LA SOFFERTA TESTIMONIANZA DI MONSIGNOR GIUSEPPE COGNATA VESCOVO SALESIANO DI BOVA
P i e t r o B o r z o m a t i *
A b b ia m o p e rso il “ se n so ” d e lla sto ria e ci sfu g g e, q u asi fo sse u n a m e te o ra , il “ru o lo ” ch e ese rc ita il p a ssa to su lla so c ie tà dei n o stri tem p i; la rifle s
sio n e sugli ev en ti e d i p ro ta g o n isti di ieri, c o n se n tiv a di tra rre g ran d i b en efici p e r u n a e v o lu z io n e d el m o n d o , m a o g g i, la c u ltu ra n o n a ttra e p iù i letto ri, tro p p e so n o le d istrazio n i e, p u rtro p p o , a n c h e le co m u n ità eccle sia li sem b ran o a v e r p e rso i ra p p o rti c o n i fedeli. L a p ie tà e la sp iritu a lità so n o d eb o li; g io r
n a li e riv is te , t u t t ’a ltro c h e re lig io s i, a ttra g g o n o l ’a tte n z io n e d i g io v a n i e m e n o g io v an i, m a, in re altà, l ’in te rio riz z az io n e n o n se m b ra p iù di m oda. L e istitu z io n i sc o la stic h e a p p a io n o frag ili se n o n in sig n ific a n ti; si le g g e p o co e si d e sid era, sem p re di più, la sc ia rsi c o in v o lg e re in u n a v ita ch e, sp esso , n o n è p e r n u lla esem p lare. L a C h ie sa se m b ra n o n e sse r p iù u n p u n to di riferim en to . Il m o n d o e c c le sia stico h a p e rso la fid u c ia d el “ g re g g e ” . L’atte n z io n e dei le t
to ri è v o lta, n o n ce rto a d u n v ig o ro so a rricch im en to . P u rtro p p o , p e rsin o il su s
seg u irsi di g ravi d e litti e d o p p re ssio n i, nel M e z z o g io rn o , la sc ia n o in d ifferen ti p e r d a re sp a zio a lla cu rio sità.
S a p p ia m o tu tti ch e, c o n fre q u e n z a , in E u ro p a , si e sp rim o n o g iu d iz i, a v o lte, m o lto d e b o li in re la z io n e a d ev e n ti d elittu o si ch e v e n g o n o a ttrib u iti al fe n o m e n o m ig rato rio ; è q u e sta u n a ra g io n e di p iù , p e r a v v ia re p ro fo n d e a n a lisi so c io lo g ic h e e d in te n sific a re l ’a n n u n c io del V angelo n e lle lo c a lità di e m i
g ra z io n e , se n o n a ltro , p e r rifle tte re s u lla sto ria d e ll’a n n u n c io d e lla B u o n a N o v e lla a d g e n te s .
C iò c h e si è d e tto m e rite re b b e lu n g h e co n sid e ra z io n i in p a rtic o la re circa i ru o li dei g ran d i p ro ta g o n isti c h e si d istin sero , in e p o c h e d iv erse, p e r u n a so
* Professore in varie università, come ultimo incarico, professore ordinario di storia Con
temporanea dell’Università per Stranieri di Perugia, dove è stato Preside di Facoltà di Lingua e Cultura Italiana.
lu z io n e di fo n d o d e lla “ q u e s tio n e m e rid io n a le ” . In d u b b ia m e n te m o n sig n o r G iu se p p e C o g n ata, ch e fu v e sc o v o di B o v a in p ro v in c ia di R e g g io C a la b ria d al 1933 al 1940, n o n m a n c ò d i p ro g ra m m a re u n se rio im p e g n o p a sto ra le m o lto in te n so e v o lto a crea re le c o n d iz io n i p e r u n av v e n ire d iv e rso d e lla d io cesi di cui e ra v escovo.
G iu se p p e C o g n a ta e ra n a to a d A g rig e n to il 14 o tto b re del 1885, se c o n d o g e n ito di u n n o to m a sso n e d e lla c ittà : d o n V itale e, fig lio lo p re d ile tto di R o sa M o n tan a. L a sua era u n a fa m ig lia b o rg h ese sic ilia n a d o v e, però , il cu lto re lig io s o e ra ris e rv a to a lle d o n n e e, gli u o m in i e ra n o r is p e tta ti p e r la lo ro id e o lo g ia an ticle ricale . D o n V itale e ra fig lio di u n sen ato re del R e g n o e an ch e cap o di u n a lo g g ia m asso n ica. Il g io v an e G iu se p p e d o p o la su a o rd in a z io n e sa c erd o tale e b b e in c a ric h i di re sp o n sa b ilità d a lla su a co n g re g a z io n e salesiana.
A v e n tin o v e an n i sv o lse u n a m issio n e e d u c a tiv a a B ro n te; p e r l ’a n n o 1910
1911 fu n o m in a to “u fficiale di c a te c h ista ” al co lle g io M a n fre d in i di E ste in p ro v in c ia di P ad o v a, nel 1916 v e n n e n o m in a to in se g n a n te e “d ire ttiv o ” d e ll’i stitu to S. G iu se p p e di M acerata. Si m o strò c a p ace e ricco di cultura. D o p o lo s c o p p io d e lla p rim a g u e rra m o n d ia le to rn a to in S ic ilia c o m e s o ld a to n e lla c o m p a g n ia di san ità, p ro fe ssò c o n fe rv o re la su a fed e e si d istin se c o m e sa c e r
d o te e salesian o . U n a suora: A n to n ie tta Im p ic c ic h è , F ig lia di M a ria A u silia- tric e , lo e b b e d ire tto r e s p iritu a le p e r o ltre c i n q u a n t a n n i , c o s ì h a sc ritto :
“q u a n d o lo in c o n tra v o n e lla c h ie sa ch e fre q u e n ta v o m i c o lp iv a il ferv o re c o n cui ce le b ra v a; il su o a tte g g ia m e n to riv e la v a u n n o n so ch e di stra o rd in a rio che d e sta v a p ro fo n d a a m m ira z io n e ” . C o g n a ta d ire sse l ’istitu to sale sia n o di R an- d a z z o e, su c c e ssiv a m e n te , il S an R o b e rto di G u a ld o T adino. N el 1929 fu n o m in a to d ire tto re d e ll’O sp iz io S a c ro C u o re di R o m a 1. N e l 1933 allo rq u a n d o d o n G iu se p p e fu “e le tto ” v esco v o , d e lla d io cesi di B o v a, la n o m in a n o n fu g ra d ita al g en ito re, p o ic h é eg li n o n ig n o ra v a le co n d iz io n i d i so tto sv ilu p p o g e n erale in cui v e rsa v a q u el co m p ren so rio .
N o n so rp re n d e ch e la S a n ta S ed e gli a v e sse c o n fe rito l ’in c a ric o in q u ella sp e rd u ta d io cesi, in u n territo rio , cioè, d o v e, a g iu d iz io di U m b e rto Z an o tti B ia n c o (p re sid e n te d e ll’A sso c ia z io n e p e r gli In te re ssi del M e z z o g io rn o e se n a to re d e l R e g n o ) risie d e v a la “ P e rd u ta g e n te ” 2. L a situ a z io n e di B o v a era
1 M. Grussu, Cognata Giuseppe, in G. Pelliccia e G. Rocca (a cura di), D izionario degli Istituti di perfezione. Roma, Ed. Paoline 19752, pp. 207-208; Pietro Borzomati, Cognata Giuseppe, in D izionario storico del M ovim ento Cattolico in Italia. AI. Le figure rappresenta
tive. Casale Monferrato 1984, pp. 237-238. Luigi Castano, Il calvario di un vescovo. Profilo spirituale di M onsignor Giuseppe Cognata. Torino, LDC 1981 pp. 47 e ss.
2 U. Z anotti Bianco, “Tra la perduta g en te”. Ed. Rubbettino Ilisso, Soveria Mannelli - 1959, pp. 5 e ss.
re a lm e n te d ra m m atica, e d a g iu d izio di Z a n o tti-B ia n c o tu tto e ra d a attrib u irsi a lla c o lp e v o le z za d e llo S tato , di fatto asse n te m a sem p re p ro n to a d im p o rre ta sse in iq u e 3. I d elitti d ’o n o re ch e a v v e n iv a n o fre q u e n te m en te re n d e v a n o a n c o ra p iù a c u ta e tra g ic a la situ azio n e, al p u n to ch e la g en te ria ssu m e v a , in u n a p re g h ie ra, i p u n ti n o d a li d ello stato di g ran d e p re c a rietà e c o n o m ic a e sociale.
L e p re g h ie re , e i c a n ti sa c ri, p re s e n ta v a n o , sp e sso , in s in te si, p u n ti n o d a li d e llo stato di d isp e ra z io n e d e lla g ente; in esse leg g iam o , a d esem pio:
“Signore, ora noi non abbiamo più lagrime. Noi non osiamo più soffrire. Le no
stre anime sono incatenate; i nostri occhi sono impietrati; tutto è finito: noi siamo ora le folli. Non più sogni di vittoria. Aneliamo le sere sconosciute della morte [...] Signore, noi siamo le folli, noi siamo le pallide, noi siamo le tristi, le tene
brose; siamo le Morte, le Morte, le M orte!”4.
B o v a - si le g g e in u n a rifle ssio n e -
“è la più povera, disagiata e difficile fra le diocesi della Calabria. Conta appena una quindicina di parrocchie. Tolte quattro a quei tempi in via di sviluppo sul li
torale e, se si vuole alla marina, tutte le altre sono sparse e appollaiate tra le gole dell’Aspromonte”5. Bova era isolata dagli altri centri abitati6.
