• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Nuovi percorsi diagnostico-terapeutici:

i tumori del colon e del polmone come modelli

Pisa, Scuola Sant'Anna - 15 Gennaio 2016

Il corso è rivolto a oncologi medici, anatomo-patologi, biologi, chirurghi impegnati nell’inquadramento diagnostico istopatologico, biomolecolare e strumentale e nel trattamento dei pazienti affetti da tumore del colon retto e del polmone.

L’obiettivo è quello di fornire un aggiornamento puntuale sulle attuali evidenze scientifiche riguardanti la caratterizzazione molecolare del CRC e del NSCLC e sulle nuove strategie terapeutiche con particolare attenzione ai presupposti biologici dei trattamenti.

Direttori del corso: Prof.ssa Gabriella Fontanini, Prof. A. Falcone Day 1

10:30 – 11:00 – Registrazione 11:00 – 11:30 – Saluto Autorità

11:30 - Introduzione al Corso – A. Falcone, G. Fontanini

11:45 Lettura Come il laboratorio ha cambiato l'oncologia medica negli ultimi dieci anni... e come la cambierà nei prossimi dieci? - Prof. Fortunato Ciardiello

Sessione 1 Il tumore colorettale metastatico Chairs F. Loupakis - M. Truini

12:15 - La biopsia solida: ruolo e limiti nella caratterizzazione molecolare - M. Barberis 12:45 - La biopsia liquida: a che punto siamo? - A. Bardelli

13:15 - La prospettiva clinica - A. Sartore-Bianchi Discussione

13.30 - 14.30 Pranzo

Sessione 2 Il NSCLC metastatico Chairs A. Chella - C. Comin

15:00 – La selezione molecolare: ruolo della biopsia solida e della biopsia liquida. - A. Marchetti

15:30 - Il laboratorio di Patologia Molecolare: metodologie innovative e percorsi organizzativi - G. Fontanini 16:00 - La prospettiva clinica - F. Cappuzzo

Discussione

16:45 – Conclusioni

Patrocini richiesti: AIOM - SIAPEC - UNIVERSITA’ DI PISA - AZIENDA OSPEDALIERA, UNIVERSITA’ DI PISA.

Riferimenti

Documenti correlati

12.20 Trattamento dell’infertilità e rischio oncogeno Luca Gianaroli (Firenze) 12.50 Fertilità dopo trattamento delle neoplasie Cesare Romagnolo (San Bonifacio) 13.20 Discussione.

[r]

Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine ISCRIZIONE. La richiesta di iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito: www.meetingsrl.eu andando alla

08:45 Most frequent toxicity and new side effects of novel drugs and/or treatments

Carmine Pinto Reggio Emilia Paolo Pronzato Genova Paola Queirolo Genova Mario Scartozzi Cagliari Alberto Sobrero Genova Giampaolo Tortora

Provider AGENAS accreditato standard 1080 XXII Riunione Nazionale ITMO Monza, 1 luglio

Donato Nitti, Clinica chirurgica 1, AOU Padova, Direttore Dipartimento Oncologico Interaziendale Stefano Merigliano Direttore DISCOG e Clinica Chirurgica , AOU Padova. Giulia

Provenendo da Roma si può raggiungere Ancona e poi Pesaro oppure scendere alla Stazione di Fossato di Vico- Gubbio e proseguire per Urbino in autobus. Dalla stazione ferroviaria