• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020

GESTIONE DEBITO FORMATIVO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCIENZE NATURALI

DOCENTI RESPONSABILI BELLINI, BERETTA, INGENITO, MAZZI, VERDERIO

DESTINATARI CLASSI QUARTE SCIENZE UMANE E LICEO LINGUISTICO

A PARTIRE DALLANNO SCOLASTICO 2020-2021

Le studentesse/gli studenti che chiedono di sostenere esami integrativi/idoneità, o sostenere esami preliminari all’esame di stato, dovranno dimostrare di avere raggiunto le competenze e le conoscenze/abilità descritte nel prospetto seguente per ciascuna delle attività di insegnamento/apprendimento svolte nell’anno scolastico:

Le biomolecole Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Acquisire e interpretare le informazioni

• Individuare collegamenti e relazioni

• Saper effettuare connessioni logiche

• Il carbonio e le molecole biologiche: la chimica del carbonio spiega la verità delle molecole organiche, i gruppi funzionali conferiscono proprietà caratteristiche

• Le macromolecole sono polimeri di subunità molecolari unite tra loro

• I carboidrati: struttura chimica e funzioni biologiche dei principali monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

• I lipidi: struttura chimica e funzioni biologiche di trigliceridi, fosfolipidi, steroli, cere

• Le proteine: le funzioni biologiche delle proteine, la struttura generale degli amminoacidi, il legame peptidico, i quattro livelli di organizzazione delle proteine

• Gli acidi nucleici: i nucleotidi, la struttura dell’RNA, la struttura del DNA, l’ATP

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”

• Comprendere che la grande varietà delle molecole organiche è dovuta alle proprietà del carbonio che ricopre un ruolo centrale nella costruzione di tali molecole e dei polimeri che da esse derivano

• Comprendere la funzione biologica dei carboidrati

• Comprendere la funzione biologica dei lipidi

• Comprendere la funzione biologica delle proteine e saper mettere in relazione la loro complessità con la loro specificità

• Comprendere che le informazioni contenute negli acidi nucleici risiedono in una sequenza di basi azotate, mentre il trasferimento di energia è legato all’acquisto o alla perdita di gruppi fosfato da parte dell’ATP

(2)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020

L’organizzazione corporea e l’omeostasi Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Saper classificare

• Individuare collegamenti e relazioni

• Saper riconoscere e stabilire relazioni

• I livelli dell’organizzazione biologica: tessuto, organo, sistema di organi, organismo

• I quattro tipi di tessuto epiteliale

• Le ghiandole

• I tessuti connettivi

• Il tessuto muscolare

• Il tessuto nervoso

• Le interazioni tra i quattro tipi di tessuti e la formazione degli organi

• La funzione di controllo

• La funzione sensoriale e la risposta motoria. La funzione di trasporto. Il mantenimento dell’organismo. La funzione riproduttiva

• L’omeostasi

• La retroazione negativa

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”

• Comprendere la stretta correlazione tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti

• Comprendere che i sistemi di organi sono in grado di svolgere le proprie funzioni grazie al lavoro coordinato degli organi che li compongono i quali, a loro volta, dipendono dalla cooperazione dei tessuti specializzati che li costituiscono

• Acquisire le informazioni di base sulle funzioni svolte dai sistemi che insieme costituiscono il corpo umano, comprendendo che la sopravvivenza dell’organismo dipende dalla sinergia e dalla coordinazione che si instaurano tra essi

• Comprendere l’importanza per il corpo umano di regolare il proprio ambiente interno in modo da mantenere condizioni fisiologiche pressoché costanti

Il sistema nervoso Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Acquisire e interpretare le informazioni

• Individuare collegamenti e relazioni

• Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

• Acquisire e interpretare le informazioni

• Saper effettuare connessioni logiche

• La risposta agli stimoli

• L’organizzazione generale del sistema nervoso dei vertebrati.

• Il tubo neurale.

• Romboencefalo, mesencefalo e proencefalo

• Suddivisione del sistema nervoso umano

• Le tre funzioni primarie del sistema nervoso umano: ricezione degli impulsi, integrazione, generazione della risposta motoria.

• L’elaborazione degli stimoli

• La struttura dei neuroni. Le cellule gliali. I neuroni sensoriali, motori e gli interneuroni

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”

• Acquisire le informazioni di base per la comprensione della complessità del sistema dei vertebrati e delle sue funzioni

• Comprendere che la propagazione dell’impulso nervoso dipende da spostamenti di ioni tra l’interno e l’esterno della membrana dell’assone

• Comprendere che l’efficiente comunicazione chimica tra neuroni e le capacità integrative dei neuroni sono alla base del funzionamento di tutto

(3)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020

• Il potenziale di riposo

• Il potenziale d’azione

• I canali del sodio e del potassio

• Depolarizzazione, ripolarizzazione

• Conduzione saltatoria

• La sinapsi eccitatoria e la sinapsi inibitoria

• Neurotrasmettitori e neuromodulatori

• La ricaptazione

• Il fenomeno dell’integrazione

• Le droghe e i loro effetti. Dipendenza, assuefazione e astinenza

• Alcol e nicotina e i loro effetti

• Il sistema nervoso centrale

• Il midollo spinale e l’encefalo. Materia grigia e materia bianca.

• Le meningi e il liquido cerebrospinale.

• I ventricoli cerebrali

• Il cervello

• Gli emisferi cerebrali

• La corteccia cerebrale

• I nuclei basali

• Il diencefalo (talamo, ipotalamo ed epifisi), il cervelletto, il tronco encefalico (mesencefalo, ponte e midollo allungato)

• Il sistema di attivazione reticolare.

• Il sistema limbico, l’apprendimento e la memoria

• L’eccitossicità

• Il sistema nervoso periferico

• I nervi cranici e spinali

• Il sistema nervoso somatico e il sistema autonomo

• L’arco riflesso

• La divisione simpatica e quella parasimpatica

il sistema nervoso

• Comprendere l’effetto delle droghe sul sistema nervoso

• Comprendere che l’encefalo è il centro di integrazione e di controllo di tutte le informazioni in entrata e in uscita dall’organismo e che coordina tutte le attività corporee

• Comprendere che l’efficienza del sistema nervoso dipende anche dal collegamento tra il sistema nervoso centrale e tutti gli organi e tessuti

La circolazione e il sangue Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Acquisire e interpretare le informazioni

• Individuare collegamenti e relazioni

• Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

• La circolazione sanguigna nei vertebrati

• Il ruolo del sistema circolatorio.

• Il sistema circolatorio chiuso dei vertebrati: la circolazione semplice dei pesci, doppia e incompleta degli anfibi e dei rettili, doppia e completa di mammiferi e uccelli.

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”

• Comprendere il ruolo del sistema circolatorio nel mantenere l’omeostasi e garantire il trasporto di sostanze indispensabili a tutte le cellule

(4)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020

• L’apparato cardiovascolare

• Struttura e funzioni del cuore umano

• Il ciclo cardiaco.

• Il battito cardiaco

• Arterie e arteriole, i capillari, le vene e le venule

• Circolazione polmonare e circolazione sistemica

• La pressione del sangue

• L’elettrocardiogramma

• Le varie funzioni del sangue

• Le funzioni del sangue

• Caratteristiche e funzioni delle varie componenti del sangue: plasma ed elementi figurati

• Le piastrine e la coagulazione del sangue

• Lo scambio capillare

• La classificazione del sangue: il sistema AB0, il fattore Rh

• L’eritroblastosi fetale

• Comprendere il ruolo fondamentale svolto dal cuore nel sistema cardiovascolare e l’importanza di una perfetta coordinazione dei meccanismi che innescano e controllano il battito cardiaco

• Comprendere che le numerose funzioni svolte dal sangue sono indispensabili per mantenere costanti le condizioni interne dell’organismo

Il sistema respiratorio Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Saper effettuare connessioni logiche

• Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

• Lo scambio dei gas respiratori

• Le tre fasi della respirazione nei vertebrati

• Gli scambi respiratori negli animali acquatici e in quelli terrestri

• Le vie respiratorie e i polmoni

• Le fasi respiratorie: la ventilazione e il trasporto dei gas

• Le fasi della meccanica respiratoria: inspirazione ed espirazione

• Il controllo del ritmo respiratorio

• La capacità vitale

• La respirazione esterna

• Funzione dell’emoglobina

• I sistemi tampone ematici

• La respirazione interna

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”

