• Non ci sono risultati.

(46) Il termine integrale generalizzato `e equivalente a integrale improprio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(46) Il termine integrale generalizzato `e equivalente a integrale improprio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Alcuni chiarimenti relativi alla parte A.

(46) Il termine integrale generalizzato `e equivalente a integrale improprio. Si vedano le slides sull’integrazione a pag. 93 e successive. Intendo chiedere questa domanda nei compiti.

(47) Il termine integrale generalizzato `e equivalente a integrale improprio. Si vedano le slides sull’integrazione a pag. 111 e successive. Intendo chiedere questa domanda nei compiti.

(51) In aula non abbiamo dimostrato la divergenza, convergenza o irregolarit`a della serie geometrica, ma solo dato il teorema che ne descrive le propriet`a (si veda pag. 14 delle slides). La dimostrazione, che non chieder`o per correttezza nei compiti, non `e difficile.

Da

sn=

n

X

k=0

rk= 1 + r + . . . + rn= 1 − rn+1 1 − r abbiamo

– se |r| < 1 si ha limnsn=1−r1 (convergente), – se r > 1 si ha limnsn = +∞ (divergente), – se r < 1 non esiste limnsn (irregolare).

(54) In aula non abbiamo dimostrato che la serie a termini non negativi `e irregolare. Da un teorema per`o abbiamo detto che converge o diverge (si veda pag. 15 delle slides). Nuovamente, la dimostrazione, che non chieder`o per correttezza nei compiti, non `e difficile.

Se la serie `e a termini positivi, sicuramente sn = Pn

k=0ak `e una successione crescente. Se `e limitata superiormente allora la serie converge. Altrimenti `e illimitata superiormente e quindi diverge.

(58) Una serie `e a segno alterno se e solo se `e del tipoP+∞

k=1(−1)kak con {ak}k successione di elementi aventi il segno costante. E’ la serie che entra in discussione, come suggerito nella richiesta della tema (58), nel teorema di Leibniz. Esempio: P+∞

k=1(−1)k(1/2)k. Intendo chiedere questa domanda nei compiti.

(59) Una funzione f : D ⊂ R2→ R, `e una legge che ad ogni elemento di D associa un numero reale. Questo `e noto dalla definizione generale di funzione f : X → Y , che `e una legge che ad ogni elemento del dominio X un elemento del codominio Y . Esempio. Sia D = [−1, 1] × [−1, 1] il quadrato avente vertici (−1, −1), (−1, 1), (1, 1), (1, −1) e f (x, y) = x2+ sin(x · y).

Il resto della domanda lo si pu`o trovare nelle dispense Limiti e continuit`a in Rna pag. 6. Intendo chiedere questa domanda nei compiti.

(61) Derivata direzionale `e ovviamente sinonimo di derivata lungo una direzione v. La si trova in Calcolo differenziale per funzioni in pi`u variabili a pag. 2. Intendo chiedere questa domanda nei compiti.

(64) Il termine differenziabile in una variabile significa derivabile. Il teorema si trova a pag. 19 delle dispense Derivate. Intendo chiedere questa domanda nei compiti.

(67) Le condizioni sufficienti del quesito sono state spiegate a lezione. Le si trovano nella dispensa di Ottimiz- zazione a pag. 19. Intendo chiedere questa domanda nei compiti.

Riferimenti

Documenti correlati

Eventualmente, però, si ottiene di nuovo l’integrale di partenza, e lo si può quindi trattare come l’incognita di un’equazione per trovare

[1] Dare la definizione di derivata destra e sinistra di una funzione in un punto e di punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.. [2] Dare la definizione di

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

Teorema di Cauchy in un aperto convesso (dim) Teorema di sviluppabili' in serie di potenze di funzione olomorfe (dim) e sviluppabilita' in serie di Taylor.. Teorema di

Proprieta' elementari dei coefficienti di Fourier (linearità', coefficienti del prodotto di convoluzione, coefficienti della derivata).. ES: Serie di Fourier dell'onda triangolare

[r]

Dimostrazione del Teorema 6.13 (continuit`a della funzione inversa nel caso in cui X `e compatto),

Enunciare e dimostrare la formula p er la derivata di una funzione comp osta. Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del