• Non ci sono risultati.

INDICAZIONE DELLE FONTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICAZIONE DELLE FONTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICAZIONE DELLE FONTI - ALBERTO CISTERNA, All’Aise l’attività d’informazione verso l’estero. Il Quotidiano del diritto - Il sole 24 ore, 2016. - ALBERTO CUSTODERO, Intercettazioni: Cassazione, sì a virus spia ma solo in indagini per mafia e terrorismo, Repubblica.it - ALFREDO GAITO, Diritto alla riservatezza e intercettazioni: un bilanciamento è possibile? Problematiche di un controverso strumento di indagine tra norme, prassi ed esigenze di miglioramento, in Archivio penale.it. - Azione dell’ONU contro il terrorismo, in www.un.org/terrorism - Cass. pen., 8-3-2002, Pozzi, in Cass. pen., 2003, 449, con nota adesiva di E. Calvanese, Cooperazione giudiziaria tra Stati e trasmissione spontanea di informazioni: condizioni e limiti di utilizzabilità; inoltre, Cass., 27-1-2005, Biondo, n. 9960, in CED Cass., n. 231048). - Cass., Sez. V, 29 aprile 2010, Virruso, in Mass. Uff., n. 246955 - Cass., Sez. VI, 26 maggio 2015, Musumeci, in Guida dir., n. 41, 2015, 83 - Cass., Sez. VI, 27 novembre 2012, Bisignani, in Mass. Uff., n. 254865 - Cass., Sez. VI, 4 luglio 2016

(2)

- Corte di Cassazione, sez. VI Penale, ordinanza 10 marzo – 6 aprile 2016, n. 1388 - Corte di Cassazione, Sez. VI, sentenza 1 luglio 2003 - D’AMBROSIO, La pratica di polizia giudiziaria, Padova, 2007. - DE LEO, C. pen. 95, 1450, nt. 59 - Delibera CSM del giorno 18 marzo 2015 - Delibera del 27 luglio 2011 del Consiglio Superiore della Magistratura “Rapporti fra Procura nazionale antimafia e procure distrettuali in merito alla trasmissione degli atti di indagine”. - DONATELLA STRASIO, Cassazione, «doppio binario» per l’uso del Trojan, », Il Sole 24 ORE - DONATELLA STRASIO, Intercettazioni, apertura sui «Trojan», Il Sole 24 ORE. - FRANCO DELLA CASA e GLAUCO GIOSTRA, ordinamento penitenziario commentato, Quinta edizione, Wolter Kluwer Italia Srl. - FRANCO ROBERTI, Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale e dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso, febbraio 2016. - G. SPANGHER, Considerazioni sul processo “criminale” italiano, Torino 2015.

(3)

- GIANLUCA SATTA, Intercettazioni e captatore informatico: la decisione alle Sezioni Unite, in in www.diricto.it, 2016. - GIUSEPPE AMATO, Convertito il Dl terrorismo: ampliati controllo e monitoraggio dei siti informatici, Il Quotidiano del Diritto – Il Sole 24 Ore, 27/04/2015. - GUIDO SALVINI, I colloqui investigativi e i permessi di soggiorno a fini investigativi per il contrasto del terrorismo, in Le nuove norme di contrasto al terrorismo, commento al Decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, a cura di Andrea Antonio Dalia, Giuffrè Editore, Milano, 2006 - ILARIA CIARNIELLO, L’adeguamento del processo penale alle competenze antiterrorismo della DNA(A), Commento al d.l. 7/2015, art. 9, in www.lalegislazionepenale.eu, 2015 - La risposta dell'Italia – L'adeguamento sul piano legislativo ed istituzionale, www.esteri.it/mae/it/politica_estera/temi_globali /lotta_terrorismo. - LUCA BRESCIANI, Artt. 117-118, in Commento Chiavario, II Agg., Torino 1993, 62. - LUCA BRESCIANI, Legislazione penale, 93, 201. - LUCIANO A. D’ANGELO, Una nuova ipotesi d’intercettazione preventiva, in Le nuove norme di contrasto al terrorismo, commento al Decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, a cura di Andrea Antonio Dalia, Giuffrè Editore, Milano, 2006