I v ia g g ia to ri, c o m u n q u e , n el p rim o o tto c e n to o sserv av an o : “u n gran d e c a m b ia m e n to se m b ra ch e sia p e r essere in tro d o tto n eg li affari di B o v a; l ’a t
tu a le v e sc o v o sta fa c e n d o tu tto c iò ch e p u ò p e r attira re a b ita n ti in B o v a M a rina, u n cre sc e n te v illa g g io v ic in o a lla sp ia g g ia ” 7. Si o sse rv a, co m u n q u e , che, g razie al v e sc o v o , so n o stati tra sfe riti alc u n i uffici p u b b lic i e la re sid e n z a del g o v e rn a to re ; c iò è d o v u to , a n c h e , al fa tto c h e “ m o lte fa m ig lie li se g u o n o , p iu tto sto ch e av e re la n o ia d e lla d u ra s a lita ” 8.
I v ia g g ia to ri a n n o ta n o nel lo ro d ia rio ch e “le strad e di P alizzi, d o v e fo rse n e ssu n in g lese è a n c o ra d isceso , e ra n o g rem ite di b a m b in i n u d i e a b b ro n z a ti” ; m a, q u el ch e è p e g g io “la ta v e rn a e ra u n a so la sc u ra c a m era, i suoi m u ri p ien i di S a n ti a tta c c ati alle p areti, e i suoi m o b ili u n le tto m o lto sp o rco c o n u n b a l
d a c c h in o di v ellu to ro sso e fra n g e o ro ch e c o n te n e v a u n b a m b in o n u d o d ag li
3 U. Z anotti Bianco, “Tra la perduta g en te”. pp.109 e ss. op. cit..
4 Ibid., pp. 93-94.
5 E. Lear, D iario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio 5 settem bre 1847). Reggio Calabria 1973.
6 Ibid., p. 37.
7 Ibid., p. 49.
8 Ibid.
o cc h i a m m a lati, u n v e c c h io g atto e u n c an e d a c a c c ia ” 9. L a so rp re sa di qu esti
“e sp lo ra to ri” e ra v iv a e la d esc riz io n e rac c a p ric c ia n te , essi n o n m a n c a v a n o di rilevare:
“m entre noi faticosamente percorrevamo questi strani posti, ci appariva il loro aspetto prettamente calabrese con le case ammassate e serrate fra incredibili cre
pacci, le chiese fuori della rocca solitaria, e (quale aspetto più caratteristico di questa città) tutte le dimore erano separate” 10.
L a c o m itiv a d ei v ia g g ia to ri si c o m p ia c q u e p e r la p ia c e v o le , se m p lic e o sp ita lità di C a n o lo ch e la in d u sse a d u n a “ p rim a a m m ira z io n e p e r la v ita c a la b re se ”11. E ssi n o n m a n c a ro n o , c o m u n q u e, di “a sc o lta re i su o n i dei z a m p o gnari e le b a n c a re lle festo se, m a, an ch e , u n a so le n n e p ro c e ssio n e ” 12.
L e c o n d iz io n i del p o p o lo c ristia n o se m b ra v a n o m ig lio ri, m a, è p u r v ero ch e in a lcu n e d io ce si e ra n o c a u sa - co m e o sse rv a la M ario tti - di assassin ii, o m icid i, c o n tra sti di u n a ta le fre q u e n z a e g ra v ità d a p ro v o c a re co n tin u i d iso r
d in i sul p ia n o c iv ic o e d e c c le sia stico fin o a rip u g n a n ti e c cessi r e lig io s i13.
M o lto g rav e era la situ azio n e so ciale e re lig io sa n e lla m a g g io ra n z a d ella p o p o la z io n e co stitu ita d a c o n ta d in i e pasto ri, ch e eran o , o v v ia m e n te , in se n si
b ili a q u a lsia si a tto di f e d e 14.
T u tto ciò e ra n o to a d alc u n i v e sc o v i, ch e e ra n o a n c h e a c o n o sc e n z a d e l
l ’im p o ssib ilità di co m u n ic a re , p ersin o , tra loro. In o ltre essi n o n riu sc iv a n o a c o m p r e n d e r s i d u ra n te le riu n io n i, in q u a n to a lc u n i p a rla v a n o in g re c o . È certo , c o m u n q u e , c h e la situ a z io n e si re n d e v a a n c o r p iù g rav e p e r la p o v e rtà dei sace rd o ti, ta n to è v e ro ch e il v e sc o v o di B o v a G iu se p p e M a rtin i g ià dal 1793 a u sp ic a v a ch e la S a n ta S ed e c o n c e d e sse q u a lc h e d ig n ità e c c le sia stic a ai p arro ci, p a rtic o la rm en te p e r im p a rtire alcu n i s a c ra m e n ti15.
Il m in iste ro p asto ra le del c le ro era c o m p ro m e sso p e r m a n c a n z a di p o ssi
b ilità e c o n o m ic h e 16. P u rtro p p o il v e sc o v o C o g n a ta d o p o b e n c e n to q u ara n ta an n i tro v ò u n a situ a z io n e im m u ta ta ta n to ch e fu c o stre tto a ch ie d e re a R o m a
“stra o rd in a rie fa c o ltà ” p e r il c le ro a lu i a f f id a to 17.
9 Ibid., p. 53.
10 Ibid., p. 54.
11 Ibid., p. 114.
12 Ibid., p. 115.
13 M. M ariotti, F orm e di collaborazione tra vescovi e laici in C alabria negli ultimi cento anni. Padova, Antenore 1969, p. 14.
14 Ibid., p. 15.
15 Ibid., pp. 16-17.
16 Ibid., pp. 16 e 27.
17Ibid., p. 17.
Si è re so o p p o rtu n o ev o c a re q u e sti fatti p e r c o n o scere, c o m e a ffe rm a la M ario tti, o p p o rtu n a m e n te , c h e “il ritm o d ei ra p p o rti tra B o v a e R o m a ap p are re g o la re tra il 1861 e il 1868” 18.
È u tile , in o ltre, ric o rd a re alc u n i a sp etti p o sitiv i c o m e a d e se m p io la a f
fe rm a z io n e del v e sc o v o D ’A n d re a ch e a sse riv a ch e il cle ro a v e v a m o stra to fe d e ltà al P ap a p rim a e d o p o il p le b isc ito d el 1 8 6 1 19. S u c c e ssiv a m e n te si eb b e a B o v a il b rev e g o v ern o e p isc o p a le di m o n sig n o r P ite rà e, poi, q u e llo del v e sco v o N ic o la D e S im o n e d e lla d io ce si di S an ta S e v e rin a il q u ale nel 1877 fu a sse g n a to a lla sed e di B o v a e vi rim a se fin o a lla m o rte (1895). D e S im o n e eb b e co m e co a d iu to re m ons. G. B. M a n to v a n o d a F u sc a ld o , relig io so d ei M i
nim i di S. F ra n c e sc o d a P ao la, v e sc o v o tito la re di M ilta.
Il g o v e rn o e p isc o p a le di m o n sig n o r D e S im o n e m e rita u n a p a rtic o la re atte n zio n e, se n o n altro , p e r le p re z io se n o tizie ch e eg li fo rn isc e n e lla su a re la z io n e al P a p a del 26 n o v e m b re del 1877 c h e co n se n te di cap ire ciò ch e poi ac cad rà, n e lla p ic c o la d io ce si c ala b re se, d u ra n te il su c c e ssiv o secolo.
È c h ia ro ch e M o n sig n o r C o g n a ta n o n ig n o ra v a la re a ltà relig io sa, so ciale ed e c o n o m ic a d e lla d io cesi e lo stato fo rte m e n te d e g ra d a to , p e r le co n d izio n i di m ise ria in cu i v e rsa v a n o v a ste z o n e d e lla C a la b ria e del S u d in g en ere, l ’in cu ria del te rrito rio e d an c h e le c o n d iz io n i g en erali di so tto sv ilu p p o di alcu n i co m p ren so ri. In C alab ria, in fatti, la c o ltu ra d el b e rg am o tto , ch e a v re b b e p o tu to a s s ic u ra re u n a v v e n ire m e n o in c e rto e d u n a flo rid a e c o n o m ia a lla r e g io n e, n o n era, p u rtro p p o , c u ra ta 20. P u rtro p p o , tu tto v e n iv a “a b b a n d o n a to ” o co ltiv a to c o n l ’u so di m e z z i a n tiq u a ti e ru d im e n ta li e le in d u strie , p e rsin o le p iù sem p lic i, m an c a v a n o ; c o sì co m e n o n e sistev a, a d e sem p io , la la v o ra z io n e d e lle rad ici di e ric a p e r le b o zze di pipa.
C o sa p iù g rav e era il p e rsiste re , in q u esti cen tri, c o m e del resto in altre lo c a lità d e lla p ro v in c ia di R e g g io , di u n a c o n d iz io n e so ciale in d e sc riv ib ile ; si p en si a d ese m p io a lla fa tisc e n z a d elle a b ita z io n i ch e m a n c a v a n o di lu ce e che era n o p riv e di letti; l ’e c o n o m ia del te rrito rio , in realtà, g ra v a v a su lle c o n d i
z io n i m ise re d e i c o n ta d in i g ià m o lto p re c a rie. D el re sto , rile v a l ’in c h ie sta ,
“ i b iso g n i so n o c re sc iu ti in m a n ie ra v e rtig in o sa: n é i m e z z i p e r so d d isfa rli p o sso n o esse re p ro c a c c ia ti dai salari, sia p u re c o n gli a u m en ti a ttu a li” 21.
