• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 30.09.2014 CON ATTO NUMERO 81.

Oggetto: Ordine del giorno per revisione criteri di riparto adottati dalla Regione Marche per i rimborsi conseguenti ai danni causati dalle nevicate verificatesi nel mese di febbraio 2012.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO

− che durante la prima metà di febbraio 2012, il nostro territorio è stato colpito da una gravissima calamità naturale, con dodici giorni consecutivi di precipitazioni nevose;

− che il territorio provinciale di Pesaro e Urbino, secondo i dati degli osservatori meteorologici, è stato il più colpito di Italia;

− che la nevicata più intensa degli ultimi cento anni ha causato centinaia di milioni di euro di danni a strutture pubbliche e private della nostra Provincia, nonché al nostro prezioso patrimonio dei beni culturali;

− che il nostro tessuto economico e produttivo, già provato dalla crisi economica in atto, ha subito notevoli ripercussioni, con fermo della produzione industriale per tre settimane;

− che le risorse di cui disponevano Provincia e Comuni non erano neanche sufficienti per il pagamento degli oneri sostenuti per lo sgombero della neve;

RILEVATO

− che con il DPCM 8 febbraio 2012 è stato dichiarato l'eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari;

− che con DGR 436 del 14/04/2014 è stato approvato il programma degli interventi finanziati con i fondi stanziati ai sensi dell'art. 1, comma 290 della L. 228/2012 per le eccezionali precipitazioni nevose del febbraio 2012, ripartiti definendo l'ordine di priorità in base alla tipologia degli interventi e stabilendo i criteri e le modalità di accesso;

− che le risorse totali assegnate dal DGR 436 del 14/04/2014 ammontano ad € 16.958.209,24 delle quali € 10.174.925,54 destinate a titolo di rimborso per le annualità 2013/2015;

− che le risorse attualmente disponibili e oggetto della prima parte del rimborso 2013/2014 ammontano a € 7.330.762,06;

− che le spese sostenute dalle Amministrazioni locali e ritenute ammissibili ammontano in totale a

€ 33.428.407,02;

CONSTATATO

(2)

− che, come risulta dall'allegato A del DGR 436, la ripartizione è avvenuta in maniera lineare e uniforme per tutti i Comuni, senza tener conto in alcun modo dell'intensità delle terribili nevicate che colpirono in maniera preponderante le aree interne della provincia di Pesaro e Urbino;

RITIENE

− fortemente penalizzante per i comuni delle aree interne del pesarese l'adozione di un siffatto criterio che, oltre tutto ed oltre ogni spesa viva rendicontabile, non tiene in minimo conto di un patrimonio, non contabilizzato, di enorme lavoro ed impegno squisitamente volontario del settore privato (piccole imprese agricole e artigiane in particolare), che ha costituito un valore aggiunto fondamentale per uscire dall'emergenza di quei giorni e finanche nel salvataggio di vite umane;

CHIEDE ALLA REGIONE MARCHE

− che vengano rivisti i criteri di riparto sopracitati, i quali penalizzano i comuni delle aree interne, colpiti con maggior intensità dalla eccezionale nevicata del 2012;

− che venga presa in considerazione, in sede di revisione, anche la particolare intensità con la quale sono state colpite le aree interne della provincia di Pesaro e Urbino;

− che in ogni caso la situazione debba essere assolutamente perequata con la tranche di rimborsi che riguarderà i danni agli immobili pubblici;

- di prendere in considerazione l'ipotesi di ripartizione stabilendo nell'assegnazione delle risorse percentuali differenziate tra comuni montani e non e che comunque ai primi venga applicato il 100%;

CHIEDE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

− di trasmettere la presente mozione al Presidente della Regione Marche, all'assessore regionale alle infrastrutture, ai Consiglieri Regionali eletti nel collegio elettorale di Pesaro e Urbino, al Commissario della Provincia di Pesaro e Urbino e ai Sindaci della nostra Provincia.

Riferimenti

Documenti correlati

3 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA NONCHÉ DEL REGOLAMENTO PER

lo stato di pericolosità che i residenti di Canavaccio si trovano a subire quotidianamente, nonché l’obbligo a respirare pericolosi fumi di scarico, situazioni

Tale valore di assoluta e precipua eccellenza non può riversarsi unicamente sul territorio comunale ma, essendo Urbino anche capoluogo di provincia, deve andare a beneficio

- in seguito agli ultimi tragici attentati terroristici, nei quali si è fatto uso di mezzi furgonati, anche di grandi dimensioni, allo scopo di investire i pedoni, le

I soggetti che devono pagare sono coloro che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Urbino, fino ad un massimo di 5 pernottamenti anche non consecutivi;.

Il restante 50 per cento è destinato ai comuni nel cui territorio sono state accertate le relative violazioni ed è destinato alle attività di cui al comma 1 dell’articolo

Considerata la volontà espressa a mezzo stampa da parte del presidente della nostra Provincia di porre in vendita le proprie quote di partecipazione della società Marche

CHE Nel 2008 il gesto fa il giro del mondo e a rimanere al buio sono 370 città con 50 milioni di click che fanno di Earth Hour un movimento globale per la sostenibilità;. CHE Nel