• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

MOZIONE APPROVATA CON 14 VOTI FAVOREVOLI E 3 ASTENUTI DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 14.02.2011 CON ATTO N. 9

Oggetto: Mozione per aderire a EARTH HOUR 2011 (l'Ora della Terra, ovvero gesti semplici, per un impegno importante)

PREMESSO:

CHE il 26 marzo 2011 in tutto il mondo si spegneranno le luci per un’ora e quest’anno l’ora della terra chiama all’appello tutti per un’azione globale contro i cambiamenti climatici;

CHE sono tanti i piccoli gesti che possono farci ridurre le emissioni di CO2, : salire a piedi le scale piuttosto che prendere l’ascensore, utilizzare solo lampadine a basso consumo, rinunciare all’utilizzo della macchina una volta a settimana e tanti altri piccoli gesti per risparmiare “l’energia nascosta” quotidiana e scegliere un futuro più pulito;

CHE Il 31 marzo 2007 Sidney si spegne per un’ora, coinvolgendo 2,2 milioni di cittadini, uniti nel semplice gesto del click dell’interruttore;

CHE Nel 2008 il gesto fa il giro del mondo e a rimanere al buio sono 370 città con 50 milioni di click che fanno di Earth Hour un movimento globale per la sostenibilità;

CHE Nel 2009 milioni di persone in più di 3929 città di 88 paesi hanno aderito e la Rete registra, con video e foto da tutto il mondo, un fenomeno planetario;

CHE Nel 2010 partecipano ad Earth Hour 128 paesi, edifici e monumenti di tutto il mondo si spengono per 60 minuti. In Italia partecipano oltre 140 Comuni, che lasciano al buio luoghi simbolo come la Fontana di Trevi, la Torre di Pisa, la Mole Antonelliana e la Valle dei Templi di Agrigento.

Duecento imprese italiane coinvolgono sedi e dipendenti, e decine di organizzazioni organizzano su tutto il territorio speciali iniziative rigorosamente al buio;

CONSIDERATO:

CHE L’iniziativa Earth Hour 2011 è promossa dal WWF e si svolgerà Sabato 26 marzo 2011 alle ore 20.30 (ora locale): si tratta di una mobilitazione globale rivolta a individui, aziende, stati.

E’ un impegno che non si limita allo spegnimento della luce, ma alla scelta di uno stile di vita quotidiano all’insegna del risparmio energetico

(2)

SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

1- AD AVVIARE LE PROCEDURE PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA EARTH HOUR 2011 (la cui adesione è completamente gratuita);

2- A DARE MANDATO AGLI UFFICI DI SPEGNERE PER UN’ORA TUTTE LE LUCI DI TUTTI GLI IMMOBILI COMUNALI, nel giorno 26 marzo 2011 dalle ore 20.30.

Riferimenti

Documenti correlati

nei giorni scorsi la Giunta di questo Comune ha provveduto a deliberare la pubblica utilità dei terreni sottostanti e confinanti con gli immobili in costruzione, al fine di

− L’Associazione Alveare ha fatto richiesta relativa all’applicazione delle medesime tariffe mensa per il plesso scolastico di Trasanni che il Comune di Urbino applica al

− La problematica che viviamo da sempre con il turismo è proprio legata alla poca residenzialità in rapporto al numero di persone che visitano Urbino e il suo territorio ed alla

Tenuto conto che il protrarsi di questa situazione ha portato in alcuni casi anche alla raccolta di firme e all'annuncio di imminenti azioni legali contro l'amministrazione,

Considerato che, nonostante le visite in loco dell’ Assessore ai lavori pubblici e dei suoi tecnici, anche in presenza di consiglieri comunale del nostro gruppo, assicuravano

OGGETTO: Iniziative di contrasto alle mafie e di sviluppo della legalità e della trasparenza da parte degli Enti Locali – Impegno per i Comuni a costituirsi parte civile

il Consiglio Comunale impegni il Sindaco e la Giunta ad attivarsi, con una fattiva e distesa collaborazione anche dell'ANAS, per la progettazione e realizzazione delle isole verdi di

preso atto delle numerose dichiarazioni e conferenze internazionali sul tema dell'acqua, dove tale risorsa viene riconosciuta come bene comune necessario e inalienabile, tra cui