L a sfid u c ia e ra larg a m e n te d iffu sa, tra le p o p o la z io n i, p e r cui m a n c a v a u n in te re sse co n c re to p e r gli istitu ti di c re d ito al p u n to ch e “la p iù p ic c o la p e r
tu rb a z io n e è p e r e sse sp e sso u n seg n o di m o rte ” 22.
18 Ibid., p. 53.
19 Ibid.
20 Ib id , p. 27.
21 Ibid., p. 29.
22 Ibid., p. 35.
L a v ia b ilità n o n era, c e rta m e n te, p iù fio re n te , ta n to è v e ro ch e la C o m m issio n e di in c h ie sta sul b rig a n ta g g io , d e lla q u a le fu re la to re G iu se p p e M a s sari, co sì si e sp rim e v a d u ra n te la riu n io n e del 3 m a g g io 1863, ap p u n to , a p ro p o sito d e lla viabilità:
“si viaggiano le dieci, le quindici e venti miglia per scoscesi sentieri, per perico
losi dirupi, senza incontrare un villaggio. Restano quindi precluse a quegli abi
tanti le vie del commercio, impossibili le comunicazioni, tolti i contatti benefici con la civiltà [...] in totale sui 1848 comuni del napoletano, 1321 mancano di strade” 23.
L’in c h ie sta c o sì p ro seg u e
“noi crediamo infatti che l ’apatia tradizionale del popolo calabrese, in così stri
dente contrasto con l ’attività che regna innegabilmente in certi paesi della costa, in non piccola parte sia dovuta alla mancanza di quei contatti frequenti con altri uomini, con altre idee, con altri bisogni, di quei cozzi di interessi contrarii fra loro, per cui l ’uomo acquista per impercettibili influssi il senso dell’essere sociale e del dovere comune” 24.
L a p u liz ia d e lle stra d e e ra m o lto tr a s c u ra ta e, c o lo ro c h e , d i fa tto vi p ro v v e d e v a n o era n o i p o r c i25. E ra q u esto il “se g n o ” del p e g g io re d eg rad o , e di u n a in c iv iltà ch e a v re b b e av u to , o v v ia m e n te , c o n se g u e n z e a ssai g ravi p er la v ita d e lla p o p o laz io n e. C iò p e rm e tte di c o m p re n d e re i m o tiv i p e r i quali M a lv e z z i e Z a n o tti-B ia n c o a ffe rm a ro n o ch e “ so lo nel R e g n o d e lle D u e S icilie il d isp o tism o e la c o rru z io n e fu ro n o p iù fo rti d e i g en ero si sforzi dei c itta d in i illu m in a ti” 26. D iffu si e ra n o l ’a n a lfa b e tism o e la c o n v in z io n e ch e p a rte c ip a n d o alle e le z io n i si sa re b b e ro fav o riti d e p u ta ti e n o tab ili m a, n o n c e rta m e n te, i p iù v ita li in te r e s s i d e l p o p o l o 27. L ’in s e g n a m e n to s c o la s tic o e r a tr a s c u r a to e
“q u a lc h e p arro c o , è v ero , si la m e n ta ch e co sì è n e c e ssa rio a ttirare i b a m b in i al C a te c h ism o c o lle ca ra m e lle o coi « sa n tin i» ” ; m a - si o sse rv a n e lla in d a g in e -
“o v e v ib ra u n ’a n im a di sa c e rd o te n o n p o sso n o m ai m a n c a re i d is c e p o li” 28.
E ra c h ia ro ch e q u el p a rro c o a v v e rtiv a l ’in d e ro g a b ile d o v ere di fare in m o d o ch e n o n si tra sc u ra sse il ca te c h ism o , p u r c o n sa p e v o le c h e q u e ll’in se g n a m e n to n o n p o tev a, asso lu ta m e n te , so d d isfa re le n e c e ssità dei fanciulli.
23 Ib id , p. 42.
24 Ibid., p. 56.
25 Ibid., p. 71.
26 Ib id , p. 85.
27 Ib id ,, p. 93.
28 Ib id , p. 118.
È sin to m a tic o ch e vi fo sse la c o n sa p e v o le z za c h e n o n è p o ssib ile - si sc ri
ve n e ll’in c h ie sta - “tra tte n e rci o ra a lu n g o su q u e sto im p o rta n te p ro b le m a ” ; si a v v e rtiv a , in so m m a, l ’e sig e n z a di u n a m e d ita ta rifle ssio n e su re lig io sità e c le ro e, si asseriv a, te stu alm en te , “la m a n c a n z a di d irezio n e sp iritu ale fa sì ch e l ’a n im a n e ll’o re di d o lo re e di p a ssio n e si p ro te n d a c o n sp asim o v e rso fo rm e in te rio ri di d ev o zio n e; e so n o te n sio n i effim ere, ch e n o n illu m in a n o l ’e siste n z a se n o n p e r q u e l fo n d o di triste z z a e d ’a m o re ch e v ’è in o g n i to rm e n to so , in d e fin i
to so g n o u m a n o ” 29. S eg u iv a n o a q u e sta a sse rz io n e riflessio n i di n a tu ra so ciale e re lig io sa n o n trasc u ra b ili, an ch e se n o n co n d iv isib ili. Si rib a d iv a n o , a d e se m p io , le rag io n i p e r cu i il P re fe tto d e lla P ro v in c ia , n e ll’ag o sto d e l 1909, d is p o neva: “È an ch e o p p o rtu n o c h e sia p ro n to p e r o g n i e v e n ie n z a u n lo cale d ’is o la m en to , e d a ll’u o p o h o d ate d isp o siz io n i p erch é nei co m u n i d o v e n o n vi so n o fa b b ricati ab itab ili iso lati, p ad ig lio n i o te n d e adatte, sia c o stru ita u n a b a ra c c a in lo c a lità a p p a rta ta p e r iso la rv i i p rim i casi q u a lo ra a v e sse ro a m a n ife sta rsi” . E ra c h ia ro c h e la “ stra n a ” c irc o la re si rife risse a d a lcu n e e p id e m ie c o n ta g io se ed a v e v a lo sco p o di e v itare ch e il “ m o rb o ” si p ro p a g a sse in are e m o lto vaste. Il p re fe tto , in realtà, a llu d e v a al c o le ra e d i sin d aci, sig n ific a tiv a m e n te , a lla sua p re ssa n te ric h ie sta risp o se ro “c o n u n a sso lu to sile n z io ” 30.
Q u e sta d isp o siz io n e p re fe ttiz ia 31, co m e le n o tific a z io n i del c le ro e dei re lig io si, a ll’in izio del seco lo sco rso , c o n fe rm a v an o p o ssib ili ep id em ie. D el resto so n o le stesse re la z io n i d ei p re fetti, in v ia te a R o m a in q u e g li anni, ch e in fo r
m a v a n o le a u to rità p o litic h e e, p re v a le n te m en te il m in iste ro d eg li in tern i c irc a lo stato di d e g ra d o ch e a v re b b e p o tu to su scitare in c o n tro lla b ili rivolte. Q u este re la z io n i p re fe ttiz ie m e rita n o u n a p a rtic o la re c o n sid e ra z io n e p e r u n a v a lu ta zio n e a b b a sta n z a p re c isa su lle c o n d izio n i d elle re g io n i ita lia n e e d in p a rtic o la re del M e z zo g io rn o . A p ro p o sito di B o v a è u tile leg g ere, a d e sem p io , la “ n o ta ” del p re fe tto del 7 g iu g n o del 1891, d o v e si le g g e ch e n o n e ra n o state p ro m o s
se “n u o v e e v e re so c ie tà p o litic h e ” 32, la d e lin q u e n z a era a g g u e rrita e d in te n sa la e m ig ra z io n e v e rso l ’A m erica. L a p ro stitu zio n e era in “re c ru d e sc en z a ” le a m m in istra z io n i d e g li en ti lo ca li, a d ir p o c o d iso rd in a te , n o n sem p re p ro v v e d e v a n o a lla e d ific a z io n e dei c im iteri; an ch e l’istru z io n e p u b b lic a e ra c a re n te 33.
Si v u o le , c o n l ’e sa m e d elle re lazio n i p re fe ttiz ie, fa r lu ce su alc u n i asp etti e m o m e n ti d e lla v ita d elle c o m u n ità in q u e g li anni. È n ec e ssa rio , in o ltre, p re
29 Ibid., p. 159.
30 Ib id , p. 158.
31 Ibid., pp. 157-158.
32 Pietro Borzomati, La Calabria dal 1882 al 1892 nei rapporti dei prefetti. Reggio Cal
abria 1974, p. 197e ss.
33 Ibid., p. 199 e ss.
stare a tte n z io n e a lla re lig io sità su lla q u ale si so n o so fferm ati gli stu d io si p er p o rre in e v id en za , an ch e , gli a sp etti so c io -re lig io si di q u e i territo ri. I d ib attiti sto rio g rafici, a d e se m p io d e s a n n a l e s, in fatti a ttra v e rso le an alisi d e lla p ietà p o p o la re e di altri a sp etti c o n se n to n o di fa r lu ce su lla v ita in te rio re d ei devoti.
È n ecessario , a q u e sto p unto, sco p rire i “m o d i” di p reg are dei d ev o ti e d i rap p o rti co n fid en ziali tra i fedeli e i S anti ch e si fa c ev an o sem p re p iù intensi, p a rtico la rm en te nei casi di estre m a necessità. L o stu d io d ella p ietà p o polare, in o ltre, co n sen te di scoprire q u el ra p p o rto solo, ap p aren tem en te, in v isib ile, che è, in realtà, u n “a tto ” di fid u c ia illim ita ta n elle d iv in ità, p e r cui, si scelg o n o tem i p artico lari e si rico rre a d ag g ettiv i accattiv an ti p e r av ere la c e rtezza di o t
ten ere la g ra z ia 34. L a d isa m in a d e lla p re g h iera a sa n N ic o la ne offre conferm a:
“Oh San Nicola, Lucidissimo Sole di Santità [...] che appena nato oraste in piedi per due ore ed apportaste allegrezza grande, non solo a quelli di casa, ma a tutta la città, e luoghi convicini come pure non solo digiunaste fin dalle fasce due giorni la settimana M ercoledì e Venerdì ma faceste carità lasciando il miglior latte per cibo a bambini famelici in presagio della vostra ammirabile santità pre
vista da’ giusti, e dal vostro glorioso zio, e predecessore nel nome, santità e cura Pastorale di Mira, concedeteci che superassimo [...]” 35.
