• Non ci sono risultati.

Obiettivi di apprendimento - Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare diversi prodotti grafici-pittorici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi di apprendimento - Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare diversi prodotti grafici-pittorici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Sedegliano

Scuola primaria di Basiliano Disciplina Arte e immagine classe 4B 4A

Insegnanti Alecci Marcella Sara, Collavini Tamara

Anno scolastico 2019/2020

Programmazione didattica

Competenze al termine della classe quarta L'alunna/o:

- Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, comunicativi) con diverse tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici, plastici, audiovisivi e

multimediali);

- È in grado di osservare, descrivere e leggere immagini di vario tipo;

- Individua i principali aspetti di un’opera d’arte.

Obiettivi di apprendimento

- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare diversi prodotti grafici-pittorici;

- Elaborare produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni con cui rappresentare la realtà;

- Trasformare immagini e materiali.

Contenuti ed esperienze di apprendimento

- Colori primari-secondari-caldi-freddi;

- Saper riprodurre paesaggi osservati;

- Copia dal vero;

- Rappresentare se stesso o un compagno. (autoritratto e ritratto);

- Figura umana: struttura e dettagli del volto;

- Immaginare e rappresentare paesaggi e/o personaggi dei racconti;

- Utilizzo di materiali diversi.

Metodologia

Si osserverà constantemente il processo di apprendimento degli alunni. Si terrà conto della loro partecipazione durante le lezioni, dell’impegno, della cura nell’esecuzione dei lavori svolti durante la lezione.

Si metteranno a disposizione diversi materiali e strumenti, verranno proposte tecniche diverse e si lavorerà sia individualmente che in piccolo gruppo.

(2)

Verifica e valutazione

Le verifiche e la valutazioni si baseranno sulla produzione di elaborati grafici, espressivi;

Si valuteranno motivazione, interesse ed impegno manifestati, conoscenze teoriche acquisite.

Prove di realtà che gli alunni dovranno affrontare:

Riprodurranno un ritratto e autoritratto cercando di utilizzare la tecnica con sfumature, chiaroscuri;

Realizzazione cartelloni e addobbi relativi ai vari periodi e festività dell’anno;

Realizzazione collage in base alle stagioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi, comunicativi) e

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielabora in modo creativo le immagini con diverse

→ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visuale per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)

conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in

1.L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e

§ Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e