• Non ci sono risultati.

Punto Verde Centro Interculturale IDENTITA' E DIFFERENZA 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Punto Verde Centro Interculturale IDENTITA' E DIFFERENZA 2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Punto Verde Centro Interculturale IDENTITA' E DIFFERENZA 2005

OFFICINE GASTRONOMICHE MULTIETNICHE:dimostrazioni di world food a cura di Chef Kumalé

sabato 9 luglio 2005

18.30 laboratorio "La cucina argentina, Empanadas me gustas tu: i sapori in un fagotto"

venerdÏ 15 luglio 2005

18.30 laboratorio "Cucina afro-brasiliana di Bahia, mare & cocco: le delizie di Afrodita"

sabato 16 luglio 2005

18.30 laboratorio "Cucina indiana, curry & masala: ovvero l'arte di miscelare le spezie"

venerdÏ 22 luglio 2005

18.30 laboratorio "Cucina giapponese, Sushi experience: fatti i sushi tuoi!"

Sabato 23 luglio 2005

18.30 laboratorio "Cucina medio orientale, Mezzé: gli antipasti del banchetto del sultano"

venerdì 29 luglio 2005

18.30 laboratorio "Cucina senegalese, Mafe: in cucina con le arachidi"

sabato 30 luglio 2005

18.30 laboratorio "Cucina pechinese, la Marmitta Mongola: il piatto conviviale del nord della Cina"

INGRESSO LIBERO

Con prenotazione obbligatoria alle singole Officine telefonando al numero 011-4429710 o via posta elettronica scrivendo a: [email protected]

TALK FOOD:parole intorno al cibo, ciclo d'incontri conviviali con gli autori mercoledì 6 luglio 2005

21.00 presentazione del libro"Islam a Tavola":

a cura del Centro Culturale Italo Arabo Dar al Hikma, presenta Chef Kumalé mercoledÏ 13 luglio 2005

21.00 libri Mi mangio quello che leggo. "...La cebolla tiene que ser finamente picada..."

A cura dell'Associazione Alouanur mercoledì 20 luglio 2005

21.00 libri Presentazione del libro "La casa di nessuno" di Marco Aime e proiezione Minidocs

"Ritratti e Ricette"

mercoledÏ 27 luglio 2005

21.00 libri "Mangiare, amare Vietnam: note, divagazioni e ricette dal paese della Terra e delle Acque"

a cura del Centro Studi Vietnamiti, partecipano Chef KumalÈ, Sandra Scagliotti e Silvia Ramasso INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti

INTERCULTURA E BENESSERE:ciclo d'incontri sulla cura del corpo e dello spirito lunedì 11 luglio 2005

21.00 conferenza "Acqua di vita - Musiche e parole d'acqua nelle diverse tradizioni culturali"

a cura del CISV - Una comunità per il mondo

Degustazione di bevande e soft drink dal mondo a cura di Chef Kumalé & Baobab lunedÏ 25 luglio 2005

21.00 conferenzaÝ "La cucina Ayurvedica, salute e armonia nella tradizione indiana"

a cura del dott. Alberto Chiantaretto e Chef Kumalé

Proiezione di un reportage sul Kerala e l'ayurveda a cura del fotoreporter Paolo Donalisio (Ente per il Turismo Indiano)

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti

(2)

MOSTRA FOTOGRAFICA "Street food: sapori di strada da Cina, India e mondo arabo"

dall'1 al 30 luglio

Presentazione in anteprima regionale della mostra realizzata da Chef KumalÈ & Michele D'Ottavio per il Festival Internazionale del Cibo di Strada (Cesenatico)

INGRESSO LIBERO IL SUQ DEL GUSTO

dall'1 al 30 luglio, dalle 19,30 alle 23 ca

Tutte le sere i sapori della cucina arabo-mediorientale, maghrebina, russa, indiana e peruana in degustazione presso i ristoranti Gandhi -Walima - S. Pietroburgo- e Las Lineas de Nasca, presenti con i loro padiglioni etno-gastronomici

INGRESSO LIBERO PER INFORMAZIONI

Vittorio Castellani aka Chef Kumalé 335-6647579 www.kumale.net

Riferimenti

Documenti correlati

Olivetti (a cura di) “Commentario della Costituzione”, Utet giuridica,.. Innanzitutto occorre notare la collocazione dell’enunciato normativo nella parte dedicata ai

Di particolare importanza per i Luoghi della cura sono i temi legati alla riforma della rete delle RSA e dei sistemi di pagamento delle prestazioni all’interno

Il progetto, situato nel settore orientale della città a ridosso del fiume Douro, mira a ricreare una connessione con il resto del tessuto urbano grazie alla presenza

Il karma non si stabilisce tra individui ma unicamente nei confronti di sé stessi. Il nostro karma è personale, eppure ci sentiamo costantemente attirati da gente o gruppi che

La discussione degli elaborati si terra’ il 28

Visto che, per mero errore materiale, al comma 4 dello stesso all’articolo 5 non è stato fatto riferimento alle attività professionali nell’esercizio di una delle professioni

Silvia Cavallin, Università Cà Foscari – Venezia Il lavoro domestico delle donne immigrate in Italia ore 17:20. Maria Rosaria Panareo, Università

Il Centro PROMETEO della Provincia Reggio Emilia ed il Centro COME, in collaborazione con il Centro Interculturale della città di Torino e il Centro Documentazione di