• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_A_progettazione di disciplina_REV_04_2020 SINTESI

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Spagnolo

DOCENTI RESPONSABILI Bellei, Di Giacomo, Fezzardi, Marasco, Pérez Vizán DESTINATARI Classi Seconde Liceo Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTATE

Quanto contenuto nella presente progettazione, concordato dai docenti del dipartimento disciplinare, esplicita il quadro comune delle attività didattiche del corrente anno scolastico, per i destinatari indicati nell’intestazione. Viene attuato da tutti i docenti della disciplina, compresi quelli eventualmente incaricati successivamente in corso d’anno, il cui nominativo non compare quindi nell’intestazione.

I docenti responsabili, lavorando con le proprie classi, operano le scelte di dettaglio, relative a contenuti e metodologie, in risposta ai bisogni specifici via via rilevati e in base alle opportunità che si presentano in corso d’anno.

Tali scelte, non preventivabili a inizio anno,

 sono riconducibili in ogni caso al quadro condiviso;

sono funzionali al raggiungimento delle competenze attese, di cui alla sezione Dettaglio attività;

vengono comunicate durante lo svolgimento delle attività nell’area Lezioni del registro elettronico;

 sono rendicontate nella relazione a consuntivo di fine anno.

Per la valutazione degli apprendimenti tutti i docenti adottano le modalità di cui alla sezione Verifiche.

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello medio che permetta agli alunni di comprendere ed esprimersi con una relativa sicurezza in situazioni reali e quotidiane e nei rapporti interpersonali che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni.

Al termine del secondo anno l’alunno sarà in grado di:

• descrivere e raccontare in termini semplici alcuni aspetti del suo passato e del suo ambiente;

• comprendere i punti principali di testi chiari che trattino tematiche conosciute e che utilizzino la lingua standard;

• produrre testi semplici e coerenti su tematiche familiari o di interesse personale;

• descrivere esperienze e fatti, giustificare brevemente le proprie opinioni e spiegare i propri programmi;

• scambiare, verificare, confermare informazioni, affrontare situazioni meno comuni e spiegare il motivo di un problema;

• esprimersi su temi più astratti e culturali quali film, libri, musica, ecc.

Competenza corrispondente ai livelli A2+ -> B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

FASI DI LAVORO 1. COMPRENSIONE orale e scritta:

2. ESPRESSIONE orale e scritta:

3. RIFLESSIONE GRAMMATICALE 4. SVILUPPO LESSICALE

5. CONVERSAZIONE/INTERAZIONE

6. CULTURA SPAGNOLA E ISPANOAMERICANA 7. ATTIVITÁ DI RECUPERO

RISORSE UMANE Docenti di Lingua e Cultura Spagnola e Insegnante Madrelingua.

BENI E SERVIZI

Utilizzo di LIM, materiale audiovisivo, aula video e laboratorio multimediale.

Data 15/10/2020 Il coordinatore del dipartimento disciplinare Maria Stella Di Giacomo

(2)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_A_progettazione di disciplina_REV_04_2020

DETTAGLIO ATTIVITA’

Fase 1 : COMPRENSIONE orale e scritta

Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Periodo d’esecuzione Sa capire sia il messaggio globale che i

dettagli specifici di un discorso orale articolato con chiarezza e con un accento normale; sa comprendere testi scritti brevi e semplici che trattino tematiche concrete relazionate con la vita quotidiana e contengano un vocabolario di uso frequente.

Comprensione globale e delle informazioni fondamentali di:

a) brevi messaggi orali e dialoghi prodotti dal docente, dall’esperto madrelingua e dai supporti forniti dal libro di testo;

b) messaggi scritti autentici, brevi descrizioni e testi di tematiche quotidiane tratti dal libro di testo e da altri materiali forniti dal docente.

• Domande su brani di livello medio.

• Domande generiche relative al quotidiano.

• Ascolto di materiale audio o altro materiale autentico.

• Visione di semplici e brevi filmati televisivi.

• Lettere o e-mail informali

• Dialoghi o altri brani proposti dal libro d i testo.

• Testi autentici.

• Letture graduate.

Primo e secondo periodo

Fase 2 : ESPRESSIONE orale e scritta

Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Periodo d’esecuzione Sa fare una descrizione semplice e

fluida su temi di suo interesse. Sa scrivere testi semplici e coesi sempre su tematiche quotidiane di suo interesse collegando in una sequenza ordinata e lineare un insieme di diversi e brevi elementi.

1. Produzione orale di messaggi brevi e dialoghi relativi a situazioni reali della vita quotidiana di livello medio e su argomenti di vario genere.

