• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Studio DEDA

SEDE DEL CONGRESSO HOTEL FLAMINIO Via Parigi, 8 61121 Pesaro

ECM

Per il congresso è stato richiesto l’accreditamento al Ministero della Salute per le seguenti categorie:

Medico delle seguenti specializzazioni:

Oncologia, Chirurgia Generale, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica e Radioterapia,

Infermiere dei reparti di Oncologia, Chirurgia Generale, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica e Radioterapia Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Con il seguente obiettivo formativo:

Obiettivo formativo n° 3 - Documentazione clinica.

Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura.

ISCRIZIONI

Il congresso è a numero chiuso ed è gratuito.

Saranno accettate le prime 100 iscrizioni pervenute alla Segreteria Organizzativa, in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Si prega di accertarsi sull’avvenuta iscrizione al corso contattando la Segreteria Organizzativa Intercontact allo 0721 26773

- Referente Francesca Gallinari.

È possibile scaricare la scheda di iscrizione dal sito www.intercontact.it (sezione corsi ECM)

RINGRAZIAMENTI

Il congresso è reso possibile grazie al contributo non condizionante di:

?????????

???????

????????

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Paolo Coschiera

Costantino Zingaretti

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

SEGRETERIA SCIENTIFICA Giammaria Fiorentini Feisal Bunkheila

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Camillo Aliberti

IRCCS-IOV Padova

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Anna Maria Baldelli Virginia Casadei

Alessandro Felicioli Francesca Maurizi

Luca Mulazzani David Rossi

Oncologia, Radiologia, Radioterapia,

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

SEGRETERIA IN SITE Giovanna Magi U.O. Oncologia

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord [email protected]

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Intercontact Srl

Via Zongo, 45 - 61121 Pesaro Referente: Francesca Gallinari

Tel. 0721 26773; Fax 0721 1633004 [email protected]; www.intercontact.it

2

nd

INTERNATIONAL COURSE OF ENDOVASCULAR ONCOLOGY: a glance beyond your practice

(2)

8.00 Registrazione dei partecipanti e presentazione del congresso

Sessione 1

TACE e TARE: Percorso diagnostico delle

neoplasie epatiche e gestione clinica del paziente Moderatori:

Paolo Coschiera (Pesaro), Stefano Luzi Fedeli (Pesaro) 8.20 Anatomia vascolare angiografica e

devascolarizzazione preparatoria

Luca Mulazzani (Pesaro), Alessandro Felicioli (Pesaro)

8.40 Il controllo della sindrome post embolizzazione Paolo Alessandroni (Pesaro)

9.00 Pre e Post-TACE imaging Antonio Manca (Torino)

9.20 Gli strumenti della TACE- TARE:

microsfere, cateteri, mezzi di contrasto Antonio Nicolini (Milano)

9.40 Gruppo multidisciplinare:

“To go fast go alone, to go longer go together”

Giammaria Fiorentini (Pesaro)

Sessione 2

Tecniche complesse Moderatori:

Stefano Ricci (Ancona), Giorgio Benea (Ferrara)

10.00 Ablazione delle lesioni primitive e secondarie del polmone Cosmo Gadaleta (Bari)

10.20 TACE + Ablazione delle lesioni epatiche Raul Garcia Marcos (Valencia)

10.40 Embolizzazione delle lesioni ossee Giuseppe Rossi (Bologna)

11.00 – 11.20 Coffee break

Sessione 3

Perfusioni endoarteriose Moderatori:

Rodolfo Mattioli (Fano), Pietro Quaretti (Pavia) 11.20 Perfusioni dei grandi distretti con metodo chirurgico, radiologico e combinato

Stefano Guadagni (L’Aquila)

11.40 Perfusioni delle neoplasie pancreatiche integrate con la terapia sistemica

Maurizio Cantore (Mantova)

12.00 Perfusione d’arto con metodo angiografico:

Esperienza del Registro Regionale delle Marche Sara Cecchini (Ancona)

12.30 – 13.30 Colazione di lavoro

Sessione 4

Metastasi epatiche da neoplasie del colon Moderatori:

Costantino Zingaretti (Pesaro), Carlo Garufi (Pescara) 13.40 Aspetti biomolecolari ed implicazioni terapeutiche Francesco Graziano (Pesaro)

14.00 R0 vs R1: differenti risultati?

Valerio Sisti (Pesaro)

14.20 What kind of trials we need for liver metastases in Interventional Oncology

Fernando Gomez Munoz (Barcellona) Sessione 5

Radioembolizzazione epatica Moderatori:

Feisal Bunkheila (Pesaro), Paolo Giordani (Pesaro) 14.40 Metodologia, risultati e prospettive

Irene Bargellini (Pisa)

15.00 L’opinione dell’Oncologo Medico Vincenzo Catalano (Pesaro)

Sessione 6

Colangiocarcinoma Moderatori:

Giammaria Fiorentini (Pesaro), Camillo Aliberti (Padova) 15.20 La diagnosi del Patologo

Michele De Nictolis (Pesaro)

15.40 Terapie sistemiche e locoregionali intra-arteriose Andrea Mambrini (Carrara)

16.00 TACE

Camillo Aliberti (Padova) Sessione 7

Epatocarcinoma precoce ed intermedio Moderatori:

Antonio Benedetti (Ancona)

16.20 Neoplasie primitive epatiche: nuove prospettive Marco Vivarelli (Ancona)

16.40 TACE come bridge al trapianto Roberto Candelari (Ancona)

17.00 TACE + Ablazione Roberto Iezzi (Roma)

17.20 – 18.00 Tavola rotonda

TACE - Come selezionare le microsfere:

biocompatibilità e tracciabilità Moderatori:

Paolo Coschiera (Pesaro), Pietro Quaretti (Pavia) Parteciapno:

Salvatore Alborino (Macerata), Camillo Aliberti (Padova), Fabio Melchiorre (Milano), Luca Mulazzani (Pesaro), Antonio Nicolini (Milano), Angelo Spinazzola (Crema), Roberto Iezzi (Roma)

18.00 Consegna dei questionari ECM e chiusura del congresso

PROGRAMMA 2 nd INTERNATIONAL COURSE OF ENDOVASCULAR ONCOLOGY: a glance beyond your practice

Riferimenti

Documenti correlati

Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcu- ni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di

I dati saranno comunicati esclusivamente alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e al COGEAPS per finalità ECM (compilazione del tracciato contenente i crediti

Poichè in occasione dell’evento potrebbero venire effettuate per fini didattici/formativi/informativi - anche a mezzo web - riprese fotografiche/video nelle quali il/la

196/2003: i suoi dati personali fornitici nella presente occasione saranno oggetto di trattamento informatico e manuale, al fine di documentare la sua partecipazione alla

La raccolta ed il trattamento dei dati personali è necessaria per le finalità connesse all’esecuzione di obblighi derivanti da contratto del quale è parte l’interessato,

Inoltre confermo di aver compreso ed accettato quanto previsto nelle informazioni generali del

Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcuni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:

7 Testo Unico della Privacy, sopra elencati, l’interessato dovrà rivolgere richiesta scritta indirizzata a: Medica Editoria e Diffusione Scientifica srl Corso