• Non ci sono risultati.

Valutazione dell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione dell"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione dell’Incertezza di Misura

Esempio 1

Al fine di misurare il modulo di elasticità tangenziale G di un materiale metallico, viene eseguita una prova di torsione su un provino cilindrico, secondo la configurazione rappresentata in figura: grazie al mozzo viene applicata una coppia torcente, mentre l’estremo che dista L dal mozzo è vincolato realizzando un incastro.

Grazie alla forza F, misurata, può essere calcolato il momento torcenteimposto T, infatti T = F·a; viene inoltre misurato lo spostamento angolare ϑ.

Sapendo che 𝜃 = 2∙𝐿∙𝑇

𝜋∙𝑅4∙𝐺 ricavare la stima del modulo di elasticità tangenziale G.

Sono state raccolte le seguenti informazioni circa le grandezze coinvolte:

 2R = 16 mm calibro ventesimale

 L = 1 m tolleranza di produzione ± 10 mm

 2a = 240 mm metro con tacche da 1 mm

 ϑ = 0.81 rad encoder suddiviso in 360 unità

della forza F sono state eseguite le seguenti prove ripetute, per mezzo di un dinamometro digitale:

30.29 30.17 31.22 31.00 30.90 30.94 30.87 29.90 30.35 30.05

Esempio 2

La valutazione del carico di rottura di un materiale viene eseguita utilizzando provini a sezione circolare sottoposti a carico di trazione. Si è osservato che la rottura avviene per una forza pari a 2290 newton.

Considerare incertezza standard della valutazione della forza pari a 20 N.

Il diametro del provino è stato invece valutato con un calibro ventesimale (considerare distribuzione rettangolare con semiampiezza di 1/20 mm) ed è risultato pari a 7.85 mm.

Se il carico di rottura è pari a 47.3 MPa, valutare l'incertezza estesa al 99% (coef. di copertura k=3) associata al carico di rottura del materiale.

A) Incertezza estesa 99% = 2.17 MPa B) Incertezza estesa 99% = 1.41 MPa C) Incertezza estesa 99% = 0.54 MPa D) Incertezza estesa 99% = 1.62 MPa

(2)

Esempio 3

Per studiare il modo di un oggetto nel vuoto viene messa a punto una procedura che consente di valutare in diverse posizioni lo spazio percorso dall’oggetto e il tempo impiegato. I dati raccolti sono riassunti in tabella.

S 0.323 0.327 0.319 0.316 0.326 0.327

t 0.0133 0.0135 0.0138 0.0132 0.0137 0.0137

Si chiede di valutare la velocità dell’oggetto e di stimare l'incertezza estesa al 95% (coef. di copertura k=2) associata a tale stima.

Esempio 4

Per la valutazione dell’impedenza di uscita di un dispositivo elettrico si sono valutate congiuntamente tensione e corrente in uscita da esso ottenendo i risultati sotto riportati

Valutare l’impedenza di uscita 𝑅 =𝑉𝐼

V 12.65 12.48 12.66 12.83 12.29

I 0.0063 0.0068 0.0059 0.0061 0.0067

Con V espresso in volt e I in ampere.

Riferimenti

Documenti correlati

Allegato “F” alla determinazione

premendo ctrl+B o ctrl+clicking sul prezzo ask, inserirai un nuovo ordine d`acquisto utilizzando il volume dell`operazione più recente1. premendo ctrl+S o ctrl+clicking

Va osservato comunque che nella nuova zonizzazione acustica del Comune di Parma l’edificio oggetto dei rilievi è classificato in classe IV, con limite diurno di 65 dB(A) e

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base

ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio usando in modo completo tutti gli strumenti, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo appropriato e sa ricercare,

Inoltre dato che il corpo può ruotare liberamente attorno all’asse x il vincolo non può applicare momenti paralleli ad esso?. Dato che inizialmente il parallelepipedo ha solo un moto

Prova di laboratorio: lenti sottili, formazione dell’immagine, misura della distanza focale di una lente convergente e di una

Al fine di misurare il modulo di elasticità tangenziale G di un materiale metallico, viene eseguita una prova di torsione su un provino cilindrico, secondo la