• Non ci sono risultati.

DECLINO E CADUTA DELLA REPUBBLICA: La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo e Crasso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DECLINO E CADUTA DELLA REPUBBLICA: La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo e Crasso"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LICEO LINGUISTICO SCIENTIFICO INNOCENZO XII di Anzio

PROGRAMMA DI GEOSTORIA classe 2B linguistico a.s. 2020-2021 Prof.ssa Stefania Ottaviani

Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi, IL LUNGO PRESENTE voll. 1 e 2 ed. Einaudi scuola

- STORIA ROMANA: LA REPUBBLICA TRA II E I SECOLO A.C.: I Gracchi e la politica delle riforme. L’età dei capi militari: le vittorie di Mario e successi e dittatura di Silla.

- DECLINO E CADUTA DELLA REPUBBLICA: La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo e Crasso. Lo scontro fra optimates e populares. L’ascesa di Cesare. La guerra civile e il governo di Cesare. La guerra civile fra Antonio e Ottaviano.

- L’IMPERO ROMANO: L’ETA’ AUGUSTEA: La nascita del principato di Augusto. Politica interna e estera. Cultura e società nell’età augustea.

- I PRIMI DUE SECOLI DELL’IMPERO: Il consolidamento dell’impero. La dinastia Giulio-Claudia. La dinastia Flavia. Splendore e crisi dell’Impero nel II secolo. L’epoca del principato per adozione.

- LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO E DELLA CHIESA: Origini del Cristianesimo, tolleranza e repressione nei confronti dei cristiani. Un’epoca di crisi culturale e religiosa.

- LA CRISI DEL III SECOLO: Le origini della crisi. La dinastia dei Severi. L’anarchia militare.

- DA DIOCLEZIANO AL CROLLO DELL’IMPERO D’OCCIDENTE: Verso una nuova epoca. Diocleziano e la riorganizzazione dell’Impero. Costantino e la nascita dell’Impero cristiano. I successori di

Costantino. La fine dell’Impero d’Occidente.

- Le terme romane e gli acquedotti. La vita quotidiana nell’antica Roma.

- L’ALTO MEDIOEVO: Una nuova fase storica: il Medioevo. I regni romano-barbarici. Il regno degli Ostrogoti e il regno dei Franchi. L’Impero romano d’Oriente. L’Impero d’Oriente da Giustiniano a Eraclio.

- I LONGOBARDI E L’ASCESA DEL PAPATO: l’invasione dei Longobardi. Vicende del regno longobardo.

La nascita dello Stato della Chiesa. Il Monachesimo.

- GLI ARABI E L’APOGEO DELL’IMPERO BIZANTINO: L’Arabia preislamica. Il profeta Maometto e l’Islam. L’espansione dell’Islam dopo Maometto.

- DAL REGNO DEI FRANCHI ALL’IMPERO CAROLINGIO: Dai Merovingi ai Pipinidi. L’ascesa di Carlo Magno. Il Sacro romano impero. Il mondo del feudalesimo. La cultura in età carolingia. La dissoluzione dell’Impero carolingio.

- Approfondimenti sulla condizione della donna e le figure femminili di prestigio incontrate lungo il percorso storico.

- La vita quotidiana nel Medioevo, la peste e le superstizioni.

- GEOGRAFIA: IL MONDO GLOBALIZZATO: Sviluppo e sottosviluppo nel mondo globale. Lo sviluppo sostenibile: una questione non solo ambientale. La globalizzazione ieri e oggi.

Riferimenti

Documenti correlati

Sebbene la Costituzione repub- blicana di Weimar del 1919 fosse ancora legalmente valida prima della fine della seconda guerra mondiale, la politica di integrazione adottata

prodotto e la composizione organica media (caratteristiche, queste, della dinamica dell’economia sovietica che nessuno osa contestare) e quindi al prezzo di abbassare molto

I negoziati avviati ne- gli anni ottanta dalle Parti Consultive al fine di adottare una regolamentazione mineraria sono stati la principale causa di frizioni fra i membri consultivi

Classe: 4B LICEO SCIENTIFICO CENTRALE (LI02) Docente: LUCIANI SIMONA.. Anno:

PER L’ESPOSIZIONE ORALE SINTESI - MAPPA 390 GEOGRAFIA E EDUCAZIONE CIVICA. LABORATORIO DELLE

ANCHE SE L’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE CADDE NEL 476 D.C., MOLTI ASPETTI DELLA CULTURA ROMANA INFLUENZANO ANCORA OGGI LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA E QUELLA DI MOLTI

L’inserimento di giovani generazioni sempre più sguarnite, anche per effetto della perdita migratoria, ha come conseguenza la riduzione della popolazione in età

− Matteo Silvatico (1280-1342), noto alla Storia della Medi- cina come fondatore del Giardino della Minerva, fu uno dei Maestri più importanti della Scuola Medica Salernitana del