• Non ci sono risultati.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/pianificazione-strategica-della-filiera-bufalina

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA

1/4 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/pianificazione-strategica-della-filiera-bufalina

1/4

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA

Riferimenti Rilevatore SPAGNOLI SARA Regione Campania

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Zootecniche ed Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II

Periodo

01/09/2008 - 01/09/2011 Durata

36 mesi Partner (n.) 6

Costo totale

€280.992,00

Contributo concesso

€ 196.694,40 (70,00 %) Risorse proprie

€ 84.297,60 (30,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

a) miglioramento delle performances riproduttive della specie al fine di potenziare il progresso genetico e favorire l’eradicazione della brucellosi in alcuni comprensori della regione Campania; b) salvaguardia del territorio tradizionale dell’allevamento bufalino attraverso una corretta gestione dei reflui zootecnici; c) studio delle tecniche di trasformazione e conservazione delle derrate alimentari derivanti dall’allevamento della specie bufalina; d) studio delle tecniche di allevamento utili a migliorare le caratteristiche qualitative della carne; e) messa a punto di piatti a base di carne bufalina.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

(2)

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/pianificazione-strategica-della-filiera-bufalina

2/4

6.1 Prodotti animali Area problema

307 Performance riproduttiva del bestiame, del pollame, delle ittiocolture e altri animali 407 Nuovi e migliorati prodotti alimentari di origine animale (carni, latte, uova, pesce ecc.) 412 Processi di trasformazione dei prodotti primari

Ambiti di studio

8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input 3.2.1. Comparto bufalino

9.1.1. Lavorazione e trasformazione

10.1.1. Condizionamento prodotti, conservazione e distribuzione Parole chiave

attitudine alla trasformazione determinanti della qualità Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Centri di produzione animale

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Valutazione degli indicatori di benessere e dell’efficienza riproduttiva della specie bufalina.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori

(3)

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/pianificazione-strategica-della-filiera-bufalina

3/4

Prodotto innovativo atteso

Ottimizzazione delle tecniche di allevamento e di trasformazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Ottimizzazione delle tecniche di allevamento e di trasformazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Zootecniche ed Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II Responsabile

LUIGI ZICARELLI

(4)

PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA FILIERA BUFALINA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/pianificazione-strategica-della-filiera-bufalina

4/4

zicarell@unina.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta, dell'Ambiente e delle Produzioni animali Responsabile

ANTONIO ZULLO Dettagli

Ruolo Partner Nome

Il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare (DICA) dell’Università degli Studi di Salerno Responsabile

LOREDANA INCARNATO Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio DIAAT Responsabile

LORENZO BOCCIA Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Chimica Farmaceutica (DIFARMA) dell’Università degli Studi di Salerno Responsabile

LOREDANA INCARNATO Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto di scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISA-CNR) Responsabile

LOREDANA INCARNATO Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Dal Corso in Pianificazione strategica in pubblicità escono persone in grado di operare sia all’interno delle agenzie pubblicitarie (reparto strategic planning ed

i Giardini Botanici Hanbury.. obiettivo didattico che si riallaccia alla prima parte di questo scritto e rispetta le finalità istituzionali dei GBH, gestiti dall’università degli

LOD score value of the QTL is just above the calculated LOD threshold (1.9). These low values made the clear identification of possible minor QTLs influencing the resistance

Le caratteristiche fondamentali, che un vettore di clonaggio deve quindi possedere, sono la presenza di uno o più siti di restrizione (polylinker), in cui

Le gravi patologie della vite arrivate dal nuovo continente nel diciannovesimo secolo, come fillossera, oidio e peronospora, hanno stimolato la ricerca nel genere Vitis di

Le piante migliorate con CRISPR porta- no cambiamenti molto sottili a livello del DNA, del tutto simili a quelli che si possono trovare in natura, ma possono avere caratte-

Università degli Studi di Udine, Dipartimento Produzioni Vegetali e Tecnologie Agrarie Periodo. 01/01/2001 -

Costituzione di: 1) varietà di soia a basso contenuto di fattori antinutrizionali; 2) varietà di orzo resistenti alle virosi del mosaico e del nanismo gialli; 3) varietà di mais