• Non ci sono risultati.

1 / 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 / 10"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(2)

2 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(3)

3 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(4)

4 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(5)

5 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(6)

6 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(7)

7 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(8)

8 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(9)

9 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

(10)

10 / 10

Data Pagina Foglio

04-2014

35/44

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

110538

Bimestrale

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Flamini SVOLGIMENTO QUESITI.

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Con lʼapposizione della firma si esprime anche il consenso al trattamento dei dati sensibili indicati nella dichiarazione Barrare la casella per richiedere di essere

Le due basi sono quella originaria, i cui elementi sono le variabili originarie (TD ecc.), e la base delle componenti principali, cioè la base degli autovettori della matrice Q..

Indeed, when M increases, the uniform and Lipschitz constants of V M 0 deteriorate and we had to assume a bounded Lipschitz continuous kernel in the Mean Field theory, with

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre