• Non ci sono risultati.

UNO SGUARDO AL FUTURO DEL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE SPECIE AGRARIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNO SGUARDO AL FUTURO DEL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE SPECIE AGRARIE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

QUANDO:

4 GIUGNO 2020—16.30 - 18.00 DOVE:

SEGUI L’INCONTRO IN STREAMING RELATORE:

Vittoria Brambilla - Università degli Studi di Milano, DiSAA Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia

UNO SGUARDO AL FUTURO DEL MIGLIORAMENTO GENETICO

DELLE SPECIE AGRARIE

Fin dall'origine dell'agricoltura nel Neolitico, l'uomo ha selezionato e migliorato le sue piante coltivate.

L'avvento della genetica e delle biologia molecolare hanno dato un rapido slancio in avanti a questo processo di miglioramento delle piante permettendo di sostentare una popolazione umana globale in crescita esponenziale senza il consumo di nuove terre.

Agli strumenti genetici più classici oggi si è aggiunta una tecnica nuova, chiamata CRISPR, che permette di portare in tempi brevis- simi le conoscenze della ricerca scientifica nel miglioramento ge- netico delle specie agrarie. Le piante migliorate con CRISPR porta- no cambiamenti molto sottili a livello del DNA, del tutto simili a quelli che si possono trovare in natura, ma possono avere caratte- ristiche molto vantaggiose per gli agricoltori. Per questi motivi CRISPR è stata accolta positivamente sia dal pubblico che dalle associazioni di categoria nazionali. Tuttavia il futuro di CRISPR in agricoltura è al momento incerto a causa di normative europee che la accomuna ai vecchi OGM.

PER SEGUIRE L’INCONTRO IN STREAMING CLICCA QUI

PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA

CONTATTI:

Università della Montagna T. 0250330500 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Bartenstein F., Meeting urban and community needs through urban forestry, in Proceedings of the second National Urban Forestry Conference, American Forestry

ai ministri di culto ("anziani") appartenenti alla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova; e ciò , pur a fronte dell'attuale mancanza, con riferimento alla

Costituzione di: 1) varietà di soia a basso contenuto di fattori antinutrizionali; 2) varietà di orzo resistenti alle virosi del mosaico e del nanismo gialli; 3) varietà di mais

a) costituzione varietà soia a basso contenuto fattori antinutrizionali; b) costituzione varietà orzo resistenti a virosi del mosaico e nanismo giallo; c) costituzione varietà mais

Gestione e raccolta dei materiali di moltiplicazione e produzione barbatelle innestate per CCO 2007; Allestimento e gestione impianto CCO 2007; Gestione agronomica CCO dal 1998 al

Secondo tali organizzazioni i medici di famiglia dovrebbero preoccuparsi della salute planetaria perché sono in prima linea nella protezione della salute, ed è importante

Con l’aumentare della profondit` a mi aspetto che la forza peso del liquido aumenti, quindi anche la pressione?. Applicazione:

viene eseguito correttamente nonostante ci sia un’apparente contrasto tra le x ed y della parte nella workspace di Matlab con le variabili x ed y della funzione fun , che peraltro