• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMBINAZIONI

E SEQUENZE IN TERAPIA:

aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici

FORMAZIONE A DISTANZA

12 NOVEMBRE - 12 DICEMBRE 2020

5

a

edizione

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Pier Luigi Canonico

www.3psolution.it

(2)

www.3psolution.it

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le associazioni farmacologiche, proposte come combinazioni o in maniera sequenziale, hanno avuto e sempre più avranno un ruolo significativo in varie aree terapeutiche per incrementare l’efficacia e, talvolta, ridurre la tossicità dei comuni trattamenti. Ai frequenti e indubbi vantaggi nella qualità di vita del paziente e nell’aderenza alla terapia si affiancano però anche problematiche che meritano di essere discusse, così come l’aspetto farmacoeconomico. Obiettivo di questo corso è quindi quello di confrontarsi per identificare strategie “sostenibili” che garantiscano il benessere del paziente e la tenuta sociale del sistema.

Questa quinta edizione focalizzerà l’attenzione su alcune aree specifiche come l’oncologia, l’ematologia, la neurologia, le malattie psichiatriche e del sistema nervoso, approfondendo i temi della sperimentazione e dell’accesso.

L’edizione 2020 di “Combinazioni e sequenze in terapia” si svolgerà come formazione a distanza in moduli distinti. Il primo modulo del Corso sarà dedicato alla sperimentazione clinica nell’era post COVID, mentre la parte dedicata alle patologie si svilupperà con specifici focus, per una formazione completa e di immediata fruizione.

FORMAZIONE A DISTANZA

con il patrocinio di:

(3)

www.3psolution.it

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

MODULI E-LEARNING

I MODULO - ASPETTI METODOLOGICI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA, PROSPETTIVE E VALUTAZIONI NELL’ERA POST COVID

Introduzione

Pier Luigi Canonico

Sperimentazioni cliniche post Covid-19. Problematiche regolatorie Luca Pani

Early Access Programs Entela Xoxi

Aspetti metodologici Giovanni Pappagallo

Aspetti di politica della sperimentazione e proposte organizzative-operative Gualberto Gussoni

Il ruolo del farmacista ospedaliero nella sperimentazione clinica Roberta Di Turi

FORMAZIONE A DISTANZA

(4)

www.3psolution.it

II MODULO - ONCOLOGIA

Introduzione

Pier Luigi Canonico Il carcinoma ovarico Domenica Lorusso

Il carcinoma renale Roberto Iacovelli

Il carcinoma polmonare Francesco Grossi

Il carcinoma prostatico Andrea Tubaro

Tumori cutanei melanoma e non melanoma Paola Queirolo

Sostenibilità e aspetti farmacoeconomici in oncologia Gianluigi Casadei

FORMAZIONE A DISTANZA

(5)

www.3psolution.it

III MODULO - EMATOLOGIA

Introduzione

Pier Luigi Canonico

Terapia standard e nuovi farmaci per il trattamento della Leucemia Mieloide Acuta (LMA) del giovane e dell’anziano Elisabetta Todisco

Mieloma multiplo: nuove combinazioni e sequenze terapeutiche Anna Maria Cafro

Il ruolo del farmacista ospedaliero anche nell’era delle CAR T Patrizia Nardulli

La sostenibilità nelle nuove terapie in ematologia Massimo Riccaboni

IV MODULO - NEUROLOGIA

Introduzione

Pier Luigi Canonico

Sclerosi multipla: lo stato di avanzamento delle terapie Diego Centonze

Differenze tra neuromielite ottica e sclerosi multipla Ferdinando Nicoletti

Alternative e sequenze nella SMA Enrico Silvio Bertini*

Epilessie rare

Giuseppe Capovilla

Sostenibilità e aspetti farmacoeconomici Federico Spandonaro

FORMAZIONE A DISTANZA

*in attesa di conferma

(6)

www.3psolution.it

V MODULO - LE MALATTIE PSICHIATRICHE E DEL SISTEMA NERVOSO

Introduzione

Pier Luigi Canonico Psicosi e depressione Andrea Fagiolini

Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) Alessandro Zuddas

Lo stato dell’arte e le prospettive future per la terapia dell’Alzheimer Alessandro Padovani

VI MODULO – TAVOLA ROTONDA: SPERIMENTAZIONE CLINICA E PROSPETTIVE NELL’ERA POST COVID **

Discussants:

