• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Motus Animi sas

Provider Nazionale ECM n. 2112 Via F. Filzi n. 22 – 73100 LE

Tel. 0832.521300 | Fax. 0832.1653000 C.F. e P. IVA 04187150752

- 1 - PROGRAMMA SCIENTIFICO

Tumori Uro-Genitali: Casi Clinici interattivi

Data evento: 26 Novembre 2021

Sede evento: www.motusanimifad.com, Via Salvatore Trinchese 95/A Responsabile Scientifico Del Corso: C. Giannitto

N. Partecipanti: 100

Categorie Accreditate: Oncologi, Urologi, Radio Terapisti, Chirurghi, AnatomoPatologi, Cardiologi, Medicina Interna, Medici Nucleare, Radiologi, Ortopedici, Palliativisti, Psicologi, Nutrizionisti, Medici di Medicina Generale, Farmacisti Ospedalieri

8,45 Apertura dei lavori: C.G. Giannitto

1° sessione

: Moderatore/Discussant: R. Valenza K PROSTATA

La malattia localizzata: quando sola osservazione?

quando trattare e come?

9,00 Presentazione Caso Clinico: E. Montalto 9,10 Tavola Rotonda con Discussant

L'anatomo-Patologo: F. Fraggetta Il radiologo: D. Girella

L’Urologo: F. Abate

Il Radioterapista: F. Marletta L’oncologo Medico: A. Pagana

2° sessione

: Moderatore/Discussant: L. Blasi Recidiva biochimica post-terapia primaria 9.30 Presentazione Caso Clinico: G. Caputo 9.40 Tavola Rotonda con Discussant

Quale imaging?

Il radiologo: G. Bellisima Il medico nucleare: M. Ippolito Quale trattamento?

L’Oncologo: A. Pappalardo

(2)

Motus Animi sas

Provider Nazionale ECM n. 2112 Via F. Filzi n. 22 – 73100 LE

Tel. 0832.521300 | Fax. 0832.1653000 C.F. e P. IVA 04187150752

- 2 - Il Radioterapista: A. Girlando

3° sessione

: Moderatore/Discussant: B. Varsallona La malattia castration-resistant M0

10,00 Presentazione Caso Clinico: A. Pagana 10,10 Tavola Rotonda con Discussant

Quale imaging?

Il Radiologo: L. Bizzini

Il Medico Nucleare: G. D'Agostino Quale terapia?

L’Oncologo: A. Silvestro

4° sessione

: Moderatore/Discussant: H. Soto Parra La malattia metastatica ormono-sensibile

10,30 Presentazione Caso Clinico: A. Silvestro 10,40 Tavola Rotonda con Discussant Quale trattamento?

Deprivazione androgenica. Chemioterapia. Ormonoterapia di seconda generazione

L'oncologo: F. Verderame L'oncologo: M. Spada

5°sessione

: Moderatore/Discussant: R. Bordonaro La malattia Castration-Resistant

11,00 Presentazione Caso Clinico: C.G. Giannitto 11,10 Tavola Rotonda con Discussant

Quale sequenza?

L’Oncologo: G. Caputo L'oncologo: M. Messina

11,30 CRPC: Radium e PSMA-Targeted Radionuclide Therapy: S. Baldari

6° sessione

: Moderatore/Discussant: S. Cordio

(3)

Motus Animi sas

Provider Nazionale ECM n. 2112 Via F. Filzi n. 22 – 73100 LE

Tel. 0832.521300 | Fax. 0832.1653000 C.F. e P. IVA 04187150752

- 3 - Metastasi ossee.

