• Non ci sono risultati.

raccomandazioni che, pur sempre sulla base di elementi tecnici, sanitari e medici, consentissero un’elasticità interpretativa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "raccomandazioni che, pur sempre sulla base di elementi tecnici, sanitari e medici, consentissero un’elasticità interpretativa. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi

Si è svolta questa mattina, presso la Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, l’audizione di Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della presidenza del Consiglio dei ministri, sulle attività finalizzate al superamento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Dopo aver riepilogato le funzioni e la composizione del CTS (formata da rappresentanti di Ministero della Salute, Ispettorato generale della sanità militare, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Consiglio Superiore di Sanità, Istituto Superiore di Sanità, Organizzazione Mondiale della Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco, Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, regioni, Italia Longeva, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pneumologia, Società Italiana di Anestesia, Protezione civile e integrata da ulteriori esperti), il Dott. Miozzo ha sottolineato che il Comitato ha tenuto costantemente sotto osservazione l’indice di trasmissione al fine di formulare

raccomandazioni che, pur sempre sulla base di elementi tecnici, sanitari e medici, consentissero un’elasticità interpretativa.

Ha quindi sottolineato che, sebbene la fase 2 stia indirizzando verso un relativo ritorno alla normalità e alla vita quotidiana, un indice di trasmissione superiore al valore 1 condurrebbe nuovamente alla situazione precedente. Miozzo ha infine ricordato che dalla prossima settimana partirà l’indagine di sieroprevalenza elaborata con l’ISS, l’Istat e il Ministero della Salute: l’indagine consentirà di comprendere, sulla base di un campione significativamente rappresentativo della popolazione, la distribuzione della patologia a livello nazionale.

Domande

Dato il poco tempo a disposizione, sono state raccolte le domande da parte degli Onorevoli in vista di una seconda parte dell’audizione dedicata alla replica del Dott. Miozzo.

L’On. Lisa Noja (IV) ha domandato quali sono i tempi previsti per la conclusione dell’indagine di sieroprevalenza e chiesto maggiore coordinamento con le regioni sulla raccolta dei dati per evitare discrepanze che possono incidere sulle analisi. Infine, ha chiesto se è previsto un parere sulla riapertura dei centri semiresidenziali per le persone con disabilità e maggiori indicazioni sull’uso delle diverse tipologie di dispositivi di protezione individuale a seconda del tipo di attività.

L’On. Celeste D’Arrando (M5S) ha chiesto delucidazioni sulle modalità con cui debba avvenire la sanificazione degli esercizi commerciali e indicazioni sulle attività di assistenza alle persone con disabilità.

L’On. Maria Teresa Bellucci (FDI) ha domandato se nella formulazione dei pareri siano state coinvolte anche le parti interessate.

L’On. Fabiola Bologna (Misto) ha chiesto se è previsto un ampliamento dell’indagine di sieroprevalenza alle zone più colpite dalla malattia e se è stato immaginato un sostegno per le RSA.

L’On. Paolo Siani (PD), nel citare il caso della riapertura delle scuole, ha domandato se nella

formulazione dei pareri siano tenute in considerazione tutte le diverse esigenze degli attori coinvolti.

Riferimenti

Documenti correlati

P2a.4 - Elenco dei procedimenti rimasti pendenti nella fase delle indagini preliminari per oltre tre anni durante il periodo ispettivo. 193 192 0

A dichiarare ciò Filippo Anelli, eletto dal Comitato Centrale nuovo presidente della FNOMCeO: “Noi non siamo ‘tecnici della salute’, noi abbiamo un ruolo politico e sociale

In considerazione dell’eccezionalità dell’attuale quadro epidemiologico connesso alla pandemia in oggetto ed al fine di disciplinare ed uniformare, in ambito Difesa, le

16 sopravvenuti ed esauriti nel periodo ispezionato grafico 13 Tribunale di ASCOLI PICENO Numero di procedimenti penali di rito monocratico modello 16 sopravvenuti ed esauriti solo

Santoro, noto esperto di radiobiologia e radioprotezione, ma anche cultore appassionato di storia della sanità militare, ci parlerà di come era il servizio sanitario militare

Si comunica che il Centro di Referenza Nazionale dell’IZS delle Venezie ha confermato in data 2 settembre 2017 la positività per virus H5N8 in un allevamento di tacchini da

Procura della Repubblica di Pescara ­ – numero di affari in materia di misure di prevenzione ­ sopravvenuti ed esauriti nel periodo ispezionato – ­ grafico 7 Procura della

SUL SITO DI ATS INSUBRIA SI TROVANO GLI ORARI DI AMBULATORIO DEI MEDICI OPERANTI NEL DISTRETTO DI SUD-OVEST, DI CUI FINO MORNASCO FA PARTE.. Valle Mulini).. MORANDI