L e altre p re g h ie re c h e si p ro p o n g o n o n o n so n o m e n o su g g e stiv e com e, a d esem p io , q u e lla al P o n te fic e N ic c o lò S anto, ch e in v o c a v a n o com e
“pietosissimo e degnissimo nostro Protettore, difensore degli Innocenti, Provvido Padre de’ poveri consolatore degli afflitti, salvatore de’ bisognosi, salute degli in
fermi, custode delle Vergini, sostegno delle vedove, refrigerio de’ coniugati, fe
condatore de’ sterili, sollecito avvocato delle partorienti, salvezza de’ naviganti, liberatore de’ cattivi, vero servo dell’Altissimo e gran taumaturgo de’ più segna
lati miracoli, umilmente prostrati ai vostri piedi [...]” 36.
Il c o n te n u to di q u e sta p re g h ie ra p ie n a m e n te c o n fe rm a ch e la v ita q u o ti
d ia n a di c o m u n ità , c o m e q u elle dei p a e si d e ll’A sp ro m o n te o c cid en tale, in b u o n a p a rte a p p a rte n e n ti a lla d io c esi di B o v a , era in ra p p o rto m o lto in te n so c o n la p ie tà p opolare. P e r G ab riele D e R o sa D io, la V ergine e i san ti P atro n i so n o p re senti n elle v ic e n d e di o g n i g io rn o d elle p o p o la z io n i lo c ali p e r cui “il san to c o n i su o i m ira c o li n o n ra p p re se n ta u n a sto ria a p a rte ” e “ n o n è u n ’ev a sio n e o u n ap p e n d ic e fo lk lo ristic a , m a fa p arte p ie n a m e n te d e lla stru ttu ra d e lla s o c ie tà ” 37.
34 Danilo Veneruso, La storiografia di M assim o P etro cc h i” Ed. Sciascia Caltanissetta 2004, in particolare p. 201e ss.
35 U. Z anotti Bianco, “Tra la perduta g en te” op. cit., p. 1603 e ss.
36 Ibid.
37 G. De Rosa, in P. Borzomati, Chiesa e società meridionale. D alla Restaurazione al secondo dopoguerra. Roma, Ed. Studium 1982, p. 75.
Q u e ste p re g h ie re so n o riv o lte ai S a n ti p a tro n i d a co lo ro c h e so ffro n o e a n o m e d e lla co m u n ità a cui ap p a rte n g o n o ; si tra tta di p re ssa n ti ric h ie ste dei d i
sere d ati, d eg li in felici e di q u an ti, su q u e sta terra, so n o p ro v ati d a d u re so ffe re n z e 38. E ra q u e llo , u n m o n d o d alle a n tic h e tra d iz io n i g re c o -b iz an tin e , d o v e n o n p o c h i sac e rd o ti e i fe d eli p a rla v a n o la lin g u a g reca c o m e, del resto , la m a g g io r p a rte dei B o v e s i39. G li in te rv e n ti dei v e sc o v i ca la b re si ch e sp erav a n o di m o d ific a re q u e ste situ a z io n i fu ro n o v an i al p u n to c h e il v e sc o v o D e Si- m o n e p iù v o lte se ne e ra la m e n ta to n o n m a n c a n d o di d e n u n c ia re lo stato p re ca rio d e lle C h ie s e 40. D u ra n te q u eg li an n i si v isse ro u lte rio ri m o m e n ti difficili:
vi fu ro n o , a d e se m p io , sace rd o ti ch e n o n p re d ic a v a n o ; l ’arc ip re te di A fric o fu rim o sso p e r a v e r u c c iso su a so re lla e d in o ltre, a d e sem p io , i d e fu n ti v en iv a n o p o rta ti al c im ite ro o m e tte n d o i s a c ri riti, q u a s i f o s s e r o c a ro g n e e d a n c o r p e g g io si p erp e tu a ro n o d elle a u te n tic h e p ro fan azio n i. Il c le ro - o sse rv a il v e sco v o m o n sig n o r D e S im o n e n e lla sua re la z io n e al P a p a - “p e r n u m e ro su p p lisc e a lla ra g io n e di q u a ttro c e n to an im e; m a p e r lo p iù è c a d en te, né si ha sp e ra n z a ch e p o ssa e sse r su p p lito d a g io v a n i a llie v i” 41.
M o n s ig n o r D e S im o n e in q u e s ta re la z io n e d e n u n c ia v a , p o i, l ’estre m a p o v e rtà del c le ro e d in o ltre fatti e clatan ti, co m e, a d esem p io , n e lla d io cesi, “vi è stato q u a lc h e tra v ia to , ch e p a ssò a m a trim o n io civ ile o so scrisse a q u alch e in sid io so in d iriz z o ” 42.
R o m a, in realtà, n o n ig n o ra v a q u e ste sq u a llid e situ azio n i, re se a n c o r p iù g rav i d alle p o te n ti c o n g re g h e p o c o risp e tto se d e lla re lig io n e, d e lle a u to rità e c cle sia stic h e e d elle leg g i d e lla C h ie s a 43.
S o lo nel 1 9 1 3 si e b b e u n a p rim a tim id a in c h ie sta su lla “ c u ltu ra re lig io sa in C a la b ria ” ch e fu a ffid ata al ca n o n ic o S a lv a to re D e L o re n z o ap p a rte n e n te alla d io ce si di R e g g io 44.
38 U. Z anotti Bianco, Tra la perduta gente, op. cit., p. 161.
39 M. M ariotti, Problem i di lingua e di cultura n e ll’azione pastorale dei vescovi cal
abresi in età moderna. Prefazione di Gabriele de Rosa. Roma, Ed. La Goliardica 1980, pp.
174, 186, 231 e ss.
40 M. M ariotti, Riflessi pastorali delle vicende politiche italiane attraverso le relazioni p e r le visite ad limina Apostolorum di alcuni vescovi calabresi (in Chiesa e Religiosità in Italia dopo l ’Unità (1861 - 1878). Atti del IV convegno di storia della chiesa - La Mendola 1971 vol.
II Comunicazioni. Vita e Pensiero pp. 135-216.
41 Ibid.
42 Ibid.
43 Ibid.
44 S. De Lorenzo, Cultura popolare religiosa in Calabria. Relazione letta nella sezione Unione popolare del I convegno cattolico calabrese, in P. Borzomati, A spetti religiosi e storia del m ovim ento cattolico in Calabria (1860-1919). III edizione. Ed. Rubbettino, Soveria Man
nelli 1993, pp. 310, 322.
C iò n o n o sta n te , M o n sig n o r D e S im o n e, in v ia to d a lla S an ta S ed e a B ova, a s s ic u ra v a c h e “la s itu a z io n e è a b b a s ta n z a e n e rg ic a m e n te fro n te g g ia ta dai P re la ti ch e la g o v e rn a n o ” 45. N e lla re la z io n e d el 1866, in v ia ta in rita rd o dal v e sc o v o di B o v a “p e r il fa tto ch e so lo o ra il v e sc o v o [...] h a p o tu to esp letare la v isita p asto ra le p e r «le p o litic h e riv o ltu re » ” si o sse rv a ch e “n o n si so n o p o tu te o ffrire u lte rio ri in fo rm a z io n i p e r le “lu ttu o sissim e c a la m ità dei te m p i” 46.
L a re la z io n e p e r v isita a d li m i n a A p o s t o l o r u m d el v e sc o v o di B o v a N i
c o la D e S im o n e , 1877 o ffre q u e ste im p o rta n ti c o m u n ic a z io n i: “q u a tto rd ic i so n o i p aesi e i so b b o rg h i, n o n in c lu so B o v a, ch e c o m p o n g o n o la D io c e si; la p o p o la z io n e a m m o n ta a q u a ttro m ila e c in q u e c e n to a b ita n ti” e
“negli altri paesi scende gradualmente da tremila in giù ed avvi qualche paesello, che tocca appena il cinquecento [...] Lo stato materiale delle chiese de’ singoli paesi generalmente sono in condizioni affliggenti [... ] Non una può dirsi soppor
tabile casa di Dio, o decente compiervi gli atti di religione: altre cadenti e decre
pite; altre sfornite di armadi; altre mancanti quasi di tettoia; altre prive persino di porta; se non che poche tavole aggiustate alla peggio impediscono che le bestie domestiche vi si abbiano l ’entrata” 47.
“Il clero è povero ugualmente per tutto; né si aspettano che di rado una Messa, comecche la tassa dell’elemosina sia ridotta a centesimi quarantadue”48.
È b en e ric o rd a re ch e u n v e sc o v o , il fra n c e sc an o M a ria G io v e, nel 1832 era stato c o stre tto a d im e tte rsi p re v a le n te m e n te p e r le d e g ra d a te co n d iz io n i g e n erali d e lla d io ce si di B o v a, d o v e n o n vi e ra u n p alm o di p ia n u ra e d i p aesi e ra n o “o rrib ili e d isp e rati, c h e p o sti a p a ra g o n e c o n B o v a B o v a è N a p o li” 49.
N e lle a ltre d io c e si d e lla C a la b ria n o n v i e ra n o c o n d iz io n i di v ita re lig io s a rea lm e n te esem p lari: si p en si a d e se m p io a R o ssan o , d o v e, a g iu d iz io d e ll’a r
c iv e sc o v o , n el c a p o lu o g o e d in v a ri c o m u n i d e lla d io c e si “n o n si c o n o sc e D io ” 50. V i e ra “ta n ta m ise ria e g re tte z z a ”, i m u n ic ip i d e lla re g io n e n o n colla- b o ra v a n o p e r il m a n te n im e n to del cu lto , il c le ro n o n e ra p re p a ra to a sv o lg ere le su e m a n s io n i, p e r s in o in u n a d io c e s i c o m e B o v a , c h e h a q u a ttro c e n to a n im e 51.
N o n vi so n o sacri arred i, n ep p u re cam ici, sia p u re u n o p e r o g n i chiesa.
M o n sig n o r D e S im o n e c o m u n ic a di av e r c h ie sto a lla v ic in a c h ie sa m e tro p o li
45 M. M ariotti, Riflessi pastorali visite...ad limina Apostolorum op cit. ivi., 46 Ib id , p. 140.
47 Ib id , pp. 172-173.
48 Ib id , p. 173.
49 Pietro Borzomati, A sp etti religiosi e sto ria d el m ovim ento cattolico in C alabria (1860-1919). Op. cit. p. 34.
50 M. M ariotti, R iflessipastorali...visite ad limina Apostolorum op.cit. p. 172 e ss.
51 Ibid.
ta n a zelan ti m issionari e catech isti. C h ied e a lla S a n ta S ede “d isp o n g a u n su s
sid io stra o rd in ario , ch e m i isp iri c o ra g g io e fo rza n e lla m o ssa fo n d a m e n ta le c h e p re n d o p e r in a u g u ra re il b en e di q u e sta ta n to p iù cara, q u a n to afflitta, a b b a n d o n a ta D io c e si” 52.
F u q u e sta in d e sc riv ib ile d e p re ssio n e e p o v e rtà ch e in d u sse ro m o n sig n o r G iu s e p p e C o g n a ta a s c e g lie re c o m e m o tto p e r il su o e p isc o p a to : C a r i t a s C h r is ti u r g e t n o s . E g li, nel su o p rim o d isc o rso , in fatti ch ia risc e che:
“l ’amore di Gesù Cristo ci spinge; l ’amore di Lui per noi nella generosa corri
spondenza che ci assicura la vera felicità [...] Bisogna frequentare la scuola di Verità, che è in seno alla nostra santa Chiesa, se si vuole essere discepoli co
scienti e costanti di Gesù; frequentate, quindi, figli carissimi la vostra Chiesa par
rocchiale per ascoltare il Vangelo, per istruirvi sempre meglio nella Dottrina Cri
stiana. Col cuore del Beato don Bosco raccomando a quanti possono cooperare, l ’opera santa dell’insegnamento religioso e degli oratori festivi. Quanto bene m o
rale don Bosco ha assicurato alle famiglie e alla società con la provvidenziale istituzione degli oratori festivi. Se si vuol fare un regalo gradito, anzi il regalo più gradito al Vescovo salesiano, si istituiscano oratori in ogni Parrocchia, si cooperi per il loro sviluppo con sussidi finanziari e morali a bene della gioventù. Ma non basta che ci sia la scuola: occorrono i maestri. Con quanto accoramento ripeto le parole di Gesù: la m e sse è co p io sa , m a so n o p o c h i g li o p e ra i! " 53.
M o n sig n o r C o g n a ta e ra co sc ie n te di esse re il v e sc o v o d e lla p iù p o v era, d isag ia ta, d iffic ile d e lle d io cesi d e lla C a la b ria e d e ll’Italia. N o n si sco rag g iò d in n a n z i a lla d u ra rea ltà , sa p e v a b en e di av ere e re d itato , co m e salesian o , d a d o n B o sco u n a e c c e zio n a le e d a rtic o la ta sp iritu a lità e u c a ristic a, c io è il vero m iste ro ch e era la fo n te d e lla v ita d e lla C h ie sa e d e lla su a co n g re g a z io n e, m a e ra p u r c o n sa p e v o le ch e n o n a v e v a fo rze su fficien ti p e r a ffro n tare e riso lv ere q u e lla d iffic ile situazione: a v e v a b iso g n o di b ra c c ia , di ap o sto li e, so p rattu tto d e ll’a iu to di D io. E g li a v e v a v o lu to che, in q u e lla p a rte e stre m a m e n te d is a g ia ta d e lla te rra , si a n n u n c ia s s e il V an g elo . C h ie s e a n c h e a d a ltre d io c e si l ’a iu to di re lig io se, m a, p u rtro p p o , n o n eb b e risp o ste a d e g u a te e, c o m e altri fo n d a to ri di istitu ti di v ita co n sa c ra ta, m o n sig n o r C o g n a ta e b b e l ’in tu iz io n e di p ro m u o v e re la c o n g re g a z io n e d e lle “o b l a t e del S a cro C u o re ” ch e sareb b ero state p ro n te a p o rsi al se rv izio d eg li u m ili, m a, so p rattu tto , a c o m p re n d e re le v e re esig e n z e del te rrito rio 54.
52 Ibid., p. 175.
53 Giuseppe Cognata, Catitas Christi urget nos, in “Fede e Civiltà”, Periodico cattolico settimanale. Reggio Calabria 21giugno 1933, p. 128.
54 Pietro Borzomati, A spetti e m omenti di storia della vita consacrata e della Chiesa nel Mezzogiorno. Caltanissetta, Ed. Sciascia 2006, in particolare pp.7 e ss. e pp. 65 e ss.
L a d io cesi e ra p o v e ra e, n o n vi era, n ep p u re, la p o ssib ilità d ella m in im a a s sisten za sp iritu ale d a p arte dei sacerdoti, i b am b in i eran o ab b a n d o n ati n elle stra
d e p riv i d elle in d isp e n sa b ili cu re m o rali e m a te ria li e d era n o alla m e rc é di p e r
sone se n z a scru p o li c e rta m e n te n o n v o ta te a p ro te g g e re gli u m ili d a lle offese.
i n u n a le tte ra p asto ra le il v e sc o v o C o g n a ta sig n ific a tiv a m e n te o sservava:
“tutti avete il gran dono della fede; tutti credete; ma alcuni in modo confuso o peggio superstizioso, per mancanza di istruzione religiosa” 55. M a “nella mia re
cente visita mi è toccato spesso di amministrare il battesimo a bambini di molti mesi e anche di molti anni. So che nella maggioranza dei casi tale ritardo non si deve a colpevole trascuratezza. Conosco le varie difficoltà espostemi e posso darvi il mio consiglio. Se non si può avere il sacerdote (tanta è la scarsità di sa
cerdoti attualmente!), si scriva a me: provvederò io stesso se altri non potrà”56.
Q u e ste e so rta z io n i n o n p o te v a n o e sse re , ne fu ro n o g ra d ite a llo stesso clero. E ra n o u n “ se g n o ” di c a m b ia m e n to rad icale, ch e i sa cerd o ti n o n p o te v a n o “s o p p o rta re ” in q u a n to ra p p re s e n ta v a n o n o v ità c h e a v re b b e ro p o tu to d an n e g g ia rli so tto l ’asp e tto del “p re stig io ” , m a, a n c h e e c o n o m ic o 57. S areb b e, co sì sfu m a ta l ’o p p o rtu n ità d i u n g u a d a g n o c e rta m e n te n o n a p p ro v a to d alle leg g i d e lla C hiesa. i l p re su le co lse l ’o c c a sio n e p e r c h ia rire che
“quanto a spese, sappiate che i sacramenti, diritti assoluti delle anime, non si pa
gano; e se non si ha da compensare il disturbo delle persone, sia p e r l ’a m o r di D io ! Che se pretese o abusi di qualsiasi sorta ci fossero se ne avvisi il vescovo perchè possa provvedere” 58.
C o n ferv o re a p o sto lico , in o ltre o sservava: “S a il S ig n o re q u a n to ho g o d u to n el p o te r fa r so rg ere u n a c h ie se tta a C o n d o fu ri M a rin a e a S p ro p o li, d ue p o p o lo se fra zio n i, ch e eran o atte sem p re p riv e di o g n i co n fo rto re lig io so ” 59.
A q u e sto p ro p o sito si le g g e nelle c ro n a c h e d e lle o b la te , a d e sem p io , che in m o lti p a esi “è c o m u n e la v ita d eg li u o m in i co g li a n im a li” e “c a ra tte ristici e ra n o i p ali ai q u a li le m a m m e le g a v a n o i b a m b in i p erc h è n o n p re c ip ita sse ro nei b u rro n i” o v v ia m e n te d u ra n te le o re in cui e ra n o im p e g n a te n ei lav o ri dei c a m p i60.
55 L. Castano, Il calvario di un vescovo, Elle Di Ci - Torino 1981 p. 126.
56 Ib id , pp. 126, 127.
57 L. Castano (a cura di), Scritti Spirituali di M onsignor Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria). Ed. Casa Generalizia Oblate del Sacro Cuore. Tivoli, 1991, p. 86.
58 Ibid.
59 L. Castano, Il calvario di un vescovo. Op. cit., p. 127.
60 Pietro Borzomati, Le congregazioni religiose nel Mezzogiorno e Annibale di Francia.
Roma, Ed. Studium 1992, pp. 117-124.