11.40 Presentazione caso clinico: A. Pagana 11.50 Tavola rotonda con discussant

L’oncologo: E. Montalto Il radioterapista: A. Di Grazia L’ortopedico: G. Mattia

7° sessione

: Moderatore/Discussant: P. Tralongo

prevenzione e Gestione delle complicanze del trattamento ormonale 12.10 Presentazione caso clinico: G. Caputo

12.20 Tavola rotonda con discussant L’internista: C. Ferrigno

Il Cardiologo: C. Pedi Lo Psicologo: M. Terrasi Il nutrizionista: F. Faraoni

8° sessione

: Moderatore/Discussant: V. Gebbia

Carcinoma del Rene e Vescica

12,40 Presentazione Caso Clinico: C.G. Giannitto 12,50 Tavola Rotonda con Discussant

- Trattamento del carcinoma renale metastatico L'Oncologo: G. Cartenì

- Immunoterapia nel carcinoma della vescica L'oncologo: G. Caputo

13,10 chiusura dei lavori e take on messages C.G. Giannitto

(4)

Motus Animi sas

Provider Nazionale ECM n. 2112 Via F. Filzi n. 22 – 73100 LE

Tel. 0832.521300 | Fax. 0832.1653000 C.F. e P. IVA 04187150752

- 4 - RAZIONALE SCIENTIFICO

Tumori Uro-Genitali: Casi Clinici interattivi

Data evento: 26 Novembre 2021

Sede evento: www.motusanimifad.com, Via Salvatore Trinchese 95/A Responsabile Scientifico Del Corso: C. Giannitto

N. Partecipanti: 100

Categorie Accreditate: Oncologi, Urologi, Radio Terapisti, Chirurghi, AnatomoPatologi, Cardiologi, Medicina Interna, Medici Nucleare, Radiologi, Ortopedici, Palliativisti, Psicologi, Nutrizionisti, Medici di Medicina Generale, Farmacisti Ospedalieri

RAZIONALE SCIENTIFICO

Negli ultimi anni la patologia neoplastica urologica è stata oggetto di studi clinici che hanno apportato variazioni significative nella pratica clinica. La chirurgia robotica affianca oggi quella tradizionale. Appare crescente il ruolo della RMN multiparametrica nella diagnosi come della PC-specific PET in presenza di recidiva biochimica. In ambito farmacologico recenti studi clinici evidenziano il ruolo di apalutamide, enzalutamide e darolutamide in caso di CRPC M0. Nella malattia avanzata sono ormai numerose le evidenze cliniche a supporto di un più precoce impiego, già nella fase di ormonosensibilità, di trattamenti in un recente passato riservati alla patologia castration-resistant. Inoltre sono di recente acquisizione dati clinici relativi alla efficacia della PSMA-Targeted Radionuclide Therapy. Indispensabile quindi una ridefinizione della strategia terapeutica che si basi sulle più recenti acquisizioni scientifiche come pure una declinazione dei trattamenti farmacologici fondata sulle caratteristiche cliniche predittive di risposta e tollerabilità. Nel carcinoma del rene e della vescica l’avvento della immunoterapia ha prodotto profonde variazioni della strategia di trattamento.

Appare quindi indispensabile una attenta riflessione sull’evoluzione del trattamento

farmacologico che non prescinda da una valutazione multidisciplinare e consenta una

declinazione personalizzata della sequenza terapeutica ove l’innovazione trovi una

applicazione fondata su evidenze cliniche e possa coniugarsi alla sostenibilità delle cure.

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Figlini IL SEGRETARIO. Dott.ssa

Parimenti non è prevista alcuna nuova assunzione o progressione di carriera, in quanto gli stessi avvengono sulla base di criteri oggettivi che hanno il compito di

RESIDENZA - STUDIO SPECIALIZZAZIONE E-MAIL PEC TELEFONO. CELLULARE CODICE

Il corso è destinato a oncologi, cardiologi, pneumologi, radiologi, radioterapisti, dermatologi, palliativisti, endocrinologi del Piemonte e. della

ENTRATE BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO.. Codice Sigla

Il Corso è accreditato ECM per le categorie: oncologi medici, radioterapisti oncologici, chirurghi generali, urologi,.. medici di medicina nucleare, cardiologi, psicologi

TITOLO MEDICO COMPETENTE LAVORO ART.2 16/07/97 Data Laurea Ateneo Laurea Sessione Ateneo

Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’Interessato potrà accedere ai Suoi Dati Personali, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, se incompleti o erronei,