2. Produzione di testi scritti in forma complessivamente corretta con lessico adeguato su argomenti noti.

3. Descrizione e racconto orali o scritti delle proprie ed altrui esperienze presenti, passate e capacità di dare consigli, fare comparazioni e previsioni.

Rispondere in modo pertinente a domande su temi quotidiani.

• Risposte a domande di comprensione.

• Riassunto delle storie proposte dal materiale audio e audiovisivo.

• Applicazione delle regole grammaticali apprese.

• Lettere ed email.

• Descrizioni.

• Brevi composizioni

• Riassunti ed esposizioni guidati.

• Risposte scritte a domande su semplici letture o su azioni quotidiane.

• Traduzioni di frasi o brani di difficoltà progressiva.

Primo e secondo periodo

FUNZIONI COMUNICATIVE

I PERIODO: La hora y los horarios. Cuándo y con qué frecuencia. Pedir y dar opinión. De compras. Hacer la compra. En el pasado. El pasado en relación con el presente.

II PERIODO: El pasado sin relación con el presente. Dar una noticia y reaccionar. Contar una historia. Hablar de la profesión. Planes, proyectos. Organizar planes.

Quedar con alguien. En el restaurante.

Fase 3 : RIFLESSIONE GRAMMATICALE

(3)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_A_progettazione di disciplina_REV_04_2020

Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Periodo

d’esecuzione

Saper utilizzare in forma

sufficientemente corretta le strutture grammaticali apprese.

Conoscere le strutture grammaticali di base.

Studio ed applicazione delle principali regole grammaticali:

I Periodo:Recopilación irregularidades del presente de indicativo. Demostrativos neutross. La preposición italiana da en español. Formación del gerundio. La perífrasis estar + gerundio. Preposiciones:

a/en/de/con/desde ... hasta/ de ... a. Usos de las preposiciones por y para. Contraste entre pedir y preguntar. Pretérito imperfecto. Tiempos

compuestos de indicativo: pretérito perfecto compuesto y pretérito pluscuamperfecto. Formación del participio. Verbos y preposiciones. Diferencia entre desde y hace.

II Periodo: Pretérito perfecto simple (o indefinido): regulares e irregulares. Usos y marcadores temporales. Resumen del uso de los tiempos del pasado. Hablar del futuro: ir a + infinitivo, pensar + infinitivo. Perífrasis verbales:

acabar de+infinitivo, volver a+ infinitivo, soler+infinitivo,estar a punto de + infinitivo.

Queder/Quedarse/Me Queda.

Primo e secondo periodo

Fase 4 : SVILUPPO LESSICALE

Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Periodo

d’esecuzione Sapersi esprimere in maniera

corretta e adatta al contesto utilizzando il lessico adeguato.

Conoscere e ampliare il lessico di base. I Periodo: Las acciones habituales y el tiempo libre.

Ropa y complementos. Tejidos materiales y estampados. En la tienda. Las tiendas. Los alimentos. Adjetivos para hablar de la comida.

Acciones y posiciones.

II Periodo: Medios de transporte. Verbos para los transportes. Profesiones. Establecimientos. En la mesa. El restaurante.

Primo e secondo periodo

Fase 5 : CONVERSAZIONE/INTERAZIONE

(4)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_A_progettazione di disciplina_REV_04_2020

Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Periodo d’esecuzione

Saper conversare in maniera relativamente spontanea

utilizzando un livello medio della lingua.

Conversare in maniera spontanea su argomenti proposti dall’insegnante e dall’esperto madrelingua traendo spunto da situazioni comuni. Descrivere in modo semplice ma spontaneo immagini, situazioni e persone.

Esprimere la propria opinione oralmente su brevi brani letti a casa o in classe.

Tra i contenuti:

• descrizione di immagini

• descrizione di situazioni

• lettura e sintesi di semplici brani

• civiltà di uno o più paesi ispanofoni

• esercizi di rinforzo di quanto fatto in classe (funzioni comunicative)

• riutilizzo delle strutture grammaticali apprese

• rinforzo e ampliamento del lessico

Primo e secondo periodo

Fase 6 : CULTURA SPAGNOLA E ISPANOAMERICANA

Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Periodo d’esecuzione

Sapere parlare di alcune realtà relative alla cultura e società dei Paesi ispanofoni

Conoscere aspetti della civiltà di alcuni paesi di lingua spagnola.

