• Non ci sono risultati.

1. PERCORSO DI CITTADINANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. PERCORSO DI CITTADINANZA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Italiano – Classe III G – A. S. 2020-2021 – Prof.ssa Daniela Di Claudio

1. PERCORSO DI CITTADINANZA

Attualità

 Area Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015

 Riflessioni sul problema del rapporto tra Scienza ed Etica, che sempre è stato dibattuto, ma che nella nostra epoca, ponendo l’uomo di fronte a scelte difficili, assume caratteri drammatici. (Tipologia C – scheda estiva) – Dal passato al presente.

 Area di Educazione alla legalità

 Testo sul "folle volo". L'uomo deve porsi dei limiti? da Omero, a Dante, a Pascoli, al presente – Dal passato al presente.

 Area Costituzione

 L'intellettuale tra otium e negotium: I. Calvino e M. Fois.

Aree: Costituzione, Istituzioni dello Stato, dell’Unione Europea e degli organismi internazionali / Agenda 2030 / Cittadinanza digitale

 “Anni Collaterali”, M.Ursano - I ed. giugno 2020; II ed. gennaio 2021: lettura integrale e videoconferenza con autore + Prova in presenza (recensione);

 Progetto Quotidianoinclasse.it in collaborazione con “Osservatorio Giovani Editori”, Quotidiano.net, Corriere della Sera, Sole24Ore: campionati invernali e primaverili.

Pubblicazione di articoli online.

Cittadinanza e istruzione

Area: Costituzione e Istituzioni dello Stato Italiano, dell’Unione Europea e degli organismi internazionali

 Istruzione e accudimento: le strade del riscatto (lettura integrale di “Almarina”, Valeria Parrella - Data di uscita (25/06/2019) / Narrativa contemporanea + prova in presenza Tipologia B a distanza (didattica inclusiva)

 Articolo Sole24ore, di S. Uccello del 14 aprile 2019: “L’istruzione che libera, storia di Almarina che a Nisida trova una madre e la libertà”.

(2)

Cittadinaza e Ambiente / Cittadinanza e patrimonio culturale

 Area: Educazione ambientale e sviluppo ecosostenibile / Educazione al rispetto, alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

 Lettura integrale del romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino + prova di competenza a distanza.

Cittadinanza e relazione con se stessi

Area: tutela dell’identità / Area Costituzione

 Lettura di “Lezioni Americane” di I. Calvino («Leggerezza e Rapidità»): « Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili» (I. Calvino, “Lezioni americane”) + prova in presenza Tipologia B.

Cittadinanza digitale e socializzazione

 Area Educazione alla cittadinanza digitale

 Produzione di “Video Debate” sul Dantedì;

 Attività di Cooperative Learning sulle novelle di Boccaccio.

2. LETTERATURA (Libri di testo: I classici nostri contemporanei, Dalle origini all’età comunale – volume 1 / I classici nostri contemporanei, L’umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma – volume 2)

 Perché studiare letteratura (G. Baldi)

 Il Medioevo latino (V-XI secolo)

 Storia della lingua e fenomeni letterari;

 Società e cultura;

 Le forme della letteratura cortese.

TESTI

Immaginario ed enciclopedismo medievali da “Fisiologo”;

Natura dell‟amore e regole del comportamento amoroso da “De Amore, III, IV, VIII, X – Andrea Cappellano;

Morte di Orlando e vendetta di Carlo, da “Chanson de Roland” (passi scelti);

La donna crudele e il servizio d‟amore, da “Lancillotto” – Chretien de Troyes (passi scelti);

Amore e morte, da “Romanzo di Tristano” – Thomas d’Inghilterra (passi scelti);

Amore e poesia, di Bernart de Ventadorn;

Perché il premio Nobel a Bob Dylan è una rivoluzione, di M. Grimaldi (Tipologia B).

(3)

L’età comunale in Italia (XIII – XIV secolo)

 Società e cultura;

 Storia della lingua e fenomeni letterari;

 La letteratura religiosa nell’età comunale;

 La poesia dell’età comunale;

 La prosa dell’età comunale.

