• Non ci sono risultati.

I.T.I.S. “G. MARCONI” – PADOVA MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE Prof. Giulio NICOLAZZI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I.T.I.S. “G. MARCONI” – PADOVA MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE Prof. Giulio NICOLAZZI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I.T.I.S. “G. MARCONI” – PADOVA

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE Prof. Giulio NICOLAZZI

VERIFICA N°2 (Dimensionamento di un albero) Classe 5MB A.S. 2003/2004 – I° Quadrimestre

TESTO

E' richiesta la progettazione di un albero di rinvio le cui specifiche geometriche sono illustrate nella figura schematica sottostante.

Organi montati sull’albero:

- Ruota dentata motrice (n°1):

Cilindrica a denti diritti; Diametro Primitivo: Dp = 200 mm; Angolo di pressione: θ = 20°.

Eroga una potenza motrice P = 25 kW ad un numero di giri n = 1500 giri/min.

- Ruota dentata condotta (n°3), assorbe il 55% della potenza erogata:

Cilindrica a denti diritti; Diametro Primitivo: Dp = 150 mm; Angolo di pressione: θ = 20°.

- Puleggia, condotta (n°2), assorbe il 45% della potenza erogata:

Diametro di 200mm; Rapporto tra i tiri della cinghia: T1 = 1.5 • T0 . Materiale albero: a scelta dell’allievo.

Utilizzo dell’albero: trasmissione di potenza in ambiente chimicamente aggressivo.

APPOGGIO RUOTA DENTATA 1 (motrice)

APPOGGIO

PULEGGIA 2 (condotta)

100 150 250 100

RUOTA DENTATA 3 (condotta)

3 2

1

Ø200 Ø200

Ø150

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

1. Studio preliminare: definizione del modello strutturale, calcolo delle reazioni, calcolo dei parametri della sollecitazione e scelta delle sezioni critiche da studiare.

2. Relazione di calcolo (dimensionamento) relativa alle sezioni “critiche” dell'albero, completa di verifiche di resistenza.

3. Studio delle soluzioni costruttive atte a garantire il collegamento della puleggia e delle ruote dentate all’albero.

4. Studio delle soluzioni costruttive atte a garantire il supporto dell’albero (perni/cuscinetti).

5. Schizzo quotato dell'albero con rappresentazione convenzionale unificata della puleggia e delle ruote dentate.

AVVERTENZE

Tutti i dati necessari alla stesura della documentazione richiesta e non presenti in questo testo devono essere scelti dall'allievo con giustificato criterio.

Sono ammessi i seguenti supporti testuali:

Manuale, Formulario, Tabelle e materiale informativo di derivazione aziendale.

Solo i disegni possono essere eseguiti a matita, le parti di testo scritte a matita saranno considerate nulle.

E’ vietato l’uso di liquido coprente.

Nota: tutte le scelte progettuali effettuate devono essere giustificate ed esplicitamente dichiarate.

Riferimenti

Documenti correlati

Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura in

In particolare, ai fini delle verifiche degli stati limite, sono state considerate le combinazioni delle azioni di cui al § 2.5.3 delle NTC 2018, per i seguenti casi

Le fondazioni saranno di tipo continuo (travi rovesce in calcestruzzo armato) ed il calpestio del piano seminterrato sarà realizzato tramite solaio areato tipo iglù..

 Sistemi di produzione, trasformazione e/o trasmissione dell’energia.  Metodi di calcolo delle prestazioni degli apparati mediante l’utilizzo di grafici, tabelle e diagrammi.

Si è impiegato un palo conico di fondazione a vite tipo Krinner KSF F 140x1600-P con diametro esterno massimo pari a 140 mm e lunghezza pari a 1592 mm, all’interno del quale

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD §

E’ quindi necessario determinare le funzioni di forma anche per gli elementi tipo asta o trave, per i quali la matrice di rigidezza è stata determinata direttamente

Il calcolo delle condotte si fonda sulla teoria dell’anello compresso, la struttura metallica, grazie alla sua elasticità, interagisce con il terreno circostante,