• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

TERAPIA MEDICONUCLEARE:

I RADIOFARMACI DEL FUTURO AL POLICLINICO GEMELLI

28 MAGGIO 2021

(2)

La Medicina Nucleare del Policlinico A. Gemelli IRCCS di Roma, che ha iniziato la terapia medico-nucleare nel lontanissimo 1968 con le prime terapie radiometaboliche delle neoplasie tiroidee, sta introducendo nell’impiego routinario nuovi radiofarmaci beneficiando di strutture ed ambienti all’avanguardia.

Con giusto orgoglio il webinar inizierà con una visita guidata al nuovissimo TracerGLab (la struttura di produzione di radiofarmaci positronici che, rinnovando la radiochimica e il potente ciclotrone già in uso, proietta il Gemelli verso la ricerca applicata più avanzata), proseguirà al Servizio di Medicina Nucleare (dove tutto è cominciato… e dove tutto si rinnova con l’apertura del nuovo Day-Hospital) e terminerà con il Centro PET-TAC (struttura che, con i suoi due modernissimi tomografi, esegue oltre 10.000 prestazioni ibride all’anno).

Il programma scientifico illustrerà le principali nuove terapie in uso clinico o in corso di introduzione al Gemelli grazie al contributo di moderatori e relatori di altissimo livello.

RAZIONALE

(3)

Il webinar si rivolge principalmente agli specializzandi delle Scuole di Specializzazione coinvolte in queste attività diagnostico cliniche: oltre a Medici Nucleare anche Radiodiagnostica e Radioterapia, oltre a Oncologia, Endocrinologia, Medicina Interna e Fisica Medica.

LIVE WEBINAR

(4)
(5)

FACULTY

Direttore del Corso

Alessandro Giordano

UOC e Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare Università Cattolica del S. Cuore

Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma

Comitato Scientifico

Maria Lucia Calcagni Guido Rindi

Vittoria Rufini

Giampaolo Tortora Vincenzo Valentini

Università Cattolica del S. Cuore

Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma

Sergio Baldari, Messina

Richard P. Baum, Wiesbaden (D) Lisa Bodei, New York (USA)

Francesco Collamati, Roma Giuseppe De Vincentis, Roma Alessandro Giordano, Roma Luca Indovina, Roma

Marco Maccauro, Milano

Giovanni Paganelli, Meldola (FC) Germano Perotti, Roma

Giovanni Schinzari, Roma

Teresa Scotognella, Roma

Silvia Taralli, Roma

(6)

PROGRAMMA

Saluto del Direttore Generale e del Direttore del Governo Clinico

della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, saluti del Comitato Scientifico

15.00/15.10

“Open Day”: Visita guidata nel TracerGlab e nei reparti di medicina nucleare del Policlinico Gemelli *

15.10/15.30

15.50/16.10

16.20/16.40

17.30/17.40 16.40/17.00 16.10/16.20

17.10/17.30 17.00/17.10

15.30/15.50

177Lu-Dotatate e terapie integrate Discussione

Presentazione del Webinar

177Lu-PSMA therapy in metastatic prostate cancer R.P. Baum

Terapia con Radio-223 nel tumore della prostata metastatico

A. Giordano

G. Perotti, G. Schinzari

G. De Vincentis Le nuove terapie con Olmio-166 e Fosforo-32

Discussione

Moderatore: A. Giordano

Ittrio-90: dalla terapia alla diagnostica?

Discussione e Conclusioni

Moderatori: L. Bodei, G. Paganelli

M. Maccauro, S. Taralli

F. Collamati, T. Scotognella A. Giordano

Moderatori: S. Baldari, L. Indovina

*parte non accreditata ECM

(7)

L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata on-line al sito www.medicinanuclearegemelli.it

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione dalla segreteria organizzativa tramite e-mail seguito verifica partecipazione online.

La partecipazione al Webinar on-line avviene attraverso la piattaforma multimediale dedicata

www.medicinanuclearegemelli.it fruibile in diretta tramite connessione ad Internet. Si garantisce un elevato livello

di interazione tra il docente/tutor ed i discenti i quali possono intervenire nelle sessioni ponendo domande In forma scritta e ricevendo le risposte in diretta live. Questo permette un notevole scambio di opinioni ed esperienze.

INFORMAZIONI GENERALI

E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

L’evento è stato accreditato come FAD SINCRONA “corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (Aula virtuale, Webinar)”

N° riferimento 335-309443

Sono stati attribuiti n° 3 crediti formativi per le seguenti figure professionali:

MEDICO CHIRURGO specializzato in: Anatomia Patologica, Endocrinologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia

FARMACISTA specializzato in: Farmacia Ospedaliera FISICO specializzato in: Fisica Sanitaria

Per Studenti e Specializzandi non è previsto l'accreditamento ECM, ma verrà rilasciato l'attestato di partecipazione

ISCRIZIONI

(8)

dal 1968 al 2021

(9)

ideA-Z Project in progress S.r.l.

Provider E.C.M. Standard n.335

Corso Giacomo Matteotti, 48 - 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 9462227 | Fax 02 87152261

Mail: [email protected] | Website: www.idea-z.it

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

CON LA SPONSORIZZAZIONE

NON CONDIZIONANTE DI CON IL PATROCINIO DI

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso è rivolto a oncologi medici, anatomo-patologi, biologi, chirurghi impegnati nell’inquadramento diagnostico istopatologico, biomolecolare e strumentale e nel trattamento

L’argomento scelto per questo Corso “Appropriatezza della Medicina Nucleare nei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia” è certamente attuale ed è stato quello più