TESTI

Cantico di Frate Sole, di S. Francesco d’Assisi;

Io m‟aggio posto in core a Dio servire + Meravigliosamente, di Iacopo da Lentini;

Tuttor ch‟eo dirò «gioi‟», gioiva cosa, di Guittone d’Arezzo;

Al cor gentile rempaira sempre amore + Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli;

Chi è questa che ven, ch‟ogn‟om la mira + Voi che per li occhi mi passaste „l core + Perch‟io no spero di tornar giammai + Noi siàn le triste penne

isbigotite, di G. Cavalcanti;

Rosa fresca aulentissima, di Cielo d’Alcamo;

S‟i‟ fosse fuoco, arderei „l mondo, di Cecco Angiolieri;

Il proemio, da Novellino;

La circolazione della moneta, da “Il Milione” di Marco Polo.

 Dante Alighieri

 Profilo biografico;

 Vita Nuova;

 Rime;

 Convivio;

 De vulgari eloquentia;

 De monarchia;

 Epistole;

 INCONTRO CON L’OPERA: Divina commedia tra significati e tecniche narrative;

 Cosa ci dicono ancora oggi i classici.

TESTI

Il libro della memoria (cap. I) + La prima apparizione di Beatrice (cap.

II) + Il saluto (capp. X, XI) + Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le nove rime (cap. XVIII) + Donne che avete intelletto d‟amore (da cap. XIX) + Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI) + Oltre la spera che più larga gira (cap. XLI) + La mirabile visione (cap. XLII), da la “Vita nuova”; + Esercitazione alla tipologia A: Ne li occhi porta la mia donna Amore (cap. XXI “Vita nuova”)

Guido, i‟ vorrei che tu e Lapo ed io, da “Rime;

Il significato del Convivio (I, 1), da “Convivio”;

Caratteri del volgare “illustre” (I, passi scelti), da “De vulgari eloquentia”;

(4)

L‟imperatore, il papa e i due fini della vita umana, da “De monarchia”

III, passi scelti; + Esercitazione alla tipologia C: Potere politico e potere religioso;

Esercitazione alla tipologia C: La lingua della creatività;

L‟allegoria, il fine, il titolo della Commedia, dall’Epistola a Cangrande (XIII) – “Epistole”;

INCONTRO CON L’OPERA, DIVINA COMMEDIA “INFERNO”:

canti: I, II, III, V, XXVI (Testo consigliato: “Inferno” di T. Di Salvo – Zanichelli).

 Francesco Petrarca

 Profilo biografico;

 Opere religioso-morali: Secretum e De vita solitaria;

 Opere umanistiche: le raccolte epistolari, l’Africa, il De viris illustribus;

 INCONTRO CON L’OPERA: Canzoniere tra scavo interiore e catarsi formale;

 Interpretazioni critiche: Ugo Dotti (passo sul ruolo dell’intellettuale, tratto da Francesco Petrarca – UTET, Torino 1990) + Gianfranco Contini (passo di confronto tra plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca, tratto da Preliminari sulla lingua del Petrarca – Einaudi, Torino 1970);

 Cosa ci dicono ancora oggi i classici.

 DIALOGO IMMAGINARIO: PETRARCA E DANTE.

TESTI

Una malattia interiore: «l‟accidia» (II) + confronto Petrarca e Montale (il male dell’anima e la noia adolescenziale come occasione di crescita) + L‟amore per Laura (III), da “Secretum”;

L‟ideale dell‟otium letterario, da “De vita solitaria” (I);

L‟ascesa al Monte Ventoso, da “Familiari”, IV, 1;

INCONTRO CON L’OPERA: IL “CANZONIERE”: Voi ch‟ascoltaste in rime sparse il suono (I); Era il giorno ch‟al sol si scoloraro (III); Se la mia vita da l‟aspro tormento (XII); Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI);

Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV); Padre del ciel, dopo i perduti giorni (LXII); Erano i capei d‟oro a l‟aura sparsi (XC); Fiamma dal ciel su le tue treccie piova (CXXXVI); La vita fugge, e non s‟arresta un‟ora (CCLXXII); Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV).

