• Non ci sono risultati.

  Università degli Studi di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "  Università degli Studi di Siena"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 18-19) 13 febbraio 2019

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità considerando solo le quattro righe che soddisfano le ipotesi poste:

                      

      

      

      

      

      

) Nel caso di composizione libera del codice ognuno dei cinque caratteri può essere scelto in  modi distinti, in questo caso i possibili codici di accesso sono ; nel caso in cui ogni codice deve necessariamente essere composto da almeno una lettera e da almeno una cifra, al numero prima determinato devono essere sottratti i codici formati solo con lettere  oppure solo con cifre , pertanto i possibili codici sono

     .

                  

  

)

 

. Posto si ha .

     

 

                    

         

)

 

.

     

     

  

 

                    

  

     

       .  

  ) .

Segno ed intersezioni con gli assi:      , , in quanto somma di esponenziali;

    .

Limiti agli estremi del :

   



                 ;

   



  

           



, in quanto per ,  ;

   



                 ;

   



  

           



, in quanto per ,   ; la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:      .          

         , vera per   . Funzione strettamente crescente in

   , strettamente decrescente in    , la funzione presenta minimo assoluto pari a   .

Concavità e convessità:      .      . Funzione strettamente convessa.

(2)

Grafico:

0 5 10 15 20 25

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

grafico funzione

          

         

) 







                    

7)     

      

     

     

   

  

   

     

   

     

        

     

        

     

   .

8)           .

       

    

 

  

:        , due punti critici

   

    .

       

 

   

  .

          :  . punto di sella.

                . punto di massimo.

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità considerando solo le quattro righe che soddisfano le ipotesi poste:

                      

      

      

      

      

      

) Nel caso di composizione libera del codice ognuno degli otto caratteri può essere scelto in  modi distinti, in questo caso i possibili codici di accesso sono ; nel

(3)

caso in cui ogni codice deve necessariamente essere composto da almeno una lettera e da almeno una cifra, al numero prima determinato devono essere sottratti i codici formati solo con lettere  oppure solo con cifre , pertanto i possibili codici sono

     .

                     

 

)

 

. Posto si ha .

     

 

           

     

   

   

)

 

     

     

 



        .  

 

                    

  

     

         .  

  ) .

Segno ed intersezioni con gli assi:           

     , vera per    , intersezione con l'asse delle ascisse nel punto

    ;     . Limiti agli estremi del :

   



               ;

   



  

           

 

, in quanto per ,  ;

   



               ;

   



  

           

 

, in quanto per ,  ; la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:      .       , in quanto somma di opposti di esponenziali. Funzione strettamente decrescente.

Concavità e convessità:     .    vera per    . Funzione strettamente convessa in     , strettamente concava in      ; il punto è l'unico flesso della funzione.

Grafico:

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

grafico funzione

(4)

         

        

) 







          

7)     

      

    

      

   

  

   

     

   

     

     

     

        

     

   .

8)           .

      

 

        

   

:         , due punti

   

     

 

critici         e .

        

 

    

 

 .

     :            . punto di minimo.

        . punto di sella.

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità considerando solo le quattro righe che soddisfano le ipotesi poste:

                      

      

      

      

      

      

) Nel caso di composizione libera del codice ognuno dei sette caratteri può essere scelto in  modi distinti, in questo caso i possibili codici di accesso sono ; nel caso in cui ogni codice deve necessariamente essere composto da almeno una lettera e da almeno una cifra, al numero prima determinato devono essere sottratti i codici formati solo con lettere  oppure solo con cifre , pertanto i possibili codici sono

     .

                  

  

)

 

. Posto si ha .

     

 

                      

           

)

 

.

     

     

    

 

                   

  

     

       .  

  ) .

Segno ed intersezioni con gli assi:      , , in quanto somma di opposti di esponenzialii;      .

Limiti agli estremi del :

   



                  ;

(5)

   



   

           



, in quanto per ,  ;

   



                  ;

   



   

           



, in quanto per ,   ; la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:       .           

         , vera per   . Funzione strettamente crescente in

   , strettamente decrescente in    , la funzione presenta massimo assoluto pari a    .

Concavità e convessità:       .      . Funzione strettamente concava.

Grafico:

-25 -20 -15 -10 -5 0

-3 -2 -1 0 1 2 3 4

grafico funzione

         

        

) 







          

7)     

     

     

      

  

   

   

     

   

     

     

        

     

    

    .

8)          .

      

  

     

        

:         , due punti

  

 

     

critici           e .

        

  

   .

            :     . punto di minimo.

          . punto di sella.

