rossano

4.108 9.050 137 19.781 1.454 4.285 7,103 1.664 3.201 7.648 741 1. 709 466 1.267 178 275 110

Rota Greca

497 1.721 11 1.958 303 1.198 1.211 89 229 323 49 147 43 137 2 5 111

Rovito

459 1.207 2 2.173 221 691 1.050 141 286 641 46 133 38 113 4 7 112

San Basile

487 1.661 215 2.031 405 1.470 1.693 59 122 246 23 82 17 57 1 4 113

San Benedetto Ullano

566 1.417 5 2.432 277 837 1.241 150 278 561 54 118 34 75 lO 20 114

San Cosmo' Albanese

233 553 1 1.084 133 404 623 69 93 287 11 21 lO 20 - -115

San Dèmètrio Corone

1.297 2.670 15 5.756 688 1.670 3.059 269 415 1.059 181 358 131 267 20 27 116

San Donato di Ninea

1.203 3.148 396 4.644 954 2.597 3.748 153 329 540 200 432 184 403 8 17 117

San Fili

945 2.509 92 4.080 475 1.455 2.038 322 706 1.351 102 290 84 253 7 17 118

Sangineto.

552 963 2 2.219 352 623 1. 443 54 100 180 80 126 69 106 5 9 119

San Giòrgio Albanese

461 1.380 8 1. 972 316 1.081 1.389 73 134 252 32 107 21 74 - -120

San Giovanni in Fiore

3.555 5.745 88 17.549 2.041 3.652 10.300 1.038 1.403 4.965 161 252 115 188 32 47 121

San Lorenzo Bellizzi.

519 951 20 2.054 431 811 1. 767 57 91 182 182 256 173 246 5 5 122

San Lorenzo del Vallo

479 693 4 2.178 323 502 1.479 106 131 502 52 70 37 50 7 12 123

San Lùcido

1.387 2.531 14 6.213 429 1.002 1. 985 779 1.214 3.41.1 114 229 87 191 24 34 124

San Marco. Argentano

1.774 4.360 59 8.171 689 2.090 3.202 574 1.201 2.534 86 281 77 269 5 6 125

San Martino

di

Finita

551 1.810 31 2.474 327 1.320 1.442 127 260 5.50 83 237 73 213 5 19 126

San Nicola Arcella

252 646 2 1.085 117 331 505 1.02 223 404 42 112 29 76 1 2 127

San Pietro in Amantea.

390 1.136 4 1. 705 180 612 777 101 241 389 23 61 22 59 1 2 128

San Pietro in Guarano

917 1.884 17 4.282 499 1.155 2.354 182 296 832 46 91 38 78 6 lO

129

San Sosti.

826 1.930 6 3.414 569 1,405 2.358 146 301 571 21 49 19 47 1 1 130

Santa Caterina Albanese

505 1.388 6 2.184 B35 1.016 1.465 63 137

I

223 I 41 124 39 120 1 1

131

Santa Domènica Talao

.

550 1.428 19 2.134 309 896 1.197 137 279 461 (;3 167 46 132 11 22 132

Sant' Àgata di Èsaro .