(4)

- MARCO VENTURA, La guerra dell’Isis: spietata, espansiva, repressiva, www.panorama.it. - MARIA FRANCESCA CORTESI, Il decreto antiterrorismo – I riflessi sul sistema processuale, penitenziario e di prevenzione, in Dir. Pen. e Processo, 2015, 8, 918. - MARIA TERESA ABBAGNALE, In tema di captatore informatico, in Archivio Penale 2016, n 2 - Nota della Presidenza e del coordinatore antiterrorismo al Consiglio Europeo, 30 novembre 2005, doc. n. 14469/4/05 REV 4. - PATRIZIA CAPUTO, La conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nella normativa antiterrorismo, Archivio penale 2016, n.1 - RAFFAELE CANTONE, Una nuova ipotesi d’intercettazione preventiva, in Le nuove norme di contrasto al terrorismo, commento al Decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, a cura di Andrea Antonio Dalia, Giuffrè Editore, Milano, 2006 - Relazione Csm del 26 gennaio 1994, Doc. giustizia. 94, 639 - Risoluzione C.S.M. sull'utilizzo del sistema SIDDA-SIDNA da parte delle Direzioni distrettuali antimafia e su eventuali profili di criticità nell'inserimento dei dati, 25 luglio 2012 - ROBERTO KOSTORIS - FRANCESCO VIGANÒ, Il nuovo 'pacchetto' antiterrorismo, Giappichelli, Torino, 2015

(5)

- SERGIO COLAIOCCO, Le nuove norme antiterrorismo e le libertádella persona: quale equilibrio?, Archivio Penale 2015, n.2 - SERGIO COLAIOCCO, Prime osservazioni sulle nuove fattispecie antiterrorismo introdotte dal decreto-legge n. 7 del 2015, Archivio Penale 2015, n. 1. - SILVIA CLINCA, Interventi in materia di misure di prevenzione, Commento al d.l. 7/2015, art. 4, in www.lalegislazionepenale.eu, 2015. - V. GREVI, La nuova disciplina delle intercettazioni telefoniche in La legislazione dell’emergenza, Milano, 1979 - VALERIA MEZZOLA, Ampiamento delle garanzie funzionali e di tutela processuale del personale e delle strutture di servizi di informazione per la sicurezza, Commento al d.l. 7/2015, art. 8, in www.lalegislazionepenale.eu, 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume raccoglie, in forma di saggio, più estesi lavori di ricerca con- dotti nel corso degli ultimi anni da alcuni allievi del Conservatorio “Giu- seppe Nicolini”,

- considerato il contesto di digitalizzazione dei processi aziendali in atto, anche relativi alle fasi di emissione dei titoli di viaggio, così come indicato dalle norme

Per quanto riguarda il primo aspetto, con l’articolo 1 si interviene in materia di accesso ai dati di traffico telefonico e telematico a fini di indagine penale

Il corso si propone pertanto l’obiettivo di approfondire tutti gli aspetti del processo penale telematico anche nella prospettiva di far conoscere e diffondere le "buone

predisporre idonei meccanismi procedurali volti a consentire alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa, la quale nella notizia di reato o

sull’autorità giudiziaria il compito di tracciare, di volta in volta, la linea di con- fine tra reati gravi e non. Così da delegare, in ultima analisi, alla valutazione,

Quando, agli inizi del Duemilaundici, Aldo Pannain e Giorgio Spangher salutavano, seppur da posizioni differenti, il nuovo corso dell’ Archivio penale , definito

43 del 2015 (Disposizioni in materia di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico). 43 del 2015: «Disposizioni in materia di conservazione dei dati di