• Non ci sono risultati.

LOGO IIS ARIMONDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LOGO IIS ARIMONDI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LOGO IIS ARIMONDI

SEMINARIO

in occasione dell’inaugurazione

del laboratorio di matematica dell’IIS Arimondi Eula

dedicato a

EMMA CASTELNUOVO

Venerdì 18 ottobre 2019

ore 14:30 - 18:30

(2)

14:00 Registrazione dei partecipanti 14:30 Luca Martini Saluti

IIS Arimondi Eula

Fiorenza Turiano

Perché abbiamo dedicato il nostro laboratorio a Emma Castelnuovo

IIS Arimondi Eula

14:45 Ornella

Robutti Il laboratorio di matematica tra ricerca e sperimentazione

Dipartimento di Matematica, Università di Torino

Il concetto di laboratorio di matematica introdotto dall’UMI nel 2001 è presentato con quelle caratteristiche che possono favorire negli studenti un approccio di ricerca (inquiry). All’interno dei riferimenti istituzionali si descrive, attraverso esempi di attività laboratoriali, l’utilizzo di quegli elementi teorici noti come teoria della variazione, per favorire negli studenti un approccio alla matematica sensato e critico, non solo orientato alla risoluzione dei problemi, ma anche alla formulazione di domande. Il passaggio cruciale per la riuscita di queste attività laboratoriali è fornito dal ruolo che assume l’insegnante, che può favorire negli studenti l’atteggiamento di ricerca.

15:15 Samuele

Antonini

“Ma se non gli diciamo prima come fare ... !": buoni propositi e trappole didattiche con i problemi di matematica

Dipartimento di Matematica, Università di Pavia

La relazione intende stimolare una breve riflessione sulla matematica e sull’educazione matematica, nell’ipotesi che la formulazione degli obiettivi di apprendimento, la scelta dei metodi didattici, la valutazione, ecc. da parte di un insegnante siano in parte determinate dalla sua visione della matematica, dell’insegnamento e dell’apprendimento. In particolare, verranno presentati alcuni spunti di riflessione sui problemi e sul loro uso in classe. La discussione avrà come fondamenta sia i risultati della ricerca in didattica sia gli obiettivi e il metodo stabiliti nella normativa ministeriale attualmente in vigore.

15:45 Paolo Boero Emma Castelnuovo: una sfida attuale

Dipartimento di Matematica, Università di Genova

Il lavoro di Emma Castelnuovo è una sfida attuale (a tutti i livelli scolastici) per i seguenti motivi: didattica laboratoriale, da lei realizzata in classe su

contenuti matematici importanti riferiti a realtà significative, ai fini dello sviluppo di quelle che oggi chiamiamo "competenze"; analisi delle mode didattiche e delle pratiche didattiche più diffuse, condotta con attenzione all'importanza degli obiettivi matematici perseguiti e al contributo allo sviluppo intellettuale e alla formazione culturale generale degli allievi; attenzione all'Africa e rispetto per le culture locali (per quanto riguarda la matematica, e non solo).

16:15 Interventi dal pubblico 16:30 Coffe break

(3)

17:00 Rosetta Zan Insegnare matematica fra regole e perché: un problema didattico in verticale Dipartimento di Matematica, Università di Pisa

Le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo sottolineano l’importanza di evitare che gli allievi costruiscano una visione della matematica ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare. Ma perché questa visione è considerata negativa? E come si costruisce negli allievi? Rispondere a tali domande significa riflettere sulle implicazioni di un insegnamento che dà molto spazio alle ‘regole’, e porta a considerare un approccio alternativo che mette in primo piano i ‘perché’ dei fatti matematici che s’insegnano ed i processi tipici della matematica: affrontare e risolvere problemi, argomentare, definire.

17:30 Domenico

Chiesa

Imparare la Matematica con l’Italiano.

Ricercazione nel primo ciclo scolastico: un progetto di rete di scuole nel territorio saviglianese

? È il modo con cui avviene l’incontro tra il soggetto che apprende e l’oggetto di studio che determina la semplice trasmissione nozionistica o addestrativa, oppure la costruzione di vincoli conoscitivi e di competenze. Le "discipline di studio" vanno pensate come campi di significato che debbono fornire un orizzonte intersoggettivo ma anche acquistare un senso personale e tradursi in operatività, non solo in verifiche scolastiche. La costruzione del pensiero matematico (come di tutte le altre forma di pensiero) è un processo lungo e progressivo. Si sottolinea la rilevanza del percorso linguistico: dalla narrazione (orale e scritta) con cui si prende possesso del contesto cognitivo in cui costruire il concetto al testo argomentativo (nella verbalizzazione) con cui si definisce il concetto.

Riferimenti

Documenti correlati

se un giocatore può scegliere una mossa che gli garantisce un risultato migliore rispetto a quello di tutte le altre mosse, qualunque sia la scelta degli altri giocatori, si dice

 se vanno insieme hanno un utilità pari a i (zero se vanno da soli). L’utilità complessiva sarà la somma delle due.. b) C’è un solo equilibrio di Nash (moto, VG)  ciascuno

Dim. Sia S un insieme avente la potenza del continuo.. ALCUNI ESEMPI DI INSIEMI CON LA POTENZA. Supponiamo che A sia numerabile. Sia N l’insieme dei numeri naturali.. 3.2.21) è

In alternativa a questo metodo grafico ` e possibile verificare l’accordo delle due distribu- zioni utilizzando la definizione di errore medio. Questo si definisce come..

- Iniziative a carattere formativo finalizzate all’aggiornamento culturale della Community degli ingegneri in relazione all’evoluzione tecnico scientifica –

considerato che in occasione della ricorrenza dei dieci anni di attività, la Fondazione organizza, quest’anno, il convegno istituzionale a carattere internazionale

Particolarmente esemplificativi in questo senso appaiono i contributi di Coleman che, come evidenziano Andreotti e Barbieri 15 , possono essere collocati sia a livello

Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta... Stefano Drigo – Arpa