• Non ci sono risultati.

Allegato ILA FIGURA DEL MANUTENTORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato ILA FIGURA DEL MANUTENTORE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Piano Mirato di Prevenzione “Utilizzo in sicurezza delle macchine” rev. Giugno 2020

Allegato I LA FIGURA DEL MANUTENTORE

Il Manutentore esegue interventi di manutenzione, a carattere preventivo o su chiamata per guasto, ed effettua attività di assistenza, al fine di assicurare il corretto funzionamento dei macchinari/impianti destinati alla produzione e consentire il normale svolgimento delle lavorazioni. Le aree di attività fondamentali sono l'effettuazione delle riparazioni, la prevenzione di guasti e anomalie e il miglioramento delle attrezzature.

Tra i possibili compiti di un manutentore si evidenziano:

- eseguire interventi di manutenzione degli impianti;

- ispezionare periodicamente lo stato di impianti, macchine e automatismi;

- pianificare il calendario degli interventi di manutenzione programmata e preventiva;

- garantire che le apparecchiature meccaniche siano mantenute in condizioni di efficienza;

- assicurare la conformità dei macchinari alle norme in materia di sicurezza;

- intervenire immediatamente in caso di guasti;

- riparare e sostituire i componenti rotti o difettosi;

- verificare il funzionamento e l'efficienza del macchinario riparato;

- documentare le attività di manutenzione.

Le caratteristiche necessarie allo svolgimento delle attività dell’addetto alla manutenzione si riconducono alle seguenti aree di competenza:

a) Competenze strumentali

- verifica dell’adeguatezza dell’utensileria utilizzata;

- uso di strumenti tradizionali (sega, martello, chiavi…);

- uso di strumenti di misurazione (calibro, comparatore);

- applicazione di tecniche e uso di strumenti adeguati alla manutenzione ordinaria e straordinaria;

- conoscenza delle caratteristiche tecniche delle macchine.

b) Competenze organizzative

- conoscenza del funzionamento di impianti, sistemi e macchinari meccanici;

- conoscenza delle macchine utensili presenti in officina e delle lavorazioni che con esse è possibile realizzare.

c) Competenze relazionali

- capacità di coordinamento con le varie lavorazioni per manutenzioni complesse o con più addetti;

- organizzazione di interventi formativi per fornire informazioni sul corretto uso della macchina e delle sostanze necessarie per il funzionamento della macchina.

d) Competenze specifiche

- Capacità di lettura del disegno tecnico meccanico e degli schemi elettrici, pneumatici ed oleodinamici;

- Abilità manuale nell'eseguire le attività di manutenzione;

- Competenza dell'uso di software e sistemi di gestione della manutenzione computerizzati;

- Doti analitiche e problem solving;

- Capacità di lavorare in autonomia e come parte di un team di tecnici;

- Rapidità d'intervento;

- Affidabilità e flessibilità.

Riferimenti

Documenti correlati

Il diplomato dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale è una figura professionale che si colloca negli ambiti sanitario e sociale in sinergia con altri professionisti e che

aria primaria aria secondaria LAwood 34 2S 2,5 ÷ 3,5 1 ÷ 2 Alla prima accensione è necessario regolare l’aria primaria e secondaria tenendo presente che l’aria primaria determina la

Se gli utenti hanno bisogno di avere le mani libere per utilizzare attrezzi, imbracature da lavoro o per svolgere altre attività, un dispositivo controllabile attraverso

NOTA Il pressostato di sicurezza contro la man- canza d’acqua non dà il consenso elettrico per la partenza del bruciatore quando la pressione è inferiore a 0,4 bar. La

La potenza attiva e reattiva nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati L'impiego dei wattmetri monofase per la misura della potenza attiva e reattiva nei sistemi trifase.

Tempo massimo per arrivare alla temperatura fumi di accensione parametro 640 e considerare la caldaia accesa. IMPOSTAZIONE PARAMETRO TEMPERATURA fUMI PER CONSIDERARE LA

(5 ore/settimana programmate su 27 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza, 235 ore/anno + 3 settimane stage).. PROGRAMMAZIONE DI

sono elencate le mansioni proprie del profilo di Collaboratore Scolastico che si riportano “E’ addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza