• Non ci sono risultati.

A.A 1999/'00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 1999/'00"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO # =

( 46 )

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 1999/'00

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

Cognome……… Nome………

Matricola……… Prova N°………

Compito scritto del 11.07.2000

I punti A, B, C,D sono disposti planimetricamente sui vertici di un quadrato di lato pari a (1000+#10) m, mentre il punto E è il suo baricentro.

Sono note, prive di errore, le quote ortometriche dei vertici A, B e C:

HA=78.00 m ; HB=100.00 m ; HC = 85.000 m

Per il collegamento altimetrico dei due vertici D ed E ai vertici A, B e C, è stato adottato lo schema di rilievo della livellazione trigonometrica da un estremo; sono stati misurati, in maniera indipendente, i seguenti otto dislivelli:

∆′AB ∆′BC ∆′CD (m) ∆′DA (m) ∆′AE ∆′BE (m) ∆′CE (m) ∆′DE (m) 21.940 -14.940 1.040 -8.020 12.085 -9.940 5.040 4.015 21.990 -14.945 1.025 -8.025 12.060 -9.950 5.060 4.035 21.985 -14.990 1.000 -8.015 12.070 -9.945 5.080 4.025 21.970 -14.950 1.015 -8.030 12.065 -9.935 5.065 4.020 22.000 -14.995 1.030 -8.045 12.075 -9.925 5.055 4.030 21.955 -14.970 1.005 -8.035 12.080 -9.920 5.075 4.040 21.950 -15.000 0.990 -8.040 12.090 -9.930 5.045 4.010

Assunto un intervallo di confidenza pari a tre volte la deviazione standard campionaria, controllare l’accettabilità delle misure e determinare:

1. le quote compensate a minimi quadrati dei due vertici D ed E e le relative indeterminazioni;

2. i coefficienti di correlazione della stime dei parametri incogniti;

3. la matrice di varianza-covarianza dei residui.

Perugia 11.07.2000

Riferimenti

Documenti correlati

Data una tabella ( si veda l’esempio nella scheda di esercitazione ) le righe vengono interpretate come punti di uno spazio R n il metodo PCA calcola la matrice di covarianza empirica

Si risponda alle seguenti domande con l’ausilio dei fogli preparati a casa contenenti tabelle, serie storiche, …gure, risultati numerici, facendo nel testo i dovuti rimandi a

Si tratta di una formula monostep esplicita a

Si tratta di una formula monostep esplicita a

[r]

Come esempio, consideriamo il problema di descrivere il moto di un punto materiale di massa m che si muove su una guida (pensiamo ad una rotaia) rettilinea e sia connesso tramite

La rappresentazione grafica a fianco evidenzia, oltre alla distribuzione congiunta delle due variabili, anche le due distribuzioni marginali di X e Y. La situazione è del tutto

[r]