• Non ci sono risultati.

Pittiruti - Gli errori più comuni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pittiruti - Gli errori più comuni"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

Gli errori più comuni nella gestione delle complicanze da PICC

(2)

I due errori più comuni

Rimozione del PICC dopo diagnosi (presunta o vera) di trombosi catetere-correlata

(3)
(4)

Primo esempio

Rimozione del PICC dopo diagnosi presunta di trombosi catetere-correlata…

La presenza di una guaina fibroblastica (fenomeno

fisiopatologico quasi sempre innocuo, e

comunque non correlato con la trombosi) viene scambiata per trombosi

– La guaina fibroblastica NON è indicazione alla

(5)
(6)
(7)
(8)

Ricordare

La guaina è iperecogena, il trombo recente no • La guaina è attaccata al catetere, il trombo è

(9)

Secondo esempio

Rimozione del PICC dopo diagnosi accidentale di trombosi asintomatica catetere-correlata…

La presenza di una trombosi asintomatica

localizzata nelle vene del braccio NON è indicazione alla rimozione

– La indicazione al trattamento anticoagulante è

(10)

Reperto accidentale di trombosi

asintomatica

(11)

Terzo esempio

Rimozione del PICC dopo diagnosi di trombosi sintomatica catetere-correlata in catetere ben funzionante e non infetto…

La presenza di una trombosi sintomatica

localizzata nelle vene del braccio NON si associa a malfunzione e NON è indicazione alla rimozione

La indicazione al trattamento anticoagulante è

(12)
(13)

Il trattamento della trombosi da PICC è

basato su LMWH

Riduce la sintomatologia (entro 48 ore) • Previene l’ingrandimento del trombo • Previene la embolia polmonare

(14)

Invece, la rimozione del PICC…

Non migliora la sintomatologia

• Non previene la crescita del trombo

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

Raccomandazioni pratiche

Non rimuovere immediatamente il PICC (rischio potenziale di EP da mobilizzazione del trombo)

- Unica eccezione: trombosi settica (MOLTO rara!);

(34)

Raccomandazioni pratiche

Il rischio di EP da mobilizzazione del trombo durante la rimozione è alto in alcun casi:

- Quando la trombosi coinvolge la punta del PICC - Quando il trombo è molto recente (anecogeno) - Quando il trattamento non è ancora iniziato

(35)

Raccomandazioni pratiche

Se il PICC funziona, si può utilizzare

– Nella maggior parte dei casi, la trombosi non coinvolge la punta del PICC e non si associa a malfunzionameto

(36)

Raccomandazioni pratiche

Riconsiderare la possibile rimozione del PICC

dopo 7-10 giorni di LMWH, soltanto (a) se il PICC non funziona, e/o (b) se è malposizionato, e/o (c) se non serve, e/o (d) se la sintomatologia non è migliorata

- Nel caso di una trombosi da PICC localizzata alle vene del braccio, la rimozione dopo soltanto 72 ore di LMWH è comunque sicura

(37)
(38)

Febbre?

Febbre non infettiva

• Febbre infettiva ma non associata a batteriemia

Febbre infettiva con batteriemia in paziente con PICC (CLABSI)

Batteriemia non causata dal PICC

(39)

Quando rimuovere il PICC?

1) In presenza di diagnosi di CRBSI (stabilita mediante DTP)

2) in assenza di diagnosi di CRBSI, ma in presenza di shock settico (instabilità

(40)

Punto cruciale

Diagnosi appropriata di CRBSI mediante DTP (linee guida IDSA 2009)

(41)
(42)

Quindi

Colture negative

– Indagare altre cause di febbre

Batteriemia correlata al PICC

– Il PICC va rimosso

Batteriemia NON correlata al PICC

– Il PICC va lasciato in sede e usato per la terapia antibiotica della infezione

• PICC colonizzato

(43)
(44)

[email protected]

Grazie

dell’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Neri, referente tecnico degli impianti degli immobili dell’Inail della Toscana, è stato chiesto un preventivo alla ditta Brusco e Puggelli srl, altamente specializzata nei servizi

[r]

Nel riminese è più sottile e più stesa fino a raggiungere anche 30 cm di diametro; morbida con l'aggiunta di miele a Cervia; croccante e più friabile con più olio

PRESO ATTO che con riferimento alle risorse residue a valere sulla Sezione III finanziata dall’Asse 4 del POR FESR Lazio 2014 -2020 una rimodulazione a beneficio

Nelle operazioni di pulizia, igienizzazione e disinfezione effettuate in ambienti lavorativi (ambienti non sanitari) ove non abbiano soggiornato soggetti sospetti o conclamati

Estensione delle indicazioni terapeutiche/posologia HALAVEN eribulina Estensione delle indicazioni terapeutiche/posologia XALKORI crizotinib Estensione delle

Riepilogo dei comuni del Veneto ripartiti per provincia con indicazione della Zona sismica di appartenenza secondo la nuova zonazione sismica e la zonazione approvata dalla

Violazione dell’art.. Dopo avere illustrato il fondamento giuridico delle domande azionate, la ricorrente concludeva come sopra riportato. Il 22/11/2019, si è costituito in