Esercizio 1 Dato il circuito di figura 1 con E=30V, R=10
Testo completo
Documenti correlati
Essi si calcolano ricondu- cendosi
Il campo descritto nell’enunciato di questi teoremi si dice ”campo ottenuto aggiungendo a K una radice del polinomio irriducibile p(x)” ( in francese ”corps de rupture”, da
La forma trigonometrica ` e particolarmente conveniente per esprimere prodotti di numeri
La genera- lizzazione delle serie consente, attraverso il Teorema Integrale di Fourier, di rappresentare in forma integrale le soluzioni di equazioni alle derivate parziali definite
Affinché esistano delle soluzioni X tali che AX=λX, il sistema (A-λI n )X=0 n (sistema lineare omogeneo) deve ammettere soluzioni non banali.. b) determinare gli
Dal datasheet si legge che il dispositivo impiegato presenta una tensione ed una resistenza di zener pari, rispettivamente a 5,1V e 7Ω. Disegniamo nuovamente il circuito sostituendo
Tracciamo ora il segmento che rappresenta l’induttanda (segmento verde di figura 4), giace sul semiasse positivo dell’ordinata perché un’induttanza ha solo
[r]