(6)

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità considerando solo le quattro righe che soddisfano le ipotesi poste:

                      

      

      

      

      

      

) Nel caso di composizione libera del codice ognuno dei nove caratteri può essere scelto in  modi distinti, in questo caso i possibili codici di accesso sono ; nel caso in cui ogni codice deve necessariamente essere composto da almeno una lettera e da almeno una cifra, al numero prima determinato devono essere sottratti i codici formati solo con lettere  oppure solo con cifre , pertanto i possibili codici sono

     .

                     

 

)

 

. Posto si ha .

     

 

           

     

   

   

)

 

     

     

 



        .  

 

                     

 

   

.

  ) .

Segno ed intersezioni con gli assi:             

    , vera per   , intersezione con l'asse delle ascisse nel punto    ;

     .

Limiti agli estremi del :

   



                ;

   



  

           



, in quanto per ,  ;

   



                ;

   



  

           



, in quanto per ,   ; la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:      .       , in quanto somma di opposti di esponenziali. Funzione strettamente decrescente.

Concavità e convessità:     .    vera per   . Funzione strettamente convessa in    , strettamente concava in    ; il punto è l'unico flesso della funzione.

(7)

Grafico:

-60 -40 -20 0 20 40 60

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

grafico funzione

          

         

) 







                     

   

7)       

      

    

     

  

   

   

     

     

     

            

          

          

  .

8)           .

        

    

  

  

:       , due punti critici

    

      .

         

  

  .

      :    . punto di sella.

              . punto di massimo.

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità considerando solo le quattro righe che soddisfano le ipotesi poste:

                        

      

      

      

      

        

(8)

) Nel caso di composizione libera del codice ognuno dei quattro caratteri può essere scelto in  modi distinti, in questo caso i possibili codici di accesso sono ; nel caso in cui ogni codice deve necessariamente essere composto da almeno una lettera e da almeno una cifra, al numero prima determinato devono essere sottratti i codici formati solo con lettere  oppure solo con cifre , pertanto i possibili codici sono

     .

                     

  

)

 

. Posto si ha .

     

 

                      

     

   

   

)

 

.

     

     

   

 

                     

 

   

.

  ) .

Segno ed intersezioni con gli assi:      , , in quanto somma di esponenziali;

   .

Limiti agli estremi del :

   



               ;

   



  

           

 

, in quanto per ,  ;

   



               ;

   



  

           

 

, in quanto per ,  ; la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:      .          

          , vera per   . Funzione strettamente crescente in

   , strettamente decrescente in    , la funzione presenta minimo assoluto pari a .

Concavità e convessità:     .      . Funzione strettamente convessa.

Grafico:

0 10 20 30 40 50 60

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

grafico funzione

         

        

) 







(9)

                      

7)        

     

     

     

  

   

   

     

     

     

           

           

           

  .

8)          .

        

   

  

  

:      , due punti critici

    

      .

       

  

 

  .

          :  . punto di sella.

               . punto di minimo.

Compito  

) Costruiamo la tavola di verità considerando solo le quattro righe che soddisfano le ipotesi poste:

                        

      

      

      

      

       

) Nel caso di composizione libera del codice ognuno dei sei caratteri può essere scelto in  modi distinti, in questo caso i possibili codici di accesso sono ; nel caso in cui ogni codice deve necessariamente essere composto da almeno una lettera e da almeno una cifra, al numero prima determinato devono essere sottratti i codici

formati solo con lettere  oppure solo con cifre , pertanto i possibili codici sono

     .

                  

  

)

 

. Posto si ha .

     

 

                        

           

)

 

.

     

     

  

 

                   

 

   

        

 .

  ) .

Segno ed intersezioni con gli assi:              

    , vera per   , intersezione con l'asse delle ascisse nel punto

   ;     . Limiti agli estremi del :

   



                 ;

(10)

   



  

           



, in quanto per ,  ;

   



                 ;

   



  

           



, in quanto per ,   ; la funzione non presenta asintoti.

Crescenza e decrescenza:      .       , in quanto somma di esponenziali. Funzione strettamente crescente.

Concavità e convessità:      .    vera per   . Funzione strettamente concava in    , strettamente convessa in    ; il punto è l'unico flesso della funzione.

Grafico:

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

grafico funzione

          

         

) 







                     

   

7)         

  

      

     

     

     

   

     

 

      

       

  

 

 

.

8)         .

     

 

   

        

:        , due punti

  

 

     

critici        e .

        

      .

     :          . punto di minimo.

        . punto di sella.

Riferimenti

Documenti correlati

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A... Funzione

Funzione strettamente concava nel  , la funzione non presenta

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

) (8 punti) Il codice di accesso ad una cassetta di sicurezza è formato da sette caratteri alfanumerici (le ventisei lettere dell'alfabeto inglese e le dieci cifre arabe), il

Si indichi se l'insieme  è limitato inferiormente e/o superiormente, calcolare  estremo superiore di ,  e  l'insieme dei punti di frontiera di...