• Comprendere che gli scambi di gas tra l’ambiente e gli animali avvengono grazie alla presenza di superfici respiratorie umide

• Individuare i meccanismi che stanno alla base dello scambio di gas con l’ambiente

• Comprendere che il sistema respiratorio, strettamente connesso con il sistema circolatorio e il sistema nervoso, necessita di precisi meccanismi di controllo basati sul rilevamento delle concentrazioni di O2, H+ e CO2 per adeguare il respiro ai fabbisogni dell’organismo in ogni momento

La digestione e la nutrizione Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Saper effettuare connessioni

logiche • I processi svolti dal sistema digerente

• Le diverse strategie alimentari degli animali • Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di

(5)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020

• Acquisire e interpretare le informazioni

• Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

• Il sistema digerente degli animali può essere incompleto o completo

• La bocca, la lingua, le ghiandole salivari e i denti

• La faringe

• L’esofago e la peristalsi

• La digestione nello stomaco

• La digestione nell’intestino tenue

• I villi intestinali e il processo di assorbimento

• Struttura e funzione del pancreas e del fegato

• La produzione di ormoni nello stomaco e nel duodeno

• Le funzioni dell’intestino crasso

• Le principali patologie dell’apparato digerente

• I nutrienti e la dieta bilanciata

• I carboidrati. L’importanza delle fibre. I lipidi. Le proteine. I minerali.

• Le vitamine.

insegnamento/apprendimento”

• Comprendere che, nel regno animale, a diverse strategie alimentari corrispondono sistemi digerenti diversi per struttura e complessità.

• Comprendere che il processo digestivo ha la funzione di elaborare gli alimenti trasformandoli in sostanze utilizzabili dalle nostre cellule.

• Comprendere che il benessere fisico e psichico dipende anche da un’alimentazione corretta e adeguata alle proprie necessità.

La divisione cellulare Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Acquisire e interpretare le informazioni

• Saper effettuare connessioni logiche

• Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

• Saper riconoscere e stabilire relazioni

• La divisione cellulare e la crescita degli organismi pluricellulari

• La riproduzione asessuata

• La riproduzione sessuata

• La scissione binaria dei procarioti

• Il ciclo cellulare: fasi G1, S, G2, mitosi e citodieresi

• Cromatina e cromosomi

• Cellule diploidi e cellule aploidi

• Le fasi della mitosi

• La citodieresi nella cellula animale e vegetale

• I punti di controllo del ciclo cellulare

• L’apoptosi

• Le molecole segnale: chinasi e cicline, fattori di crescita e ormoni, inibizione da contatto e dipendenza dall’ancoraggio

• Il ruolo dei telomeri

• Le cellule cancerose

• La meiosi

• I cromosomi omologhi

• Autosomi e cromosomi sessuali

• La sinapsi e il crossing-over

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”

• Comprendere come, a seconda del tipo di riproduzione, si determino le caratteristiche della prole.

• Comprendere l’importanza del ciclo cellulare nel permettere la continuità della vita di tutti gli organismi eucarioti evidenziando la precisione con cui ogni fase mitotica porta a una corretta distribuzione del materiale genetico tra le due cellule figlie.

• Comprendere come la precisa regolazione del ciclo cellulare sia indispensabile affinché l’organismo si mantenga in salute, mentre errori nel controllo del ciclo possano essere responsabili della possibile insorgenza dei tumori.

• Comprendere il significato della meiosi quale processo di dimezzamento del patrimonio genetico dei due genitori in modo che, con la fecondazione, si possa riformare un patrimonio intero.

(6)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020

• La fecondazione

• La variabilità genetica

• La meiosi I

• La meiosi II

• Il ciclo vitale della specie umana.

• Il ciclo vitale di piante, funghi e alghe

• Confronto tra meiosi e mitosi

• Le anomalie cromosomiche

• Il fenomeno della non-disgiunzione durante la meiosi

• La trisomia 21

• Le anomalie nei cromosomi sessuali: sindrome di Turner e di Klinefelter

• Anomalie strutturali dei cromosomi

• Comprendere le conseguenze per la progenie degli errori che si possono presentare durante il processo meiotico di formazione dei gameti.