C ’è d a ch ie d e rsi, a q u e sto p u n to , se i ra p p o rti in v ia ti a R o m a d a m o n si
g n o r C o g n a ta fu ro n o a tte n ta m e n te v a lu ta ti, te n u to c o n to c h e n o n fu p re so a lc u n p ro v v e d im e n to n e a n c h e d a p a rte d e llo Stato. In u n o di q u esti rap p o rti, ad e sem p io , il v e sc o v o scriveva:
“Fra Bova e Roccaforte, a metà della strada interna di comunicazione, attraverso la montagna, c ’è Roghudi, il paesetto certamente più misero della provincia di Reggio Calabria e anche il più infelice per la sua posizione topografica, tanto che il Governo lo aveva escluso dai benefizi della legge per la ricostruzione degli edi
fici danneggiati dal terremoto di Messina, nell’intento di persuadere ad un trasfe
rimento quel mezzo migliaio di povera gente, mal sistemata su la cresta stretta di un' arida roccia, alta m. 500, che si prolunga fra due spaventevoli burroni. Ogni anno si doveva lamentare qualche mortale scivolamento di incauti operai e spe
cialmente di piccoli, lasciati soli dai genitori, obbligati a cercare il pane quoti
diano fuori del paese. Dal governo potei ottenere solo il restauro indispensabile della chiesa parrocchiale sconquassata dal terremoto, e la costruzione di murette di riparo nei punti più frequentati”.
Il p re su le, in o ltre, a n n o ta v a ch e q u e sto stato di fa tto n o n fa v o riv a i “b i
so g n i sp iritu ali dei fe d e li” , in q u a n to “ il p a rro c o e ra v e c c h io e in fe rm o ” 61. Il v e sc o v o c o n c lu d e v a ch e “L a p o p o la z io n e è co stre tta a d a b ita re in g ran d e m i
s e ria ” . In o ltre “ N e lla d io c e si di B o v a vi so n o q u a tto rd ic i p a esi n o n in c lu so B o v a e le stra d e c h e m e n a n o a c ia sc u n a d elle in d ic a te b o rg ate n o n p o sso n o p e rc o rre rsi ch e a sc h ie n a di a d atte m u le; e p erc h é d iru p ate e p ien e di p erico li nel tra n sita rsi, b u o n a p arte di esse d ev e essere c o rsa a p ie d i” 62.
A b b ia m o te s tim o n ia n z e p iù ch e a tte n d ib ili, g ra z ie a U m b e rto Z a n o tti B ia n c o , c h e rim a se q u a n to m e n o a llib ito a llo rq u a n d o c o n sta tò in u n a ch iesa d iru ta u n a g rav e p ro fa n a z io n e; scrive:
“E oh, cosa orrenda! Le Sacre Specie le trovai senza lampada, sopra un altare lu
rido e infracidito, in una cassetta rozza, di latta, di petrolio! N ere, piene di vermi!”
Z a n o tti B ia n c o e v o c a c o n d o lo re q u esti fatti c o n g ran d e risp e tto e v iv a d e v o zio n e. È q u e sto u n d o c u m e n to ch e a tte sta il d e g ra d o di q u e lla so c ie tà c i
vile e re lig io sa, d o v e si era, an c h e, to lle ra to ch e u n p rete a v esse u c c iso la p ro p ria s o re lla 63.
61 Ibid., p. 130.
62 Ibid., p. 172.
63 U. Z anotti Bianco, “Tra la perduta g e n te ”, op. cit. sta in: S. Tramontana “Vicende d e ll’Asprom onte” in T u tt’Italia. Enciclopedia d e ll’Italia A ntica e M oderna, Sadea, Firenze 1963 pp. 406 407.
Il v e sc o v o C o g n a ta n eg li an n i tre n ta si e ra p o sto a lla te s ta di u n a p ic c o la rifo rm a a ttu a n d o a B o v a e n elle lo c a lità p iù im p e rv ie d e ll’A sp ro m o n te u n e c cez io n a le p ro g e tto a p o sto lic o e sociale: q u e llo d e ll’O b lazio n e. L’O b lazio n e, p e r il v e s c o v o , te n d e a s o s te n e re la “ s a n ta c a u s a d e lla re d e n z io n e d e lle a n im e ” , si isp ira a lla C ro c e “fo n te di v ita e di s a n tità ” , g raz ie a ll’in te rc e ssio n e d e ll’Im m a c o la ta a cui è le g a ta “ la n a sc ita d e ll’O b la z io n e ” . E ssa rin v ig o risce la v ita delle a n im e c o n sac rate, la cu i fin a lità è q u e lla di “ serv ire u m ilm e n te la V olontà d i D io ” c o n v in te c h e n e c e ssita “ m o rire a se ste s s e ” e “ riv e stirsi di v ita n u o v a ” , a ttra v e rso la p re g h ie ra e la c o n tem p lazio n e. L a p a rtic o la re p re g h ie ra d elle O b la te sia, q u in d i, “l ’O b la z io n e e u c a ristic a, la q u ale d isp o n e alla p e rfe tta u n io n e col S a c e rd o te E tern o , G e sù ” 64. D o n C o g n a ta e ra co n v in to che il S ig n o re a v esse a c c e ttato la sua o b la z io n e p e r la c o n v e rsio n e del p a d re m a nel 1939, co m p re se , in v ece, ch e la sp iritu a lità d e ll’o b la z io n e , p u rtro p p o , n o n era stata c a p ita e d a ttu a ta da tre O b la te del S acro C u o re 65.
L a sp iritu a lità c risto lo g ic a e m a ria n a di d o n G iu se p p e C o g n a ta e ra e ffe t
tiv a m e n te ro b u sta e d eg li n o n m a n c a v a di e sp rim e re i p u n ti salien ti d e lla sua ric c h e z za in te rio re a n c h e alle sue fig lie s p iritu a li66.
L a le ttu ra di alcu n i d o c u m e n ti c o n se n te di c o g lie re e di p en e tra re, in ti
m am en te, n e lla v ita di q u e sto e c c e zio n a le fig lio di d o n B o sc o ch e n u lla lasciò di in te n ta to p u r di a ttu are i p ro g ra m m i d e lla su a C o n g re g a z io n e e, p a rtic o la r
m e n te , p e r p e rv e n ire a d u n a so lid a e d u c a z io n e d ei g io v an i. In q u e s to c o n testo , q u in d i, v a e sa m in a ta la sp iritu a lità e l ’o p e ra di d o n C ognata. È su ffi
cie n te lo stu d io di a lc u n e sue p a g in e p e r re n d e rsi c o n to d e lla v a lid ità d elle esp re ssio n i c o n te n u te nel te sto stesso.
M a ssim o P e tro c c h i a v e v a stu d ia to la p e rso n a lità di d o n B o sc o a lla quale, o v v ia m e n te , si isp ira v a m o n sig n o r C o g n ata. E ssa è d e sc ritta nel su o stim o lan te sa g g io su lla sp iritu a lità in e tà c o n te m p o ra n e a 67.
Il p re su le a v e v a d etta to gli e se rc izi sp iritu ali del S an to R o sa rio alle O bla- te n el 1939, p u r sa p en d o di esse re stato d e g ra d a to e so lle v a to dal suo in cari- c o 68. L o stu d io di q u e sto testo , a p arte , s ’in ten d e, u n a o v v ia rifle ssio n e sul p a r
tic o la re m o m e n to in cu i è stato p re se n ta to alle O b la te d a d o n C o g n ata, m erita
64 Pietro Borzomati, S critti sp iritu a li di m onsignor G. C ognata, in “La Chiesa nel tempo”. Rivista quadrimestrale di vita e di cultura, a. VIII - 1 (1992), pp. 99-103.
65 L. Castano, Il calvario di un vescovo. Op. cit. pp. 149 e ss.
66 Archivio delle Oblate del Sacro Cuore - Tivoli “Esercizi spirituali del Santo Rosario, Anno 1939, II - 15 ottobre Paceco II ore 7,20”.
67 M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana. Vol. III. Il Settecento, l ’Ottocento e il Novecento. Ed. Storia e Letteratura, Roma,1979, pp. 84 e ss.
68 P. Borzomati, “Le casse vuote”. Protagonisti della spiritualità e della pietà m eridio
nale. Ed. Rubbettino, S. Mannelli, 2006 p. 7.
di esse re a tte n ta m e n te v a lu ta to p e r co g lie re la v a le n z a d e lla p o v e rtà d e lle a n i
m e c o n sa c ra te ch e fa c ilita e ren d e p iù effic ace l ’ap o sto lato . Si ritien e ch e ra ra m e n te in u n te sto di sp iritu a lità sia stata a cc e n tu ata , a d e sem p io , la v a le n z a del
“ d o n o ” d e lla p o vertà. D o n C o g n a ta n o n so lle c ita v a ric h ie ste di o b la z io n i e p ri
v ile g i ch e n o n fo sse ro a ttin e n ti a q u e lla “ric c h e z z a in te rio re ” ch e ren d e p iù fa c ile il c a m m in o v e rso la sa n tità e l ’a m o re p e r gli e m arg in ati d e lla terra. A tal p ro p o sito , eg li co sì e so rta v a le religiose: “N o n p re o c c u p a tev i del d o m an i; la scia n d o lo a ll’a m o ro sa P ro v v id e n z a del Signore. V ivete a d u n a a d u n a le v o stre g io rn ate c o n il m ig lio re im p e g n o , u m ilm e n te e fid u c io sa m e n te ” 69.
È p u r vero , c o m u n q u e , c h e alle o b la te a v e v a d etto q u a lc o sa di più:
“beate le Oblate che hanno sempre le casse vuote! Non addoloratevi mai di gua
dagnare pochi soldi, non gioite mai se avete in mano carte di poco valore. Non la
voriamo per questo, non abbassiamo, non avviliamo l ’apostolato, che guarda ad altro. Altri tesori dobbiamo desiderare sapendo che, arricchendo altre anime, ar
ricchiamo le nostre”70.
