SEPARAZIONE DI SOLIDI DA LIQUIDI SEPARAZIONE DI SOLIDI DA LIQUIDI
DECANTAZIONE Separazione grossolana
Applicabilità: solidi di grossa granulometria che si separano spontaneamente dal liquido che deve essere li id
Aspettare che il solido sedimenti limpido.
Aspettare che il solido sedimenti
Versare lentamente in modo che il solido resti sul fondo
FILTRAZIONE FILTRAZIONE
Da usare quando solido e liquido non si separano spontaneamente Da usare quando solido e liquido non si separano spontaneamente
PER GRAVITÀ
PER DEPRESSIONE PER DEPRESSIONE
PER GRAVITÀ:
PER GRAVITÀ: quando si è interessati al quando si è interessati al ricupero della qq ricupero della pp soluzione
soluzione si usa
si usa: filtro di carta a pieghe supportato su imbuto si usa
si usa: filtro di carta a pieghe supportato su imbuto
pori carta
pori carta
Caratteristiche principali per la scelta di una carta Caratteristiche principali per la scelta di una carta per filtrazione:
per filtrazione:
per filtrazione:
per filtrazione:
1) spessore (dell'ordine del centesimo di mm)
2) / fi i ( )
2) rapporto peso/superficie (grammatura)
3) efficienza o potere di ritenzione (capacità di trattenere particelle di una certa dimensione)
4) velocità di filtrazione (velocità del flusso del liquido attraverso il filtro nuovo)
5) resistenza meccanica (quantità di solido che si può raccogliere senza sfondare il filtro)
6) capacità di carico (quantità di solido che si può filtrare prima che il filtro si riempia totalmente e si intasi impedendo il flusso del
il filtro si riempia totalmente e si intasi, impedendo il flusso del liquido)
7) purezza chimica (% di impurezze di cui è fatto il filtro e che possono inquinare il prodotto).
p q p )
PER DEPRESSIONE
PER DEPRESSIONE: : quando si è interessati al quando si è interessati al ricupero delricupero del SOLUTO
SOLUTO
imbuto di Büchner per filtrazione con beuta codata da vuoto
SOLUTO SOLUTO
• Filtrazione per depressione
• Effettuata per velocizzare il tempo di
• Effettuata per velocizzare il tempo di
• a) filtrazione
b) i t ( l i l ) d i l ti d i
• b) asciugatura (almeno parziale) dei soluti dai solventi.
• Filtro s pportato per e itare la rott ra da carico
• Filtro supportato per evitare la rottura da carico con opportuni imbuti
• Per aumentare la velocità di filtrazione:
• Per aumentare la velocità di filtrazione:
• guarnizione – beuta da vuoto – pompa aspirante
Imbuti di Büchner (in porcellana vetro o Imbuti di Büchner, (in porcellana, vetro o plastica) e beuta codata da vuoto con attacco alla pompa a vuotop p
gurnizioni coniche in gomma di Guko
imbuto filtrante di
Hi h i ll
Hirsch in porcellana
Filtri in vetro sinterizzato Filtri in vetro sinterizzato
Costituiti da imbuto in vetro sul cui fondo è disposta una piastra in vetro poroso (= sinterizzato): si usano come gli imbuti Büchner e vetro poroso (= sinterizzato): si usano come gli imbuti Büchner e cioè nella filtrazione per depressione, ma non necessitano della carta. Costosi
1) riutilizzabili
2) resistono a soluzioni di riducenti id ti f ti
o ossidanti forti
3) si essiccano in stufa crogiolo e imbuto 4) hanno porosità regolare filtranti di Gooch
i b fil di Hi h imbuto filtrante di Hirsch in vetro
Sequenza di una filtrazione Sequenza di una filtrazione
Filtrazione della soluzione calda per gravità su filtro a pieghe: eliminazione impurezze insolubili a freddo
p g p
Raffreddamento lento precipitazione lenta del
l t i t lli di
soluto per avere cristalli grandi
Attesa per far crescere i cristalli
Filtrazione del precipitato per depressione su imbuto
Büchner: eliminazione delle impurezze insolubili a freddo
Lavaggio del precipitato col solvente:
Eliminazione (parziale) impurezze superficiali Eliminazione (parziale) impurezze superficiali
CENTRIFUGAZIONE CENTRIFUGAZIONE
separazione di solidi da liquidi quando la sedimentazione è un processo lento o/e il solido ha granulometria molto fine (passa attraverso il filtro) Oppure reagisce col filtro o necessita di
attraverso il filtro). Oppure reagisce col filtro o necessita di raffreddamento,..
V di sedimentazione aumenta con l'accelerazione a cui la miscela viene sottoposta (legge di Stokes): p ( gg )
la miscela soluto-solvente viene introdotta in contenitori di vetro o di plastica (provette col fondo conico) che vengono alloggiati in di plastica (provette col fondo conico) che vengono alloggiati in porta campioni posti all'interno di una centrifuga meccanica.
centrifughe normali, raffreddate, ultracentrifughe,…