La riproduzione e lo sviluppo Competenze attese Contenuti specifici dell’attività di

insegnamento/apprendimento Conoscenze/abilità correlate

• Acquisire e interpretare le informazioni

• Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

• Saper effettuare connessioni logiche

• La riproduzione asessuata: gemmazione, frammentazione e partenogenesi

• La riproduzione sessuata: sessi separati ed ermafroditismo

• Gli organi del sistema riproduttore maschile:

testicoli, vasi deferenti, ghiandole, uretra e pene

• La struttura dello spermatozoo

• Gli ormoni sessuali maschili

• Gli organi del sistema riproduttore femminile:

ovaie, ovidotti, utero, vagina e vulva

• La produzione degli oociti e l’ovulazione

• Gli ormoni sessuali femminili

• Il ciclo ovarico e il ciclo uterino

• Le malattie a trasmissione sessuale: l’herpes genitale, il virus del papilloma umano, le infezioni da clamidia, la sifilide, la gonorrea e la tricomoniasi

• La segmentazione e la formazione della blastula

• La gastrulazione e il differenziamento dei tre foglietti germinali embrionali

• La gravidanza e la formazione delle membrane extraembrionali

• Le fasi dello sviluppo embrionale

• Il ruolo della placenta e lo sviluppo del feto

• Le fasi del parto

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”

• Comprendere che generare molti discendenti in breve tempo rappresenta un vantaggio della riproduzione asessuata, mentre produrre prole geneticamente identica è uno svantaggio

• Comprendere le differenze e la complementarietà degli apparati riproduttori maschile e femminile che permettono la formazione e l’incontro dei gameti per consentire la nascita di un nuovo individuo

• Comprendere quali siano i rischi delle malattie sessualmente trasmissibili e come fare per prevenirle

• Comprendere che il processo di fecondazione innesca nella donna una complessa serie di eventi che portano allo sviluppo di un organismo completo e autonomo

(7)

PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA

7 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020

TESTI IN ADOZIONE Bagatti, Corrado, Desco, Ropa “Scopriamo la chimica multimediale” – Zanichelli Mader “Immagini e concetti della biologia – Vol. Unico, 2a edizione” – Zanichelli Palmieri, Parotto “Scienze della Terra - Terza Edizione” - Zanichelli

TIPOLOGIA E DURATA

DELLA/E PROVA/E ORALE 20 MINUTI

Data 15-10-2020 Il coordinatore del dipartimento disciplinare, DIEGO BELLINI

Riferimenti

Documenti correlati

• Didattica della vicinanza: ascolto, comprensione, Valorizzazione delle potenzialità personali, suscitare la curiosità attraverso domande per fare in modo che siano i ragazzi

Dobbiamo molto probabilmente agli antichi imperi, in particolare a quello dei Sumeri, l’ideazione del catasto; al popolo tra i due fiumi fecero seguito, nelle varie epoche, gli Egizi,

Sono state lette alcune storie in rima e testi poetici ed organizzate attività laboratoriali, per scoprire “le parole della gentilezza”. L’attività ha consentito la creazione di

A causa delle restrizioni dovute alla normativa di sicurezza anti covid molte delle manifestazioni coreutiche proprie della nostra attività didattica sono state sospese per

Tutti gli alunni hanno seguito con vivo interesse tutte le proposte didattiche, sia in presenza che in DDI, perché attraverso il gioco hanno potuto esprimere al meglio la

Come descritto nella relazione di accompagnamento al PEF, in virtù della mancata individuazione, da parte della Regione Lombardia, di EGATO di livello sovraprovinciale

Annualmente la diocesi di Ragusa, con i suoi uffici Caritas e per la Pastorale delle Migrazioni, fornisce alla riflessione del territorio alcuni dati per fotografare la presenza

La partecipazione alle diverse attività e la risposta positiva, alle sollecitazioni didattico-educative sia pratiche del primo quadrimestre che pratico/teoriche della didattica