Roberta Di Turi Francesco Emma Armando Genazzani Barbara Grassi

Gualberto Gussoni Angela Pellegrino Luca Pani

Giovanni Pappagallo Francesco Perrone Simona Re

Giuseppe Recchia Entela Xoxi

**Non incluso nell’accreditamento ECM

FORMAZIONE A DISTANZA

(7)

www.3psolution.it

FACULTY

Enrico Silvio Bertini

Direttore Unità di Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative, Ospedale Bambino Gesù IRCCS

Anna Maria Cafro

Dirigente Medico, S.C. Ematologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Pier Luigi Canonico

Professore Ordinario di Farmacologia, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Novara

Giuseppe Capovilla

Direttore Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze e Centro Epilessia, ASST Mantova

Gianluigi Casadei P

rofessore a contratto di Health Economics, Università degli Studi di Milano,Ricercatore, Centro di Economia Sanitaria “Angelo e Angela Valenti”, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Diego Centonze

Professore Ordinario di Neurologia, Università di Roma Tor Vergata, Responsabile UOC Neurologia, NEUROMED, IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo, Pozzilli (IS)

Roberta Di Turi

Direttore Area Politiche del Farmaco, ASL ROMA D, Roma

Andrea Fagiolini

Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Siena, Siena

Armando Genazzani

Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Professore Ordinario di Farmacologia, Università del Piemonte Orientale, Novara

Barbara Grassi

VP & Medical and Scientific Director, GlaxoSmithKline Spa Pharmaceuticals

Francesco Grossi

Direttore UOC Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Gualberto Gussoni

Coordinatore Scientifico Centro Studi Fondazione FADOI

Roberto Iacovelli

UOC Oncologia, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma

Domenica Lorusso

Direttore UOC Ginecologia Oncologica, Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, Roma

Patrizia Nardulli

Direttore UO Farmacia e UMACA, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS, Bari

Ferdinando Nicoletti

Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Roma “La Roma

Alessandro Padovani

Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Brescia Direttore UO Neurologia 2, ASST Spedali Civili, Brescia

Luca Pani

Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Modena e Reggio Emilia; Professore Ordinario di Psichiatria Clinica, Università

di Miami, FL, US

Giovanni Pappagallo

Epidemiologo Clinico, Silea (TV)

Francesco Perrone

Responsabile Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli

Paola Queirolo

Direttore, Oncologia Medica Del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari, Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Giuseppe Recchia

Co Founder and CEO, daVinci Digital Therapeutics, Milano

Massimo Riccaboni

Professore di Economia e Direttore dell’unità di ricerca AXES, IMT, Lucca

Federico Spandonaro

Professore Aggregato di Economia, Università di Roma Tor Vergata ,Presidente CREA Sanità - Consorzio per la Ricerca Economica

Applicata in Sanità, Roma

Elisabetta Todisco

Medico con Incarico di alta specializzazione, UO Oncoematologia, IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Andrea Tubaro

Professore Ordinario, Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare , Membro Commissione Dottorati, ‘Sapienza’ Università di Roma, Direttore UOC di Urologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma

Entela Xoxi

Consulente di Ricerca, Unviersità Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Alessandro Zuddas

Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Cagliari, Direttore Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ospedale Pediatrico Microcitemico “A. Cao”, AO Brotzu, Cagliari

FORMAZIONE A DISTANZA

(8)

www.3psolution.it

FORMAZIONE A DISTANZA

CMY

CM MY CY CMY

K

ESE_pareti_stand_30-09.pdf 5 30/09/16 17:41

Riferimenti

Documenti correlati

Professore Ordinario Psicologia Cognitiva e Psicologia delle Decisioni, Università degli Studi di Milano, Direttrice Psiconcologia dello IEO Dr.ssa Rita Scartoni.

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

09:15 Psiconcologia 1950-2020: il significato delle cure psicosociali in oncologia Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Ferrara 09:45

Professore Ordinario di Cardiologia, Dipartimento della Salute, Vita e Scienze Ambientali, Università degli Studi dell’Aquila. PERSANI

Santini Daniele Responsabile UOS Day-Hospital Oncologia Professore Ordinario di Oncologia Medica Università Campus Bio-Medico ROMA Savarese Antonella Dirigente Medico Istituto

Direttore Dipartimento Oncologia ed Ematologia, Direttore SC Ematologia e Centro Trapianto di Midollo Osseo ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo Professore ordinario di

Professore e Direttore di Ginecologia, Università di Milano Bicocca Ospedale di Monza MI.

Marco Monticone Fisiatra Professore Ordinario Medicina Fisica e Riabilitativa, Università di Cagliari - Direttore SC Neuroriabilitazione PO San Michele ARNAS Brotzu,