• Aspetti della cultura spagnola e di altri paesi ispanofoni

• Eventuale lettura di un racconto in versione semplificata

Primo e secondo periodo

Fase 7: Attività di recupero Periodo d’esecuzione

Recupero in itinere Fine primo periodo/durante tutto il secondo periodo

VERIFICHE

(5)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_A_progettazione di disciplina_REV_04_2020 NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER PERIODO VALUTATIVO

 PRIMO PERIODO (TRIMESTRE): 3 (2 VERIFICHE SCRITTE E 1 VERIFICA ORALE)

 SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE): 5 (3 VERIFICHE SCRITTE E 2 VERIFICHE ORALI

TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

(SUFFICIENTE SE CORRETTO ALMENO IL 70%)

PROVE DI LINGUA

SCRITTO 1. COMPRENSIÓN DE

LECTURA

QUESITI A RISPOSTA CHIUSA O APERTA

1. Comprensione del messaggio

2. Risposta formalmente corretta e con un lessico appropriato 3. Rielaborazione formale personale del testo

1. Sufficiente se comprende il messaggio di base

2. Sufficiente se l’esposizione è complessivamente corretta e comprensibile.

3. Rielaborazione essenziale del testo

2. EXPRESIÓN ESCRITA PRODUZIONE DI TESTI BREVI E SEMPLICI, LETTERE E DIALOGHI

1. Pertinenza e aderenza alla traccia 2. Correttezza grammaticale

3. Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica 4. Rielaborazione linguistica personale ed efficacia del messaggio

1. Generale pertinenza e aderenza alla traccia data 2. Conoscenza delle regole morfosintattiche 3. Uso del lessico appropriato

4. Esposizione chiara e coerente 3. GRAMÁTICA Y

VOCABULARIO (Conciencia comunicativa)

ESERCIZI COMPLETAMENTO, TRADUZIONE, QUESITI A RISPOSTA CHIUSA E APERTA

1. Correttezza grammaticale

2. Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica

1. Conoscenza delle regole morfosintattiche 2. Uso del lessico appropriato

ORALE

4. COMPRENSIÓN AUDITIVA QUESITI A RISPOSTA CHIUSA O APERTA

Comprensione del messaggio orale Sufficiente se comprende il messaggio di base

5. EXPRESIÓN ORAL

CONVERSAZIONE, RISPOSTE A DOMANDE DELL’INSEGNANTE, ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI OPINIONI PERSONALI

1. Comprensione del messaggio

2. Risposta formalmente corretta, con un lessico appropriato e pronuncia corretta

3. Completezza della risposta, eventuale originalità

1.Sufficiente se comprende il messaggio di base 2. Sufficiente se l’esposizione è complessivamente

corretta, coerente e ben pronunciata 3. Risposta sufficientemente esauriente PROVE DI CULTURA

(6)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_A_progettazione di disciplina_REV_04_2020

SCRITTO EXPRESIÓN ESCRITA

ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI QUESITI A RISPOSTA CHIUSA O APERTA

1. Capacità di selezionare i contenuti in funzione della traccia data 2. Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale, correttezza

ortografica

3. Rielaborazione linguistica personale ed efficacia del messaggio 4. Conoscenza dei contenuti

1. Generale pertinenza e aderenza alla traccia data

2. Sufficiente conoscenza delle regole morfosintattiche e uso del lessico appropriato

3. Esposizione chiara e coerente

4. Conoscenza sufficiente dei dati principali ORALE

EXPRESIÓN ORAL RISPOSTE A DOMANDE

DELL’INSEGNANTE, ESPOSIZIONE DI UN TEMA

1. Capacità di selezionare i contenuti

2. Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale, pronuncia corretta

3. Rielaborazione linguistica personale, efficacia del messaggio ed eventuale originalità

1. Comprensione del quesito e complessiva pertinenza della risposta

2. Sufficienti conoscenze delle regole morfosintattiche, uso del lessico appropriato e corretta pronuncia

3. Esposizione chiara e coerente

Riferimenti

Documenti correlati

Sicura la conoscenza dei contenuti Corretto l’uso della morfosintassi pur se con qualche errore; lessico e spelling precisi  . 9-9½ Approfondita e ampia la

Riproduzione di alcune opere di Mirò con la tecnica della sfumatura e utilizzo dei colori nero, blu, giallo e rosso, delle linee sottili, simili a scarabocchi, e

In un’attività i bambini hanno sperimentato il monocromo utilizzando solo i colori primari,in rilievo, che hanno costituito la base pittorica per scoprire e manipolare materiali

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

U.A.5.2 Calcoli, schede tecniche e disegni Esecutivi di alcuni elementi strutturali (ripasso-sviluppo delle competenze progettuali – laboratorio in compresenza ITP). U.A.5.3

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”.. • Comprendere che la grande varietà

Quanto contenuto nella presente progettazione, concordato dai docenti del dipartimento disciplinare, esplicita il quadro comune delle attività didattiche del corrente

apprendimento.. PER CAMPI DI ESPERIENZA 4. PER LABORATORI/IN AZIONE.. Definizione degli obiettivi.. Valutazione