• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IMI GIOVANI

S F I D E A T T U A L I E P R O S P E T T I V E F U T U R E

Responsabile Scientifico

giuseppe palmieri

Roma 30 giugno 2019

Roma Eventi | Via Alibert, 5A

CONVEGNO NAZIONALE

IMI GIOVANI

(2)

Coordinatrice IMI Giovani

Stefania Stucci

Presidente IMI

GIUSEPPE PALMIERI

Con il patrocinio di

PRESENTAZIONE

Il Convegno nazionale annuale del gruppo IMI Giovani giunge alla sua quinta edizione ed è focalizzato a sostenere e sviluppare tutti gli argomenti relativi alla gestione multidisciplinare del melanoma, dalla prevenzione alla diagnosi e dal follow-up al trattamento antineoplastico. Durante il convegno saranno esplorate le innovazioni che sono emerse nell’ultimo anno partendo dalle nozioni conoscitive in campo dermatologico, chirurgico, biologico e oncologico. In particolare, sono state articolate tre sessioni dedicate alle aree medico e chirurgiche coinvolte nel management del melanoma in cui, a partire da relazioni, si svilupperà una discussione interattiva su hot topics.

Inoltre, uno spazio è destinato alla terapia di supporto dei pazienti con melanoma che beneficiano in termini di aumento della sopravvivenza mediana delle terapie innovative. Nella parte finale, verranno esposti i progetti di ricerca selezionati in precedenza finalizzati a progetti di ricerca preclinica e clinica nell’ambito del melanoma.

Pertanto, il Convegno che vede protagonisti giovani medici, biologi e ricercatori al fianco dei maggiori esperti è stato strutturato per fornire il più idoneo aggiornamento sulla gestione del paziente nonché per offrire l’opportunità di un’esperienza proficua e stimolante.

2019 2019

(3)

CREDITI ECM

Il Convegno IMI Giovani partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali:

Biologi

Medici Chirurghi per le discipline di: Allergologia e Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Dermatologia e

Venereologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Medicina Nucleare;

Oncologia; Patologia clinica; Radiodiagnostica; Radioterapia.

Sono stati attribuiti n. 5,5 crediti formativi.

SEDE DEL CONVEGNO

Roma Eventi

Via Alibert, 5A - 00187 Roma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SOS S.r.l.

Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma

MODALITA ,

DI partecipazione

La partecipazione è gratuita. È tuttavia prevista l’iscrizione obbligatoria on-line sul sito www.melanomaimi.it

La Segreteria Organizzativa confermerà le iscrizioni accettate.

(4)

RICCARDO DANIELLI

U.O.C. Immunoterapia Oncologica Senese, Siena

FRANCESCO DE ROSA

U.O. Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica, IRCCS IRST,

Meldola

LORENZA DI GUARDO Oncologia Medica, Fondazione IRCCS INT, Milano

ALESSIO FABOZZI

Oncologia del Melanoma e dell’Esofago, Istituto Oncologico Veneto,

Padova PAOLO FAVA U.O.C. Dermatologia,

A.O.U. Citta della Salute e della Scienza, Torino

STEFANIA GUIDA Dermatologia,

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

RICCARDO MARCONCINI

U.O. Oncologia Medica Universitaria, A.O.U. Pisana Ospedale Santa Chiara, Pisa

ELENA MARRA

Dip.to di Scienze Mediche, Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Torino ILARIA MATTAVELLI

S.C. Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4,

Fondazione IRCCS INT, Milano

ELEONORA NACCHIERO

U.O.C. Chirurgia Plastica, Ricostruttiva e Centro Grandi Ustioni,

A.O.U. Policlinico di Bari LAURA ORGIANO U.O.C. Oncologia Medica, A.O.U. Cagliari

MARCO PALLA

U.O. Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative,

INT IRCCS “Fondazione G. Pascale”, Napoli

GIUSEPPE PALMIERI

Unità di Genetica dei Tumori ICB-CNR, Sassari

SILVIA QUADRINI U.O.C. Oncologia,

Ospedale Fabrizio Spaziani, ASL Frosinone

SIMONE RIBERO

Dip.to di Scienze Mediche, Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Torino FEDERICA SCARFÌ