I testi degli esercizi spirituali d ettati dal v esco v o C o g n ata alle O b late nel 1939 co n ten g o n o i punti n o d ali d ella sua sp iritu alità e d attestan o , n ello stesso tem p o , com e egli avesse recepito, pien am en te, la lezio n e di S. F ran cesco di Sa- les. I co stan ti rich iam i del p resu le alla S acra S crittu ra, co n ferm an o , o ve v e n e sia b iso g n o , la sua ric c h e z za interiore. L a M ad o n n a era “M ad re e M a e stra ” d elle O b late e d ello “S pirito d e ll’O b lazio n e” . N o n si com p ren d erà, m ai, d o n C o g n ata al di fuori d e ll’O b lazio n e che ra p p resen ta tu tto n ella v ita della C ongregazione. Il v esco v o p rem ette di essersi tro v ato “p er caso al corso di esercizi spirituali e, ciò h a u n a sua im portanza, in q u an to il 2 otto b re la C h iesa rico rd a la M atern ità d ella M a d o n n a ” . Inoltre, l ’in co n tro riv estiv a u n suo significato, a g iu d izio del presule, p erch é “rin sald a il rap p o rto «partico lare» tra le an im e vostre e la V ergine S an ta” . Il P ad re au g u ra v a felici risu ltati al te rm in e di q u eg li esercizi, m a, n ello stesso tem p o , o sserv av a che “ciò è po ssib ile se vi sarà u na n o stra co m p ren sio n e” 71. Egli au sp icav a che vi fosse q u ella id en tità di v edute “ch e è m o lto d iv ersa dalle v isio ni che h an n o u n carattere di te m p o ran eità” m a, era certo che “u n a sp in ta d u ra tu ra al n o stro c am m ino, d à u n a fo rza che n o n finisce se noi n o n la v o g liam o stro n care co n q u ella v o lo n tà cattiv a di cui le O b late n o n so n o cap aci” 72.
M o n s ig n o r C o g n a ta p ro s e g u iv a n e l su o d is c o rs o , c o n d e c is io n e , e v i
ta n d o p o ssib ili e su b d o le in te rp re ta zio n i; a fferm av a, q u in d i, c o n c h ia re z za c h e
69 Ibid.
70 Ibid.
71 G. Cognata, Esercizi spirituali del Santo Rosario, anno 1939, pp. 1-2.
72 Ibid., p. 1.
“b iso g n a a b b ra c c ia re co l se n tim e n to d el c u o re (se n tim e n to n o n s e n tim e n ta lità ) ” . L a V ergine è n o s tro ese m p io . S a p p ia m o b e n e ch e o c c o rre c o s ta n te m e n te ric o rd a re M a ria e “v iv e re l ’O b lazio n e, m a v iv e rla in p ro p o sito di c o sta n z a e n e c e ssa ria m en te in p ro g resso , p erc h é il p ro g re sso d e lla v ita sp iritu ale è sic u ra m e n te u n ito a lla c o sta n z a (g ia c c h é d o b b ia m o sem p re te n e r co n to , p er in c o ra g g ia rci) nei m o m e n ti in cui si p u ò esse r te n tati di sc o ra g g ia m e n to d ella fo rz a d e lla g ra z ia in n o i” 73. Il p re su le c o n m o lta c h ia re z z a si d ic e v a co n v in to ch e “vi p u ò e sse r p ro g re sso q u a n d o si v u o le p e rse v e ra re n el b e n e ” ed, o v v ia m en te si è co n v in ti ch e “ a sc e n d e re è tu tto fru tto d e lla g ra z ia ” . T u tto è p o ssi
b ile a c o n d iz io n e ch e - a su o g iu d iz io - si sia d isp o n ib ili allo sp irito p ra tic o d e ll’O b la z io n e “co l p ro p o sito di p e rse v e ra re in essa, assic u ra n d o c i q u el p ro g resso sp iritu a le da cu i d ip e n d e la n o stra sa lv e z z a e te rn a ” .
L e O b la te del S acro C u o re a p p a rte n e v a n o a d u n a c o n g re g a z io n e ric c a di s p iritu a lità e di te n sio n e v e rso la santità. Il lo ro fo n d a to re fu u n g ran d e d ire t
to re sp iritu ale e d esse e ra n o b e n co n sa p e v o li di e sse re state ch ia m a te a lla v ita re lig io sa ch e a v e v a c o m e fin e p rin c ip a le l ’O b lazio n e. P e r q u e sto fu ro n o in v i
tate a m ed ita re sul S an to R o sa rio c o sc ie n ti delle m ete sp iritu a li ch e a v re b b e ro d o v u to rag g iu n g ere. In realtà, la lo ro m issio n e e il lo ro p ro g ra m m a v o c a z io n ale ra p p re se n ta v an o u n im p e g n o q u o tid ia n o n e lla C h ie sa e n e lla società. E s sere O b la te in q u a n to l ’O b la z io n e è la v o c a z io n e a d e sse r del f i a t v o l u n t a s T u a74. C o n se g u e n te m e n te a v e v a n o c o m e m e ta la re a liz z az io n e n e lla C h ie sa e nel m o n d o del re g n o di C risto e, q u in d i, di ac c e ttare di esse re re a lm e n te le a n celle d el S ig n o re, se n z a m ezz i te rm in i, a ttu a n d o i p rin cip i e v a n g e lic i lo ro in s e g n a ti d a l fo n d a to re c h e a v e v a c o s ta n te m e n te r ip e tu to “ b e a ti q u e lli c h e a sc o lta n o la p a ro la di D io e la m e tto n o in p ra tic a ” 75.
M o n sig n o r C o g n a ta, o p p o rtu n a m e n te , n o n m a n c ò di ev o c a re , a n c o ra u n a v o lta, le p a ro le di C risto ai su o i d isc e p o li a llo rq u a n d o essi an d a ro n o a c o m u n icarg li: “ a lla p o rta c ’è tu a m a d re , ci so n o i tu o i p a r e n ti” , e G e s ù risp o se
“M a d re e p are n ti siete v o i ch e asc o lta te la m ia p a ro la ” . Il ric o rd o di q u esto su p re m o m o m e n to d ella sc e lta di G e sù offre a m o n sig n o r C o g n a ta l ’o p p o rtu n ità di asserire:
“E bene, figliole, lo scopo della vostra vita è questo: fare la volontà di Dio. Chi non capisce questo non potrebbe esser Oblata. Se ci dovesse esser un’Oblata che non sapesse o non volesse dire: tutto quello che vuole il Signore, solo quello che vuole il Signore [...], non potrebbe salvarsi. Invece chi si sente completamente
73 Ibid.
74 Ibid.
75Ibid.
nelle mani del Signore e vuole mantenersi nelle mani di Dio, che sente di poter ri
petere: Oh Gesù ecco la tua ancella si faccia di me secondo la Tua Volontà [...], è sicura di andare in Paradiso”76.
Q u e sta e so rta z io n e ci rim a n d a a q u a n to a s s e riv a F ra n c e sc o di S ales a p ro p o sito dei “T ratten im en ti. C o llo q u i c o n le sue F ig lie ” e, cioè, ch e “ l ’In tro d u z io n e a lla v ita d e v o ta è su ffic ien te p e r fo rm a rv i le an im e ch e a n c o ra n o n vi so n o a b itu a te ” 77. L a p ra tic a d e ll’o ra z io n e era p e r il di S ales u n m e to d o di p re g h iera esse n z ia le ch e si a rric c h iv a c o n la p a rte c ip a zio n e alla S a n ta M essa, p er cu i “è m e g lio a sc o lta re u n a so la M e ssa c o n riv e re n z a ch e ta n te c o n d is tra z io n e ” .
L e e s o rta z io n i p e r q u e s ti in c o n tri s p ir itu a li, c o n le p a ro le r ic o rd a te , era n o in p ie n a sin to n ia c o n il V angelo e le “n o rm e ” p e r u n a p e rfe tta v ita c o n sacrata. Si co m p re n d e , q u in d i, la ra g io n e p e r cui, sen za m ezzi te rm in i, il v e sco v o affe rm a v a “ d o v re m m o v iv ere la d istru z io n e di n o i stessi p e r v iv e re solo n e ll’am o re di D io; V olontà di D io v ista in tu tto ; co rrisp o n d e n z a d e ll’A m o re di D io n elle p ic c o le e g ran d i p ro v e ”. E to rn a v a a rip e te re il v a lo re di c o m p re n d e re la n e c e ssità d e ll’O b la z io n e p e r “esse re an im e v o tate a lla v o lo n tà D i
vin a, p e r fa r c o n siste re l ’am o re v e ro ch e ci u n isce al S ig n o re, p e r asc o lta re la p a ro la di D io e m e tte rla in p ratica, p e r m e rita re q u el p ro g re sso n e lla c o n tin u a asc e n sio n e c h e è sic u ra m e n te u n an d a re v e rso il P a ra d iso ” 78. In q u e sta p re m e ssa, si co g lie u n a m e to d o lo g ia u tile p e r p re p a ra re le re lig io se a m ed itare , so p ra ttu tto su lla “ p e rfe tta sa n tità di v ita ” , p e r ad e m p ie re , in p ien o , la m issio n e a cui e ra n o c h ia m a te p e r v o lo n tà del S ig n o re, in te rrito ri d o v e, p u rtro p p o , ra ra m e n te v e n iv a a n n u n c ia ta la B u o n a N o v e lla e si tra la sc ia v a il se rv iz io ai d i
seredati.