Esercitazione tipologia B: La lingua di Petrarca: classicismo e modernità (A.

Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana – Einaudi, Torino 2009).

Giovanni Boccaccio

 Profilo biografico;

 L’Elegia di Madonna Fiammetta;

 INCONTRO CON L’OPERA: il Decameron, significati, struttura e tecniche narrative delle novelle;

 Cosa ci dicono ancora oggi i classici.

TESTI

(5)

La dissimulazione amorosa, da “Elegia di Madonna Fiammetta” (V);

INCONTRO CON L’OPERA:

o Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato di fortuna” + La peste (I introduzione) da “Decameron”;

o Cooperative learning (novelle del “Decameron” analizzate per gruppi):

1. Introduzione alla II seconda giornata, “Landolfo Rufolo”,

“Chichibio e la gru”;

2. IV giornata, “Tancredi e Ghismunda”, “Lisabetta da Messina”;

3. Introduzione e VI giornata, “Madonna Oretta” e “Cisti Fornaio”;

4. Filo rosso fra le giornate. Amore come istinto naturale: “La novella delle papere”, “La novella di Peronella”, “La badessa e le brache”, “Masetto da Lamporecchio”, “Messer Gentile de’

Garisendi”.

 L’età umanistica (1400-1492)

 Società e cultura;

 Storia della lingua e fenomeni letterari;

 L’Umanesimo latino;

 L’Umanesimo volgare: la poesia;

 L’Umanesimo volgare: il poema epico-cavalleresco e la prosa.

TESTI

La scoperta del nuovo mondo, da “Lettera a Luis de Santángel e a Gabriel Sánchez, di Cristoforo Colombo;

La falsa donazione di Costantino, da “De falso credita et ementia Constantini donatione”, di Lorenzo Valla;

L‟esaltazione del corpo e dei piaceri contro l‟ascetismo medievale, da “De dignitate et excellentia hominis”, IV, di Giannozzo Manetti;

La dignità dell‟uomo, da “Oratio de hominis dignitate”, di G. P. della Mirandola;

Trionfo di Bacco e Arianna, da “Canti carnascialeschi”, di Lorenzo de’ Medici;

Iulo e Simonetta, da “Stanze per la giostra” (passi scelti), di Angelo Poliziano;

L‟autoritratto di Margutte, da “Morgante (XVIII, passi scelti), di L. Pulci;

Proemio del poema e apparizione di Angelica, da “Orlando Innamorato (I, 1 – passi scelti), di M. M. Boiardo;

Elogio della “masserizia” + Il valore economico della “villa”, da “Libri della famiglia” (III), di L. B. Alberti;

Osservazioni e pensieri, [a, b, c, d, e, f, g, h], di Leonardo da Vinci.

 Niccolò Machiavelli

 Il profilo biografico;

 L’Epistolario;

 Il Principe: contenuti fondamentali.

TESTI

L‟esilio all‟Albergaccio e la nascita del “Principe”: la lettera al Vettori del 10 dicembre 1513, dalle “Lettere”, di N. Machiavelli.

Campobasso, 05/06/ 2021 Prof.ssa Daniela Di Claudio

Riferimenti

Documenti correlati

Pardini, Eserciti popolazioni e Resistenza sulle Alpi Apuane, Seconda parte: aspetti politici e sociali, atti Convegno Internazionale di Studi Storici sul

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

Dovrebbe orientarsi nella principale metodologia dell’interpretazione e dell’analisi di testi letterari, opere d’arte e musica nell’ambito della letteratura comparata, così

Con l’accesso o la vici- nanza all’ambiente di corte, l’artista comincia a confrontarsi direttamente con la cul- tura latina: vi è il caso di Leon Battista Alberti,

Ma questo racconto (a cui il Ferreras, recente storico delle cose di Spagna, ha aggiunto un grave anacronismo, dicendo (Hist. 128) che il detto piloto fu

Basilicata), altre cinque in grande o in piccola parte: le Marche meridionali fra l’Aso e il Tronto (inclusa Ascoli Piceno), il Lazio meridionale un tempo campano (con Fondi,