Dip.to DIMES - Dermatologia Università di Bologna FRANCESCO SPAGNOLO U.O.C. Oncologia Medica 2, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

STEFANIA STUCCI U.O. Oncologia Medica, A.O.U. Policlinico, Bari

ENRICA TANDA

U.O.C. Oncologia Medica 2, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

SAVERIA TROPEA

Dipartimento di Chirurgia Oncologica, IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova

FACULTY

FACULTY

(5)

2019

GIUGNO 30 30 GIUGNO

11.00 Presentazione del congresso Giuseppe Palmieri

11.15 Presentazione del gruppo IMI giovani

Stefania Stucci

(6)

Tavola Rotonda 1

LA VALUTAZIONE CUTANEA NELL ,

ERA DIGITALE

11.30 Diagnosi di melanomi difficili

Marco Palla, Simone Ribero, Saveria Tropea 11.50 Gestione eventi avversi delle nuove terapie Paolo Fava, Stefania Guida, Elena Marra 12.10 Discussione

Tavola Rotonda 2

MELANOMA NON LOCALIZZATO: QUANDO IL CHIRURGO DEVE CEDERE IL PASSO

12.30 Linfonodo sentinella positivo: osservazione o linfadenectomia?

Ilaria Mattavelli, Eleonora Nacchiero

12.50 Terapia neoadiuvante ed adiuvante: come, quando e perché Francesco de Rosa, Lorenza Di Guardo, Riccardo Marconcini 13.10 Discussione

13.30 Light lunch

(7)

Tavola Rotonda 3

MELANOMA NON LOCALIZZATO: TRATTAMENTO MEDICO A CONFRONTO

14.15 Quando la malattia è oligometastatica per trattamenti integrati Laura Orgiano, Francesco Spagnolo, Enrica Tanda

14.35 Testa a testa tra oncologi nel paziente BRAF mutato avanzato Riccardo Danielli, Alessio Fabozzi, Silvia Quadrini

14.55 Discussione

Tavola Rotonda 4

NUOVE PROPOSTE DI RICERCA PRECLINICA E CLINICA IN AMBITO IMI

MODERATORE: Stefania Stucci

15.15 Presentazione e discussione delle migliori proposte progettuali pervenute al Working Group

Francesco de Rosa, Riccardo Marconcini, Federica Scarfì, Enrica Tanda 17.30 Take home message

Giuseppe Palmieri, Stefania Stucci

(8)

Con la sponsorizzazione non condizionante di

SEGRETERIA IMI

Corso A. Podestà 8/1, 16128 Genova Tel. 010 5399812 / Fax 010 541931 [email protected]

www.melanomaimi.it

Segreteria Organizzativa Provider Age.na.s 1080

SOS S.r.l. - Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma - Tel. / Fax +39 06 85 40 679

Mobile +39 333 65 93 541 - [email protected] www.scientificorganizingservice.com

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il sistema universitario del Piemonte

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia, Brescia (Alessandro Pezzini, Elisabetta Del Zotto, Alessia Giossi,

Arrigo Francesco Giuseppe Cicero Presidente SINut, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di Bologna. Annamaria Colao Professore di

Professore Ordinario di Oncologia, Università degli Studi di Torino Coordinatore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta Mario Airoldi..

Patrizia Morbini, Professore Associato di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Pavia Paolo Bossi, Professore Associato di Oncologia, Università degli Studi di Brescia.

Clinica di Oncologia Medica, AOU Ospedali Riuniti, Ancona Annamaria Offidani Clinica Dermatologica, AOU Torrette, Ancona.

Silvia Corcione, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino; SCDU Malattie Infettive 2, AOU Città della Salute e Scienza di Torino.. Alberto

Protagonisti della conferenza - tavola rotonda “La Fisica della Salute”: Roberto Cirio (Dip. di Fisica, Università di Torino), Piero Fariselli (Dip. Scienze Mediche, UniTo) e