• Non ci sono risultati.

studio sul miglioramento genetico della vite per la resisitenza alle malattie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "studio sul miglioramento genetico della vite per la resisitenza alle malattie"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

studio sul miglioramento genetico della vite per la resisitenza alle malattie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sul-miglioramento-genetico-della-vite-la-resisitenza-alle-malattie

studio sul miglioramento genetico della vite per la resisitenza alle

1/3

malattie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sul-miglioramento-genetico-della-vite-la-resisitenza-alle-malattie

1/3

studio sul miglioramento genetico della vite per la resisitenza alle malattie

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Udine, Dipartimento Produzioni Vegetali e Tecnologie Agrarie Periodo

01/01/2001 - 31/12/2003 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€321.983,00

Contributo concesso

€ 321.983,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

selezionare nuove cultivar di vite resistenti alle principali malattie crittogame ed aventi caratteristiche produttive accettabili Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca di base

Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

(2)

studio sul miglioramento genetico della vite per la resisitenza alle malattie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sul-miglioramento-genetico-della-vite-la-resisitenza-alle-malattie

2/3

7.1.2. Genetica classica e miglioramento genetico vegetali 7.5.5. Difesa e relativi input in generale

Parole chiave selezione vegetale piante resistenti/tolleranti Ambito territoriale Nazionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori vivaistici

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

selezioni di vite resistenti alle principali avversità

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Prototipi

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Diminuzione

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila

(3)

studio sul miglioramento genetico della vite per la resisitenza alle malattie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sul-miglioramento-genetico-della-vite-la-resisitenza-alle-malattie

3/3

Nome

Università degli Studi di Udine, Dipartimento Produzioni Vegetali e Tecnologie Agrarie Responsabile

Raffaele Testolin Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

- Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Energetica e Macchine, 2006, L’Energia dalle biomasse, le tecnologie, i vantaggi per i processi

Economia e Gestione Aziendale (UG, Tecnologie Alimentari, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino (DISAFA), Università degli studi di Torino,

Università degli Studi di Udine - DBADP (Dipartimento di Biologia Applicata alla Difesa delle

Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni erbacee e Pedologia - Università degli Studi di Palermo Periodo.. 02/12/1999 -

L’Arssa per lo svolgimento delle attività ha instaurato un rapporto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali

UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Laurea Magistrale in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI.. Curriculum in Tecnologie Agro

Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie. • Principali materie