ISTITUTO COMPRESIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO
SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO Materia: ARTE E IMMAGINE
Classi V
Insegnante: Ivana Peddio A.S. 2018/2019
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
• Rielabora in modo creativo immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico – espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
• Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESPRIMERE E COMUNICARE:
• Produrre creativamente elaborazioni artistiche con le quali esprimere stati d’animo e sensazioni.
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.
• Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI:
• Analizzare la rappresentazione dello spazio: percezione prospettica (linea orizzonte e punto di fuga), posizione vicina e lontana dello sfondo di elementi (piani di profondità).
• Riconoscere la simmetria, l’asse di simmetria negli oggetti, nelle immagini, negli elementi naturali.
• Leggere e comprendere immagini individuando la valenza espressiva del colore, delle linee e della forma.
COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
• Identificare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, della tecnica e dello stile per comprenderne messaggio e funzione.
• Analizzare, classificare e valorizzare i beni artistico-culturali del territorio.
ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’:
• Realizzare elaborazioni grafiche utilizzando colori primari e secondari, caldi e freddi.
• Produrre elementi utilizzando la prospettiva, la luce ed individuando i piani dell’immagine.
• Elaborare produzioni utilizzando ritmi e simmetrie.
• Utilizzare elementi tecnici del linguaggio visivo: linee, colori, forme, volume e spazio.
• Rappresentare la natura morta, oggetti di vario genere e paesaggi reali.
• Produrre manufatti con tecniche di vario genere per festività e ricorrenze.
• Conoscere la vita e le opere di artisti della storia dell’arte (Munch, Gauguin, Modigliani, Klimt)
METODOLOGIA E VERIFICA
Al fine di stimolare negli alunni il desiderio di relazionarsi con il mondo dell’arte si ricorrerà
prevalentemente ad una metodologia dinamica, proponendo le attività, discutendo e progettando insieme alla classe lo svolgimento del lavoro.
La verifica sarà di tipo pratico tenendo conto delle condizioni di partenza dell’alunno, analizzando l’impegno, l’interesse, la disponibilità e la partecipazione.