• Non ci sono risultati.

ll Problema N°. 25

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ll Problema N°. 25"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema N°. 25

Quattro cariche, positive, puntiformi ed uguali (di valore q = 1 µC) , sono mantenute ferme nei vertici (A, B, C, D) di un quadrato di lato l = 1 m che giace nel piano yz di figura.

a) Qual è l’energia potenziale (elettrica) associata a tale disposizione di cariche ?

Una quinta carica negativa q5 = 10 nC, puntiforme ed avente massa m = 2 g, è mantenuta ferma nel punto P dell’asse x, perpendicolare al piano yz e passante per il punto O di incontro delle due diagonali del quadrato. La distanza di P da O è di 2/2 m.

b) Qual’è l’energia potenziale (elettrica) associata a tale nuova disposizione di cariche ? (Motivare la differenza rispetto alla configurazione di cui al punto a) precedente).

c) Quanto vale il campo elettrico nel punto P ?

d) Qual’è l’energia potenziale posseduta dalla carica q5 ?

Si supponga ora di spostare la carica q5 in un punto P1 dell’asse x che dista 1 mm da O.

e) Qual’è il lavoro del campo elettrico sulla carica q5 durante tale spostamento ? A questo punto la carica q5 viene lasciata libera di muoversi.

f) Si determini il periodo delle piccole oscillazioni che essa compie attorno al punto O.

O P

A

B

C

D

l

l

x

z

y

(2)

Soluzioni

a) Per il sistema formato dalle quattro cariche (K ≈ 9 * 109 N m2 C-2) l’energia potenziale totale Up

vale

∑ ∑

= i j i

j i

j i

r q K q totale

U

p

,

1

2 iqi Vi

=

= ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

⎛ +

A 2 A

2 1 41

Kq2 = 4.87 * 10-2 J

b) Per il sistema formato dalle cinque cariche si avrà:

⎟⎟

⎜⎜

⎝ + ⎛

=

5 , 1

5

* 1

* 4

r q K q

totale

p

U

U

ptotale = 4.83 * 10-2 J

essendo r 1,5 = r 2,5 = r 3,5 = r 4,5 = r = 1 m

Si ha

U

*ptotale

< U

ptotale perché la carica q5 aggiunta è negativa

c) Il campo elettrico in P, dovuto alle quattro cariche positive, ha la direzione (ed il verso) dell’asse x (per la simmetria della disposizione delle cariche).

Si ha PO=OA=OB=OC=OD= 2 ; 2

pertanto l’angolo OAP (=OBP=OCP=ODP= β) vale β = π/4 e:

β r sin K q totale

E

P =4 2 = 2.55 * 104 V/m, con direzione e verso dell’asse x.

d) L’energia potenziale della carica q5, nella posizione P vale:

VP

p q

U

5 = 5 = q5 4 K rq = 3.6 * 10-4 J

e) Posto d=OA, il campo elettrico nel punto P* generico dell’asse x, vale, in modulo:

(

2 2

)(

2 2

)

12

4 ) (

d x

x d

x K q x

E = + +

e la forza che esso esercita su q5 vale: F(x) = q5 E(x), ed ha direzione x e verso -x.

Quando x<<d (piccole oscillazioni) si ha x d Kqq x

F( )=4 35

Scrivendo il secondo principio della dinamica, con riferimento alla direzione x del moto : Fx = m ax = x

d K qq35

−4

Si ottiene quindi l’equazione del moto armonico che fornisce il periodo delle piccole oscillazioni:

5 3

2 4

Kqq

T = π md = 8.8 s

Riferimenti

Documenti correlati

Prima di scrivere la Lagrangiana, risulta conveniente introdurre un nuovo in- sieme di coordinate lagrangiane, come le differenze delle q k dai loro valori di equilibrio ¯ q

Trovare la tensione di ognuna di esse Forze: di gravit` a, tensione delle funi Nel punto in cui le funi si incontrano la risultante deve essere nulla. Il momento rispetto a questo

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno un punto di massimo ed un punto di

Dire se la posizione di equilibrio in figura è stabile: in caso positivo calcolare la frequenza della piccole oscillazioni.. m `/2

La seconda con- dizione, scegliendo come polo il punto di contatto, dice che il momento rispetto a P della forza di gravità deve essere nullo... Osserviamo che per piccoli

Un cilindro parabolico pieno è costruito con un materiale omogeneo ed è tagliato parallelamente alla direttrice della parabola che lo genera ad una altezza tale che il suo centro

La prima è la seconda equazione cardinale di tutto il sistema, scelta prendendo come polo il punto P 1 in Figura 6.74 posto nel punto di contatto tra disco grande e piano