• Non ci sono risultati.

A.A 1997/'98

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 1997/'98"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO # =

( 35 )

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 1997/'98

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

Cognome……… Nome………

Matricola……… Prova N°………

Compito scritto del 19.01.1999

I punti A, B, C e D hanno coordinate planimetriche note:

Vertice A (m) B (m) C (m) D (m)

X 0.00 1000.00 0.00 +(#⋅10) m -1000.00

Y 1000.00 0.00 -1000.00 0.00

Sono note, prive di errore, le quote ortometriche dei vertici A e C:

HA=100.00 m ; HC = 82.000 m

Per il collegamento altimetrico dei due vertici B e D al vertice A e C, è stato adottato lo schema di rilievo della livellazione trigonometrica da un estremo; sono stati misurati, in maniera indipendente, i seguenti sei dislivelli:

∆′AB (m) ∆′BC (m) ∆′CD (m) ∆′DA (m) ∆′AC (m) ∆′BD (m) -10.725 -7.275 -2.450 20.465 -18.005 -9.730

-10.690 -7.265 -2.480 20.485 -18.030 -9.760 -10.700 -7.295 -2.445 20.455 -18.000 -9.745 -10.710 -7.290 -2.460 20.460 -18.010 -9.750 -10.685 -7.270 -2.470 20.475 -18.020 -9.735 -10.720 -7.285 -2.485 20.480 -18.025 -9.720

Assunto un intervallo di confidenza pari a tre volte la deviazione standard campionaria, controllare l’accettabilità delle misure e determinare:

1. le quote compensate a minimi quadrati dei due vertici B e D;

2. la deviazione standard delle quote compensate;

3. i coefficienti di correlazione delle stime dei parametri incogniti.

Perugia 19.01.1999

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo una parte introduttiva in cui si presentano i problemi, nelle prove di volo, relativi alle misure della velocità, della temperatura e dell'angolo di incidenza e si forniscono

L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti matematici e tecnici per modellare, controllare e valutare i sistemi che usualmente si incontrano nella gestione della

Scienza delle costruzioni, Fisica tecnica, Meccanica applicata alle macchine e Meccanica dei fluidi (nuova denominazione, conseguenza di un attento e più preciso e puntuale

nel caso che il teodolite da utilizzare presenti una σ ζ = 5.0”, rivalutare le deviazioni standard nelle misure di S, H s ed H m affinchè possa essere rispettata la

L’ellisse d’errore standard per la posizione planimetrica di P e l’intervallo di confidenza per la quota;3. i coefficienti di correlazione tra le tre

i coefficienti di correlazione della stime dei parametri incogniti;3. la matrice di varianza-covarianza

i coefficienti di correlazione delle stime dei parametri

Software VERTO 1 (IGM): trasformazione di datum da WGS84 a ROMA40 mediante grigliati IGM95 con stima della quota ortometrica in base al modello di geoide