• Non ci sono risultati.

Ascesa e declino. Storia economica d'Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ascesa e declino. Storia economica d'Italia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Emanuele Felice

Ascesa e declino.

Storia economica d'Italia

il Mulino, Bologna 2015 (pagg.392)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

«Se la storia dell’economia italiana può insegnarci qualcosa, la strada per evitare il declino non può che essere una: dotarsi degli stessi fondamentali su cui poggiano le economie forti del continente. È la strada più difficile da seguire per la classe dirigente − politica e imprenditoriale

− e per questo è ancora più importante che l’opinione pubblica ne sia consapevole»

Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino.

Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell’Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all’attuale declino? Alla luce delle più aggiornate ricerche sul reddi- to e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, il libro mo- stra come l’origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell’assetto politico e istituzionale del paese, nelle sue classi dirigenti e nel modo in cui esse hanno inciso, nel bene o nel male, sulle condizioni profonde della crescita.

Emanuele Felice insegna Storia economica nell’Università Autonoma di Barcellona. Con il Mu- lino ha pubblicato Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia (2007) e Perché il Sud è rimasto indietro (2014).

INDICE Premessa

I. Una prospettiva millenaria 1. L'Italia romana

2. Dal Tardo-antico al Rinascimento 3. Verso l'Italia moderna

II. La nuova storia economica d'Italia 1. Dalla periferia al centro... e ritorno?

2. Questione nazionale e divari regionali 3. Dal reddito al benessere

4. Storia economica e storia d'impresa

III. L'età liberale

1. Destra e Sinistra storiche

2. La crisi di fine secolo e l'età giolittiana 3. Il (lento) decollo del capitalismo italiano

(2)

IV. Guerre e fascismo 1. Guerra e trasformazioni 2. Recessione e guerre

3. Il capitalismo italiano: crisi e riorganizzazione

V. L'età dell'oro

1. Ricostruzione e miracolo

2. Verso una crescita più inclusiva?

3. Il capitalismo italiano fra espansione e occasioni perdute

VI. L'Italia nella globalizzazione 1. L'età dell'argento

2. L'età del bronzo

3. Frammentazione e deriva del capitalismo italiano

VII. Capire le cause dell'ascesa e del declino 1. Uno schema per i cambiamenti economici

2. Nello schema: la storia economica dell'Italia contemporanea 3. Per un nuovo «principe»: dall'Italia all'Europa

Indice delle tabelle e delle figure dell'Appendice statistica online (disponibile nella scheda volume sul sito www.mulino.it)

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

In questi lunghi anni di crisi anche le imprese del Nord, come del resto tutta l’economia italiana, hanno patito gli effetti del crollo dei consumi interni e degli investimenti,

Relazione, sono in grado di focalizzare le loro repliche, laddove la solenne e polverosa udienza pubblica dà normalmente luogo ad un dibattito alla cieca,

( In deroga a quanto previsto dalle disposizioni del titolo II del decreto legislativo 30 gennaio 2006, n. 26, e al fine di consentire una piu' celere copertura delle

In particolare, l’Appendice A all’IFRS 2 – rubricata “Definizione dei termini” – definisce un pagamento basato su azioni “una operazione in cui l’entità riceve beni o

Dopo aver messo a confronto le 10 regioni più sviluppate del Centro Nord del Paese ci proponiamo di fare altrettanto con 10 delle 14 Città Metropolitane istituite con la Legge

Giovanni D’Alessio dimostra però che il tenore di vita delle famiglie, e il divario tra Nord e Sud, non dipende solo dal potere d’acquisto, ma anche dalla disponibilità di

Negli ultimi 10 anni la spesa è aumentata del 20,7% e si è gradualmente modificata l'allocazione delle risorse fra le categorie dei beneficiari: è rimasta invariata la quota di

Il proprietario di un punto di ristoro può creare il proprio menu e formare un programma di consegna.. Selezione