• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE: II A LICEO SCIENTIFICO MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA

DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCHINA VITERITTI QUADRO ORARIO : 3 Ore settimanali

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe, composta da 14 alunni (11 maschi e tre femmine), continua ad essere molto interessata verso la disciplina, ben disposta ad ascoltare e comprendere la lezione/discussione attivando processi deduttivi. La maggior parte degli alunni, con perspicacia e intuito, coglie spontaneamente le interconnessioni tra le due discipline; gli allievi, aperti a tutti i linguaggi multimediali e non si mostrano disponibili a qualificare il metodo di studio degli argomenti trattati. La partecipazione, inoltre, è attiva, collaborativa, propositiva, perché stimolata da un sano spirito di competizione.

Gli allievi, in generale, si mostrano puntuali e precisi nelle consegne ed educati e rispettosi delle

regole anche nella modalità della Didattica a Distanza, resa necessaria, a seguito della situazione

emergenziale del Covid-19, a partire dal 26/10/2020; ciò nonostante, lo spirito di partecipazione e di

collaborazione lascia sperare in un anno di lavoro sereno e proficuo.

(2)

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:

Colloqui con gli alunni, tecniche di osservazione in situazione.

PRESENZA DI ALUNNI BES/DSA/H:

Non si rileva la presenza di alunni con BES/DSA/H RILEVAZIONE ALUNNI BES/DSA/H TRAMITE:

☐ fascicolo personale

scheda di rilevazione

OBIETTIVI DISCIPLINARI: COMPETENZE ARTICOLATE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

N. Competenze Abilità Conoscenze

1.

Comprendere le dinamiche storico – sociali e politico – militari che hanno caratterizzato il mondo dall’età imperiale di Roma fino alla rinascita carolingia, attraverso il confronto fra le diverse età e attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali differenti.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione degli eventi storici e delle aree geografiche studiate.

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio – tempo.

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi , alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche, ricavandone informazioni sugli eventi storici oggetto di studio e le differenti aree geografiche.

Individuare i principali mezzi e

strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione tecnico – scientifica nel corso della storia.

Le periodizzazioni fondamentali dalla storia antica al medioevo.

I principali fenomeni storici,sociali, economici e ambientali che hanno caratterizzato il mondo dalla fondazione di Roma fino all’età feudale e le coordinate spazio – tempo che li hanno determinati.

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio: la diffusione del latifondo.

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico – scientifica e della conseguente innovazione tecnologica.

2.

Leggere e interpretare il mondo contemporaneo, attraverso i principali fenomeni che lo caratterizzano.

Riconoscere e individuare gli aspetti fondamentali delle dinamiche demografiche,della migrazione,

I principali fenomeni che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture:

(3)

dell’urbanizzazione, dei conflitti, dei diritti umani nel mondo globalizzato, dello sviluppo e del sottosviluppo.

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

Identificare gli elementi maggiormente caratterizzanti per confrontare le aree geografiche studiate: Asia, Africa, America e Oceania.

dinamiche demografiche, migrazione, urbanizzazione, guerra, diritti umani nel mondo globalizzato, sviluppo e sottosviluppo.

I continenti: Asia, Africa, America e Oceania.

I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea.

3.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Comprendere e riconoscere le parti della Costituzione italiana .

• La Costituzione italiana: artt.

13-54.

UDA DA SVOLGERE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO (indicare se si programmano UDA a carattere interdisciplinare)

MODULI e/o UNITA’

DIDATTICHE

CONTENUTI TEMPI

UDA1 Roma: dalle origini alla crisi della repubblica

L’Italia prima di Roma

Roma monarchica e repubblicana

L’espansione nell’Italia e nel Mediterraneo Verso la crisi della repubblica

Ottobre- Novembre

UDA 2 Dalla repubblica all’impero

L’età di Cesare

La nascita del principato Il consolidamento dell’impero La nascita del Cristianesimo

Geografia: la popolazione del mondo

Novembre- Dicembre

UDA 3 Roma imperiale

L’apogeo dell’impero

La crisi del III secolo e Diocleziano Costantino e l’impero cristiano

Geografia: Il mondo globale: risorse ed economie

Gennaio- Febbraio

UDA 4 La fine del mondo antico

La dissoluzione dell’impero d’Occidente I regni romano-barbarici

L’impero bizantino

Geografia: I fattori di crisi del mondo di oggi

Febbraio- Marzo

UDA 5 I Longobardi e lo sviluppo della Chiesa Marzo

(4)

L’alto Medioevo

L’Islam e l’apogeo della potenza bizantina I Franchi e Carlo Magno

L’Europa feudale Il nuovo assetto europeo

Geografia: dall’Europa degli stati all’unione europea

Aprile Maggio

CURRICOLO LOCALE

Ampliamento dell’offerta formativa: Vedi progetti presenti nel PTOF

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA – II Anno

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

L. E LETT.IT.:14 h STORIA E GEOGRAFIA: 10h

SCIENZE: 9h -Consolidare sentimenti di

appartenenza alla propria famiglia e alla comunità scolastica

- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica

-Saper adottare regole e comportamenti adeguati ai vari contesti.

-Prendersi cura di sé e degli altri per favorire forme di collaborazione e

associazionismo

-Rispettare le opinioni degli altri

-Prendere consapevolezza del concetto di persona -Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando

l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

-Saper riflettere sull’importanza della solidarietà e sul valore della diversità attraverso la

- Individuare e saper riferire gli aspetti connessi alla

cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline -Riconoscere e rispettare i valori sanciti nella Carta Costituzionale

-Collocare nel tempo e nello spazio le tematiche civiche affrontate nelle

diverse discipline

-Esprimere verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività -Acquisire il significato di regola norma e legge nei regolamenti a scuola, nei giochi e negli spazi pubblici e/o nelle varie occasioni sociali -Impegnarsi nel sociale

-Prendere consapevolezza dell’importanza della

solidarietà e del volontariato -Rispettare l’altro e favorire processi di inclusione -Essere disponibile nei

confronti degli altri (aiutare e/o accettare l’aiuto) e contribuire a risolvere i conflitti.

- Cogliere l’influsso che le tematiche affrontate hanno nel

1.COSTITUZIONE -Artt.. 13 -54

-I diritti civili

-I diritti etico-sociali -I diritti economici -I diritti politici -Idoveri dei cittadini -Il concetto di:

-libertà -democrazia -associazionismo -norma

-sanzione

FORMAZIONE DI BASE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE:

-Le principali associazioni di volontariato e di protezione civile operanti sul territorio locale e nazionale

-Compiti e funzioni della Protezione Civile -diventare “Volontari”

-Legislazione di base del Servizio di

Protezione Civile

(5)

cooperazione

-Riconoscere nella diversità un valore e una risorsa -Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

- Rispettare

l’ambiente, curarlo, conservarlo,

migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

-Sapersi comportare nei confronti dell’ambiente

-Essere consapevole

dell’importanza della tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali

relativamente all'uso dei dati personali

-Utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri;

- Applicare e rispettare le normecomportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali

contesto socio - culturale contemporaneo

-Acquisire alcuni termini specifici dellinguaggio giuridico p.e. norma, sanzione...

- Individuare un problema ambientale, analizzarlo ed elaborare semplici, ma efficaci proposte di soluzioni

-Comprendere l’importanza dell’intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse fonti di documentazione e strumenti

-Essere consapevole

dell’importanza del territorio e dell’ambiente circostante

- Rispettare i dati e le identità altrui

-Saper utilizzare le

informazioni e i contenuti digitali

-Comprendere il malessere sociale e psicologico legato al fenomeno del Cyberbullismo -Essere consapevoli delle trappole del web ed evitarle -Essere in grado di

evitare, usando

tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e

psicologico

2. SVILUPPO SOSTENIBILE

• AGENDA 2030

-Salute e benessere -Istruzione di qualità

- Acqua pulita e igiene

- Energia pulita e accessibile

EDUCAZIONE AL RISPETTO E ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE

-I ruoli delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale e nazionale

3.CITTADINANZA DIGITALE

-L’utilizzo corretto di informazioni e contenuti digitali

-Cyberbullismo -La sicurezza in rete

-Le trappole del web e i pericoli degli ambienti digitali

-Cyberbullismo -Ludopatie hikikomori

In particolare nelle 10 ore all’interno di Storia si tratteranno gli articoli della Costituzione dal 13 al

54 , approfondendo alcuni dei diritti e dei doveri.

(6)

METODOLOGIE DIDATTICHE

✓ Lezione frontale

✓ Cooperative learning

✓ Problem Solving

✓ Didattica Laboratoriale

✓ Didattica per compiti di realtà

✓ Studio di caso

Debriefing

✓ Discussione/ragionamento collaborativo

✓ Brainstorming

STRUMENTI DIDATTICI

✓ Libri di testo: D’Itollo-Bernardi-Porino-Santacroce “ Le ragioni del presente” vol.1 e 2, Dall’età di Cesare al Sacro Romano Impero Germanico, ed. Lattes

✓ Strumenti informatici

Vocabolari

✓ Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante

✓ Mappe concettuali

✓ Schede didattiche personalizzate

☐ Atro _______

PROVE DI VERIFICHE SCRITTE/ ORALI:

TIPOLOGIA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove orali Interrogazione orale individuale Due/tre a quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

Quotidianamente, attraverso la verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati e il controllo delle attività svolte, si monitorerà l’acquisizione delle abilità e delle conoscenze programmate. Nella valutazione finale, coincidente con la chiusura quadrimestrale, ai fini dell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti criteri.

Livello individuale di acquisizione di conoscenze Livello individuale di acquisizione di abilità Livello individuale di acquisizione di competenze Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Impegno

Interesse Partecipazione

Puntualità nelle consegne

Senso di responsabilità mostrato nello svolgimento delle varie attività didattiche

(7)

Saranno utilizzate le griglie elaborate nei dipartimenti e inserite nel PTOF, pubblicato sul sito della scuola.

REVISIONE DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Si conclude sottolineando che la presente progettazione didattica, quale strumento flessibile, potrà essere soggetta a revisione ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità in ordine a fatti nuovi e/o alle esigenze del gruppo classe e/o anche di ogni singolo allievo.

Acri, 07/11/2020

Firma del docente

Franceschina Viteritti

Riferimenti

Documenti correlati

2-3 Coerenza logica assente, nessuna aderenza alle richieste; proprietà linguistica ed espositiva assente. 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesistenti;

In riferimento al PIA si tratteranno le disequazioni esponenziali e logaritmiche, i limiti di funzione nelle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞, continuità di una funzione e punti di

 Conoscere le linee fondamentali di sviluppo della storia della letteratura italiana, dalle origini al Rinascimento, e le sue relazioni con le altre letterature;...  Conoscere i

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Conoscere le principali teorie organizzative del lavoro Conoscere la struttura di un’azienda e le funzioni di ogni singolo ufficio/reparto Conoscere gli aspetti prettamente

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali