• Non ci sono risultati.

“Cittadini d’Europa: un anno dedicato ai diritti di cittadinanza” Venerdì 29 Novembre 2013, Ore 9.30 / 13,30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Cittadini d’Europa: un anno dedicato ai diritti di cittadinanza” Venerdì 29 Novembre 2013, Ore 9.30 / 13,30"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio informazione di Milano

Convegno conclusivo del progetto:

“Cittadini d’Europa: un anno dedicato ai diritti di cittadinanza”

Venerdì 29 Novembre 2013, Ore 9.30 / 13,30

Aula B3 Campus Luigi Einaudi di L.go Dora Siena, 100

La premessa

Il progetto “Cittadini d’Europa”, sostenuto dalla Fondazione CRT è stato realizzato dal Centro di Iniziativa per l’Europa del Piemonte nel corso 2012. L’iniziativa si è articolata in una serie di incontri sul territorio piemontese, finalizzati a promuovere una riflessione sul concetto di cittadinanza europea, sullo stato dell’UE e sul rapporto tra il nostro territorio e le istituzioni europee, nel contesto dell’ “Anno europeo dei cittadini”, così dichiarato da una decisione del Parlamento e del Consiglio europei, su proposta della Commissione Europea.

Il convegno

Con il presente convegno si intende presentare i risultati del progetto e proseguire la riflessione sullo stato di avanzamento del concetto di cittadinanza europea, un percorso lungo e a tratti difficoltoso, di cui il Centro di Iniziativa per l'Europa del Piemonte è stato promotore nel corso dei suoi vent’anni di attività.

Il dibattito si concentrerà sugli obiettivi dell’Anno Europeo:

• sensibilizzare il pubblico sul diritto di risiedere liberamente nell’Unione europea;

• informare meglio su come poter beneficiare al massimo dei diritti e delle politiche dell'UE e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini al processo decisionale dell'Unione;

• stimolare il dibattito sulle ripercussioni e sulle potenzialità del diritto alla libera circolazione, soprattutto per quanto riguarda il rafforzamento della coesione e la reciproca comprensione.

(2)

Il programma della giornata

Ore 9,30 Registrazione partecipanti

Ore 10,00 Saluti istituzionali

Prof.ssa Marinella Belluati, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Unito

• Fondazione CRT*

Luciano Scagliotti, Presidente Centro di Iniziativa per l’Europa del Piemonte Ore 10,15 Progetto Cittadini d’Europa: resoconto attività e risultati

• A cura del Centro di Iniziativa per l’Europa del Piemonte

Ore 10,45 L’anno europeo dedicato alla cittadinanza è quasi concluso: risultati e prospettive Modera: Antonella Montanari, Centro di Iniziativa per l’Europa del Piemonte

Intervengono:

Chiara Adamo, Capo Unità "Cittadinanza dell'Unione e libera circolazione", DG Giustizia Commissione europea

Alba Garavet, Centro Europe Direct della Provincia di Torino

Rita Sassu. Europe for Citizens Point – ECP Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ore 12,00 Open floor moderato dalla Prof.ssa Marinella Belluati Intervento programmato: Nicola Mandirola, associazione Altera

Con il sostegno della

* In attesa di conferma

Centro di Iniziativa per l'Europa del Piemonte

Via La Salle, 17 10152 - Torino tel. +39 011 5229813 mail: segreteria@ciepiemonte. it

web: www.ciepiemonte. it www. facebook.com/Ciepiemonte

Riferimenti

Documenti correlati

1- Università degli Studi di Napoli Federico II 2- Consiglio Nazionale della Ricerche – IAMC (Istituto per l’Ambiente Marino Costiero) 3- Stazione Zoologia Anton Dohrn 4-

Politiche per una partecipazione attiva alla vita della città: rappresentanza, consulta, diritto di voto. Sabato 6 marzo 2004 Ore 9.30

Esercitazione tipologia B: La lingua di Petrarca: classicismo e modernità (A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana – Einaudi, Torino 2009).. La dissimulazione

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

Descrizione sintetica Il progetto, anche in vista di una futura mobilità transnazionale, ha la finalità di aumentare la consapevolezza delle opportunità formative

[r]

Giampiero Griffo, Presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e membro dell’European Disability Forum Victoria Lee, Referente Disabilità dell’Alto Commissariato ONU

Le 8 competenze (macro-competenze), tutte declinate al singolare e delineate in modo prima sintetico e poi dettaglia- to, sono: 1) competenza alfabetica fun- zionale, 2)