L a sto ria d e lla v ita c o n sa c ra ta nel M e z z o g io rn o si arric c h isc e c o n l ’O b la z io n e m a, an c h e , c o n a ltre in iz ia tiv e so ciali e p a sto ra li p ro p o ste d al ve- s c o v o 79.
D o n C o g n a ta av e v a , q u in d i, u n a so la p ro sp e ttiv a : q u e lla d i a ssic u ra re alle O b la te u n a v ita di san tità, m a, n e llo ste sso te m p o , ch e fo sse o p e ro sa a ttra v e rso u n ’a z io n e q u o tid ia n a in u n a so c ie tà m erid io n a le d ise re d a ta n o n so ste n u ta d a u n a C h ie sa ch e era e v a n g e lic am e n te n o n esem p lare. E g li e ra b e n c o n sa p ev o le ch e “la g ran d e p ie tà p o p o la re d elle c o sid d e tte c lassi su b altern e, in
76 Ibid.
77 Francesco di Sales, I Trattenimenti. Colloqui con le sue Figlie, a cura di R. Barboni.
Roma, 1990, p. 33.
78 Ibid.
79 P. Borzomati, A spetti e m om enti di storia della Vita consacrata e della Chiesa nel M ezzogiorno. Op. cit., pp. 183 e ss.
o g n i te m p o sep p e tu te la re la fed e, la C h ie sa e d il p ro p rio p a trim o n io d e v o z io n ale d a au te n tic h e e d u re b u fe re a n tic le ric ali, sp e sso scaten ate p e r co n so lid a re p riv ile g i e p o te re e p e r so sten ere p ro g e tti e g e m o n ic i e di p a rte ” 80. Si te n g a p re se n te la g ra n d e d e v o z io n e a lla V ergine di P o lsi in A sp ro m o n te n e lla v icin a d io c e s i d i G e ra c e . L a V e rg in e e ra p u n to d i r if e r im e n to e d i q u o tid ia n o c o n fo rto p e r co lo ro c h e si tro v a v a n o , o g n i gio rn o , sc h ia c c ia ti da u n fo rte so t
to sv ilu p p o e c o n o m ic o e so ciale reso a n c o r p iù g rav e d a u n n e o -fe u d a lesim o ch e n o n a v e v a a lc u n risp e tto p e r la vita. T u tt’o ra è tu tt’altro ch e e sa lta n te che i m a s s m e d i a, in o c c a s io n e d e lla fe s ta d e lla M a d o n n a d i P o ls i, d e d ic h in o am p ie cro n a c h e a ll’av v e n im e n to , n o n m a n c a n d o di fare rife rim e n ti, an ch e a d iseg n i d elittu o si p e r i q u ali, p a ra d o ssa lm e n te , si in v o c a la “p ro te z io n e d ella M a d o n n a d e lla M o n ta g n a ” . A n c o r a o g g i, a q u e s ta f e s ta p o p o la re , c h e si sv o lg e nei p rim i gio rn i di settem b re, p a rte c ip a n o le fo rze d e ll’O rd in e p e r re p rim ere, o v e fo sse n ec e ssa rio , q u a lsia si te n ta tiv o d elittu o so ch e p o ssa m in i
m a m e n te tu rb a re il b u o n a n d a m e n to del p elleg rin ag g io .
D o n G iu se p p e D e L u c a n ei su o i “ S critti su lla M a d o n n a ” si p o n e in p ien a sin to n ia c o n il te sto di C o g n a ta p iù v o lte c ita to 81. P e r D e L u c a “ n o n ci si sazia m ai di d ire a lla M a d o n n a la sua g lo ria e il n o stro am ore. L e d o n n e a m a n o il ro sa rio p e r q u e sto . P e r le d o n n e n o n è ta n to l ’a z io n e q u a n to è c o n te m p la z io n e ” 82. P e r d o n C o g n a ta , e ra , c o m u n q u e fo n d a m e n ta le “ v iv e re p e r fa re q u e llo ch e il S ig n o re v u o le in v o i e p e r m ezz o di v o i n el c a m p o d o v e voi la v o ra te ” 83. È certo ch e E g li p re p a ra sse i te sti d e g li e se rc iz i sp iritu ali c o n p a rti
co lare a tte n z io n e e d ev o zio n e. L’a n im a c o n sa c ra ta d ev e to ta lm e n te a b b a n d o narsi “ nelle m an i del S ig n o re se n z a in te re ssi e p re o c c u p a zio n i u m a n e , sareb b e lo sfacelo , sare b b e ro c o n ta te le o re d e lla v ita d e ll’O b la z io n e ” 84.
L a V ergine è “m o d e llo p e rfe tto ” 85 e il R o sa rio “u n isc e in sie m e la m e d i
ta z io n e e la p re g h ie ra o ra le ” . E sso h a u n a g ran d e e ffic a cia “ q u a n d o a d og n i g ru p p o di die ci A ve M a ria ci si m e tte u n p e n sie ro d a m e d ita re e u n a ric h ie sta di g ra z ia ” 86.
Q u e sto su g g e rim e n to p o tre b b e c o llo c a rsi n e lla p a rtic o la re m e to d o lo g ia p a sto ra le del V escovo, p re v a le n te m e n te p e r e v ita re di rip e te re m n e m o n ic a
80 Pietro Borzomati, La fiducia della M adre di D io elem ento perm anente della spiritu
alità italiana, in AA.VV., M aria nel cammino della Chiesa italiana. Roma, 1984, pp. 75-78.
81 G. De Luca, Scritti sulla Madonna. Ed. di Storia e Letteratura. Roma, 1972, pp. 104 e ss.
82 Ibid., p. 105.
83 G. Cognata, Esercizi Spirituali, p. 2 84 Ibid.
85 Ibid.
86 Ibid.
m e n te i “M is te ri”e le p re g h ie re presc ritte. “ L’O b lata, c h e n o n d ev e m ai d i
m e n tic a re di e sse re O b lata, d ev e av e re u n p e n sie ro m e d ita tiv o speciale: p a r
lia m o q u in d i del g a u d io d e ll’O b la zio n e , d el d o lo re d e ll’O b la z io n e ” 87.
Il v esco v o , so ffe rm a n d o si sul M iste ro d e ll’A n n u n zio : “Ave M a r i a g r a t i a p i e n a ” “F i a t m i h i s e c u n d u m V e r b u m t u u m ” in v ita i p re s e n ti “ a n c h e se n z a sa p e r d ise g n a re ” a d “av e re d in n a n z i tu tto il m o v im e n to di q u e sto m iste ro ” 88.
D a q u el m o m e n to il S ig n o re si è se rv ito “di a m b a sc ia te , di a n n u n z i” p erch é
“o g n u n a di voi h a la su a sto ria ” . L a sc elta del S ig n o re è d o v u ta a “ m o tiv i so p r a n n a tu r a li” . È c e rto c h e “ la V ita r e lig io s a è u n io n e c o l S ig n o re [...] È s e m p re c o sì s ’in te n d e a n c h e n e lla v o c a z io n e e d è il m o m e n to in c u i D io ch ia m a gli u m ili e re siste ai su p e rb i” . A fferm a, in o ltre, d o n C o g n ata , che,
“sia chiaro, in questa nascita alla vita religiosa, il Signore ci vuole partecipi e ci chiede l’assenso a questa sua proposta89. La Vergine è madre di Dio, l’Oblata è alunna di questa sua Maestra e per tanto - insiste don Cognata - deve esercitarsi nelle opere di carità; carità tra voi sorelle [...] Dovete tener conto della differenza esistente tra la vita soprannaturale religiosa e la vita naturale del mondo”.
Il v esco v o , a q u e sto p u n to , in siste v a su lla n e c e ssità di re sp in g e re og n i in sin u a z io n e d el n o stro a m o r p ro p rio , in v ita n d o le re lig io se a lla c a rità fra te rn a n e lla C o m u n ità. S p ieg a v a, in o ltre, ch e “ la v ita re lig io sa, si è se m p re d e tto e letto , è il P a ra d iso in te rra ” 90. P u rtro p p o , però , n o n di ra d o “m a n c a la c a rità in C o m u n ità , m a n c a il v ero c o m p a tim e n to ” 91. P e r q u esto , il p re su le , si ch ie d e v a
“ c ’è la c a rità in C o m u n ità ? P a ra d iso te rre stre , m o lta d o lc e z z a c h e d à il S i
gnore. N o n c ’è la ca rità ? N ie n te p ace, m o lto a m a ro sem p re b o rb o tta m e n ti” . Si c o g lie in q u e ste e sp re ssio n i la “ sa le sia n ità ” del p a d re , tu tto n e lla c a rità m a
“n o n d o b b ia m o d im e n tic a rc i - ra c c o m a n d a d o n C o g n a ta - q u a n d o fa c c ia m o l ’e sam e di c o sc ie n z a n o n tu tto n e lla C o m u n ità è stato carità, b en e, a m o re in co m m e n su ra b ile nel S ig n o re ” m a “ d o b b ia m o fare atte n z io n e ch e d u ra n te l ’e sam e di c o sc ie n z a n o n si d ev e esc lu d e re n e ssu n o e d av ere se m p re b e n p re sen te ch e la c a rità ci d à «il g au d io d e lla v ita re lig io sa » ” 92. È n e c e ssa rio m e d i
ta re sul “ g au d io m a g g io re p e r p o te r d are sa lv e z z a al m o n d o ” 93.
L a le ttu ra d e lle c ro n a c h e di a lcu n e ca se d elle O b late, p a rtic o la rm en te tra le p iù iso late, offre il sig n ific a to d e lle v e re ra g io n i d e ll’o b la z io n e ch e, co m e
87 Ibid.
88 Ibid.
89 Ibid., p. 3.
90 Ibid., p. 4.
91 Ibid.
92 Ibid., p. 5.
93 Ibid.