731 1.438 8 3.317 412 874 1.823 133 217 553 52 87 48 82 2 3 133

Santa Sofia d'Epiro

643 1.418 5 3.011 452 1.055 2.116 71 128 289 92 170 78. 149 6 lO

134

Santo Stèfano di Rogìiano

289 734 2 1.393 144 424 642 91 176 400 19 53 18 52 - -135

San Vincenzo La Costa

622 1.289 67 a.990 289 763 1.410 242 37n 1.108

I

34 101 27 89 3 4 136

Saracena

1.044 2.650 18 4.386 643 1.795 2:718 215 454 849

I

93 209 75 176 4 7 137

Scala Coeli

496 917 \} 2.385 342 665 1.709 133 182 555 9 12 3 6 6 6 138

Scalea

866 2.012 12 3.656 370 930 1.565 371 799 1.556 57' 156 40 120 14 32 139

.Scigliano

706 1. 976 59 ;, .443 483 1. 428 2.425 128 295 540 59 185 51 167 4 6 140

Serra d'Aiello

208 449 2 864 70 183 325 90 142 312 14 40 12 30 1 1 141

Serra. Pedace

414 1.221 13 1.890 243 827 1.157 113 253 482 63 276 41 217 3 7 142

Spezzano Albanese

1:231 2.692 16 &.573 763 1.897 3.474 358 592 1.552 49 111 40 98 8 12 143

Spezzano della Sila

829 2.103 44

I

3.892 385 1.188 1.892 270 554 1.239 185 723 143 608 29 74 144

Spezzano Pìccolo

455 1.168 2 2.077 272 767 1.307 118 235 496 58 213 31 149 19 44 145

Tàrsia

608 1.241 12 2.942 295 719 1.428 183 305 863 40 103 37 98

-

-146

.Terranova da Sìbari

1.040 2.308 26 4.679 776 1.821 3.560 174 310 791 6 21 3 H 2 4 147

Terra vècchia

330 751 7 1.604 226 586 1.-135 83 120 371 -

-

- -

-

-148

Torano Castello

1.028 2.564 36 4.492 656 1.783 2.888 261 529 1.130 101 241 100 237 1 4 149

Tòrtora

752 1.647 13 2.877 550 1.244 2.161 140 287 495 62 124 60 121 1 1 150

Trebisacce

1.264 2.467 28 5.072 685 1.472 2.736 488 845 1. 993 76 159 38 99 24 45 151

i

Trenta

447 1.111 4 2.242 264 748 1.260 100 190 474 50 143 48 139 1 2 152

Vaccarizzo Albanese

417 960

-

2.000 256 713 1.231 114 163 531 35 73 30 66 4 5 153

Verbicaro.

1.506 2.637 6 5.974 1.214 2.127 4.867 167 286 641 151 219 134 193 11 18 154

Villapiana

679 1.416 2 2.785 484 1.038 2.056 134 251 482 88 159 81 144 6 13 155

Zumpano

3:37 766 2 1.846 106 294 553 121 214 553 17 43 15 40 2 3

Provincia

146.218 332.589 4.597 664.317 78298 199.571 355.386 45.540 88.530 202.143 , 13.556 131.839 10.930 26.819 1.515 2.811

(a) Gro~'t~, ba.racche, cantine, magazzini, negozi, uffici, loeali di scuole e' caserme,. archi di mura e di ponti, ,carrozzoni ambula.nti" ecc.

(67)
(68)
(69)

F ASC. 79 - PROVINCIA DI COSENZA

Segue:

TAV.

lO -

Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato

I

A B I T A Z I O N I F O R N I T E D I ABITAZIONI

TOTALE SFORNITE

N. acqua potabile impianto fisso di DI

ABITAZIONI latrina

l

d'or- COMUNI di acquedotto

E ALTRI

cucina bagno acqua

dine illuminaz. gas per qualsiasi

ALLOGGI di ,pozzo elettrica cucina potabile servizio

interna esterna interna esterna e latrina

..

105

Roggiano Gravina

1. 722 1.711 495 1:3

-

540 8 11 855

-I

1.14:3 1 106

Rogliano

1.487 1.304 416 141 11 736 385 18 820 - 285 18 107

Rose

1.205 1.101 90 6 3 78 16 4 459 - 1.003 15 108

Rosito Oapo Spùlico

641 636 -

-

21 11 1:3 - - - 601 1 109

Rossano

4.888 4.796 1.273 95 79 2.459 212 106 2.610 - 2.063 25 110

Rota Greca

546 541 74 - 1 64 - 6 321 - 459

111

Rovito

532 458 -

-

9 24 5 1 362 - 471 112

San Basile

512 507 217 13 2 162 12 9 482 - 251 113

San Benedetto Ullano

: : : 1

620 55 3 l 78 5 4 323 - 529

114

San Oosmo Albanese

.' 244 - - l 39 14 1 161 - 191 115

San Demètrio Oorone

1.478 1.473 252 5 38 354 81 18 673

I

- 1.018

i

116

San Donato di Ninea

1.410 1.401 228 6 2 351 34 8 971 -" 999

117

San Fili

1.067 965 337 22 4 522 45 22 761 - 459 5 118

Sangineto.

640 525 8 1 2 45 2 - 119 - 584 lO 119

San Giòrgio Albanese

495 492 91 3 25 175 15 5 304 - 279

120

San Giovanni in Fiore

3.913 3.710 938 68 16 805 118 25 3.155 - 2.516 121

San Lorenzo Bellizzi.

701 699 - - 2 17 -

-

- - 684 122

San Lorenzo del Vallo

532 529 5 3

-

12 5 2 29, - 514

123

San Lùcido

1.507 1.206 332 60 7 625 246 23 609 - 603 8 124

San Marco Argentano

1.886 1. 785 352 32 90 405. 32 28 680 - 1.309 4' 125

San Martino di Finita

649 632 61 l 1 114 5 6 291 - 511

126

San Nicola Arcella

295 292 lO l - 24 21 3 148 - 248

127

San Pietro in Amantea

413 394 l 4 6 35 59 - 143 - 314 1 128

San Pietro in Guarano

1.008 960 118 8 6 240 30 l 599 - 671

129

San Sosti.

863 841 130

-

- 191 16 8 568 - 630

130

Santa Oaterina Albanese

548 538 65 3 1 64 6 3 215 - 471

,

131

Santa Domènica Talao.

614 613 101 3 4 121 2 21 396 -- 467

132

Sant'Àgata di Ésaro .

835 775' 120 3 - 188 52 9 463 - 531 133

Santa Sofia d'Epiro

756 732 62 - 1 121 l 6 229

-

610 134

Santo Stèfano di Rogliano

308 306 4

-

3 26

27 - 152 - 254

135

San Vincenzo La Oosta

656 652 82 21 1 125 K

(70)
(71)
(72)

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

tato, nonchè, nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. - Centro abitato - Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o